Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Berlino da' l'Ok...la Grecia pu? uscire dall'Euro...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by rna View Post
    Ma manco per niente, la Grecia ha tanti corrotti, la Francia molto meno non a caso la differenza ? sotto gli occhi di tutti.
    Del resto il livello di corruzione ? direttamente proporzionale al livello di povert? del paese.
    Solo casualit? Lele?
    Vabb? ridiamoci sopra
    ehmmm ... forse mi sono spiegato male ma a me risulta che anche la Francia ha paventato di voler uscire dall'euro ...

    Riderci sopra al peggioramento della vita dei cittadini ? No grazie .

    Ripeto che a me personalmente , non cambia gran che . A me va bene sia dentro che fuori dall'euro . Semplicemente constato che i lavoratori dipendendi si sono via via impoveriti dall'entrata nell'europa .

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by eddie-lo View Post
      Dovresti tornare a chiedere 200.000 mila lire ,e non fare come hanno fatto quelli come te che poi hanno creato sta situazione dando la colpa alla moneta. Primo tra tutti lo STATO
      concordo......e sarebbe ora!!!

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by gabelbrucken View Post




        e noi???
        Ma, la fonte?

        Comment


        • Font Size
          #64
          Ma se dichiariamo fallimento chiudamo l azienda itaGlia
          e riapriamo con un nome nuovo No?
          Last edited by nyko683; 09-01-15, 17:03.

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by giova3419 View Post
            Fa veramente piacere vedere che un post interessante come quello di Mano (post #32 per chi non se ne fosse accorto) ? risultato del tutto trasparente agli utenti del forum, essendo stato totalmente ignorato da tutti i partecipanti alla discussione.

            E' capitato anche a me altre volte (con post scritti da me, intendo) e forse ? purtroppo fisiologico nei forum, almeno nei forum di un certo tipo, ove i posts oltre una certa lunghezza vengono in sostanza ignorati perch? esorbitanti l'interesse e/o capacit? di analisi/culturali specifiche, per? con il nefasto risultato di non elevare mai il livello della discussione.

            Mano ha spiegato un meccanismo basilare, sono convinto anch'io sconosciuto ai pi? se non alla quasi totalit? dei partecipanti alla discussione, per comprendere alcune scelte ed essere in grado di soppesarle in maniera ponderata, al di l? di come vengono presentate.

            Risultato. 0 assoluto, nessuna reazione, indifferenza totale. E' normale che poi non venga pi? voglia di scrivere nulla di un minimo pi? approfondito; ? capitato anche a me, ripeto. Il tempo e la profusione d'impegno hanno un valore e buttarlo via non fa mai piacere.

            Evidentemente si preferisce discutere a sentimento invece che su basi concrete anche su temi di un certo spessore. Nulla di male purch? si sia consapevoli di effettuare una discussione pizzicagnolo style dove ciascuno esprime un'opinione di pari valore perch? non suffragata da alcunch? se non, nel migliore dei casi, da proprie deduzioni personali basate per? su una conoscenza assolutamente infinitesimale della materia (se non su ignoranza assoluta).
            Invece molti si mettono in cattedra non avendo sovente neppure titolo per sedersi al banco (parlo in generale dell'atteggiamento tipico verso discussioni tecniche, in ogni campo)...

            L'umilt? e la voglia di apprendere sono grandi doti, come scritto pi? volte qui in altre occasioni. E' molto positivo cogliere le opportunit? di crescita intellettuale perch? nessuno nasce imparato...
            e ti stupisce? soprattutto che poi in certe discussioni, per far passare un concetto, sia meglio essere stronzi in 2 righe giusto per farsi comprendere al volo?

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by mano View Post
              beh in effetti uscir dall euro...? un po come cercare di cambiare il dollaro da moneta mondiale usata nei cambi...

              poi se guardi i numeri ti aaccorgi che OGNI giorno si scambiano 5 triliardi di dollari di controvalore...( 4 triliardi ? il p-i-l- del giappone....di un anno....) e l '80% di questi ? denominato in dollari.........e ti accorgi di questo quando ti apllicano le doppie commissioni sull carta di credito qundo vai in vacanza in posti esotici..prima valuta locale dollaro..e poi dollaro euro... (vedasi aree di inflenza di una moneta ) vorrei vedere quale altra valuta ( inteso come stato o tipo eurozona ) si puo stampare 3 triliardi di dollari di controvalore per sostituire il dollaro

              poi ti accorgi che OLTRE a 2 mila miliardi di euro di debito pubblico italiano dello stato...regioni province e comuni ne hanno altrettanti .....e siamo a 4 poi qulcuno mi spiega..come fu per gli idioti che fecero i mutui in e.c.u. e si ritrovarono a pagare la casa il 40% in piu .( eh si..i vostri bei mutui che pagate sulla casuccia...ve li pagano i vostri figli.....). ...a rifinanziare sti 4 sul mercato internazionale svalutato del 30% con relativi interesi al 5% al posto che i 2 attuali.....

              poi ti escono gli scienzati di qualche grande istituto di idioti economist che hanno le ricette per salvare il mondo
              senza nemmeno conoscere le regole e i meccanismi dell euro in questione....basterebbe vedere il sistema target2 che ha portato all austerity il sud dell europa...ma i governi lo sapevano bene...

              (anche io vorrei avere una 19 enne...carina modella che mi mantiene etcc etcc...denominata in valuta forte che non si svaluta..ops..che non invecchia mai .... ops..mi sono appena svegliato tutto sudato )

              poi io non difendo nulla eh...spiego solo che fare e disfare mica ? semplice.........e chiunque ha una posizione di potere..la usa....mica possiamo fare i fighi avendo perso la guerra e pretendere (perch? non eravamo in prima linea per difendere il capitalismo come germania e giappone...) di avere gli aiuti migliori ...negli anni '70 senza i soldi della federal reserve eravamo gammbe all aria per un paio di volte e sta cosa ? uscita solo pochi anni fa...desecretata....dai ragazzi.....mi spiace..qualcuno se la deve passare male e anche..morire...ci tocca piu che ad altri..in questo periodo.....


