Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

OMS ?Carne lavorata tipo wurstel e salsicce ? cancerogena come fumo e benzene?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Lo penso anchio

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by arabykola View Post
      Ah sicuro: mentre cammini una formica o lumaca prima o poi la schiacci sicuro

      Ma di asini che volano ancora nn ne ho visti
      Io ne ho visto uno che scrive

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by raster10 View Post
        oggi comunque mi faccio una bella carbonara

        e vivo sereno
        idem..fatta da o'lione:1:

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by arabykola View Post
          Ah sicuro: mentre cammini una formica o lumaca prima o poi la schiacci sicuro

          Ma di asini che volano ancora nn ne ho visti
          asini no...ma kokkodrilli che svolazzano si che li hai visti..almeno cos? diceva il tuo giornale

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by arabykola View Post
            Ah sicuro: mentre cammini una formica o lumaca prima o poi la schiacci sicuro

            Ma di asini che volano ancora nn ne ho visti
            Nelle coltivazioni dei vegetali, funghi, alghe... come ci si comporta con gli esseri viventi che li utilizzano per sopravvivere?
            Si dialoga, si portano al luna park, si spedisce una copia degli studi peer review...?

            Comment


            • Font Size
              #81
              Di casi come questi ce ne sono tanti, il maggior guadagno dei prodotti "bio" e i contributi annessi hanno attirato malfattori di ogni specie e taglia, mafie varie in primis. Il giro d'affari complessivo in Italia ? attualmente stimato in circa 4 miliardi
              Se leggessi e interpretassi queste cose come fa qualche somaro direi "questi prodotti sono peggio di Ebola, evitateli come la peste..."
              Direi invece che occorre porre attenzione, cercare di capire provenienza, luoghi e societ? produttrici...insomma i soliti consigli che si leggono e sentono, senza demonizzare niente e nessuno.
              Da notare che parte dei prodotti sono destinati all'alimentazione animale.

              Prossima puntata: lo schiavismo e sfruttamento nel settore agricolo


              Da "Il fatto quotidiano" con parti da "Spiegel"

              La truffa dei prodotti ?Bio?

              "A rigor di logica, un alimento biologico, prodotto organico e a km zero, dovrebbe costare di meno. Niente ricerca e sviluppo, niente pesticidi o sostanze chimiche, niente additivi, poco trasporto. Eppure cos? non ?. Il Bio ? borghese e costa, e il contadino non pu? pi? permetterselo. Visto il prezzo delle materie prime, se lavori la terra fai la spesa al discount."


              "La scoperta di una banda di truffatori italiani fa tremare il settore dei prodotti bio e preoccupa i consumatori. I truffatori hanno piazzato anche sul mercato tedesco prodotti alimentari spacciandoli per biologici, spesso agevolati nei loro sporchi traffici da connivenze con le autorit? competenti mentre controlli pi? severi ricadrebbero sui consumatori.
              Amburgo ? Chi acquista alimentari bio, spesso lo fa mosso da buoni propositi: si fa qualcosa per la tutela dell?ambiente, in difesa degli animali e, come pensa quasi l?80% dei consumatori, anche per la propria salute. Gli esperti per? non sono tutti d?accordo..."
              "Potrebbe essere molto pi? catastrofico per i produttori e i commercianti, il contraccolpo subito dal recente scandalo sugli alimentari. Non sempre quello che si presenta nella confezione come bio di fatto lo ?. Una banda di truffatori italiani ha spacciato per biologici 700.000 tonnellate di prodotti alimentari. Farina, soia e frutta secca per un valore di 220 milioni di euro sono stati esportati in numerosi paesi d?Europa, tra cui anche la Germania. Il mercato italiano degli alimenti biologici ? cresciuto di tre miliardi di euro nell?ultimo anno."
              "Le autorit? cinesi sono conniventi con i truffatori
              Nelle scorse settimane proprio i media nazionali hanno riferito casi di truffa in Cina: alcuni ispettori hanno concesso il marchio bio, in cambio di soldi. Per un paio di migliaia di dollari si pu? ottenere la certificazione bio, senza che siano state rispettate le condizioni necessarie, ossia assenza di uso di pesticidi o alimenti geneticamente modificati, minor uso di additivi e osservanza di standard pi? elevati..."
              "?Un sistema di controllo perfetto per? non ha alcun senso. I costi sarebbero troppo elevati?. Cio?: alla fine il consumatore risentirebbe dei prezzi troppo cari e nel dubbio non acquisterebbe pi? prodotti bio."


