Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Berlino da' l'Ok...la Grecia pu? uscire dall'Euro...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Fa veramente piacere vedere che un post interessante come quello di Mano (post #32 per chi non se ne fosse accorto) ? risultato del tutto trasparente agli utenti del forum, essendo stato totalmente ignorato da tutti i partecipanti alla discussione.

    E' capitato anche a me altre volte (con post scritti da me, intendo) e forse ? purtroppo fisiologico nei forum, almeno nei forum di un certo tipo, ove i posts oltre una certa lunghezza vengono in sostanza ignorati perch? esorbitanti l'interesse e/o capacit? di analisi/culturali specifiche, per? con il nefasto risultato di non elevare mai il livello della discussione.

    Mano ha spiegato un meccanismo basilare, sono convinto anch'io sconosciuto ai pi? se non alla quasi totalit? dei partecipanti alla discussione, per comprendere alcune scelte ed essere in grado di soppesarle in maniera ponderata, al di l? di come vengono presentate.

    Risultato. 0 assoluto, nessuna reazione, indifferenza totale. E' normale che poi non venga pi? voglia di scrivere nulla di un minimo pi? approfondito; ? capitato anche a me, ripeto. Il tempo e la profusione d'impegno hanno un valore e buttarlo via non fa mai piacere.

    Evidentemente si preferisce discutere a sentimento invece che su basi concrete anche su temi di un certo spessore. Nulla di male purch? si sia consapevoli di effettuare una discussione pizzicagnolo style dove ciascuno esprime un'opinione di pari valore perch? non suffragata da alcunch? se non, nel migliore dei casi, da proprie deduzioni personali basate per? su una conoscenza assolutamente infinitesimale della materia (se non su ignoranza assoluta).
    Invece molti si mettono in cattedra non avendo sovente neppure titolo per sedersi al banco (parlo in generale dell'atteggiamento tipico verso discussioni tecniche, in ogni campo)...

    L'umilt? e la voglia di apprendere sono grandi doti, come scritto pi? volte qui in altre occasioni. E' molto positivo cogliere le opportunit? di crescita intellettuale perch? nessuno nasce imparato...

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by giova3419 View Post
      Fa veramente piacere vedere che un post interessante come quello di Mano (post #32 per chi non se ne fosse accorto) ? risultato del tutto trasparente agli utenti del forum, essendo stato totalmente ignorato da tutti i partecipanti alla discussione.

      E' capitato anche a me altre volte (con post scritti da me, intendo) e forse ? purtroppo fisiologico nei forum, almeno nei forum di un certo tipo, ove i posts oltre una certa lunghezza vengono in sostanza ignorati perch? esorbitanti l'interesse e/o capacit? di analisi/culturali specifiche, per? con il nefasto risultato di non elevare mai il livello della discussione.

      Mano ha spiegato un meccanismo basilare, sono convinto anch'io sconosciuto ai pi? se non alla quasi totalit? dei partecipanti alla discussione, per comprendere alcune scelte ed essere in grado di soppesarle in maniera ponderata, al di l? di come vengono presentate.

      Risultato. 0 assoluto, nessuna reazione, indifferenza totale. E' normale che poi non venga pi? voglia di scrivere nulla di un minimo pi? approfondito; ? capitato anche a me, ripeto. Il tempo e la profusione d'impegno hanno un valore e buttarlo via non fa mai piacere.

      Evidentemente si preferisce discutere a sentimento invece che su basi concrete anche su temi di un certo spessore. Nulla di male purch? si sia consapevoli di effettuare una discussione pizzicagnolo style dove ciascuno esprime un'opinione di pari valore perch? non suffragata da alcunch? se non, nel migliore dei casi, da proprie deduzioni personali basate per? su una conoscenza assolutamente infinitesimale della materia (se non su ignoranza assoluta).
      Invece molti si mettono in cattedra non avendo sovente neppure titolo per sedersi al banco (parlo in generale dell'atteggiamento tipico verso discussioni tecniche, in ogni campo)...

      L'umilt? e la voglia di apprendere sono grandi doti, come scritto pi? volte qui in altre occasioni. E' molto positivo cogliere le opportunit? di crescita intellettuale perch? nessuno nasce imparato...
      meriti un quote

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by giova3419 View Post
        Fa veramente piacere vedere che un post interessante come quello di Mano (post #32 per chi non se ne fosse accorto) ? risultato del tutto trasparente agli utenti del forum, essendo stato totalmente ignorato da tutti i partecipanti alla discussione.