              Ecco come funziona il cervellone che - Grafico / I saldi Target 2 - Il Sole 24 ORE

              A fine maggio si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo.Il dibattito politico ed economico si concentra su maggioranze, coalizioni, pro-euro e anti-euro. Delle tecnicalit?, quelle che per? spesso incidono pi? di qualsiasi altro aspetto sul futuro dei cittadini, si parla poco.

              Ma ? bene soffermarvicisi. E quando parliamo di tecnicalit? nell'area euro ci riferiamo in particolare al funzionamento del sistema Target2. Alzi la mano chi sa di cosa stiamo parlando. A voi tutti, sinceri che le mani non le avete alzate, ? rivolto questo articolo.
              foto

              Grafico / I saldi Target 2

              Il Target 2 ? il sistema di compensazione dei pagamenti tra le banche commerciali e le rispettive banche centrali dei Paesi dell'Eurozona (vi aderiscono anche Danimarca, Bulgaria, Polonia, Lituania e Romania). Con la supervisione finale della Banca centrale europea. E' stato introdotto nel novembre del 2007. Prima c'era il sistema Target, pi? altre stanze di compensazione (clearing house). Da fine 2007 c'? solo il Target 2, dove Target sta per Trans-European Automated Real-time Gross settlement Express Transfer system.
              Ogni pagamento, dall'acquisto di un frigorifero in un centro commerciale all'ordine di una maschera da sub dalla Grecia, passa attraverso questo cervellone elettronico. Una piramide, in cima alla quale c'? la Bce, immediatamente sotto ci sono le banche centrali nazionali (Banca d'Italia, Bundesbank, Banco d'Espana, ecc.). E poi alla base ci sono le banche commerciali.

              Per entrare nel cuore di questo cervellone bisogna per? conoscere un po' di come viene creata oggi la moneta a livello bancario. Ci sono due tipi di moneta. La prima ? creata dalle banche centrali, la seconda ? creata dalle banche commerciali.
              La prima moneta ? creata dalle banche centrali attraverso la semplice immissione di un impulso elettronico su un computer. Si tratta di moneta che non pu? circolare nell'economia reale ma viene utilizzata in un conto bancario che le banche commerciali devono detenere presso le banche centrali nazionali (dove sono obbligate a tenere delle riserve un apposito "conto riserve"). Anche le banche commerciali emettono moneta attraverso impulsi elettronici e lo fanno nel momento in cui concedono prestiti ai clienti. Ma ? importante sapere che nel sistema Target 2 circola solo la moneta delle banche centrali, quella delle riserve bancarie, che serve per i pagamenti interbancari.
              Nel "conto corrente riserve" presso la banca centrale deve essere presente una riserva obbligatoria (in % dei depositi o delle obbligazioni emesse dalla banca, viene stabilita dalla Bce come strumento di politica monetaria, viene aumentata quando intende sottrarre liquidit? dal sistema per drenare la crescita, o aumentata per ottenere un effetto opposto).
              1 234
              Oltre alla riserva obbligatoria una banca pu? depositare in questo "conto riserve" presso la banca centrale anche riserve libere, per agevolare le operazioni di pagamenti con altre banche. Di giorno pu? utilizzare tutte le riserve ma la sera almeno la riserva obbligatoria deve rientrare. La riserva obbligatoria ? remunerata al tasso refi, l'eccesso di riserva non viene remunerato.

              Prima di procedere dobbiamo imparare questa importante distinzione. I depositi per le banche rappresentano una passivit? (un debito) mentre i prestiti rappresentano un'attivit? (un credito). Questo punto ? fondamentale per capire il funzionamento del Target 2 e molte scelte politiche che vengono oggi adottate al netto di frasi e comportamenti di facciata da parte di alcuni politici europei.

              Cosa succede se un italiano acquista in un centro commerciale un frigorifero venduto da una societ? tedesca? L'italiano ha il conto corrente presso la banca commerciale A, il tedesco presso la banca commerciale B. Poniamo che il frigorifero costi 1.000 euro. A livello interbancario (e di saldi Target 2) accade questo. La banca commerciale A elimina dal saldo del conto corrente del cliente italiano 1.000 euro ed effettua un bonifico presso la banca commerciale B tedesca che, di conseguenza, aumenta i depositi del cliente (la societ? che vende frigoriferi) per 1.000 euro.

              L'operazione per? passa anche attraverso il Target 2 e quindi coinvolge anche la Banca d'Italia, la Bundesbank e la Banca centrale europea e i conti dove sono depositate le riserve obbligatorie. In che modo? Il sistema Target 2 manda un segnale alla Banca d'Italia di "distruggere" (elettronicamente) 1.000 euro di riserve detenute nel "conto riserve" della banca commerciale A (dopodich? la Banca commerciale A ha meno riserve per l'equivalente di 1.000 euro nel conto che ha presso la Banca d'Italia). Allo stesso tempo il sistema Target 2 invia anche un segnale alla Bundesbank dicendo di accreditare 1.000 euro nel "conto riserve" che la Banca commerciale B ha presso la Bundesbank.

              Alla fine di questo giro emerge che la banca commerciale B tedesca ha incrementato le riserve nel conto della Bundesbank per 1.000 euro e, contestualmente, la banca commerciale A italiana "vanta" meno riserve per 1.000 euro presso la Banca d'Italia. Tutto compensato, quindi, come una stanza di compensazione funzionante vuole.

