La Social Card o Carta acquisti ? stata riconfermata anche per 2015 allo scopo fornire sostegno economico alle famiglie e aiutarle con le spese domestiche, sanitarie e con le bollette.
Per ottenerla sar? necessario per? possedere determinati requisiti e effettuare apposita richiesta. Ecco come funzioner? la Social Card nel 2015.
Social Card: che cos’? e chi pu? usufruirne?
La Social Card ? una carta acquisti ricaricabile con 40 euro mensili (vengono stanziati 80 euro ogni bimestre) destinata a sostenere le famiglie nelle spese quotidiane, dalla spesa alla farmacia.
Possono usufruire della social card:
- i cittadini di et? pari o superiore a 65 anni;
- le famiglie con bambini di et? inferiore a 3 anni,
- i cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo.
Social card 2015: requisiti
Per quanto riguarda i cittadini di et? pari o superiore a 65 anni, essi dovranno possedere i seguenti requisiti:
- non godere di trattamenti, oppure godere, nell’anno di competenza del beneficio, di trattamenti, forniti a qualsiasi titolo, di importo inferiore a euro 6.781,76 se di et? pari o superiore a 65 anni e inferiore a 70 anni, di euro 9.042,34, se di et? pari o superiore a 70 anni.
- avere un ISEE, in corso di validit?, inferiore a euro 6.781,76
- non essere, da solo o insieme al coniuge:
- intestatari di pi? di una utenza elettrica domestica;
- intestatari di pi? di una utenza elettrica non domestica;
- intestatari di pi? di due utenze del gas;
- proprietari di pi? di due autoveicoli;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 25%, di pi? di un immobile ad uso abitativo;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a euro15.000
- non fruisca di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Per quanto riguarda le famiglie con figli di et? pari o inferiore ai 3 anni, i parametri richiesti sono i seguenti:
- i genitori devono avere un ISEE, in corso di validit?, inferiore a euro 6.781,76
- non essere, insieme agli esercenti la potest? o ai soggetti affidatari:
- intestatari di pi? di una utenza elettrica domestica;
- intestatari di pi? di una utenza elettrica non domestica;
- intestatari di pi? di due utenze del gas;
- proprietari di pi? di due autoveicoli;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 25%, di pi? di un immobile ad uso abitativo;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione.
cosa ne pensate? ? giusto? ? sbagliato?? una pagliacciata?
Ovviamente lo scontro ? avvenuto per questo motivo:
Maggioranza in fibrillazione per la carta acquisti agli immigrati. Bonus neonati: scende il limite di redditi per usufruirne, prima era a 90mila euro. L'assegno viene raddoppiato per gli Isee sotto 7mila euro.
le fonti:
Per ottenerla sar? necessario per? possedere determinati requisiti e effettuare apposita richiesta. Ecco come funzioner? la Social Card nel 2015.
Social Card: che cos’? e chi pu? usufruirne?
La Social Card ? una carta acquisti ricaricabile con 40 euro mensili (vengono stanziati 80 euro ogni bimestre) destinata a sostenere le famiglie nelle spese quotidiane, dalla spesa alla farmacia.
Possono usufruire della social card:
- i cittadini di et? pari o superiore a 65 anni;
- le famiglie con bambini di et? inferiore a 3 anni,
- i cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo.
Social card 2015: requisiti
Per quanto riguarda i cittadini di et? pari o superiore a 65 anni, essi dovranno possedere i seguenti requisiti:
- non godere di trattamenti, oppure godere, nell’anno di competenza del beneficio, di trattamenti, forniti a qualsiasi titolo, di importo inferiore a euro 6.781,76 se di et? pari o superiore a 65 anni e inferiore a 70 anni, di euro 9.042,34, se di et? pari o superiore a 70 anni.
- avere un ISEE, in corso di validit?, inferiore a euro 6.781,76
- non essere, da solo o insieme al coniuge:
- intestatari di pi? di una utenza elettrica domestica;
- intestatari di pi? di una utenza elettrica non domestica;
- intestatari di pi? di due utenze del gas;
- proprietari di pi? di due autoveicoli;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 25%, di pi? di un immobile ad uso abitativo;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a euro15.000
- non fruisca di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Per quanto riguarda le famiglie con figli di et? pari o inferiore ai 3 anni, i parametri richiesti sono i seguenti:
- i genitori devono avere un ISEE, in corso di validit?, inferiore a euro 6.781,76
- non essere, insieme agli esercenti la potest? o ai soggetti affidatari:
- intestatari di pi? di una utenza elettrica domestica;
- intestatari di pi? di una utenza elettrica non domestica;
- intestatari di pi? di due utenze del gas;
- proprietari di pi? di due autoveicoli;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 25%, di pi? di un immobile ad uso abitativo;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione.
cosa ne pensate? ? giusto? ? sbagliato?? una pagliacciata?
Ovviamente lo scontro ? avvenuto per questo motivo:
Maggioranza in fibrillazione per la carta acquisti agli immigrati. Bonus neonati: scende il limite di redditi per usufruirne, prima era a 90mila euro. L'assegno viene raddoppiato per gli Isee sotto 7mila euro.
le fonti:
Comment