Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dieta VEGANA a 2 anni finisce in Rianimazione

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1171
    Quotami dove ho scritto il latte non la contiene

    Dai fenomeno, che rido pure io

    Se interpreti a kazzo tuo quello che dico, ? colpa tua non mia

    Io nn ho scritto il latte nn la contiene

    Impara a leggere, poi spruzzi...POI
    Last edited by arabykola; 12-07-16, 09:28.

    Comment


    • Font Size
      #1172
      Originally posted by Larsen_EE View Post
      LOL, sono "apparsi"

      la cosa bella e' che dai a me dell'ignorante
      lo sai caro che l'uomo di neanderthal e il sapiens sono "apparsi" insieme?
      e ops, entrambi hanno "scoperto" il fuoco insieme, anche perche' spesso le comunita' sapiens e neanderthal condividevano lo stesso territorio.

      ma il neanderthal aveva evidentemente degli svantaggi evolutivi, che hanno portato alla sua estinzione.
      c'e' stato un periodo, piuttosto lungo in verita' per noi (meta' della storia della nostra razza), in cui erectus, neanderthal e sapiens condividevano lo stesso pianeta.

      se l'erectus s'e' estinto in modo "naturale", sull'estinzione del neanderthal ci stanno ancora studiando, ma e' evidente, e la natura lo insegna duramente ogni giorno, che se si e' estinto, a favore del sapiens, aveva qualche svantaggio evolutivo.

      tra l'altro, la "vittoria" dei sapiens sui neanderthal conferma che l'evoluzione e' sostanzialmente una questione di adattamento, anche nell'alimentazione... con sapiens marcatamente onnivori e neanderthal carnivori.

      ma stai tranquillo tra qualche 100naio di migliaio d'anni studieranno l'homo veganensis e cercheranno di capire come mai s'e' estinto in favore del sapiens, che trovata la migliore combinazione genetica e di abitudini (anche alimentari), manterra' la propria leadership in cima alla catena alimentare
      Punto primo TU vuoi spiegare a ME che i 3 ceppi del genere homo sono coesistiti???????????????
      :1::1::1::1::1::1::1::1::1::1:
      sei un buffone.
      mi fa veramente pena la tua falsit? e faziosit?.
      RESTI COMUNQUE UN IGNORANTE perch? non basta leggere su wiki mezza paginetta per comprendere visto che tu sei l'emblema di chi non ci capisce un *****.
      E regali altre perle tipo il neanderthal solo carnivoro... dove l'hai letto?
      topolino?
      basta sparare cazzate su argomenti che reputo seri.
      torna da quel posto subumano ed arretrato da dove provieni.
      spero non siano tutti come te altrimenti ... sareste gi? estinti.:gaen:

      Comment


      • Font Size
        #1173
        Originally posted by arabykola View Post
        Quotami dove ho scritto il latte non la contiene

        Dai fenomeno, che rido pure io

        Se interpreti a kazzo tuo quello che dico, ? colpa tua non mia

        Io nn ho scritto il latte nn la contiene

        Impara a leggere, poi spruzzi...POI

        ti sei alterato stellina?!?!


        sei tu che affermi cose che i tuoi pediatri vegani non affermano...vedi tu

        e da un bel po di tempo..se cambi idea come ti gira

        portatore di link sani

        infatti nel dopoguerra l olio di fegato di merluzzo andava per la maggiore...e si chinavano tutti a brucare l erba come sostieni da mesi

        Comment


        • Font Size
          #1174
          Non hai ancora quotato dove dico che il latte non contiene vit D

          Avanti fenomeno

          Non c? bisogno cambi discorso e ti inventi cose... L hai scritto tu
          Last edited by arabykola; 12-07-16, 09:37.