              Vi ricordate per? cosa rappresentano i depositi per una banca? Sono una passivit?. Quindi a conti fatti la vendita del frigorifero avr? prodotto un accredito sul conto riserve della banca tedesca presso la Bundesbank (e una corrispondente posizione attiva della Buba sul Target) aumentando di fatti le passivit? della banca commerciale B tedesca presso la Bundesbank mentre avr? liberato la banca commerciale A italiana della passivit? che aveva presso il conto riserve di Banca d'Italia (aumentando la posizione passiva della Banca d'Italia nel sistema Target 2).


              foto

              Grafico / I saldi Target 2

              Vi ricordate che i depositi detenuti dalle banche commerciali presso il conto della Banca centrale nazionale sono rappresentati da moneta di banca centrale che non pu? essere utilizzata nell'economia reale? Bene, questo ? un passaggio importante perch? questi 1.000 euro di depositi in pi? sul conto presso la Bundesbank, la banca commerciale B tedesca potr? utilizzarli solo per investire in titoli o per estendere credito ai propri clienti (maggiori sono le riserve pi? crediti si possono fare perch? i crediti sono proporzioni alla riserve secondo il moltiplicatore dei depositi).

              Quindi, quando un cittadino compra un frigorifero prodotto da una societ? straniera si crea un meccanismo per cui ballano le riserve nei "conti riserve" delle banche commerciali presso le banche centrali nazionali, sotto il coordinamento del sistema di compensazione Target 2. A livello bancario, ? come se la banca commerciale B tedesca (e di conseguenza il sistema finanziario della Germania) accumulasse un credito nei confronti della banca commerciale A italiana (e di conseguenza sul sistema finanziario italiano) per aver venduto un bene fisico (il frigorifero) che ? passato dalla Germania all'Italia. Ne consegue che quando un Paese dell'area ? in deficit nella bilancia dei pagamenti (? in debito con l'estero) il meccanismo Target 2 impone automaticamente che questo deficit sia finanziato dal Paese creditore del Target 2. Oppure impone un intervento a sostegno da parte della Banca centrale europea (quello che ? stato fatto dalla Bce a partire dal 2010). Perch? se il banco salta il creditore resta con il cerino accesso in mano.

              Si crea quindi uno squilibrio nei sistemi Target 2 che pu? essere compensato in due modi:
              1) l'Italia vende un bene di pari valore alla Germania creando lo stesso meccanismo al contrario e azzerando i saldi Target 2 tra il sistema finanziario tedesco e quello italiano;
              2) la Germania utilizza il surplus di riserve per acquistare titoli italiani
              3) interviene la Banca centrale europea erogando liquidit? aggiuntiva a favore dell'Italia
              Quello che si ? verificato fino al 2008 ? stata proprio l'opzione numero due. I saldi risultavano in equilibrio, ma in realt? dietro c'era un forte squilibrio perch? in buona sostanza la Germania vendeva prodotti al Sud Europa e compensava la posizione creditoria nel sistema Target 2 acquistando titoli di Stato del Sud Europa (Grecia, Italia, ecc.). Il credito Target 2 della Germania determinato dalla vendita del bene fisico veniva compensato dal debito Target 2 determinato dall'acquisto di titoli del Sud Europa.

              foto

              Grafico / I saldi Target 2

              Dopo lo scoppio della bolla dei mutui subprime il flusso degli acquisti si ? interrotto, anzi ? stato ancor pi? aggravato dalle vendite (ricordate quando Deutsche Bank ha venduto 8 miliardi in titoli di Stato italiani in pochissimo tempo?). Questo ha fatto esplodere i saldi Target 2 facendo venire a galla gli squilibri dell'Eurozona con un Paese (la Germania) che vantava crediti superiori a 700 miliardi rispetto al debito dei Paesi del Sud Europa (vicinissimo a quella cifra) speculare.

              Ne consegue che l'esistenza stessa dell'Eurozona si fonda oggi su questo sistema di pagamenti attraverso cui oggi transita un controvalore giornaliero di circa 2mila miliardi di euro e che, tecnicamente, non prevede limiti. In caso di crollo del sistema Target 2 ? in sostanza se la Germania interrompesse tramite il meccanismo delle riserve Target 2 ? di finanziare il deficit dei Paesi del Sud Europa anche per un solo giorno, rischierebbe di crollare l'intero sistema e l'euro stesso.

              A patto che non subentri la Bce (come ha fatto) con liquidit? che rende meno brusca la correzione delle partite correnti dei Paesi in deficit.Va anche detto ? spiega un banchiere che preferisce restare anonimo ? che il meccanismo di garanzia dei crediti vantati dal Nord Europa verso il Sud Europa ha come alter ego il meccanismo del collaterale, ossia garanzie tramite titoli governativi. Per essere pi? precisi pi? che di acquisti in senso assoluto si tratterebbe di acquisti repo (repurchase agreement) ossia pronti contro termine, titoli presi in garanzia fin a quando ? in essere il relativo credito.

              Come si correggono questi squilibri?
              1) I Paesi del Sud Europa in deficit passano da una situazione di deficit a una di surplus di bilancia dei pagamenti
              2) I Paesi del Sud Europa vendono Bund tedeschi

              La strada dell'austerit? e del rigore che ? stata finora praticamente imposta (pur in una fase di recessione economica) ? quella che ? stata praticata (punto 1). Non a caso i Paesi del Sud Europa, pur sperimentando una crescita debole e tassi di disoccupazione a livelli record (soprattutto quella giovanile) stanno riportando il saldo dei conti con l'estero in pareggio o in attivo. Questa sta favorendo un graduale rientro degli squilibri Target 2 e un ridimensionamento dell'enorme credito accumulato dalla Germania nei primi 15 anni dell'Eurozona.

