Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Avete comprato la stufa/caldaia a pellet? E' un tipo di riscaldamento ecologico? SI! Bene ci pensa il nostro governo con l'aumento dell IVA!
Sul fatto che un'iva al 10% diventi un'iva al 22% non posso che essere d'accordo, ? un simpatico vezzo della nostra fiscalit? quello di creare "trappole" da cui, una volta che ci sei caduto dentro, non ? pi? possibile uscire e in cui sei costretto a subire nella nota posizione del pgreco-mezzi. Quindi solidariet?.
Sul fatto che il pellet sia ecologico, invece, mi permetto di dissentire.
? pur vero che di qualcosa dovremo pur morire , ed ? altrettanto vero che (se possibile) almeno non si debba morire di freddo.
Quindi tra il niente e la stufa a pellet... mille volte la stufa a pellet.
Resta il fatto che il pellet emette in enorme quantit? particolati di vario genere (micro, medio, maxi, assortiti, variopinti, formato famiglia), e "l'impatto" di una stufa a pellet ? sicuramente maggiore di un impianto a gas, gas metano in particolare.
Sul fatto che un'iva al 10% diventi un'iva al 22% non posso che essere d'accordo, ? un simpatico vezzo della nostra fiscalit? quello di creare "trappole" da cui, una volta che ci sei caduto dentro, non ? pi? possibile uscire e in cui sei costretto a subire nella nota posizione del pgreco-mezzi. Quindi solidariet?.
Sul fatto che il pellet sia ecologico, invece, mi permetto di dissentire.
? pur vero che di qualcosa dovremo pur morire , ed ? altrettanto vero che (se possibile) almeno non si debba morire di freddo.
Quindi tra il niente e la stufa a pellet... mille volte la stufa a pellet.
Resta il fatto che il pellet emette in enorme quantit? particolati di vario genere (micro, medio, maxi, assortiti, variopinti, formato famiglia), e "l'impatto" di una stufa a pellet ? sicuramente maggiore di un impianto a gas, gas metano in particolare.
vab? per? ? come con i motori.. emettono l'impossibile finch? lo scarico ? diretto, se tratti i fumi puoi abbattere se non annullare l'emissione, bisogna poi vedere se l'aumento di complessit? e costi poi giustifica l'utilizzo di questa tipologia di impianto rispetto ad una classica
vab? per? ? come con i motori.. emettono l'impossibile finch? lo scarico ? diretto, se tratti i fumi puoi abbattere se non annullare l'emissione, bisogna poi vedere se l'aumento di complessit? e costi poi giustifica l'utilizzo di questa tipologia di impianto rispetto ad una classica
Eh ciao...
Ma tu te lo vedi l'italiano medio che mette davvero il filtro antiparticolato sul camino?
A parte questo, a livello tecnico la vedo un po' dura, anche se non certo infattibile.
A parte che gi? le canne fumarie adatte alle stife sono differenti da quelle "normali"... ma qui si entra nei tecnicismi...
Detto questo, ? un fatto che il pellet abbia un "impronta ecologica" molto pi? "impronta" di altre soluzioni.
Poi mica dico che mi sta antipatico il pellet, eh?
Sul fatto che un'iva al 10% diventi un'iva al 22% non posso che essere d'accordo, ? un simpatico vezzo della nostra fiscalit? quello di creare "trappole" da cui, una volta che ci sei caduto dentro, non ? pi? possibile uscire e in cui sei costretto a subire nella nota posizione del pgreco-mezzi. Quindi solidariet?.
Sul fatto che il pellet sia ecologico, invece, mi permetto di dissentire.
? pur vero che di qualcosa dovremo pur morire , ed ? altrettanto vero che (se possibile) almeno non si debba morire di freddo.
Quindi tra il niente e la stufa a pellet... mille volte la stufa a pellet.
Resta il fatto che il pellet emette in enorme quantit? particolati di vario genere (micro, medio, maxi, assortiti, variopinti, formato famiglia), e "l'impatto" di una stufa a pellet ? sicuramente maggiore di un impianto a gas, gas metano in particolare.
ma scusa, il pellet non ? legno compresso? non ? lo stesso legno che verrebbe bruciato a cazzum se non fosse trasformato in pellet?
dove sta l'impatto ambientale in pi?
tutte le cose micro, medio, maxi, assortiti, variopinti, formato famiglia vuoi che escano dalla tua canna fumaria o da un inceneritore?
ma scusa, il pellet non ? legno compresso? non ? lo stesso legno che verrebbe bruciato a cazzum se non fosse trasformato in pellet?
dove sta l'impatto ambientale in pi?
tutte le cose micro, medio, maxi, assortiti, variopinti, formato famiglia vuoi che escano dalla tua canna fumaria o da un inceneritore?
S?, ? legno compresso, ed ? esattamente questo il problema perch?...
non ? lo stesso legno che verrebbe bruciato a cazzum se non fosse trasformato in pellet?
No, purtroppo non ? lo stesso legno che verrebbe bruciato a cazzum. Perch? forse (molto forse) lo sarebbe se il pellet fosse ancora un prodotto "di nicchia", oggi come oggi che di stufe a pellet ce n'? in giro un botto si finisce col farlo anche "apposta", e cio? senza usare solo ed esclusivamente scarti.
dove sta l'impatto ambientale in pi?
il problema "ecologico" del pellet ce l'hai sia a monte (produzione) sia a valle (emissioni).
Non ? che siccome il legno vien dagli alberi e per fare un albero ci vuole un fiore che bruciandolo si emettono vapori balsamici. Il legno bruciando inquina di brutto, e purtroppo ? un dato di fatto.
tutte le cose micro, medio, maxi, assortiti, variopinti, formato famiglia vuoi che escano dalla tua canna fumaria o da un inceneritore?
Ti dir?: se la legge fosse rispettata sempre lo preferirei e non di poco.
un inceneritore, se correttamente progettato e manutenuto, ha sicuramente delle emissioni mille volte pi? controllate e contenute (in rapporto alla "massa" bruciata e ai kw prodotti e consumati ovviamente) della somma di tutte le caldaie domestiche necessarie a far pari con quanto brucia lui.
(spero di essermi fatto capire... )
Detto questo, vorrei ribadire che non ce l'ho n? col pellet, n? coi caminetti, n? con le cenette romantiche e tantomeno con le atmosfere da film un po' porno... ...
In questo modo il governo ha dimostrato come stia "naturalmente" dalla parte dei pi? deboli (in senso ironico ovviamente)...
Chi volesse farsi un p? di cultura sull'energia ricavabile dal legno, (quindi anche dal pellet) e sfatare il mito sulla "enorme quantit?" di emissioni nocive che ne deriverebbero, pu? studiare qui:
io vado a pellet da circa 10 anni, posso solo dare un satanico augurio a quei gran figli di una enorme e grassa mignott@ che ci governano! anzi scusate .....che ci schiavizzano.
Eh vabb? ma 'sti bastardi quando lavorano.. pensano solo a come spremerci meglio..
Arriveremo tutti sotto ad un cartone e via.. poi tasseranno anche quello.. non avendo soldi dovremo fare dei gran bocchini a loro... eccerto.... viva l'italia.. aziende tenete duro... lavoratori ammazzatevi... che arrivano gli 80 euro.. ah,ah..
Comment