              Da L'espresso


              Agricoltura

              Falso Bio, un milione di truffe

              Etichette stampate in casa. Pesticidi e agenti chimici vietati. Nei cibi biologici si trova di tutto. La richiesta aumenta, e aumentano anche le frodi: solo nel 2013 la Guardia di Finanza ha sequestrato migliaia di prodotti. E ora interviene la Ue

              "Il colore ? giallo brillante. L?odore ? appetitoso. Il sapore, dolce e deciso. E poi c?? quell?etichetta rotonda, con una sigla che d? istintivamente fiducia: ?D.O.P- di origine protetta?. In realt?, di protetto, in quella confezione c?? ben poco: fra agenti chimici e conservanti tossici si tratta del mais meno salutare che possa esserci in commercio.

              Truffe alimentari di questo genere sono quasi all?ordine del giorno. Quintali di prodotti che vengono fatti passare per delizie biologiche sottoposte a severi controlli ma che invece aggirano ogni norma falsificando le etichette e utilizzando, spesso, pericolosi pesticidi, liquidi non commestibili o persino sostanze destinate all?alimentazione zootecnica. Ovvero mangimi per animali.

              L?ultima frode ? stata scoperta a Roma, dove sono state sequestrate duemila confezioni di finti cibi biologici destinati al commercio su internet. C?era di tutto: dalle tisane alle salse di pomodoro passando per gli integratori alimentari. Ma la portata del fenomeno ? vastissima: solo nel 2013 il Nucleo Antifrode dei Carabinieri ha sequestrato in tutta Italia due milioni di finte etichette biologiche e confezioni ?ingannevoli? e pi? di 77 mila prodotti agroalimentari. La Guardia di Finanza, invece, ne ha ritirati dal mercato quasi un milione in un anno.

              Un giro d?affari enorme che ha un doppio fine: truffare i clienti e accaparrarsi i finanziamenti europei elargiti per favorire l?agricoltura biologica in Italia. In un anno, sempre i militari dell?Arma hanno accertato frodi ai danni dell?Ue per oltre 12 milioni di euro.


              La chiave di tutto infatti ? proprio questa: cresce a dismisura la domanda di prodotti ?bio? o di origine protetta e aumentano in maniera simmetrica le truffe. Soprattutto nell?e-commerce, il commercio via internet, che sta diventando sempre pi? pratico e popolare e d? la possibilit? di esportare il prodotto ?finto bio? in breve tempo su larghissima scala o di importare quello contraffatto dall?estero.

              Ma come si comportano, esattamente, i professionisti delle truffe alimentari? I modi per ingannare gli ignari consumatori sono tre. Il primo ? ovviamente quello di falsificare l?etichetta grazie a tipografi compiacenti che riproducono alla perfezione i marchi ?DOP?, ?IGP?,?STG-biologico?: sigle che attestano la provenienza protetta del cibo e il trattamento senza pesticidi. Mentre in realt? per quegli alimenti non c?? tracciabilit?, non si sa dove sono stati prodotti n? come. Negli ultimi anni gli organi di controllo hanno incrementato la vigilanza sulle confezioni alimentari, ma molte truffe continuano a resistere.

              Il secondo modo ? quello di violare le pi? basilari norme igienico-sanitarie o addirittura di utilizzare elevati contenuti di Ogm o agenti chimici vietati secondo le norme europee nell?agricoltura biologica.

              Poi c?? ? appunto ? chi cerca di ottenere i finanziamenti europei riservati agli imprenditori agricoli non rispettando le norme e i parametri sulla produzione biologica. O chi, addirittura, si finge un agricoltore mentre in realt? svolge tutt?altro mestiere.


              La truffe di alimenti bio riguardano principalmente i prodotti ortofrutticoli oppure in scatola: dalle minestre alla soia. Per? in questi anni le forze dell?ordine si sono trovate a doversi occupare di tutto: dai latticini ai prodotti surgelati da forno fino alla pasta fatta con la farina di riso. In alcuni casi si tratta semplicemente di alimenti di scarsa qualit? o al di sotto dello standard qualitativo che ci si aspetta da un prodotto ?green?. In altri casi, invece, sono proprio prodotti tossici.

              Proprio come quelli ?low cost? sequestrati in tutta Italia lo scorso aprile dalla Guardia di Finanza di Pesaro e dall?Ispettorato repressione frodi del ministero della Politiche Agricole di Roma. Mille e cinquecento tonnellate di mais, 800 tonnellate di semi di soia e 340 tonnellate di panello e olio di colza provenienti dall?Europa dell?Est che stavano per finire sulle nostre tavole e che contenevano il ?clormequat?, un pericolosissimo pesticida. Nei chicchi di grano, poi, sono state trovate tracce di prodotti chimici ?destinati all?industria mangimistica per l?alimentazione zootecnica?. Per animali, insomma. Nella maxi truffa internazionale erano coinvolte 23 societ? fra italiane e straniere, che per evitare i controlli nazionali sdoganavano i cibi a Malta prima di portarli nel nostro paese.