              E stanno ritornando flussi di capitale nella periferia dell'Eurozona . Che stanno contribuendo a far migliorare i saldi Target 2. Non a caso Il credito Target 2 della Germania ? sceso da oltre 700 sotto i 500 miliardi. Il rinnovato surplus della periferia dell'Eurozona non ? per? totalmente virtuoso. In molti casi ? pi? figlio di una diminuzione delle importazioni (complice il calo del potere d'acquisto della domanda interna e dell'aumento del tasso di disoccupazione che a loro volta stanno causando un processo di disinflazione/deflazione) che non per un aumento spiccato delle esportazioni (per quanto in alcuni casi rifletta un aumento effettivo della competitivit? sul fronte export).



              foto

              Grafico / I saldi Target 2

              Grafico / I saldi Target 2

              ? quello che sta accadendo in un percorso lento e doloroso. La Germania cerca cos? lentamente di rientrare dei propri crediti che continuano ad essere massicci, cos? come gli irrisolti squilibri nell'Eurozona. Ed ? probabilmente questo il motivo per cui l'euro non ? crollato quando nel 2011-2012 molti economisti davano per spacciata una deflagrazione dell'Eurozona. In quel periodo ? vero gli spread balzavano alle stelle ma l'euro sul mercato dei cambi si manteneva estremamente tonico, segnale che gli investitori non hanno mai creduto fino in fondo al crollo dell'euro. L'allarme finale prima della sua deflagrazione (una improvvisa svalutazione valutaria) non ? mai scattato.

              ?Prima dell'euro avere deficit commerciali troppo grandi era "sanzionato" dalla progressiva svalutazione delle monete nazionali. Un Paese cio? non arrivava mai ad essere un debitore troppo grande perch? la svalutazione del cambio raggiustava i conti e gli equilibri competitivi - spiega Marco Fortis, professore di Politiche europee ed internazionali all'Universit? Cattolica del Sacro Cuore -. Con l'euro invece ? successo che gli squilibri si sono gonfiati a dismisura e la Germania se ne ? avvantaggiata in modo abnorme portando la sua posizione finanziaria netta sull'estero oltre il 40% del Pil. Finch? son stati tempi di vacche grasse a Berlino la situazione ha fatto comodo, poi con la crisi dei debiti sovrani tutto ? cambiato ed ? iniziato il processo di aggiustamento in modo frenetico. Inoltre, l'improvviso e rapido rientro dei crediti della Germania ha anche avuto un ulteriore obiettivo: andare a finanziare la forte crescita del debito pubblico tedesco tra il 2009 e il 2012. Se non ci fosse stato prima l'accumulo forzato e continuativo di crediti della Germania grazie al tasso di cambio fisso con l'euro, e poi il rapido rientro dei crediti stessi, Berlino non avrebbe potuto finanziare tanto facilmente la rapida crescita del suo debito pubblico?.

              Capire quindi come funziona il "cervellone dell'euro" (il sistema Target 2) ci aiuta anche a capire che pi? dei Paesi del Sud, ha interesse tecnico a far restare in piedi l'euro proprio la Germania, il principale creditore finanziario nell'Eurozona. Perch? si sa quando un debitore ? piccolo ? molto fragile, ma quando il debitore ? grande rischia di essere pi? potente del creditore. E questo la Germania lo sa. E probabilmente anche per questo ha insistito sull'applicazione di politiche di austerit? nei Paesi del Sud Europa anche in fasi recessive. Per rientrare quanto prima dei crediti.
              quindi in sostanza la grecia ? sacrificabile e noi come italia no?

              allora si che sono caxxi.....ci spremereanno come un limone fino a che non sar? rimasta nemmeno una goccia...

              cmq queste considerazioni mi mettono in ansia perch? ? un mondo che ignoriamo totalmente....il flusso di denaro finto che circola nei circuiti bancari mette paura..... e sconcerto.....

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by hal1969it View Post
                quindi in sostanza la grecia ? sacrificabile e noi come italia no?

                allora si che sono caxxi.....ci spremereanno come un limone fino a che non sar? rimasta nemmeno una goccia...

                cmq queste considerazioni mi mettono in ansia perch? ? un mondo che ignoriamo totalmente....il flusso di denaro finto che circola nei circuiti bancari mette paura..... e sconcerto.....
                Finch? va tutto bene, si sparticono determinate persone/famiglie il bottino, e la cosa pi? incredibile ? che se lo godono, perch? tanto sanno che ? irreale, poi quando c'e' da pagare il conto... si sono gi? parati il c..:gaen:

                E' come Wolf of Wallstreet.... ed erano negli anni 80, adesso ? ancora decisamente peggio...

                basti pensare allo scandalo del Libor.. e quello impattava realmente..

                Libor, manipolazione tassi interbancari gi? nota tre anni prima dello scandalo - Il Fatto Quotidiano

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by mano View Post
                  beh in effetti uscir dall euro...? un po come cercare di cambiare il dollaro da moneta mondiale usata nei cambi...

                  poi se guardi i numeri ti aaccorgi che OGNI giorno si scambiano 5 triliardi di dollari di controvalore...( 4 triliardi ? il p-i-l- del giappone....di un anno....) e l '80% di questi ? denominato in dollari.........e ti accorgi di questo quando ti apllicano le doppie commissioni sull carta di credito qundo vai in vacanza in posti esotici..prima valuta locale dollaro..e poi dollaro euro... (vedasi aree di inflenza di una moneta ) vorrei vedere quale altra valuta ( inteso come stato o tipo eurozona ) si puo stampare 3 triliardi di dollari di controvalore per sostituire il dollaro

                  poi ti accorgi che OLTRE a 2 mila miliardi di euro di debito pubblico italiano dello stato...regioni province e comuni ne hanno altrettanti .....e siamo a 4 poi qulcuno mi spiega..come fu per gli idioti che fecero i mutui in e.c.u. e si ritrovarono a pagare la casa il 40% in piu .( eh si..i vostri bei mutui che pagate sulla casuccia...ve li pagano i vostri figli.....). ...a rifinanziare sti 4 sul mercato internazionale svalutato del 30% con relativi interesi al 5% al posto che i 2 attuali.....

                  poi ti escono gli scienzati di qualche grande istituto di idioti economist che hanno le ricette per salvare il mondo
                  senza nemmeno conoscere le regole e i meccanismi dell euro in questione....basterebbe vedere il sistema target2 che ha portato all austerity il sud dell europa...ma i governi lo sapevano bene...