          Comment


          • Font Size
            #1175
            Originally posted by rna View Post
            Punto primo TU vuoi spiegare a ME che i 3 ceppi del genere homo sono coesistiti???????????????
            :1::1::1::1::1::1::1::1::1::1:
            sei un buffone.
            mi fa veramente pena la tua falsit? e faziosit?.
            RESTI COMUNQUE UN IGNORANTE perch? non basta leggere su wiki mezza paginetta per comprendere visto che tu sei l'emblema di chi non ci capisce un *****.
            E regali altre perle tipo il neanderthal solo carnivoro... dove l'hai letto?
            topolino?
            basta sparare cazzate su argomenti che reputo seri.
            torna da quel posto subumano ed arretrato da dove provieni.
            spero non siano tutti come te altrimenti ... sareste gi? estinti.:gaen:
            hey dottorone laureato..perch? non posti qualche ricerca seria di qualche professore cattedratico ad avvalorare le tue tesi..

            che qui ormai gli insulti si sprecano

            Comment


            • Font Size
              #1176
              ...........
              Last edited by rna; 12-07-16, 09:40.

              Comment


              • Font Size
                #1177
                Originally posted by mano View Post
                hey dottorone laureato..perch? non posti qualche ricerca seria di qualche professore cattedratico ad avvalorare le tue tesi..

                che qui ormai gli insulti si sprecano
                certo povero mentecatto,
                posta tu una ricerca SERIA che affermi
                1) Il sapiens aumenta la propria capacit? cranica grazie all'utilizzo della carne
                2) Il Neandertal era carnivoro e non onnivoro.
                FAMMI RIDERE DAI...

                Comment


                • Font Size
                  #1178
                  perche' forse e' cosi' che al momento stanno le cose?

                  oppure tu hai qualche amico neanderthal che dice che sono onnivori?

                  era prevalentemente carnivori, i piu' onnivori della varie specie protoumane/umane, siamo noi sapiens.

                  una sola ricerca, e pure recente, afferma che la loro alimentazione non era prevalentemente carnivora.
                  il che non vuol dire che sia cosi', visto che al momento e' ancora universalmente riconosciuta la "versione" del neanderthal prevalentemente carnivoro.

                  se poi cambiera', con altri studi (non ne basta uno, come per voi vegani, dove uno si sveglia, scrive un'articolo, e diventa "legge indiscutibile"), allora ok... ma per ora le cose stanno come te le ho dette

                  oppure sei professore esimio titolare di cattedra in paleontologia in qualche prestigiosa universita'? (albanese magari ).

                  Comment


                  • Font Size
                    #1179
                    Originally posted by arabykola View Post
                    Non hai ancora quotato dove dico che il latte non contiene vit D

                    Avanti fenomeno

                    Carenza di vitamina D?

                    Ho capito bene ?

                    La vitamina D l organismo la produce da solo, basta un po di sole

                    Nei soggetti ipotiroidei serve solo pi? tempo al sole, ma sono ipotiroidei appunto

                    Ciao mano, ciao

                    Rachitici significa scarsi di vitamina D?

                    Ok, me lo segno... Che torna utile

                    "La vitamina D ottenuta dall'esposizione solare o attraverso la dieta ? presente in una forma biologicamente non attiva e deve subire due reazioni di idrossilazione per essere trasformata nella forma biologicamente attiva, il calcitriolo."

                    "Pochi alimenti contengono quantit? apprezzabili di vitamina D. Un alimento particolarmente ricco ? l'olio di fegato di merluzzo. Seguono, poi, i pesci grassi (come i salmoni e le aringhe), le uova, il fegato e le verdure verdi."

                    Ciap mano, ciao

                    Io sono ignorante e lo ammetto, faccio il metalmeccanico...per? so leggere

                    Pietra tombale

                    "La vitamina D ? ottenuta dall esposizione solare O dalla dieta..."

                    A me sembra chiaro, a te no?

                    Nell elenco ci sono pure le verdure verdi,oltre al latte... Hai notato?