        E' capitato anche a me altre volte (con post scritti da me, intendo) e forse ? purtroppo fisiologico nei forum, almeno nei forum di un certo tipo, ove i posts oltre una certa lunghezza vengono in sostanza ignorati perch? esorbitanti l'interesse e/o capacit? di analisi/culturali specifiche, per? con il nefasto risultato di non elevare mai il livello della discussione.

        Mano ha spiegato un meccanismo basilare, sono convinto anch'io sconosciuto ai pi? se non alla quasi totalit? dei partecipanti alla discussione, per comprendere alcune scelte ed essere in grado di soppesarle in maniera ponderata, al di l? di come vengono presentate.

        Risultato. 0 assoluto, nessuna reazione, indifferenza totale. E' normale che poi non venga pi? voglia di scrivere nulla di un minimo pi? approfondito; ? capitato anche a me, ripeto. Il tempo e la profusione d'impegno hanno un valore e buttarlo via non fa mai piacere.

        Evidentemente si preferisce discutere a sentimento invece che su basi concrete anche su temi di un certo spessore. Nulla di male purch? si sia consapevoli di effettuare una discussione pizzicagnolo style dove ciascuno esprime un'opinione di pari valore perch? non suffragata da alcunch? se non, nel migliore dei casi, da proprie deduzioni personali basate per? su una conoscenza assolutamente infinitesimale della materia (se non su ignoranza assoluta).
        Invece molti si mettono in cattedra non avendo sovente neppure titolo per sedersi al banco (parlo in generale dell'atteggiamento tipico verso discussioni tecniche, in ogni campo)...

        L'umilt? e la voglia di apprendere sono grandi doti, come scritto pi? volte qui in altre occasioni. E' molto positivo cogliere le opportunit? di crescita intellettuale perch? nessuno nasce imparato...
        Non da tutti Giova, ho letto con interesse la risposta di Mano e leggo con altrettanto interesse i tuoi interventi di carattere legale.
        E' che a volte non serve commentare. Credo e spero che valga per molti di noi

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by giova3419 View Post
          Fa veramente piacere vedere che un post interessante come quello di Mano (post #32 per chi non se ne fosse accorto) ? risultato del tutto trasparente agli utenti del forum, essendo stato totalmente ignorato da tutti i partecipanti alla discussione.

          E' capitato anche a me altre volte (con post scritti da me, intendo) e forse ? purtroppo fisiologico nei forum, almeno nei forum di un certo tipo, ove i posts oltre una certa lunghezza vengono in sostanza ignorati perch? esorbitanti l'interesse e/o capacit? di analisi/culturali specifiche, per? con il nefasto risultato di non elevare mai il livello della discussione.

          Mano ha spiegato un meccanismo basilare, sono convinto anch'io sconosciuto ai pi? se non alla quasi totalit? dei partecipanti alla discussione, per comprendere alcune scelte ed essere in grado di soppesarle in maniera ponderata, al di l? di come vengono presentate.

          Risultato. 0 assoluto, nessuna reazione, indifferenza totale. E' normale che poi non venga pi? voglia di scrivere nulla di un minimo pi? approfondito; ? capitato anche a me, ripeto. Il tempo e la profusione d'impegno hanno un valore e buttarlo via non fa mai piacere.

          Evidentemente si preferisce discutere a sentimento invece che su basi concrete anche su temi di un certo spessore. Nulla di male purch? si sia consapevoli di effettuare una discussione pizzicagnolo style dove ciascuno esprime un'opinione di pari valore perch? non suffragata da alcunch? se non, nel migliore dei casi, da proprie deduzioni personali basate per? su una conoscenza assolutamente infinitesimale della materia (se non su ignoranza assoluta).
          Invece molti si mettono in cattedra non avendo sovente neppure titolo per sedersi al banco (parlo in generale dell'atteggiamento tipico verso discussioni tecniche, in ogni campo)...

          L'umilt? e la voglia di apprendere sono grandi doti, come scritto pi? volte qui in altre occasioni. E' molto positivo cogliere le opportunit? di crescita intellettuale perch? nessuno nasce imparato...
          Io sono conscio che ci possono essere diverse chiavi ddi lettura in merito all'Europa .
          Non ho la competenza e la preparazione tecnico economica per controbattere interventi come quelli di Mano . Ma sono una persona pragmatica e constato semplicemente che tutte quelle spiegazioni e motivazioni che si attribuiscono all'indispensabilit? ed all'utilit? dell'Europa , non sono in alcun modo supportate da fatti concreti e tangibili dalla popolazione .
          Potremmo parlarne per giorni , ma rimane il fatto tangibile ed incontestabile che la popolazione meno abbiente abbia solamente avuto un impoverimento generale cosi come la disoccupazione diventa sempre pi? preoccupante in tutte l'europa .
          Insomma a parole possiamo concludere che l'Europa ? positiva , indispensabile ed ancora di salvezza . A fatti non possiamo fare a meno di toccare con mano il disagio che ha arrecato alla popolazione .