                  (anche io vorrei avere una 19 enne...carina modella che mi mantiene etcc etcc...denominata in valuta forte che non si svaluta..ops..che non invecchia mai .... ops..mi sono appena svegliato tutto sudato )

                  poi io non difendo nulla eh...spiego solo che fare e disfare mica ? semplice.........e chiunque ha una posizione di potere..la usa....mica possiamo fare i fighi avendo perso la guerra e pretendere (perch? non eravamo in prima linea per difendere il capitalismo come germania e giappone...) di avere gli aiuti migliori ...negli anni '70 senza i soldi della federal reserve eravamo gammbe all aria per un paio di volte e sta cosa ? uscita solo pochi anni fa...desecretata....dai ragazzi.....mi spiace..qualcuno se la deve passare male e anche..morire...ci tocca piu che ad altri..in questo periodo.....


                  Ecco come funziona il cervellone che - Grafico / I saldi Target 2 - Il Sole 24 ORE

                  A fine maggio si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo.Il dibattito politico ed economico si concentra su maggioranze, coalizioni, pro-euro e anti-euro. Delle tecnicalit?, quelle che per? spesso incidono pi? di qualsiasi altro aspetto sul futuro dei cittadini, si parla poco.

                  Ma ? bene soffermarvicisi. E quando parliamo di tecnicalit? nell'area euro ci riferiamo in particolare al funzionamento del sistema Target2. Alzi la mano chi sa di cosa stiamo parlando. A voi tutti, sinceri che le mani non le avete alzate, ? rivolto questo articolo.
                  foto

                  Grafico / I saldi Target 2

                  Il Target 2 ? il sistema di compensazione dei pagamenti tra le banche commerciali e le rispettive banche centrali dei Paesi dell'Eurozona (vi aderiscono anche Danimarca, Bulgaria, Polonia, Lituania e Romania). Con la supervisione finale della Banca centrale europea. E' stato introdotto nel novembre del 2007. Prima c'era il sistema Target, pi? altre stanze di compensazione (clearing house). Da fine 2007 c'? solo il Target 2, dove Target sta per Trans-European Automated Real-time Gross settlement Express Transfer system.
                  Ogni pagamento, dall'acquisto di un frigorifero in un centro commerciale all'ordine di una maschera da sub dalla Grecia, passa attraverso questo cervellone elettronico. Una piramide, in cima alla quale c'? la Bce, immediatamente sotto ci sono le banche centrali nazionali (Banca d'Italia, Bundesbank, Banco d'Espana, ecc.). E poi alla base ci sono le banche commerciali.

                  Per entrare nel cuore di questo cervellone bisogna per? conoscere un po' di come viene creata oggi la moneta a livello bancario. Ci sono due tipi di moneta. La prima ? creata dalle banche centrali, la seconda ? creata dalle banche commerciali.
                  La prima moneta ? creata dalle banche centrali attraverso la semplice immissione di un impulso elettronico su un computer. Si tratta di moneta che non pu? circolare nell'economia reale ma viene utilizzata in un conto bancario che le banche commerciali devono detenere presso le banche centrali nazionali (dove sono obbligate a tenere delle riserve un apposito "conto riserve"). Anche le banche commerciali emettono moneta attraverso impulsi elettronici e lo fanno nel momento in cui concedono prestiti ai clienti. Ma ? importante sapere che nel sistema Target 2 circola solo la moneta delle banche centrali, quella delle riserve bancarie, che serve per i pagamenti interbancari.
                  Nel "conto corrente riserve" presso la banca centrale deve essere presente una riserva obbligatoria (in % dei depositi o delle obbligazioni emesse dalla banca, viene stabilita dalla Bce come strumento di politica monetaria, viene aumentata quando intende sottrarre liquidit? dal sistema per drenare la crescita, o aumentata per ottenere un effetto opposto).
                  1 234
                  Oltre alla riserva obbligatoria una banca pu? depositare in questo "conto riserve" presso la banca centrale anche riserve libere, per agevolare le operazioni di pagamenti con altre banche. Di giorno pu? utilizzare tutte le riserve ma la sera almeno la riserva obbligatoria deve rientrare. La riserva obbligatoria ? remunerata al tasso refi, l'eccesso di riserva non viene remunerato.

                  Prima di procedere dobbiamo imparare questa importante distinzione. I depositi per le banche rappresentano una passivit? (un debito) mentre i prestiti rappresentano un'attivit? (un credito). Questo punto ? fondamentale per capire il funzionamento del Target 2 e molte scelte politiche che vengono oggi adottate al netto di frasi e comportamenti di facciata da parte di alcuni politici europei.