                    Ciao mano, ciao


                    solo nell ultimo intervento lo hai incluso il latte.. prima ci hai fatto la guerra

                    ma sai..tutto quello che ho scritto era da vedere nel contesto di un periodo di povert? e guerra...e il latte era l elemento meno costoso per integrare tutto...e non lo dico io..ma l istituto superiore di sanit?....ora..il concetto era questo..se poi vuoi litigare SOLO...su quello che ti fa comodo

                    io attendo ancorala storia evolutiva dove tu affermi che siamo vegani dalla nascita dei tempi...che basta brucare l erba e si sta bene etc etc...COSE che i tuoi dottori vegani laureati non affermano da nessuna parte..anzi calcano la mano con gli integratori per uno sviluppo COMPLETO del bambino


                    sei un bambino..."dopo spruzzi..POi spruzzi" ce l ho piu lungo...ti guarder? morire nel letto dell ospedale di tumore".......

                    cresci un p?

                    Comment


                    • Font Size
                      #1180
                      La vitamina B12, nota anche come cobalamina, ? un micro-nutriente su cui molto si discute quando si parla di diete vegetariane e vegane. Si tratta dell’unica vitamina a contenere cobalto, il minerale a cui deve il nome, e si trova quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale: per questo chi si nutre solo di cibi vegetali dovrebbe valutare la possibilit? di integrarla nell’alimentazione.


                      L’identificazione della vitamina B12 risale al 1948, quando venne isolata nel fegato e si scopr? che poteva essere utilizzata come fattore terapeutico contro malattie quali l’anemia perniciosa e le neuropatie. La struttura chimica della molecola, molto complessa, venne definita nel 1956, dopo trent’anni esatti di ricerche.

                      Dove si trova
                      In natura gli unici esseri viventi in grado di produrre la vitamina B12 sono microrganismi come batteri e archei. La sostanza si trova in concentrazioni adeguate in prodotti di origine animale come la carne, le uova e i latticini, mentre gli alimenti vegetali ne sono quasi del tutto privi. Il lavaggio dei vegetali, tra l’altro, riduce ulteriormente le quantit? di cobalamina assumibile, poich? la pulizia dei cibi comporta l’eliminazione dei batteri in grado di sintetizzare la sostanza. Anche nell’intestino dell’uomo si trovano dei batteri in grado di produrre la cobalamina, ma nel tratto intestinale in cui viene sintetizzata c’? carenza del fattore di assorbimento, quindi la quantit? auto-prodotta dall’uomo non pu? essere sufficiente per soddisfare il fabbisogno giornaliero.

                      Le principali fonti di vitamina B12 nell’alimentazione sono il fegato degli animali, i cereali, il cioccolato, le uova, il pesce azzurro, il polipo, le cozze, le vongole, le ostriche, il granchio e i latticini. Tra le carni, sono particolarmente ricche di cobalamina l’anatra, il manzo, il coniglio e l’agnello. Al di fuori del regno animale, gli unici alimenti che contengono vitamina B12 sono alcune specie di alghe e fughi, oltre ala soia fermentata. Esistono per? dei cibi industriali, fra cui soprattutto cereali e bevande energetiche, in cui la cobalamina ? aggiunta in fase di produzione.

                      A che cosa serve
                      Le funzioni della vitamina B12 includono prima di tutto un ruolo essenziale nella produzione dei globuli rossi e dei loro rivestimenti, ma la stessa sostanza d? anche un contributo importante nel metabolismo degli amminoacidi, dei grassi e dei carboidrati. La B12 ? responsabile del buon funzionamento delle cellule nervose, in particolare per la produzione dei rivestimenti cellulari, e allo stesso tempo agisce come co-enzima per la sintesi degli acidi nucleici come il dna.

                      L’alimentazione ? la prima causa di alterazione dei livelli normali di B12, anche se una sua carenza pu? essere dovuta a patologie che colpiscono le cellule parietali dello stomaco o in generale a disturbi gastrici.

                      Tra le possibili conseguenze della carenza di vitamina B12 sono state individuate l’anemia megaloblastica, in cui i globuli rossi assumono dimensioni pi? grandi del normale, la gi? citata anemia perniciosa causata da un deficit del fattore di assorbimento, oltre che una serie di disturbi neurologici e psichiatrici tra cui problemi visivi, demenza, pressione bassa, incontinenza, debolezza muscolare, andatura instabile, stanchezza, cefalea, difficolt? a camminare, balbuzie, ansia, vertigini, palpitazioni, maggiore sensibilit? al freddo e psicosi. La carenza di vitamina B12 nei bambini piccoli, inoltre, pu? essere responsabile di problemi motori, ridotte capacit? cognitive e danni al cervello, mentre un deficit nelle donne gravide pu? far nascere bambini sottopeso e con ritardi nello sviluppo.