              Erano vendute a carissimo prezzo, invece, le oltre 100 mila tonnellate di falsi prodotti biologici sequestrate lo scorso giugno sempre dalle Fiamme Gialle a Cagliari. Mais, grano, soia, semi di girasoli: l?organizzazione criminale era riuscita a mettere in piedi un giro da oltre 135 milioni di euro evadendo ? tra l?altro ? l?Iva per cinque milioni. Il gruppo con sede a Capoterra poteva contare sull?appoggio di molte societ? fantasma nel comparto dell?intermediazione di prodotti cerealicoli biologici.
              E tossico era anche il miele sequestrato ad Ascoli Piceno dal Corpo Forestale dello Stato nel maggio del 2012 durante l?operazione ?Ape Maia Bio?. Migliaia di confezioni destinate agli scaffali dei piccoli supermercati ?di nicchia? che contenevano miele e preparati biologici a base di propoli nei quali erano stati utilizzati farmaci nocivi e vietati.

              Un vero classico poi ? la vendita all?estero di finto olio biologico. Si tratta infatti del prodotto ?made in Italy? pi? ambito al mondo, e cadere in una truffa, soprattutto online, ? facilissimo. L?ultimo maxi sequestro di questo genere ? stato portato a segno dalle Fiamme Gialle di Trani: un?organizzatissima associazione per delinquere aveva messo in piedi il commercio di bottiglie spacciandole per ?olio pugliese extravergine e biologico?. In realt?, perquisendo i frantoi i finanzieri hanno trovato due silos contenenti due diversi tipi di olio che venivano miscelati. Alla faccia della qualit? dichiarata. Fra questi, poi, c?era anche il ?lampante?: l?olio che un tempo veniva usato per le lampadine.



              Da greenbiz.it


              "Frodi nel biologico. Continuano purtroppo le truffe nel settore. Dietro di esse si nasconde una vera e propria associazione a delinquere, il cui operato ? stato appena sventato dall?Ispettorato Repressione Frodi e dalla Guardia di Finanza di Pesaro, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato.
              L?operazione Vertical Bio ha condotto all?arresto di 9 persone e al sequestro preventivo dei riconducibili ai 20 indagati per un totale di circa 35 milioni di euro"

              "L'accusa ? di frode nell?esercizio del commercio, aggravata dall?aver agito ai danni di una produzione di qualit? regolamentata. Le indagini sono proseguite per circa due anni e hanno portato alla scoperta della commercializzazione di prodotti dichiarati come biologici, che in realt?, in alcuni casi, contenevano Ogm o risultavano contaminati con sostanze chimiche vietate in agricoltura biologica, come il glifosate.
              La truffa sarebbe partita dall?Italia. Alcune societ? presenti nel nostro Paese si sarebbero occupate di gestire e controllare la produzione e la coltivazione nei Paesi esteri dei prodotti da mettere in vendita, oltre che di ottenere dagli organismi di controllo la necessaria certificazione biologica. India, Ucraina e Moldavia sarebbero tra i Paesi di importazione di granaglie destinate sia all?alimentazione umana che agli allevamenti, compresi grano tenero, mais, lino e soia. I prodotti venivano certificati falsamente come bio e venivano rivenduti all?interno dell?Unione Europea, ad aziende che non erano a conoscenza della truffa."


              "In Italia la spesa per il bio nel 2013 ? aumentata del 7 per cento nella Gdo e del 10 per cento nei negozi specializzati, mettendo a segno cos? il settimo anno di crescita consecutiva -spiega la Cia-Confederazione italiana agricoltori-. Oggi il 76 per cento degli italiani dichiara di acquistare prodotti biologici almeno due volte al mese. Alimentando cos? un business che nello Stivale vale circa 3 miliardi di euro, ma che a livello mondiale ha raggiunto quota 55 miliardi di dollari.

              Ma proprio perch? si tratta di un mercato in continua espansione -continua la Cia- il segmento del "bio" ha iniziato a fare gola alle mafie e ai "professionisti della truffa agroalimentare", pronti a falsificare carte e certificati pur di accaparrarsene una fetta."

              Comment


              • Font Size
                #82
                E la novit? sarebbe ?

                Vanno a soldi, come tutti

                Ma x caso qlcn crede che gli allevamenti ne siano estranei ?
                Last edited by arabykola; 31-10-15, 17:37.