                  Cosa succede se un italiano acquista in un centro commerciale un frigorifero venduto da una societ? tedesca? L'italiano ha il conto corrente presso la banca commerciale A, il tedesco presso la banca commerciale B. Poniamo che il frigorifero costi 1.000 euro. A livello interbancario (e di saldi Target 2) accade questo. La banca commerciale A elimina dal saldo del conto corrente del cliente italiano 1.000 euro ed effettua un bonifico presso la banca commerciale B tedesca che, di conseguenza, aumenta i depositi del cliente (la societ? che vende frigoriferi) per 1.000 euro.

                  L'operazione per? passa anche attraverso il Target 2 e quindi coinvolge anche la Banca d'Italia, la Bundesbank e la Banca centrale europea e i conti dove sono depositate le riserve obbligatorie. In che modo? Il sistema Target 2 manda un segnale alla Banca d'Italia di "distruggere" (elettronicamente) 1.000 euro di riserve detenute nel "conto riserve" della banca commerciale A (dopodich? la Banca commerciale A ha meno riserve per l'equivalente di 1.000 euro nel conto che ha presso la Banca d'Italia). Allo stesso tempo il sistema Target 2 invia anche un segnale alla Bundesbank dicendo di accreditare 1.000 euro nel "conto riserve" che la Banca commerciale B ha presso la Bundesbank.

                  Alla fine di questo giro emerge che la banca commerciale B tedesca ha incrementato le riserve nel conto della Bundesbank per 1.000 euro e, contestualmente, la banca commerciale A italiana "vanta" meno riserve per 1.000 euro presso la Banca d'Italia. Tutto compensato, quindi, come una stanza di compensazione funzionante vuole.

                  Vi ricordate per? cosa rappresentano i depositi per una banca? Sono una passivit?. Quindi a conti fatti la vendita del frigorifero avr? prodotto un accredito sul conto riserve della banca tedesca presso la Bundesbank (e una corrispondente posizione attiva della Buba sul Target) aumentando di fatti le passivit? della banca commerciale B tedesca presso la Bundesbank mentre avr? liberato la banca commerciale A italiana della passivit? che aveva presso il conto riserve di Banca d'Italia (aumentando la posizione passiva della Banca d'Italia nel sistema Target 2).


                  foto

                  Grafico / I saldi Target 2

                  Vi ricordate che i depositi detenuti dalle banche commerciali presso il conto della Banca centrale nazionale sono rappresentati da moneta di banca centrale che non pu? essere utilizzata nell'economia reale? Bene, questo ? un passaggio importante perch? questi 1.000 euro di depositi in pi? sul conto presso la Bundesbank, la banca commerciale B tedesca potr? utilizzarli solo per investire in titoli o per estendere credito ai propri clienti (maggiori sono le riserve pi? crediti si possono fare perch? i crediti sono proporzioni alla riserve secondo il moltiplicatore dei depositi).

                  Quindi, quando un cittadino compra un frigorifero prodotto da una societ? straniera si crea un meccanismo per cui ballano le riserve nei "conti riserve" delle banche commerciali presso le banche centrali nazionali, sotto il coordinamento del sistema di compensazione Target 2. A livello bancario, ? come se la banca commerciale B tedesca (e di conseguenza il sistema finanziario della Germania) accumulasse un credito nei confronti della banca commerciale A italiana (e di conseguenza sul sistema finanziario italiano) per aver venduto un bene fisico (il frigorifero) che ? passato dalla Germania all'Italia. Ne consegue che quando un Paese dell'area ? in deficit nella bilancia dei pagamenti (? in debito con l'estero) il meccanismo Target 2 impone automaticamente che questo deficit sia finanziato dal Paese creditore del Target 2. Oppure impone un intervento a sostegno da parte della Banca centrale europea (quello che ? stato fatto dalla Bce a partire dal 2010). Perch? se il banco salta il creditore resta con il cerino accesso in mano.

                  Si crea quindi uno squilibrio nei sistemi Target 2 che pu? essere compensato in due modi:
                  1) l'Italia vende un bene di pari valore alla Germania creando lo stesso meccanismo al contrario e azzerando i saldi Target 2 tra il sistema finanziario tedesco e quello italiano;
                  2) la Germania utilizza il surplus di riserve per acquistare titoli italiani
                  3) interviene la Banca centrale europea erogando liquidit? aggiuntiva a favore dell'Italia
                  Quello che si ? verificato fino al 2008 ? stata proprio l'opzione numero due. I saldi risultavano in equilibrio, ma in realt? dietro c'era un forte squilibrio perch? in buona sostanza la Germania vendeva prodotti al Sud Europa e compensava la posizione creditoria nel sistema Target 2 acquistando titoli di Stato del Sud Europa (Grecia, Italia, ecc.). Il credito Target 2 della Germania determinato dalla vendita del bene fisico veniva compensato dal debito Target 2 determinato dall'acquisto di titoli del Sud Europa.

                  foto

                  Grafico / I saldi Target 2

                  Dopo lo scoppio della bolla dei mutui subprime il flusso degli acquisti si ? interrotto, anzi ? stato ancor pi? aggravato dalle vendite (ricordate quando Deutsche Bank ha venduto 8 miliardi in titoli di Stato italiani in pochissimo tempo?). Questo ha fatto esplodere i saldi Target 2 facendo venire a galla gli squilibri dell'Eurozona con un Paese (la Germania) che vantava crediti superiori a 700 miliardi rispetto al debito dei Paesi del Sud Europa (vicinissimo a quella cifra) speculare.

                  Ne consegue che l'esistenza stessa dell'Eurozona si fonda oggi su questo sistema di pagamenti attraverso cui oggi transita un controvalore giornaliero di circa 2mila miliardi di euro e che, tecnicamente, non prevede limiti. In caso di crollo del sistema Target 2 ? in sostanza se la Germania interrompesse tramite il meccanismo delle riserve Target 2 ? di finanziare il deficit dei Paesi del Sud Europa anche per un solo giorno, rischierebbe di crollare l'intero sistema e l'euro stesso.