                      Ancora in fase di studio sono invece i legami tra la quantit? insufficiente di vitamina B12 assunta e la probabilit? di sviluppare la malattia di Alzheimer e il cancro al seno, di andare incontro a complicanze in seguito a una angioplastica o di sviluppare malattie cardiovascolari come iperomocisteinemia, attacchi cardiaci e ictus. Alcuni studi, inoltre, suggeriscono una possibile correlazione tra deficit di vitamina B12 e affaticamento precoce, alti livelli di colesterolo nel sangue e sviluppo di anemia falciforme.

                      Livelli adeguati della B12 sembrano invece avere, secondo i primi studi, un effetto positivo sul sistema immunitario e sulla struttura ossea. Viceversa, chi ha livelli eccessivi di cobalamina ? in generale pi? esposto al rischio sviluppare cellule tumorali ed ? pi? soggetto ai brufoli dell’acne.

                      (Foto: Bsip/Getty Images)
                      (Foto: Bsip/Getty Images)

                      Quali sono le abitudini e i soggetti a rischio
                      Le persone considerate a rischio di carenza di vitamina B12 a causa delle abitudini alimentari sono gli anziani, i neonati allattati al seno, i vegetariani e i vegani. Altri deficit possono verificarsi in chi ha un fabbisogno aumentato della vitamina B12, fra cui le donne in gravidanza, i malati di tumori maligni, i soggetti con patologie renali e chi ha appena avuto gravi emorragie.

                      Anche chi segue una dieta onnivora pu? essere a rischio di deficit di vitamina B12, poich? non ? detto che l’organismo sia in grado di assorbirne una quantit? sufficiente. In particolare, il calore tende a degradare la vitamina B12 e di conseguenza la modalit? di cottura dei cibi ? determinante per stabilire la quantit? di B12 che arriva integra nel nostro piatto.

                      In Italia le linee guida sanitarie suggeriscono di assumere circa un microgrammo (1 μg) di vitamina B12 al giorno, con un aumento fino a 1,2 μg per le donne incinte e fino a 1,5 μg durante l’allattamento. Sostanzialmente raddoppiate rispetto al nostro Paese sono invece le dosi raccomandate dai medici statunitensi, che prescrivono 2,4 μg al giorno per gli adulti e fino a 2,8 μg per le donne in allattamento.

                      L’assunzione di integratori specifici per la vitamina B12 o di alimenti arricchiti ? da valutare, insieme al proprio medico, soprattutto per chi ha superato i 50 anni di et?, per le donne in gravidanza e per chiunque ritenga di non assumerne a sufficienza attraverso l’alimentazione.

                      ciao mano, ti ho trovato la b12 nei non animali..e tu ancora la cerchi

                      Comment


                      • Font Size
                        #1181
                        Originally posted by Larsen_EE View Post
                        perche' forse e' cosi' che al momento stanno le cose?

                        oppure tu hai qualche amico neanderthal che dice che sono onnivori?

                        era prevalentemente carnivori, i piu' onnivori della varie specie protoumane/umane, siamo noi sapiens.

                        una sola ricerca, e pure recente, afferma che la loro alimentazione non era prevalentemente carnivora.
                        il che non vuol dire che sia cosi', visto che al momento e' ancora universalmente riconosciuta la "versione" del neanderthal prevalentemente carnivoro.

                        se poi cambiera', con altri studi (non ne basta uno, come per voi vegani, dove uno si sveglia, scrive un'articolo, e diventa "legge indiscutibile"), allora ok... ma per ora le cose stanno come te le ho dette

                        oppure sei professore esimio titolare di cattedra in paleontologia in qualche prestigiosa universita'? (albanese magari ).