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by HighSide View Post
                  Nelle coltivazioni dei vegetali, funghi, alghe... come ci si comporta con gli esseri viventi che li utilizzano per sopravvivere?
                  Si dialoga, si portano al luna park, si spedisce una copia degli studi peer review...?
                  Ma cosa vuoi dimostrare, spiegamelo

                  La scelta etica di nn uccidere ? cos? incomprensibile ?
                  Mangiati un cane allora, un gatto

                  Siete vittime di pregiudizi e preconcetti e vuoi anche discutere

                  La differenza tra allevare miliardi di animali x ucciderli e venderli e calpestare accidentalmente una formica ce la fai a coglierla, o no ?

                  Mii, ma manco li cani, appunto

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Nessun essere vivente nasce per essere mangiato ...

                    Quanto vivrebbero gli animali mangiati?



                    Quanto dovrebbero vivere gli animali mangiati dagli umani?

                    I polli, come le galline, dovrebbero vivere in media 20 anni ma vengono uccisi a 5-6 settimane di vita;
                    le galline ovaiole vengono soppresse ad un anno e mezzo di vita;
                    i pulcini maschi vengono macinati entro un’ora dalla nascita;
                    il maiale dovrebbe vivere almeno 20 anni ma viene abbattuto a 5 mesi di vita;
                    le scrofe gravide vengono uccise a 2-3 anni di esistenza;
                    la mucca da latte dovrebbe vivere in media 30 anni ma dopo 5-7 anni di vita viene inviata al mattatoio;
                    i vitelli vengono uccisi a 4 mesi di vita;
                    i tori vengono lasciati vivere per 18-20 mesi e poi abbattuti;
                    il montone vive normalmente 20 anni;
                    agli agnelli ? concesso di vivere solo per 6 mesi;
                    l’anatra pu? vivere fino a 15-20 anni, viene sacrificata dopo 3-4 mesi;
                    un’oca vive per 30-40 anni, ma il supplizio dell’ingrasso forzato la uccide dopo qualche mese di vita.

                    Fonte: Franco Libero Manco
                    TREMILA ricette vegane per non mangiare solo erba >http://www.vegan3000.info/er-PR/primi
                    Last edited by motosport43; 01-11-15, 01:51.

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by motosport43 View Post
                      Quanto vivrebbero gli animali mangiati?



                      Quanto dovrebbero vivere gli animali mangiati dagli umani?

                      I polli, come le galline, dovrebbero vivere in media 20 anni ma vengono uccisi a 5-6 settimane di vita;
                      le galline ovaiole vengono soppresse ad un anno e mezzo di vita;
                      i pulcini maschi vengono macinati entro un?ora dalla nascita;
                      il maiale dovrebbe vivere almeno 20 anni ma viene abbattuto a 5 mesi di vita;
                      le scrofe gravide vengono uccise a 2-3 anni di esistenza;
                      la mucca da latte dovrebbe vivere in media 30 anni ma dopo 5-7 anni di vita viene inviata al mattatoio;
                      i vitelli vengono uccisi a 4 mesi di vita;
                      i tori vengono lasciati vivere per 18-20 mesi e poi abbattuti;
                      il montone vive normalmente 20 anni;
                      agli agnelli ? concesso di vivere solo per 6 mesi;
                      l?anatra pu? vivere fino a 15-20 anni, viene sacrificata dopo 3-4 mesi;
                      un?oca vive per 30-40 anni, ma il supplizio dell?ingrasso forzato la uccide dopo qualche mese di vita.

                      Fonte: Franco Libero Manco
                      TREMILA ricette vegane per non mangiare solo erba >Vegan3000 - Ricette Vegane: Primi
                      socmel..ac sgrazia
                      ..purtroppo molti bambini potrebbero vivere fino a novantasei anni..ma difficilmente a volte riescono a nascere...le fonti sono sotto gli okki.
                      ..cosa fare o dire...una preghiera per entrambe le situazioni???

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by motosport43 View Post
                        Quanto vivrebbero gli animali mangiati?



                        Quanto dovrebbero vivere gli animali mangiati dagli umani?

