Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Airbus si schianta nel sud della Francia Media locali: ?A bordo 148 persone?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #211
    Originally posted by Il Rompiscatole View Post
    Hai poco da fare lo smargiasso (ti? beccati questo parolone)

    Bisogna vedere di cosa ha sofferto esattamente, "depressione" ? un po' vago. Ma comunque conosco persone che purtroppo hanno avuto di questi problemi e anche se passano 10 anni durante i quali stai bene, puoi sempre crollare da un momento all'altro ed impazzire di nuovo.

    E' successo da poco ad un mio amico, io manco lo sapevo che avesse problemi mentali (l'ultimo episodio risaliva a ben prima che ci conoscessimo). Poi di punto in bianco ? entrato in uno stato paranoico persecutorio e pensava che ci fosse un complotto mondiale contro di lui. Ti prende una cosa del genere mentre stai volando ? un attimo che pianti l'aereo in una montagna convinto di fare la cosa giusta.

    Ecco perch? dico che chi ha avuto anche la minima ombra di malattia mentale dovrebbe fare tutto fuorch? avere in mano la vita della gente
    Condivisibile
    Ma se ti contano i peli del kulo ( scusa il francesismo ) per una "banale" licenza motociclistica per correre
    Con tanto di elettrocardiogramma ecc ecc

    Vuoi che un pilota di aereo di linea non sia stra/controllato anche sotto questo aspetto ?

    Sarebbe clamoroso non fosse cos?

    Comment


    • Font Size
      #212
      Originally posted by arabykola View Post
      Vuoi che un pilota di aereo di linea non sia stra/controllato anche sotto questo aspetto ?
      Parrebbe di no...

      Comment


      • Font Size
        #213
        Originally posted by Il Rompiscatole View Post
        Hai poco da fare lo smargiasso (ti? beccati questo parolone)

        Bisogna vedere di cosa ha sofferto esattamente, "depressione" ? un po' vago. Ma comunque conosco persone che purtroppo hanno avuto di questi problemi e anche se passano 10 anni durante i quali stai bene, puoi sempre crollare da un momento all'altro ed impazzire di nuovo.

        E' successo da poco ad un mio amico, io manco lo sapevo che avesse problemi mentali (l'ultimo episodio risaliva a ben prima che ci conoscessimo). Poi di punto in bianco ? entrato in uno stato paranoico persecutorio e pensava che ci fosse un complotto mondiale contro di lui. Ti prende una cosa del genere mentre stai volando ? un attimo che pianti l'aereo in una montagna convinto di fare la cosa giusta.

        Ecco perch? dico che chi ha avuto anche la minima ombra di malattia mentale dovrebbe fare tutto fuorch? avere in mano la vita della gente
        A parte il "parolone" che andando a guardare il significato ? messo a sproposito, hai detto una minchiata. Hai un po' corretto il tiro in direzione giusta all'inizio della risposta sopra ma poi hai provveduto a ricorreggerlo nella direzione sbagliata... Probabilmente se ci rifletti un po' e rileggi quello che hai scritto ci arrivi da solo senza che ti venga spiegato...

        Comment


        • Font Size
          #214
          22:17 - Si ? schiantato volontariamente contro la montagna, con la deliberata volont? di distruggere l'aereo uccidendo cos? le altre 149 persone a bordo. Secondo la ricostruzione della strage dell'Airbus A320 della Germanwings nelle Alpi francesi fatta dal procuratore di Marsiglia, Brice Robin, l'unico responsabile di una pi? gravi sciagure dell'aviazione europea ? Andreas Lubitz, il copilota tedesco di 28 anni con problemi di depressione.

          Niente terrorismo: sarebbe stato lui, Andreas Lubitiz, da solo in cabina, a premere il bottone della morte che ha azionato la discesa dell'apparecchio mentre si apprestava a sorvolare uno dei pi? imponenti rilievi montuosi al mondo. Circa dieci minuti di discesa inesorabile, dai 38.000 ai 6.000 piedi, fino all'impatto finale sul massiccio dei Trois-Echeve's, su un costone impervio a oltre duemila metri di altezza.

