Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Hahaha siamo tutti bravi e persone dotte tirando in ballo l'antropologia da wikipedia.....(fa pure rima)......da un semplice ragionamento sul vegano si o vegano no
Le mie nozioni di biologia ed antropologia non provengono da wikipedia, non che disprezzi quest'ultima fonte...
ma ho conoscenze un filino pi? approfondite... sai com'?...
se avessi letto i miei primi interventi ho spiegato il perch? la nostra dentatura non si ? evoluta adattandosi alla carne cruda di selvaggina e del resto la prova empirica puoi farla in qualsiasi momento e puoi sempre smentirmi
Ora dire che siamo onnivori non vuol dire mangiare la carne e soprattutto il tipo di carne che noi usualmente mangiamo, le grandi scimmie prendono quel poco di proteine animali dagli insetti ma questi ultimi nella loro dieta sono giusto un'integrazione visto che in massima parte sono vegetariani.
Circa l'affermazione:
- siamo carnivori perch? abbiamo i canini... -
b? questa ? un altra perla d'ignoranza...
i gorilla hanno canini enormi e gli scimpanz? pure ma restano prevalentemente vegetariani.
Per il resto avere i canini non significa una fava poich? come anche il pi? scalcinato dei biologi sa che ogni nuova specie non si forma da un foglio bianco ma da mutazioni successive ecco che le pinne si trasformano in arti e poi magari ritornano pinne ecc.
Il dna racchiude la nostra storia, ma la storia bisogna saperla leggere.
Purtroppo tra te ed Andrea il livello ? quello dei puffi... ne prendo atto e vi saluto.
Mi rammarico del fatto che interventi costruttivi sull'argomento a partire da nozioni serie sulla biologia siano mancate... ma se il livello ? questo che ***** pretendo?:gaen:
Le mie nozioni di biologia ed antropologia non provengono da wikipedia, non che disprezzi quest'ultima fonte...
ma ho conoscenze un filino pi? approfondite... sai com'?...
se avessi letto i miei primi interventi ho spiegato il perch? la nostra dentatura non si ? evoluta adattandosi alla carne cruda di selvaggina e del resto la prova empirica puoi farla in qualsiasi momento e puoi sempre smentirmi
Ora dire che siamo onnivori non vuol dire mangiare la carne e soprattutto il tipo di carne che noi usualmente mangiamo, le grandi scimmie prendono quel poco di proteine animali dagli insetti ma questi ultimi nella loro dieta sono giusto un'integrazione visto che in massima parte sono vegetariani.
Circa l'affermazione:
- siamo carnivori perch? abbiamo i canini... -
b? questa ? un altra perla d'ignoranza...
i gorilla hanno canini enormi e gli scimpanz? pure ma restano prevalentemente vegetariani.
Per il resto avere i canini non significa una fava poich? come anche il pi? scalcinato dei biologi sa che ogni nuova specie non si forma da un foglio bianco ma da mutazioni successive ecco che le pinne si trasformano in arti e poi magari ritornano pinne ecc.
Il dna racchiude la nostra storia, ma la storia bisogna saperla leggere.
Purtroppo tra te ed Andrea il livello ? quello dei puffi... ne prendo atto e vi saluto.
Mi rammarico del fatto che interventi costruttivi sull'argomento a partire da nozioni serie sulla biologia siano mancate... ma se il livello ? questo che ***** pretendo?:gaen:
Gi? cos? mi prende meglio. Tralasciando la perculaZio, il grosso del problema quindi non ? la carne di per se, ma gli allevamenti intensivi che nutrono gli animali con porcate e li sfruttano senza curarsi di loro. Su questo sono d'accordo, come ho gi? detto io compro Km0, che sia carne, pesce o verdura. Ovvio che non sempre ci riesco, ma tanto, le poche volte che capita di comprare carne o pesce al supermercato, passa la voglia di mangiare...quindi faccio scrorte ai macelli comunali o in pescheria. Lo stesso vale per i vegetali, lavorando in due e spesso in trasferta, non posso, tanto per fare un esempio, mettermi a preparare i fagioli o i piselli, e li compro confezionati...ma qui cadiamo "nell'intensivo vegetale", giusto?