                        che pena...
                        ora cambi versione e passi da CARNIVORI A PREVALENTEMENTE CARNIVORI.
                        che minchia significa prevalentemente carnivoro?
                        Uno o ? carnivoro o ? onnivoro.
                        Come se io ti dicessi sei PREVALENTEMENTE FESSO E POI PER NON ESSERE BANNATO mi arrampicassi sugli specchi.
                        Vabb? personaggetto appunto... resta cos? e dai la mano a MANO:gaen:

                        Comment


                        • Font Size
                          #1182
                          Originally posted by arabykola View Post
                          La vitamina B12, nota anche come cobalamina, ? un micro-nutriente su cui molto si discute quando si parla di diete vegetariane e vegane. Si tratta dell?unica vitamina a contenere cobalto, il minerale a cui deve il nome, e si trova quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale: per questo chi si nutre solo di cibi vegetali dovrebbe valutare la possibilit? di integrarla nell?alimentazione.


                          L?identificazione della vitamina B12 risale al 1948, quando venne isolata nel fegato e si scopr? che poteva essere utilizzata come fattore terapeutico contro malattie quali l?anemia perniciosa e le neuropatie. La struttura chimica della molecola, molto complessa, venne definita nel 1956, dopo trent?anni esatti di ricerche.

                          Dove si trova
                          In natura gli unici esseri viventi in grado di produrre la vitamina B12 sono microrganismi come batteri e archei. La sostanza si trova in concentrazioni adeguate in prodotti di origine animale come la carne, le uova e i latticini, mentre gli alimenti vegetali ne sono quasi del tutto privi. Il lavaggio dei vegetali, tra l?altro, riduce ulteriormente le quantit? di cobalamina assumibile, poich? la pulizia dei cibi comporta l?eliminazione dei batteri in grado di sintetizzare la sostanza. Anche nell?intestino dell?uomo si trovano dei batteri in grado di produrre la cobalamina, ma nel tratto intestinale in cui viene sintetizzata c?? carenza del fattore di assorbimento, quindi la quantit? auto-prodotta dall?uomo non pu? essere sufficiente per soddisfare il fabbisogno giornaliero.

                          Le principali fonti di vitamina B12 nell?alimentazione sono il fegato degli animali, i cereali, il cioccolato, le uova, il pesce azzurro, il polipo, le cozze, le vongole, le ostriche, il granchio e i latticini. Tra le carni, sono particolarmente ricche di cobalamina l?anatra, il manzo, il coniglio e l?agnello. Al di fuori del regno animale, gli unici alimenti che contengono vitamina B12 sono alcune specie di alghe e fughi, oltre ala soia fermentata. Esistono per? dei cibi industriali, fra cui soprattutto cereali e bevande energetiche, in cui la cobalamina ? aggiunta in fase di produzione.

                          A che cosa serve
                          Le funzioni della vitamina B12 includono prima di tutto un ruolo essenziale nella produzione dei globuli rossi e dei loro rivestimenti, ma la stessa sostanza d? anche un contributo importante nel metabolismo degli amminoacidi, dei grassi e dei carboidrati. La B12 ? responsabile del buon funzionamento delle cellule nervose, in particolare per la produzione dei rivestimenti cellulari, e allo stesso tempo agisce come co-enzima per la sintesi degli acidi nucleici come il dna.

                          L?alimentazione ? la prima causa di alterazione dei livelli normali di B12, anche se una sua carenza pu? essere dovuta a patologie che colpiscono le cellule parietali dello stomaco o in generale a disturbi gastrici.

                          Tra le possibili conseguenze della carenza di vitamina B12 sono state individuate l?anemia megaloblastica, in cui i globuli rossi assumono dimensioni pi? grandi del normale, la gi? citata anemia perniciosa causata da un deficit del fattore di assorbimento, oltre che una serie di disturbi neurologici e psichiatrici tra cui problemi visivi, demenza, pressione bassa, incontinenza, debolezza muscolare, andatura instabile, stanchezza, cefalea, difficolt? a camminare, balbuzie, ansia, vertigini, palpitazioni, maggiore sensibilit? al freddo e psicosi. La carenza di vitamina B12 nei bambini piccoli, inoltre, pu? essere responsabile di problemi motori, ridotte capacit? cognitive e danni al cervello, mentre un deficit nelle donne gravide pu? far nascere bambini sottopeso e con ritardi nello sviluppo.