          Una ricostruzione nei dettagli - A rivelare tutto, dopo l'anticipazione della notte scorsa del "New York Times", ? stato il procuratore, Brice Robin, ha rivelato tutto. Una ricostruzione precisissima, snocciolata ai media fin nei minimi dettagli, anche in nome di quella sacrosanta "trasparenza" richiesta solennemente dal governo Hollande che ha promesso "tutta la verit?" alle famiglie delle vittime. "Dopo la consultazione dell'ultima mezz'ora di file audio estratto dalla scatola nera rinvenuta sul posto - ha raccontato Robin - il comandante Patrick Sonderheimer e il suo braccio destro cominciano con l'avere una conversazione normale, con battute distese, informali, in un'atmosfera apparentemente "serena". Sonderheimer comincia a "preparare il briefing in vista dell'atterraggio a Dusseldorf - ha spiegato ancora Robin - poi il comandante chiede al copilota di prendere il comando". Probabilmente per andare in bagno. Le risposte di Lubitz "sembrano laconiche, segue il rumore del sedile che indietreggia, la porta si richiude. Possiamo presumere che il comandante sia uscito per un'impellenza personale".

          E' l'inizio di un'inesorabile discesa verso la morte. Lubitz si ritrova solo in cabina. Lontano dallo sguardo del suo superiore preme il pulsante del flight monitoring system, il selezionatore di altitudine che fa scattare la discesa dell'apparecchio. "Un'azione che pu? essere soltanto volontaria", puntualizza il procuratore di Marsiglia, ricordando che l'azione avviene quando il velivolo ? ancora ben lontano dalla fase prevista per l'atterraggio, a breve distanza dalla parete di rocce delle Alpi. Sonderheimer torna verso la cabina di pilotaggio, la porta ? chiusa, bussa ma non riceve risposta. Come rivelato dal "Nyt", si appella al copilota in modo sempre pi? insistente, cerca di sfondare la porta. Dalla cabina non giunge risposta. Lubitz ? barricato dentro, muto. Scartata l'ipotesi del malore. Dai nastri lo si sente "respirare in modo normale", assicura il procuratore, insistendo su quel respiro che si sentir? fino alla fine, con "le urla dei passeggeri" a pochi istanti dallo schianto e "la morte istantanea, immediata" contro la montagna.

          "Non ? un suicidio" - Il procuratore non ha voluto parlare di suicidio: "Ci si suicida da soli, non quando si ha la responsabilit? della vita di 150 persone. Per questo non ho usato il termine di suicidio", ha tagliato corto. Le nuove notizie danno una nuova "dimensione inconcepibile" alla tragedia del volo Germanwings, ha commentato la cancelliera tedesca Angela Merkel, che mercoled? si era recata insieme ad Hollande e Rajoy sul luogo della strage. "Una cosa del genere supera ogni rappresentazione possibile", ha aggiunto, mentre gli inquirenti tedeschi hanno perquisito la casa di Lubitz a Montabaur, in Renania Palatinato, portando via materiale utile alle indagini, compreso il pc dell'uomo. Si cerca il movente, che potrebbe semplicemente essere quello della "depressione" di cui aveva sofferto Lubitz in passato, secondo alcune testimonianze raccolte dalla stampa tedesca.

          Comment


          • Font Size
            #215
            Ragazz... non scazziamoci tra noi.... non penso che nessuno qua sia psichiatra o psicoterapeuta.... c'? depressione e depressione.. e tutti siamo diversi..

            Comment


            • Font Size
              #216
              Originally posted by mito22 View Post
              Ragazz... non scazziamoci tra noi.... non penso che nessuno qua sia psichiatra o psicoterapeuta.... c'? depressione e depressione.. e tutti siamo diversi..
              niente da aggiungere

              Comment


              • Font Size
                #217
                Originally posted by 2Stroke View Post
                A parte il "parolone" che andando a guardare il significato ? messo a sproposito, hai detto una minchiata. Hai un po' corretto il tiro in direzione giusta all'inizio della risposta sopra ma poi hai provveduto a ricorreggerlo nella direzione sbagliata... Probabilmente se ci rifletti un po' e rileggi quello che hai scritto ci arrivi da solo senza che ti venga spiegato...


                e cittir?

