Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ma visto che qui ? un covo di atleti, pu? essere vi interessano i benefici che ne traggono muscoli tendini e legamenti dalla dieta vegetale
E cio? il migliore recupero dopo lo sforzo...
O non vi interessa ?
A me interessa molto soprattutto riguardo tendini e legamenti che per me sono un problema mentre dal mio punto di vista la muscolatura per i crono di noi podisti della domenica conta poco ma gi? che ci sei spara tutto!
Secondo l?OMS circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione
Un?alimentazione varia ed equilibrata ? alla base di una vita in salute.
Un?alimentazione inadeguata, infatti, oltre a incidere sul benessere psico-fisico, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l?insorgenza di numerose malattie croniche.
Secondo l?Organizzazione mondiale della sanit?, circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione. Di cosa abbiamo bisogno
L?organismo umano ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare correttamente. Alcuni sono essenziali a sopperire il bisogno di energia, altri ad alimentare il continuo ricambio di cellule e altri elementi del corpo, altri a rendere possibili i processi fisiologici, altri ancora hanno funzioni protettive.
Per questa ragione l'alimentazione deve essere quanto pi? possibile varia ed equilibrata.
Cereali
Grano, mais, avena, orzo, farro e gli alimenti da loro derivati (pane, pasta, riso) apportano all?organismo carboidrati, che rappresentano la fonte energetica principale dell?organismo, meglio se consumati integrali. Contengono inoltre vitamine del complesso B e minerali, oltre a piccole quantit? di proteine.
Frutta e ortaggi
Sono una fonte importantissima di fibre, un elemento essenziale nel processo digestivo.
Frutta e ortaggi sono inoltre ricchi di vitamine e minerali, essenziali nel corretto funzionamento dei meccanismi fisiologici. Contengono, infine, antiossidanti che svolgono un?azione protettiva.
Carne, pesce, uova e legumi
Questi alimenti hanno la funzione principale di fornire proteine, una classe di molecole biologiche che svolge una pluralit? di funzioni. Partecipano alla ?costruzione? delle diverse componenti del corpo, favoriscono le reazioni chimiche che avvengono nell?organismo, trasportano le sostanze nel sangue, sono componenti della risposta immunitaria: forniscono energia ?di riserva?, aiutano l'assorbimento di alcune vitamine e di alcuni antiossidanti, sono elementi importanti nella costruzione di alcune molecole biologiche.
Un insufficiente apporto di proteine pu? compromettere queste funzioni (per esempio si pu? perdere massa muscolare), ma un eccesso ? altrettanto inappropriato: le proteine di troppo vengono infatti trasformate in depositi di grasso e le scorie di questa trasformazione diventano sostanze, che possono danneggiare fegato e reni.
Le carni, in particolare quelle rosse, contengono grassi saturi e colesterolo. Pertanto vanno consumate con moderazione.
Vanno consumati con maggior frequenza il pesce, che ha un effetto protettivo verso le malattie cardiovascolari (contiene i grassi omega-3) e i legumi, che rappresentano la fonte pi? ricca di proteine vegetali e sono inoltre ricchi di fibre.
Latte e derivati
Sono alimenti ricchi di calcio, un minerale essenziale nella costruzione delle ossa. E' preferibile il consumo di latte scremato e di latticini a basso contenuto di grassi.
Acqua
Circa il 70% dell?organismo umano ? composto di acqua e la sua presenza, in quantit? adeguate, ? essenziale per il mantenimento della vita.
L?acqua ?, infatti, indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e delle reazioni biochimiche che avvengono nel corpo, svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell?assorbimento, nel trasporto e nell?impiego dei nutrienti.
? il mezzo principale attraverso cui vengono eliminate le sostanze di scarto dei processi biologici.
Per questo, un giusto equilibrio del ?bilancio idrico? ? fondamentale per conservare un buono stato di salute nel breve, nel medio e nel lungo termine.
Polpettoni: pane grattugiato e patate ->come sopra
Fagottini ricotta ed erba cipollina : sia pane grattuggiato che pasta
Seitan e ricette a base di: carboidrati ad alto indice glicemico (hai fame prima....e fanno male come gli zuccheri industriali)
Per non parlare dei legumi e della frutta...
Quindi...tendezialmente...se bisogna abbassare la carne (ed i latticini) ed innalzare le verdure stando attenti ai carboidrati....l'unica via ?....abbuffarsi di verdure lesse non farinacee come invece sono patate tuberi e legumi.
Polpettoni: pane grattugiato e patate ->come sopra
Fagottini ricotta ed erba cipollina : sia pane grattuggiato che pasta
Seitan e ricette a base di: carboidrati ad alto indice glicemico (hai fame prima....e fanno male come gli zuccheri industriali)
Per non parlare dei legumi e della frutta...
Quindi...tendezialmente...se bisogna abbassare la carne (ed i latticini) ed innalzare le verdure stando attenti ai carboidrati....l'unica via ?....abbuffarsi di verdure lesse non farinacee come invece sono patate tuberi e legumi.
I piatti del men? che hai scritto non credo che siano accompagnati da pastasciutta quindi un po' di pane grattugiato credo non faccia affatto danni anzi.
Come detto, senza giustificazione ch? sono tutto tranne che esperto in alimentazione, non credo sia il caso di eliminare ma di limitare.
Boh io parto cosi poi vedr? se capir? d? pi? camminfacendo
In buona sostanza i veg. tendono a mangiare un sacco di pane ?
Io nelle ricette veg che prediligo fare in cucina , il pan grattato quasi non lo uso
Le patate invece mi piacciono in tutte le salse ... dalle "selenelle" da supermercato , alle patate coltivate dal contadino vicino a casa per arrivare anche alle patate rosse , americane ecc ecc
Veramente io ho eliminato il pane, la pasta quasi
Poi che fan gli altri nn lo so
Cmq siete da ammirare voi veg convinti .
Io inizierei a fare ragionamenti del tipo " ma a sto mondo , se ci priviamo anche del piacere di mangiar , cosa rimane ?"
Ora non voglio n? dire che mangiare ? l'unico piacere , n? voglio dire che mangiar vegano non ? gustoso ... ma l'idea di rinunciare a pizza fatta in casa , gnocchi fatti da me , pasta fatta in casa e tutte le altre cose che andate eliminando ...
A me vien da pensare che la mia alimentazione sia comunque sufficientemente sana . Poi se dovr? aver complicazioni salutistiche per questo ... beh che ci possiam fare ? almeno quegli anni di vita me li godo come piace a me . Scusate la brutalit? ma vivere a 90 anni senza acciacchi ma con un regime di privazioni , preferisco vivere 85 anni con qualche vizietto in pi?
Comment