                          Ancora in fase di studio sono invece i legami tra la quantit? insufficiente di vitamina B12 assunta e la probabilit? di sviluppare la malattia di Alzheimer e il cancro al seno, di andare incontro a complicanze in seguito a una angioplastica o di sviluppare malattie cardiovascolari come iperomocisteinemia, attacchi cardiaci e ictus. Alcuni studi, inoltre, suggeriscono una possibile correlazione tra deficit di vitamina B12 e affaticamento precoce, alti livelli di colesterolo nel sangue e sviluppo di anemia falciforme.

                          Livelli adeguati della B12 sembrano invece avere, secondo i primi studi, un effetto positivo sul sistema immunitario e sulla struttura ossea. Viceversa, chi ha livelli eccessivi di cobalamina ? in generale pi? esposto al rischio sviluppare cellule tumorali ed ? pi? soggetto ai brufoli dell?acne.

                          (Foto: Bsip/Getty Images)
                          (Foto: Bsip/Getty Images)

                          Quali sono le abitudini e i soggetti a rischio
                          Le persone considerate a rischio di carenza di vitamina B12 a causa delle abitudini alimentari sono gli anziani, i neonati allattati al seno, i vegetariani e i vegani. Altri deficit possono verificarsi in chi ha un fabbisogno aumentato della vitamina B12, fra cui le donne in gravidanza, i malati di tumori maligni, i soggetti con patologie renali e chi ha appena avuto gravi emorragie.

                          Anche chi segue una dieta onnivora pu? essere a rischio di deficit di vitamina B12, poich? non ? detto che l?organismo sia in grado di assorbirne una quantit? sufficiente. In particolare, il calore tende a degradare la vitamina B12 e di conseguenza la modalit? di cottura dei cibi ? determinante per stabilire la quantit? di B12 che arriva integra nel nostro piatto.

                          In Italia le linee guida sanitarie suggeriscono di assumere circa un microgrammo (1 μg) di vitamina B12 al giorno, con un aumento fino a 1,2 μg per le donne incinte e fino a 1,5 μg durante l?allattamento. Sostanzialmente raddoppiate rispetto al nostro Paese sono invece le dosi raccomandate dai medici statunitensi, che prescrivono 2,4 μg al giorno per gli adulti e fino a 2,8 μg per le donne in allattamento.

                          L?assunzione di integratori specifici per la vitamina B12 o di alimenti arricchiti ? da valutare, insieme al proprio medico, soprattutto per chi ha superato i 50 anni di et?, per le donne in gravidanza e per chiunque ritenga di non assumerne a sufficienza attraverso l?alimentazione.

                          ciao mano, ti ho trovato la b12 nei non animali..e tu ancora la cerchi
                          ti apprezzo per la pazienza che hai nelllo spiegare le cose a chi NON ? in grado di capire...
                          devono essere i posti che abitano o l'aria che respirano ma ? cos?.:gaen:

                          Comment


                          • Font Size
                            #1183
                            Originally posted by mano View Post
                            Carenza di vitamina D?

                            Ho capito bene ?

                            La vitamina D l organismo la produce da solo, basta un po di sole

                            Nei soggetti ipotiroidei serve solo pi? tempo al sole, ma sono ipotiroidei appunto

                            Ciao mano, ciao

                            Rachitici significa scarsi di vitamina D?

                            Ok, me lo segno... Che torna utile

                            "La vitamina D ottenuta dall'esposizione solare o attraverso la dieta ? presente in una forma biologicamente non attiva e deve subire due reazioni di idrossilazione per essere trasformata nella forma biologicamente attiva, il calcitriolo."

                            "Pochi alimenti contengono quantit? apprezzabili di vitamina D. Un alimento particolarmente ricco ? l'olio di fegato di merluzzo. Seguono, poi, i pesci grassi (come i salmoni e le aringhe), le uova, il fegato e le verdure verdi."