Si , concordo
Ma oltre al discorso allevamento intensivo, col problema ormoni antibiotici ecc
C? il discorso del consumo limitato di proteine
L organismo umano ne tollera molto meno di quel che ? comune pensare
Ma non ? il caso nostro ora
Il discorso vegetali coltivati intensamente esiste , ma ? poi comune
In quanto gli animali da allevamento mangiano gli stessi vegetali
Poter approvigionarsi di carni, latticini e verdure di qualit?, non contaminate o contaminate il meno possibile, ? la priorit? da seguire
Sia dal punto di vista della qualit? in s? del prodotto, che dal punto di vista della filiera produttiva molto pi? rispettosa dell ambiente
E quest ultimo ? uno degli aspetti fondamentali delle scelte etiche vegetariane e vegane
per? hai ragione, il fuoco brucia ossigeno ed ? MALE.
FUOCO CATTIVO CATTIVO
per non parlare dell'inquinamento dell'aria...
la prossima volta che vedo un gruppo scout accendere un fal? per cuocersi le salcicce gli far? una grande parte di merda!!!
le salcicce si mangiano crude
Difatti io quelle del mio macellaio le mangio crude
AnfattAmenDe ho letto le tue argomentazioni scientifiche che smontavano le mie tesi...
Bravissimo:gaen:
Ma evidentemente frignare su DDG ? un argomento scientifico e voi siete un simposio di menti:gaen:
vedo che la sega mentale sta diventando lo sport dell'anno...
voler giustificare scelte alimentali rifacendosi all'antropologia ? da master
si potrebbe fare una ricerca sull'utilizzo del buco di cul.o
Cmq la carne si mangia fin dall'evoluzione dell'uomo. L'uomo ? progredito nei millenni e ha sempre mangiato carne
Mi volete dire che si ? adattato?
bene, si ? adattato molto bene, come si ? adattato ad andare in auto pur avendo un paio di gambe o a volare pur non avendo le ali...
Ho letto una raccolta di seghe mentali da primato!!! Poi ci tengono a dire che non sono fanatici...
mah..:gaen:
comunque 200.000 anni fa l'uomo era fisicamente esattamente uguale ad oggi quindi almeno rivedete le rappresentazione da libri per l'infanzia di ominidi curvi con la fronte bassa e l'espressione beota...
Giusto per dirne una eh...
Ma poi chevvelodicoaffare... scusate professori ora continuate pure la lezione:gaen:
vedo che la sega mentale sta diventando lo sport dell'anno...
voler giustificare scelte alimentali rifacendosi all'antropologia ? da master
si potrebbe fare una ricerca sull'utilizzo del buco di cul.o
Cmq la carne si mangia fin dall'evoluzione dell'uomo. L'uomo ? progredito nei millenni e ha sempre mangiato carne
Mi volete dire che si ? adattato?
bene, si ? adattato molto bene, come si ? adattato ad andare in auto pur avendo un paio di gambe o a volare pur non avendo le ali...
Ho letto una raccolta di seghe mentali da primato!!! Poi ci tengono a dire che non sono fanatici...
mah..:gaen:
ma sulla base di quali studi affermi ci??
Topolino?
Libero?
Il giornale?
Ho messo le testate giornalistiche in ordine di seriet?:gaen:
ma sulla base di quali studi affermi ci??
Topolino?
Libero?
Il giornale?
Ho messo le testate giornalistiche in ordine di seriet?:gaen:
Guarda, a me pari sinceramente confuso...ma non poco.
1) per mangiare carne non c'? bisogno di nessuno studio scientifico o antropologico, casomai di un buon psicologo per chi si fa queste seghe mentali. Poi se non la vuole mangiare fatti suoi.
2) Che nell'antichit? a partire dalle popolazioni evolute del Mediterraneo (non so se ricordi alle elementari quando iniziasti a studiare i Fenici, poi i Babilonesi, ecc, ecc...) si mangiasse carne, si certo lo trovi anche su Topolino
Il problema ? che ti sei accartocciato in discorsi senso senso pi? grandi di te e ora fatichi abbestia a venirne fuori...e lo posso anche capire...
Comment