Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tassa di 1 centesimo a sigaretta per ricerca sul cancro

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Tassa di 1 centesimo a sigaretta per ricerca sul cancro

    Una tassa di un centesimo a sigaretta per combattere il cancro "? una possibilit? da prendere in considerazione. Ma si tratta di un argomento che va condiviso e comunicato con efficacia altrimenti rischia di essere rifiutato e visto solo come una nuova tassa". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Se passasse questa linea si potrebbero recuperare fondi per 720 milioni di euro.

    Lorenzin ? intervenuta al Convegno organizzato a Roma da Federanziani nel corso del quale ? stata diffusa una petizione e avviata una raccolta di firme per chiedere l'istituzione di un fondo "ad hoc" alimentato con una tassa di un centesimo a sigaretta per contribuire al rimborso da parte delle regioni dei farmaci oncologici a forte carattere innovativo.

    Servono pi? soldi per la ricerca - Ogni ora in Italia vengono individuati pi? di 40 nuovi casi di cancro, solo nel 2015 sono stimate 363.300 diagnosi. "L`innovazione in oncologia ha permesso per? di fornire le prime risposte - spiega Federanziani - negli ultimi anni le guarigioni sono aumentate del 18% (uomini) e del 10% (donne) - e la ricerca scientifica ha reso disponibili armi sempre pi? efficaci come l'immuno-oncologia e le terapie target personalizzate, che potrebbero consentire di cronicizzare diverse malattie neoplastiche anche molto aggressive e in fase avanzata. Ma questi primi risultati rischiano di essere effimeri senza un impegno concreto nel finanziare l`acquisto dei nuovi farmaci innovativi".

    "La nostra proposta ? chiara: un centesimo in pi? per ogni sigaretta venduta. D'altronde i numeri sono impressionanti: 10.900.000 sono i fumatori in Italia oggi; 140.000 le sigarette fumate ogni 24 ore; 41.000 i nuovi casi di tumore al polmone nel 2015 ma soprattutto si deve ricordare che lo Stato ricava circa 11 miliardi di euro dalle accise del tabacco e impiega queste risorse in vario modo tranne quello che curarne gli effetti quando ne basterebbe una piccolissima parte, anche solo il 5%, per garantire pieno accesso a tutti i malati ai tanti farmaci in arrivo sul mercato".

    Un centesimo a sigaretta e avremo 720 milioni di euro per la ricerca

    Da qui la richiesta ufficiale "al Premier Matteo Renzi, al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al Ministro dell'Economia Piercarlo Padoan di impegnarsi entro il 2016 a Istituire un Fondo Nazionale per l`Oncologia finanziato con un centesimo in pi? per ogni sigaretta, per un totale di 720 milioni di euro l'anno".

    "Il fondo - ha spiegato il presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina - ? la risposta politica alla sfida del secolo: curare i malati di cancro, dando nuove opportunit? di vita, garantendo nuove speranze e diventando il Paese pi? in salute del mondo". A tal fine Senior Italia FederAnziani lancer? una raccolta di firme a sostegno della propria petizione.
    da tgcom24

  • Font Size
    #2
    e ale', altri 20 centesimi al pacchetto
    manica di bastardi.... e no, non venitemi a dire che sono per la ricerca eh... perche' senno' voglio 2€ a bottiglia sui superalcolici per la ricerca sulla valanga di malattie legate all'alcool.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Larsen_EE View Post
      e ale', altri 20 centesimi al pacchetto
      manica di bastardi.... e no, non venitemi a dire che sono per la ricerca eh... perche' senno' voglio 2? a bottiglia sui superalcolici per la ricerca sulla valanga di malattie legate all'alcool.
      Vanno bene anche 0,10 centesimi a sizza e 5? sui super alcolici. :gaen:

      Comment


      • Font Size
        #4
        anche 2 centesimi a sigaretta....

        ...ma prima di tutto facciamo rispettare le leggi in vigore e da quelle ricavare quanto serve per aiutare le ricerche...

        In teoria buttare le cicche in terra o dalla macchina ? sanzionabile, ma se le buttano in terra le forze dell'ordine perch? dovrei farlo io???

        Comment


        • Font Size
          #5
          tutti d'accordo per introdurre nuove tasse , ma nessuno che pensa ai miliardi di sprechi che ci sono nel settore della sanit? ! e comunque non ha senso penalizzare ulteriormente solo una categoria di persone quando il cancro pu? venire a tutti e non solo ai polmoni , che un fumatore ha pi? possibilit? di prendere il cancro ? comunque ovvio

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by funcillo View Post
            tutti d'accordo per introdurre nuove tasse , ma nessuno che pensa ai miliardi di sprechi che ci sono nel settore della sanit? ! e comunque non ha senso penalizzare ulteriormente solo una categoria di persone quando il cancro pu? venire a tutti e non solo ai polmoni , che un fumatore ha pi? possibilit? di prendere il cancro ? comunque ovvio
            Infatti non vi ? bisogno di nuove tasse....

            ...bastano quelle attuali. Ridurre gli sprechi far rispettare le leggi, far pagare le tasse ai grossi evasori.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Larsen_EE View Post
              e ale', altri 20 centesimi al pacchetto
              manica di bastardi.... e no, non venitemi a dire che sono per la ricerca eh... perche' senno' voglio 2? a bottiglia sui superalcolici per la ricerca sulla valanga di malattie legate all'alcool.
              Ma va son tutte balle...... come le accise sulla benzina....

              Comment

              X
              Working...
              X