                        I polli, come le galline, dovrebbero vivere in media 20 anni ma vengono uccisi a 5-6 settimane di vita;
                        le galline ovaiole vengono soppresse ad un anno e mezzo di vita;
                        i pulcini maschi vengono macinati entro un?ora dalla nascita;
                        il maiale dovrebbe vivere almeno 20 anni ma viene abbattuto a 5 mesi di vita;
                        le scrofe gravide vengono uccise a 2-3 anni di esistenza;
                        la mucca da latte dovrebbe vivere in media 30 anni ma dopo 5-7 anni di vita viene inviata al mattatoio;
                        i vitelli vengono uccisi a 4 mesi di vita;
                        i tori vengono lasciati vivere per 18-20 mesi e poi abbattuti;
                        il montone vive normalmente 20 anni;
                        agli agnelli ? concesso di vivere solo per 6 mesi;
                        l?anatra pu? vivere fino a 15-20 anni, viene sacrificata dopo 3-4 mesi;
                        un?oca vive per 30-40 anni, ma il supplizio dell?ingrasso forzato la uccide dopo qualche mese di vita.

                        Fonte: Franco Libero Manco
                        TREMILA ricette vegane per non mangiare solo erba >Vegan3000 - Ricette Vegane: Primi
                        ? una bella fesseria. sono animali domestici, senza l'uomo difficilmente vivono a lungo, sopratutto polli e ovini. se una pecora si perde, tranne rarissimi casi di pecore ritrovate con chili e chili di lana piene di acciacchi, di solito si trovano morte da qualche parte.
                        montoni di 20 anni... un muflone non dura la met?, figuriamoci un montone. le galline non arrivano al giorno dopo se fuori da un pollaio.
                        e tra l'altro sono sbagliati anche gli altri dati, almeno per l'italia.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Ara ? tutto sbagliato.
                          Tutti gli animali domestici sono geneticamente modificati la maggior parte in maniera talmente spinta da non potersi ricollocare allo stato brado.
                          Bracame dice una assoluta verit?, un animale domestico difficilmente sopravvive in natura... Forse quelli pi? avvantaggiati sono proprio quelli che di norma non mangiamo ... Cani e gatti.
                          Ora voglio spiegati un altra cosa. Le piante sono animali a tutti gli effetti. Hanno solo seguito una linea mutazionale diversa ma sono e restano animali viventi.
                          Quindi al netto del discorso animale con SNC soffre di pi? ... Ma anche questo ? ipotizzabile ma non dimostrabile, soffrono anche le piante, nella misura in cui soffrire ? buono perch? ti dvita l'estinzione.
                          Ora forse ? meglio mantenere un discorso sul bieco utilitarismo, leggi risorse e sanit? piuttosto che impelagarsi in discussioni etiche senza averne i necessari strumenti.
                          Tanto dovevo.
                          PS
                          Lele suca

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Originally posted by motosport43 View Post
                            Quanto vivrebbero gli animali mangiati?



                            Quanto dovrebbero vivere gli animali mangiati dagli umani?

                            A parte il discorso sui maltrattamenti su cui con me si sfonda una porta aperta, quei dati FORSE possono avere un senso per animali a cui viene fornito una continua e totale assistenza da parte umana, compresa quella sanitaria.
                            Gi? nei corrispettivi selvatici non hanno alcun senso.
                            Comunque siccome il metodo sperimentale ? il migliore, prendi p.es. qualche gruppo di oche (che non sono le pi? fragili dell'elenco) e rilasciale in reali ambienti naturali, con presenza di cibo, acqua, parassiti, predatori...e vedi la durata di vita.
                            Altrimenti discutiamo di cartoni animati e favolette...

                            Comunque non avete risposto alla domanda sui trattamenti antiparassitari sulle coltivazioni.
                            Immagino inoltre che se vi trovaste dei topi in casa o in un deposito di alimenti intavolereste una trattativa. E che non utilizziate alcun mezzo di trasporto per evitare le stragi di insetti.
                            O sono "esseri inferiori", che non hanno gli occhioni delle bucoliche renne?

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              :
                              Originally posted by arabykola View Post
                              Ma cosa vuoi dimostrare, spiegamelo

                              La scelta etica di nn uccidere ? cos? incomprensibile ?
                              Mangiati un cane allora, un gatto

                              Siete vittime di pregiudizi e preconcetti e vuoi anche discutere

                              La differenza tra allevare miliardi di animali x ucciderli e venderli e calpestare accidentalmente una formica ce la fai a coglierla, o no ?

                              Mii, ma manco li cani, appunto
                              Ah ok, e poi sn io che nn rispondo
                              No io le zanzare le uccido, se ti fa piacere saperlo

                              Tu ti mangi cani e gatti?
                              Last edited by arabykola; 01-11-15, 11:27.

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Oppure gli insetti

                                Stamane il mio gatto( carnivoro vero ) si ? pappato una mosca viva

                                Avanti carnivori, fatelo
                                Last edited by arabykola; 01-11-15, 11:32.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X