                Comment


                • Font Size
                  #218
                  arriveranno al dunque sicuramente...poi che sia quello vero o quello di comodo..noi mortali non saremo tenuti a sapere:gaen:

                  Comment


                  • Font Size
                    #219
                    Comunque l'ombra della depressione ? emersa grazie a una rivelazione di una sua amica....in tutti i test non era emerso nulla, l'abbandono degli studi non ? stato giustificato....penso sia veramente difficile diagnosticare queste "patologie"

                    Comment


                    • Font Size
                      #220
                      Originally posted by arabykola View Post
                      Condivisibile
                      Ma se ti contano i peli del kulo ( scusa il francesismo ) per una "banale" licenza motociclistica per correre
                      Con tanto di elettrocardiogramma ecc ecc

                      Vuoi che un pilota di aereo di linea non sia stra/controllato anche sotto questo aspetto ?

                      Sarebbe clamoroso non fosse cos?
                      Andreas Lubitz, per i piloti un solo test psicologico durante l'addestramento. "Poi check fisici" - Il Fatto Quotidiano

                      Comment


                      • Font Size
                        #221
                        Mai pi? meno di due persone in cabina di pilotaggio. Le compagnie aeree mondiali, con Alitalia, Air Canada, EasyJet e Norvegian a fare da apripista, cambiano le regole in 'cockpit', il ponte di comando degli aerei in cui d'ora in poi non potr? rimanere pi? un solo pilota: nel caso uno dei due si allontani dovr? essere sostituito da un'assistente di volo. E viene anche ipotizzata la presenza di un terzo pilota.

                        Un cambio di regole che in qualche caso ? un ritorno al passato, come il caso dell'Alitalia che, tra i primi vettori, in serata ha annunciato che d'ora in poi in cabina di pilota non potr? pi? rimanere un solo pilota. Si torna cos? alla regola che era gi? stata prevista dopo l'11 settembre quando, complici quei blitz dei terroristi-piloti-kamikaze che puntarono sulle Torri Gemelle, si decise di "bloccare" le porte dei cockpit. Consentendo solo ai piloti, dall'interno, di sbloccarle. All'epoca la decisione fu di prevedere, appunto, la presenza - sempre - di due persone in cabina. Nel caso uno dei piloti si fosse dovuto allontanare, veniva richiesta la presenza di un membro dell'equipaggio per poter "guardare dallo spioncino" e verificare chi chiedesse di entrare. Per aprire la porta, automaticamente, entro 30 secondi in caso non vi fossero motivi di allarme.

                        Una regola che si era deciso di superare appoggiandosi alla tecnologia. Grazie all'uso di telecamere che potevano controllare chi chiedesse di entrare in cockpit si decise che poteva rimanere anche un solo pilota, assistito dal circuito tv. Una regola che oggi - alla luce del caso Germanwings in cui si sospetta la volont? suicida del copilota - ha mostrato i suoi limiti. Il pilota fuori dal cockpit ? sempre in possesso del codice di sblocco della porta di scurezza. Ma l'ufficiale di volo rimasto dentro pu? decidere deliberatamente di disattivare la procedura di apertura dall'esterno. Una procedura nata per la sicurezza (nel caso, ad esempio, in cui quello rimasto fuori sia sotto minaccia) che sul volo Barcellona-Dusseldorf ha trovato tutto il suo limite.

                        Ipotesi terzo pilota a bordo - Tuttavia non pochi esperti della sicurezza aerea, sostengono che sarebbe necessario prevedere la presenza di un terzo pilota nelle cabine di pilotaggio degli aerei di linea. "Il cockpit ? in grado di ospitare tre piloti e non ci dovrebbe mai essere una situazione in cui vi ? una sola persona in cabina di pilotaggio", ha spiegato James Hall, ex presidente del National Transportation Safety Board.