                  A patto che non subentri la Bce (come ha fatto) con liquidit? che rende meno brusca la correzione delle partite correnti dei Paesi in deficit.Va anche detto ? spiega un banchiere che preferisce restare anonimo ? che il meccanismo di garanzia dei crediti vantati dal Nord Europa verso il Sud Europa ha come alter ego il meccanismo del collaterale, ossia garanzie tramite titoli governativi. Per essere pi? precisi pi? che di acquisti in senso assoluto si tratterebbe di acquisti repo (repurchase agreement) ossia pronti contro termine, titoli presi in garanzia fin a quando ? in essere il relativo credito.

                  Come si correggono questi squilibri?
                  1) I Paesi del Sud Europa in deficit passano da una situazione di deficit a una di surplus di bilancia dei pagamenti
                  2) I Paesi del Sud Europa vendono Bund tedeschi

                  La strada dell'austerit? e del rigore che ? stata finora praticamente imposta (pur in una fase di recessione economica) ? quella che ? stata praticata (punto 1). Non a caso i Paesi del Sud Europa, pur sperimentando una crescita debole e tassi di disoccupazione a livelli record (soprattutto quella giovanile) stanno riportando il saldo dei conti con l'estero in pareggio o in attivo. Questa sta favorendo un graduale rientro degli squilibri Target 2 e un ridimensionamento dell'enorme credito accumulato dalla Germania nei primi 15 anni dell'Eurozona.

                  E stanno ritornando flussi di capitale nella periferia dell'Eurozona . Che stanno contribuendo a far migliorare i saldi Target 2. Non a caso Il credito Target 2 della Germania ? sceso da oltre 700 sotto i 500 miliardi. Il rinnovato surplus della periferia dell'Eurozona non ? per? totalmente virtuoso. In molti casi ? pi? figlio di una diminuzione delle importazioni (complice il calo del potere d'acquisto della domanda interna e dell'aumento del tasso di disoccupazione che a loro volta stanno causando un processo di disinflazione/deflazione) che non per un aumento spiccato delle esportazioni (per quanto in alcuni casi rifletta un aumento effettivo della competitivit? sul fronte export).



                  foto

                  Grafico / I saldi Target 2

                  Grafico / I saldi Target 2

                  ? quello che sta accadendo in un percorso lento e doloroso. La Germania cerca cos? lentamente di rientrare dei propri crediti che continuano ad essere massicci, cos? come gli irrisolti squilibri nell'Eurozona. Ed ? probabilmente questo il motivo per cui l'euro non ? crollato quando nel 2011-2012 molti economisti davano per spacciata una deflagrazione dell'Eurozona. In quel periodo ? vero gli spread balzavano alle stelle ma l'euro sul mercato dei cambi si manteneva estremamente tonico, segnale che gli investitori non hanno mai creduto fino in fondo al crollo dell'euro. L'allarme finale prima della sua deflagrazione (una improvvisa svalutazione valutaria) non ? mai scattato.

                  ?Prima dell'euro avere deficit commerciali troppo grandi era "sanzionato" dalla progressiva svalutazione delle monete nazionali. Un Paese cio? non arrivava mai ad essere un debitore troppo grande perch? la svalutazione del cambio raggiustava i conti e gli equilibri competitivi - spiega Marco Fortis, professore di Politiche europee ed internazionali all'Universit? Cattolica del Sacro Cuore -. Con l'euro invece ? successo che gli squilibri si sono gonfiati a dismisura e la Germania se ne ? avvantaggiata in modo abnorme portando la sua posizione finanziaria netta sull'estero oltre il 40% del Pil. Finch? son stati tempi di vacche grasse a Berlino la situazione ha fatto comodo, poi con la crisi dei debiti sovrani tutto ? cambiato ed ? iniziato il processo di aggiustamento in modo frenetico. Inoltre, l'improvviso e rapido rientro dei crediti della Germania ha anche avuto un ulteriore obiettivo: andare a finanziare la forte crescita del debito pubblico tedesco tra il 2009 e il 2012. Se non ci fosse stato prima l'accumulo forzato e continuativo di crediti della Germania grazie al tasso di cambio fisso con l'euro, e poi il rapido rientro dei crediti stessi, Berlino non avrebbe potuto finanziare tanto facilmente la rapida crescita del suo debito pubblico?.

                  Capire quindi come funziona il "cervellone dell'euro" (il sistema Target 2) ci aiuta anche a capire che pi? dei Paesi del Sud, ha interesse tecnico a far restare in piedi l'euro proprio la Germania, il principale creditore finanziario nell'Eurozona. Perch? si sa quando un debitore ? piccolo ? molto fragile, ma quando il debitore ? grande rischia di essere pi? potente del creditore. E questo la Germania lo sa. E probabilmente anche per questo ha insistito sull'applicazione di politiche di austerit? nei Paesi del Sud Europa anche in fasi recessive. Per rientrare quanto prima dei crediti.

                  Ne approfitto e Faccio un triplo cross post

                  E? morto ammazzato! Bernard Maris, l?economista della Banque de France che voleva cancellare il debito

                  Bernard Maris economista Banque de France Attentato Charlie HebdoClicca qui per guardare il video e ascoltare le sue parole
                  ?Tutti i paesi europei dovranno prima o poi rassegnarsi a cancellare parte del loro debito pubblico. Bisogna rinegoziarlo quando supera il 60% del PIL per potere rispettare di nuovo i criteri di Maastricht. I creditori e quindi le banche dovranno chiaramente fare uno sforzo importante. Anche i grandi paesi come Germania e Francia. E? l?unico modo per consentire agli Stati dell?eurozona di rilanciare l?economia. Senza crescita non riusciranno ad affrontare il debito pubblico, come ? successo ai paesi africani per diversi decenni, rimborseranno per l?eternit? un debito che soffocher? l?Europa.?