                            Ciap mano, ciao

                            Io sono ignorante e lo ammetto, faccio il metalmeccanico...per? so leggere

                            Pietra tombale

                            "La vitamina D ? ottenuta dall esposizione solare O dalla dieta..."

                            A me sembra chiaro, a te no?

                            Nell elenco ci sono pure le verdure verdi,oltre al latte... Hai notato?

                            Ciao mano, ciao


                            solo nell ultimo intervento lo hai incluso il latte.. prima ci hai fatto la guerra

                            ma sai..tutto quello che ho scritto era da vedere nel contesto di un periodo di povert? e guerra...e il latte era l elemento meno costoso per integrare tutto...e non lo dico io..ma l istituto superiore di sanit?....ora..il concetto era questo..se poi vuoi litigare SOLO...su quello che ti fa comodo

                            io attendo ancorala storia evolutiva dove tu affermi che siamo vegani dalla nascita dei tempi...che basta brucare l erba e si sta bene etc etc...COSE che i tuoi dottori vegani laureati non affermano da nessuna parte..anzi calcano la mano con gli integratori per uno sviluppo COMPLETO del bambino


                            sei un bambino..."dopo spruzzi..POi spruzzi" ce l ho piu lungo...ti guarder? morire nel letto dell ospedale di tumore".......

                            cresci un p?
                            No il bambino sei tu, e pure stupido

                            Non ho mai citato il latte, e tu dici che parlo di latte

                            Ho semplicemente detto che la vit D il corpo la ricava da solo, POI nell elenco c? pure la verdura verde oltre al latte

                            Fai te

                            Se non hai capito il mio discorso, lo puoi dire che lo spiego meglio... Ma trarre conclusioni da quello che credi di aver capito ? da stupidi, punto
                            Per? vuoi avere ragione su quello che hai capito male... Stupendo
                            Last edited by arabykola; 12-07-16, 09:56.

                            Comment


                            • Font Size
                              #1184
                              Originally posted by Larsen_EE View Post
                              perche' forse e' cosi' che al momento stanno le cose?

                              oppure tu hai qualche amico neanderthal che dice che sono onnivori?

                              era prevalentemente carnivori, i piu' onnivori della varie specie protoumane/umane, siamo noi sapiens.

                              una sola ricerca, e pure recente, afferma che la loro alimentazione non era prevalentemente carnivora.
                              il che non vuol dire che sia cosi', visto che al momento e' ancora universalmente riconosciuta la "versione" del neanderthal prevalentemente carnivoro.

                              se poi cambiera', con altri studi (non ne basta uno, come per voi vegani, dove uno si sveglia, scrive un'articolo, e diventa "legge indiscutibile"), allora ok... ma per ora le cose stanno come te le ho dette

                              oppure sei professore esimio titolare di cattedra in paleontologia in qualche prestigiosa universita'? (albanese magari ).
                              No guarda l'univerisit? albanese ? una perla tuoi conterranei...
                              e qui mi fermo che ? meglio.
                              MA ***** STO DIVENTANDO RAZZISTA

                              Comment


                              • Font Size
                                #1185
                                Originally posted by rna View Post
                                certo povero mentecatto,
                                posta tu una ricerca SERIA che affermi
                                1) Il sapiens aumenta la propria capacit? cranica grazie all'utilizzo della carne
                                2) Il Neandertal era carnivoro e non onnivoro.
                                FAMMI RIDERE DAI...
                                beh...sei come Nikola e arabikola...

                                vai indietro qualche pagina..ho postato la ricerca di un professore cattedratico di una universit? americana datato 2013...

                                nello specifico lo studio durato 7 anni di 5 gruppi diversi.di popoli che vivono ancora allo stato tribale ,senza conoscere l uso dei metalli

                                e che sono dislocati dall america del sud..all africa ..al polo nord..alle isole vicino all australia...

                                tutti integrano con pesce , carne ( cacciano ed usano archi..anche se distanti come culture ) oltre che vegetali e insetti la loro dieta..i..e pochi coltivano e TUTTI usano il fuoco

                                e non vivono benissimo causa l infestazione da parassiti..

                                adesso posta tu qualcosa..professorone

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X