                        Comment


                        • Font Size
                          #222
                          Originally posted by mito22 View Post
                          Mai pi? meno di due persone in cabina di pilotaggio. Le compagnie aeree mondiali, con Alitalia, Air Canada, EasyJet e Norvegian a fare da apripista, cambiano le regole in 'cockpit', il ponte di comando degli aerei in cui d'ora in poi non potr? rimanere pi? un solo pilota: nel caso uno dei due si allontani dovr? essere sostituito da un'assistente di volo. E viene anche ipotizzata la presenza di un terzo pilota.

                          Un cambio di regole che in qualche caso ? un ritorno al passato, come il caso dell'Alitalia che, tra i primi vettori, in serata ha annunciato che d'ora in poi in cabina di pilota non potr? pi? rimanere un solo pilota. Si torna cos? alla regola che era gi? stata prevista dopo l'11 settembre quando, complici quei blitz dei terroristi-piloti-kamikaze che puntarono sulle Torri Gemelle, si decise di "bloccare" le porte dei cockpit. Consentendo solo ai piloti, dall'interno, di sbloccarle. All'epoca la decisione fu di prevedere, appunto, la presenza - sempre - di due persone in cabina. Nel caso uno dei piloti si fosse dovuto allontanare, veniva richiesta la presenza di un membro dell'equipaggio per poter "guardare dallo spioncino" e verificare chi chiedesse di entrare. Per aprire la porta, automaticamente, entro 30 secondi in caso non vi fossero motivi di allarme.

                          Una regola che si era deciso di superare appoggiandosi alla tecnologia. Grazie all'uso di telecamere che potevano controllare chi chiedesse di entrare in cockpit si decise che poteva rimanere anche un solo pilota, assistito dal circuito tv. Una regola che oggi - alla luce del caso Germanwings in cui si sospetta la volont? suicida del copilota - ha mostrato i suoi limiti. Il pilota fuori dal cockpit ? sempre in possesso del codice di sblocco della porta di scurezza. Ma l'ufficiale di volo rimasto dentro pu? decidere deliberatamente di disattivare la procedura di apertura dall'esterno. Una procedura nata per la sicurezza (nel caso, ad esempio, in cui quello rimasto fuori sia sotto minaccia) che sul volo Barcellona-Dusseldorf ha trovato tutto il suo limite.

                          Ipotesi terzo pilota a bordo - Tuttavia non pochi esperti della sicurezza aerea, sostengono che sarebbe necessario prevedere la presenza di un terzo pilota nelle cabine di pilotaggio degli aerei di linea. "Il cockpit ? in grado di ospitare tre piloti e non ci dovrebbe mai essere una situazione in cui vi ? una sola persona in cabina di pilotaggio", ha spiegato James Hall, ex presidente del National Transportation Safety Board.
                          questa ? solo una trovata pubblicitaria secondo me

                          Comment


                          • Font Size
                            #223
                            09:57 - Per il settimanale tedesco Bild, "Andreas Lubitz era stato lasciato dalla fidanza prima delle nozze". Il copilota responsabile dello schianto dell'aereo GermanWings sulle Alpi francesi, che aveva sofferto una crisi depressiva nel 2009, stava attraversando "un periodo molto difficile" per via della rottura. Il 27enne di Montabaur inoltre "si divideva tra due case: quella dei genitori facoltosi e quella che condivideva con la fidanzata a Dusserdolf".

                            Comment


                            • Font Size
                              #224
                              Originally posted by doking View Post
                              questa ? solo una trovata pubblicitaria secondo me
                              Vabb? c'? da dire che tutte le compagnie e chi lavora nell'aviazione civile... con una cosa del genere.. si sia un p? cacato in mano... non per essere insensibile... ma ovvio che devono fare vedere che prendono subito in mano la situazione...

                              Sinceramente non so se tutti quelli che prendono l'aereo abitualmente son stati lasciati indifferenti da una cosa del genere....

                              Comment


                              • Font Size
                                #225
                                avete visto breaking bad? nella terza serie credo un controllore di volo che aveva perso la figlia per overdose fece schiantare due aerei sopra il cielo di Albuquerque deliberatamente. so che ? cinema ma la depressione ? una brutta bestia.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X