                  Ecco chi era Bernard Maris, nel punto di Paolo Pagliaro

                  ?E? pertanto l?unico modo per evitare anni di ristagno dell?economia come in Giappone o nel Portogallo. L?unico modo anche per evitare un grosso crollo del potere di acquisto delle famiglie e dei conflitti sociali principali. La scelta della Germania roviner? anche la sua economia a lungo termine. Non ? un circolo virtuoso ma un circolo vizioso. Preferisce ridurre il livello di vita dei tedeschi pur di essere competitiva. Questa politica come quella della Costa D?Avorio negli anni ?60, si chiama la ?crescita che impoverisce?


                  Cos? parlava Bernard Maris, economista della Banque de France, morto ammazzato ieri a Parigi durante l?attentato a Charlie Hebdo.
                  Ascolta quello che aveva detto Bernard Maris sulla creazione del denaroLe Banche Fabbricano Denaro Dal Nulla - Bernard Maris

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by arabykola View Post
                    Ne approfitto e Faccio un triplo cross post

                    E? morto ammazzato! Bernard Maris, l?economista della Banque de France che voleva cancellare il debito

                    Bernard Maris economista Banque de France Attentato Charlie HebdoClicca qui per guardare il video e ascoltare le sue parole
                    ?Tutti i paesi europei dovranno prima o poi rassegnarsi a cancellare parte del loro debito pubblico. Bisogna rinegoziarlo quando supera il 60% del PIL per potere rispettare di nuovo i criteri di Maastricht. I creditori e quindi le banche dovranno chiaramente fare uno sforzo importante. Anche i grandi paesi come Germania e Francia. E? l?unico modo per consentire agli Stati dell?eurozona di rilanciare l?economia. Senza crescita non riusciranno ad affrontare il debito pubblico, come ? successo ai paesi africani per diversi decenni, rimborseranno per l?eternit? un debito che soffocher? l?Europa.?

                    Ecco chi era Bernard Maris, nel punto di Paolo Pagliaro

                    ?E? pertanto l?unico modo per evitare anni di ristagno dell?economia come in Giappone o nel Portogallo. L?unico modo anche per evitare un grosso crollo del potere di acquisto delle famiglie e dei conflitti sociali principali. La scelta della Germania roviner? anche la sua economia a lungo termine. Non ? un circolo virtuoso ma un circolo vizioso. Preferisce ridurre il livello di vita dei tedeschi pur di essere competitiva. Questa politica come quella della Costa D?Avorio negli anni ?60, si chiama la ?crescita che impoverisce?


                    Cos? parlava Bernard Maris, economista della Banque de France, morto ammazzato ieri a Parigi durante l?attentato a Charlie Hebdo.
                    Ascolta quello che aveva detto Bernard Maris sulla creazione del denaroLe Banche Fabbricano Denaro Dal Nulla - Bernard Maris
                    Come non quotarti...non voglio fare il complottista ma come nei film a volte si fa una strage per togliere di mezzo anche solo una persona e molte volte la realt? supera la fantasia...

                    inviato dal mio N5 velocit? warp

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by jakal View Post
                      Come non quotarti...non voglio fare il complottista ma come nei film a volte si fa una strage per togliere di mezzo anche solo una persona e molte volte la realt? supera la fantasia...

                      inviato dal mio N5 velocit? warp
                      Aggiungi anche questo allora:

                      Blog di Beppe Grillo - Suicida poliziotto che indaga su #Charlie Hebdo

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by jakal View Post
                        Come non quotarti...non voglio fare il complottista ma come nei film a volte si fa una strage per togliere di mezzo anche solo una persona e molte volte la realt? supera la fantasia...

                        inviato dal mio N5 velocit? warp
                        Esatto,Oppure si alza un polverone per confondere delle idee,gi? confuse di base

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          ...eh si vede che quella feccia col mitra voleva il debito... Ha giustamente fatto fuori la persona che avrebbe cambiato le cose dall'alto dei suoi poteri.


                          Direi fantozzi su una Scala retarded da zero a sloth dei goonies..

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by AndreaRS250 View Post
                            ...eh si vede che quella feccia col mitra voleva il debito... Ha giustamente fatto fuori la persona che avrebbe cambiato le cose dall'alto dei suoi poteri.


                            Direi fantozzi su una Scala retarded da zero a sloth dei goonies..
                            Ed in mezzo a tanti politici..burocrati e tecnocratici, hanno ammazzato giusto l'unico che aveva attaccato frontalmente banche e banchieri....ma strano.
                            sti cazz.o di terroristi per?, di potevano informare.

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Originally posted by ninjaturtle View Post
                              Ed in mezzo a tanti politici..burocrati e tecnocratici, hanno ammazzato giusto l'unico che aveva attaccato frontalmente banche e banchieri....ma strano.
                              sti cazz.o di terroristi per?, di potevano informare.
                              si, insieme ad altre 11 persone...
                              e calcolando che non ? certamente l'unico...


                              ma ripigliatevi *** santo.. ma non vedete quanto siete ridicoli con questa dietrologia da due soldi?

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Originally posted by AndreaRS250 View Post
                                si, insieme ad altre 11 persone...
                                e calcolando che non ? certamente l'unico...


                                ma ripigliatevi *** santo.. ma non vedete quanto siete ridicoli con questa dietrologia da due soldi?
                                Per me il ridicolo sei te...vedi tutto normale, tutto chiaro e semplice, cos? come te la racconta la tv.
                                Complimenti. ...poi se hai tempo, cerca di guardare oltre la.punta del tuo naso.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X