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by giova3419 View Post
            Fa veramente piacere vedere che un post interessante come quello di Mano (post #32 per chi non se ne fosse accorto) ? risultato del tutto trasparente agli utenti del forum, essendo stato totalmente ignorato da tutti i partecipanti alla discussione.

            E' capitato anche a me altre volte (con post scritti da me, intendo) e forse ? purtroppo fisiologico nei forum, almeno nei forum di un certo tipo, ove i posts oltre una certa lunghezza vengono in sostanza ignorati perch? esorbitanti l'interesse e/o capacit? di analisi/culturali specifiche, per? con il nefasto risultato di non elevare mai il livello della discussione.

            Mano ha spiegato un meccanismo basilare, sono convinto anch'io sconosciuto ai pi? se non alla quasi totalit? dei partecipanti alla discussione, per comprendere alcune scelte ed essere in grado di soppesarle in maniera ponderata, al di l? di come vengono presentate.

            Risultato. 0 assoluto, nessuna reazione, indifferenza totale. E' normale che poi non venga pi? voglia di scrivere nulla di un minimo pi? approfondito; ? capitato anche a me, ripeto. Il tempo e la profusione d'impegno hanno un valore e buttarlo via non fa mai piacere.

            Evidentemente si preferisce discutere a sentimento invece che su basi concrete anche su temi di un certo spessore. Nulla di male purch? si sia consapevoli di effettuare una discussione pizzicagnolo style dove ciascuno esprime un'opinione di pari valore perch? non suffragata da alcunch? se non, nel migliore dei casi, da proprie deduzioni personali basate per? su una conoscenza assolutamente infinitesimale della materia (se non su ignoranza assoluta).
            Invece molti si mettono in cattedra non avendo sovente neppure titolo per sedersi al banco (parlo in generale dell'atteggiamento tipico verso discussioni tecniche, in ogni campo)...

            L'umilt? e la voglia di apprendere sono grandi doti, come scritto pi? volte qui in altre occasioni. E' molto positivo cogliere le opportunit? di crescita intellettuale perch? nessuno nasce imparato...
            Assolutamente no, ho letto con interesse il post di mano che del resto sostiene le stesse posizioni che invano cerco di proporre sull'argomento in questione

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Io sono conscio che ci possono essere diverse chiavi ddi lettura in merito all'Europa .
              Non ho la competenza e la preparazione tecnico economica per controbattere interventi come quelli di Mano . Ma sono una persona pragmatica e constato semplicemente che tutte quelle spiegazioni e motivazioni che si attribuiscono all'indispensabilit? ed all'utilit? dell'Europa , non sono in alcun modo supportate da fatti concreti e tangibili dalla popolazione .
              Potremmo parlarne per giorni , ma rimane il fatto tangibile ed incontestabile che la popolazione meno abbiente abbia solamente avuto un impoverimento generale cosi come la disoccupazione diventa sempre pi? preoccupante in tutte l'europa .
              Insomma a parole possiamo concludere che l'Europa ? positiva , indispensabile ed ancora di salvezza . A fatti non possiamo fare a meno di toccare con mano il disagio che ha arrecato alla popolazione .
              Traducendo dal LELESE:
              - non so e non posso argomentare e di fronte ad una dissertazione logica e stringente preferisco ignorare
              PERCH? IO HO RAGIONE A PRESCINDERE.-
              Tanto dovevo ai traduttori da forum:gaen:
              Last edited by rna; 09-01-15, 12:52.

              Comment


              • Font Size
                #52
                Lo so che sicuramente non ho capito quello scritto da Mano

                Ma il succo del discorso sarebbe che per bilanciare i conti Tedeschi si fa fallire stati secondari ... Italia Grecia Portogallo etc. eliminando il potere di acquisto dei cittadini e aumentando a dismisura la disoccupazione favorendo invece gli acquisti dei tedeschi?

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by mano View Post
                  beh in effetti uscir dall euro...? un po come cercare di cambiare il dollaro da moneta mondiale usata nei cambi...

                  .................................................. ...

                  chiaro e cristallino....per? le persone tendono a ragionare guardando nelle loro tasche e non a tutto tondo...
                  inoltre proprio non capisco una volta usciti dall'euro ed adottato di nuovo la vecchia lira ma le persone credono che i prezzi potrebbero mai ritornare quelli di un tempo? cio? veramente c'? la percezione di poter star meglio? l'Italia importa l'81% di energia ed ? la quarta nei consumi....e tutta questa energia come la paghiamo? in lire?

