Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
concordo con l'esistenza delle cifre al centesimo e oltre, anche per l'euro. Se devo cambiare 15 milioni di dollari in euro, mi interessa fino alla quinta cifra decimale. Questa discussione non ? superficiale, secondo il mio modesto parere, ma molto istruttiva. Pertanto vorrei aggiungere che anche gli zeri dopo la virgola contano, nelle misure di grandezze fisiche, in quanto indicano la precisione. Dire 0,1mm ? differente da dire 0,10mm.
La seconda esprime la stessa misura ma con una precisione maggiore o potremmo dire con un errore minore.
siamo che la gente non s? le unit? di misura.. se invece che eurocent sono "palline" sarebbe 1 pallina.. ma siccome sono eurocent il risultato ? 1 eurocent, ovvero 1 centesimo di euro, ovvero 0,01 euro..
Allora, probabilmente non conosci la matematica (e questo ? assodato) ti faccio una piccola ripetizione, allora:
0.60+
0.40=
1.00 quindi 1 euro....
poi
0.006+
0.004=
0.010 ( che poi sarebbe 0.01 perch? come tutti dovrebbero sapere lo zero dopo la virgola non conta...)
ma tanto sei testone... cmq ho ragione io
I soli numeri,senza unit? di misura,non hanno nessun significato.
ok allora
0.60cent+
0.40cent=
1.00euro (che ? formato da 100 centesimi....)
mentre
0.006cent+
0.004cent=
0.010cent (0.01 cent)
va meglio con l'unit? di misura? il risultato cmq non cambia
Appunto!
Quindi anche quello che ha scritto Ste ? giusto.
0.60 cent+
0.40 cent=
1.00 cent (un centesimo)
noooo
se scrivi 0.60cent intendi 60 centesimi di euro quindi +0.40 cent (40 centesimi di euro) viente 100 centesimi che sono 1 euro, se no si deve scrivere 0.006 centesimi per intendere i centesimi di centesimi, capito?
Sbagliato ................. se tu dici .......... 0.60 Euro .......... son 60 centesimi ....... ma se dici 0.6 centesimi ............. equivalgono a 0.006 Euro!!! Il che vuol dire che nel tuo ragionamento si arriva a 0.006 + 0.004 = 0.01 => Dunque 1 centesimo d'Euro!!!
In teoria ok, ma in pratica i centesimi dei centesimi non esistono, quindi perch? perdersi in ragionamenti campati in aria?
La benza non la metti tu?
se da una parte costa 1,202 e dall'altra 1,208... non ci sono 6 millesimi di euro di differenza?????? Dov'? il problema scusa?
Sono i famosi 0.6 CENTESIMI di cui parlava Ste di differenza...
In teoria ok, ma in pratica i centesimi dei centesimi non esistono, quindi perch? perdersi in ragionamenti campati in aria?
La benza non la metti tu? se da una parte costa 1,202 e dall'altra 1,208... non ci sono 6 millesimi di euro di differenza?????? Dov'? il problema scusa?
Sono i famosi 0.6 CENTESIMI di cui parlava Ste di differenza...
UEEEEE ma che vi siete fumati?????? :P :P :P :P :P
13, ora 14 pagine, per filosofeggiare sui centesimi di euro...non ricordo in quale stato europeo hanno fatto fuori le monetine piccole perche' scomode, vogliamo parlare anche di questo???
erreunista ha scritto:
In teoria ok, ma in pratica i centesimi dei centesimi non esistono, quindi perch? perdersi in ragionamenti campati in aria?
La benza non la metti tu?
se da una parte costa 1,202 e dall'altra 1,208... non ci sono 6 millesimi di euro di differenza?????? Dov'? il problema scusa?
Sono i famosi 0.6 CENTESIMI di cui parlava Ste di differenza...
Si, ma qundo fai benzina e facciamo ad esempio che metti 7 litri, tu al benzinaio gli dai 8.414 euro? se si spiegami come fai
Esistono gli arrotondamenti ed ? a quelli che mi riferisco, in teoria (o in banca) concordo con i decimali fino all'ennesima cifra, ma in pratica ci si ferma ai centesimi.
E poi a dirla tutta io la benzina non la pago cos? cara, se tu la paghi 1.202 euro, io la pago 1.102
Comment