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by giova3419 View Post
                    Fa veramente piacere vedere che un post interessante come quello di Mano (post #32 per chi non se ne fosse accorto) ? risultato del tutto trasparente agli utenti del forum, essendo stato totalmente ignorato da tutti i partecipanti alla discussione.

                    E' capitato anche a me altre volte (con post scritti da me, intendo) e forse ? purtroppo fisiologico nei forum, almeno nei forum di un certo tipo, ove i posts oltre una certa lunghezza vengono in sostanza ignorati perch? esorbitanti l'interesse e/o capacit? di analisi/culturali specifiche, per? con il nefasto risultato di non elevare mai il livello della discussione.

                    Mano ha spiegato un meccanismo basilare, sono convinto anch'io sconosciuto ai pi? se non alla quasi totalit? dei partecipanti alla discussione, per comprendere alcune scelte ed essere in grado di soppesarle in maniera ponderata, al di l? di come vengono presentate.

                    Risultato. 0 assoluto, nessuna reazione, indifferenza totale. E' normale che poi non venga pi? voglia di scrivere nulla di un minimo pi? approfondito; ? capitato anche a me, ripeto. Il tempo e la profusione d'impegno hanno un valore e buttarlo via non fa mai piacere.

                    Evidentemente si preferisce discutere a sentimento invece che su basi concrete anche su temi di un certo spessore. Nulla di male purch? si sia consapevoli di effettuare una discussione pizzicagnolo style dove ciascuno esprime un'opinione di pari valore perch? non suffragata da alcunch? se non, nel migliore dei casi, da proprie deduzioni personali basate per? su una conoscenza assolutamente infinitesimale della materia (se non su ignoranza assoluta).
                    Invece molti si mettono in cattedra non avendo sovente neppure titolo per sedersi al banco (parlo in generale dell'atteggiamento tipico verso discussioni tecniche, in ogni campo)...

                    L'umilt? e la voglia di apprendere sono grandi doti, come scritto pi? volte qui in altre occasioni. E' molto positivo cogliere le opportunit? di crescita intellettuale perch? nessuno nasce imparato...

                    Perle ai porci......comunque come gi? detto altre volte leggo e apprezzo i tuoi interventi come altri di spessore tipo quelli di Mano......ma come dici tu cercare di esprimere una propria opinione o cercare un sano confronto in questo forum ? praticamente impossibile ....solo tempo perso nel regno del caxxeggio......dove tutto si riduce a livello del tifo da stadio
                    Last edited by Cosmocorse; 09-01-15, 13:26.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Ma l'itaGlia non pu? fare come fece la Cermania nel 1933?
                      Ripudiare il debito di 32 Miliardi che aveva ?

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by giova3419 View Post
                        Fa veramente piacere vedere che un post interessante come quello di Mano (post #32 per chi non se ne fosse accorto) ? risultato del tutto trasparente agli utenti del forum, essendo stato totalmente ignorato da tutti i partecipanti alla discussione.

                        E' capitato anche a me altre volte (con post scritti da me, intendo) e forse ? purtroppo fisiologico nei forum, almeno nei forum di un certo tipo, ove i posts oltre una certa lunghezza vengono in sostanza ignorati perch? esorbitanti l'interesse e/o capacit? di analisi/culturali specifiche, per? con il nefasto risultato di non elevare mai il livello della discussione.

                        Mano ha spiegato un meccanismo basilare, sono convinto anch'io sconosciuto ai pi? se non alla quasi totalit? dei partecipanti alla discussione, per comprendere alcune scelte ed essere in grado di soppesarle in maniera ponderata, al di l? di come vengono presentate.

                        Risultato. 0 assoluto, nessuna reazione, indifferenza totale. E' normale che poi non venga pi? voglia di scrivere nulla di un minimo pi? approfondito; ? capitato anche a me, ripeto. Il tempo e la profusione d'impegno hanno un valore e buttarlo via non fa mai piacere.

                        Evidentemente si preferisce discutere a sentimento invece che su basi concrete anche su temi di un certo spessore. Nulla di male purch? si sia consapevoli di effettuare una discussione pizzicagnolo style dove ciascuno esprime un'opinione di pari valore perch? non suffragata da alcunch? se non, nel migliore dei casi, da proprie deduzioni personali basate per? su una conoscenza assolutamente infinitesimale della materia (se non su ignoranza assoluta).
                        Invece molti si mettono in cattedra non avendo sovente neppure titolo per sedersi al banco (parlo in generale dell'atteggiamento tipico verso discussioni tecniche, in ogni campo)...

                        L'umilt? e la voglia di apprendere sono grandi doti, come scritto pi? volte qui in altre occasioni. E' molto positivo cogliere le opportunit? di crescita intellettuale perch? nessuno nasce imparato...
                        E' un bell'articolo scritto sul sole 24 ore.
                        Io ringrazio mano perch? me l'ero perso, non l'avevo proprio letto ed ? stato davvero utile.
                        Sto appunto per diletto leggendo Il capitale nel 21 esimo secolo di Pikkety e trovo un sacco di teorie interessanti, punti di vista che mai ad oggi avrei considerato.

                        Posso per? anche capire che non tutti, su un forum di moto abbiano voglia e soprattutto competenze tecniche per poter entrare nel merito.
                        Sono davvero sbalordito dalla complessit? che ha raggiunto la nostra societ? nonostante l'incredibile sviluppo IT avvenuto nel mondo.

                        Anzich? togliere, si tende ad aggiungere e complicare, poi ora che il denaro si sta concentrando sempre pi? su terminali e non per la maggior parte per contanti, si creano terzi punti che possono decidere le sorti di interi paesi in pochi click e disastri, basti pensare che pi? della met? delle transazioni sono fatte da calcolatori con algoritmi matematici senza apporto umano..

                        seguo trasversalmente al mio lavoro una societ? di famiglia inerente il settore immobiliare... ? incredibile la sua complessit? se non hai una struttura, cio? solo per gli adempimenti burocratici, cambi costanti di leggi, f24, dichiarazioni, norme e quant'altro anche avere qualche immobile in locazione ? un INCUBO... e poi se sbagli vengono a prenderti con multe da pazzi, senza contare i crediti / sfratti in italia dove se non sei la banca ti ridono in faccia e non pagano pi?...

                        Non riesco davvero a capire, o meglio capisco ma ? troppo complesso oltre un certo limite, ad esempio gli sgravi fiscali che si spalmano su N anni e quant'altro, norme su norme con cavilli ecc...

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by rna View Post
                          Traducendo dal LELESE:
                          - non so e non posso argomentare e di fronte ad una dissertazione logica e stringente preferisco ignorare
                          PERCH? IO HO RAGIONE A PRESCINDERE.-
                          Tanto dovevo ai traduttori da forum:gaen:
                          Ehmmm questo tuo argomentare lascia di stucco

                          Domanda : devi scrivere "X" parole al giorno e non sapevi quali tasti pigiare ?

                          Girerei questa traduzione a te che sei sostenitore dell'Europa : quali grandi vantaggi TANGIBILI ha portato l'europa alla vita dei lavoratori dipendendi in questi ultimi quasi 15 anni ?

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                            Ehmmm questo tuo argomentare lascia di stucco

                            Domanda : devi scrivere "X" parole al giorno e non sapevi quali tasti pigiare ?

                            Girerei questa traduzione a te che sei sostenitore dell'Europa : quali grandi vantaggi TANGIBILI ha portato l'europa alla vita dei lavoratori dipendendi in questi ultimi quasi 15 anni ?
                            Ok la traduzione ? un po libert? ma il succo...
                            Io non sono pro Europa a prescindere sempre e comunque.
                            Dico solo che i danni fatti al nostro paese dalla corruzione e da QUESTA politica di corrotti non ? ascrivibile all'europa.
                            Altrimenti facciamo la figura della testa di cazz0 che non da guidare e se la prende con la moto.
                            Tanto dovevo

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              LA stessa classe politica che c'era in grecia , in spagna , in francia ecc ecc ...

                              E comunque non mi pare tu abbia risposto alla mia domanda sui vantaggi portati dall'Europa al cittadino lavoratore dipendente (e come ben sai non parlo per interesse dato che non appartengo a questa categoria)

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                                LA stessa classe politica che c'era in grecia , in spagna , in francia ecc ecc ...

                                E comunque non mi pare tu abbia risposto alla mia domanda sui vantaggi portati dall'Europa al cittadino lavoratore dipendente (e come ben sai non parlo per interesse dato che non appartengo a questa categoria)
                                Ma manco per niente, la Grecia ha tanti corrotti, la Francia molto meno non a caso la differenza ? sotto gli occhi di tutti.
                                Del resto il livello di corruzione ? direttamente proporzionale al livello di povert? del paese.
                                Solo casualit? Lele?
                                Vabb? ridiamoci sopra

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X