Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Diritti delle coppie di fatto, perch? nel 2014 in Italia manca una legge?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by nitronori1 View Post
    Io sono d'accordo nelle coppie di fatto se si parla di un uomo e una donna (so che Rna li vorrebbe anche per i gay),ma nel momento che ti nasce un figlio dovresti sposarti!
    Comunque miei amici hanno avuto figli fuori dal matrimonio (non tradimenti,ma coppie di fatto) e una volta riconosciuto il figlio penso debbano preoccuparsi del suo mantenimento anche se un giorno dovessero "separarsi".
    oggi se ti nasce un figlio ti "conviene " sposarti ma se fanno la legge per le coppie di fatto ci sar? una possibilit? in pi?.
    alla fine non si toglie niente ma si da una scelta IN PI?...
    perch? alla gente rode il culo?:gaen:

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
      Continuo a non capire .

      Andiamo per ordine come fanno all'asilo nido

      Elencami le tutele basilari che vorresti nelle coppie di fatto che non ci sono nel matrimonio .

      A grandi linee mi pare che vorresti le tutele basilari che si possano interrompere a piacimento di uno solo dei due senza alcuna spesa ?
      Si vogliono le tutele ma non i doveri che ha una coppia di fronte alla legge.
      Per me le coppie di fatto hanno tutto il diritto di chiedere il riconoscimento ma non si vuole considerare il fatto che essere riconosciuti a tutti gli effetti comporta, oltre ai sacrosanti diritti tanto anelati, anche i doveri e gli oneri di legge.

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by Giu72 View Post
        Si vogliono le tutele ma non i doveri che ha una coppia di fronte alla legge.
        Per me le coppie di fatto hanno tutto il diritto di chiedere il riconoscimento ma non si vuole considerare il fatto che essere riconosciuti a tutti gli effetti comporta, oltre ai sacrosanti diritti tanto anelati, anche i doveri e gli oneri di legge.
        ma ti rode cos? tanto il culo se due scelgono di stare insieme sapendo che SE VOGLIONO possono separarsi quando e come decidono loro?
        ti tolgono qualcosa?
        sei sposato?
        sei convinto?
        bene buon per te, se un altro sceglie un altra strada perch? rosichi?:gaen:

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by rna View Post
          pensione di reversibilit? se viene a mancare uno dei due.
          possibilit? di assistere l'altro nella malattia che rende incapace di esprimersi uno dei due.
          Esiste il matrimonio per questo .
          Se non ci si vuole impegnare oppure se si da un prezzo al rischio di impegnarsi col matrimonio , non si ha questo diritto .
          Anche chi non ha soldi , non pu? avere il diritto di guidare una Ferrari .

          Originally posted by rna View Post
          per il resto SE I DUE DECIDONO CHE ? FINITA LO SI FA SENZA AVVOCATI E TRIBUNALI.
          Sul fatto ch ela giustizia in Italia sia uno sfacelo vergognoso non posso che darti ragione . Ma cosi ? e cosi sar? sempre . Almeno finch? 2/3 degli Italiani voteranno PDPDL .

          Originally posted by rna View Post
          patti chiari dall'inizio insomma SENZA IPOCRISIE.
          Per questo c'? gi? la convivenza . E va da DI0 .

          Originally posted by rna View Post
          ok questo ? un paese d'ipocriti a cui rode il culo...
          che ti rode lo vediamo tutti . Io pi? volte ti ho esortato a vivere pi? sereno ,tu dici che lo fai ma poi alle parole non seguono i fatti

          Originally posted by rna View Post
          ma tant'? ... leggi la considerazione filosofica di qualche intervento prima.:gaen:
          Il tuo rosicamento ? filosofico :gaen:

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by rna View Post
            se uno dei due ? impossibilitato al mantenimento il figlio lo mantiene chi ha le capacit?.
            ? ovvio
            accade cos? ovunque
            ed ho anche contato:gaen:
            Ah si ? E chi decide dei due quale genitore provvede al mantenimento ? E chi stabilisce dei due quanti quattrini ? lecito che l'altro pretenda ? E chi vigila che nessuno dei due approfitti della situazione come vedo avvenire a diversi miei amici che hanno combinato l'errore di sposarsi ?

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Esiste il matrimonio per questo .
              Se non ci si vuole impegnare oppure se si da un prezzo al rischio di impegnarsi col matrimonio , non si ha questo diritto .
              Anche chi non ha soldi , non pu? avere il diritto di guidare una Ferrari .



              Sul fatto ch ela giustizia in Italia sia uno sfacelo vergognoso non posso che darti ragione . Ma cosi ? e cosi sar? sempre . Almeno finch? 2/3 degli Italiani voteranno PDPDL .


              Per questo c'? gi? la convivenza . E va da DI0 .



              che ti rode lo vediamo tutti . Io pi? volte ti ho esortato a vivere pi? sereno ,tu dici che lo fai ma poi alle parole non seguono i fatti



              Il tuo rosicamento ? filosofico :gaen:
              ok lele ? ufficiale non ci arrivi proprio ...
              ? un tuo limite mentale.
              Ti secca che qualcuno viva secondo i suoi desideri e fai di tutto per impedirglielo.
              negli altri stati esiste questa cosa che permette di mediare tra il matrimonio e la semplice convivenza e questa cosa rende felici le persone.
              a te non piace bene non farla, ma non ti basta tu ed altri DOVETE ROMPERE IL CAZZ0 A CHI NON LA PENSA COME VOI...
              filosoficamente la penso cos?.:gaen:

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                Ah si ? E chi decide dei due quale genitore provvede al mantenimento ? E chi stabilisce dei due quanti quattrini ? lecito che l'altro pretenda ? E chi vigila che nessuno dei due approfitti della situazione come vedo avvenire a diversi miei amici che hanno combinato l'errore di sposarsi ?
                basta vedere i redditi ed fare una equa ripartizione SOLO PER IL MANTENIMENTO DEL FIGLIO.
                fine della storia.

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by rna View Post
                  ma ti rode cos? tanto il culo se due scelgono di stare insieme sapendo che SE VOGLIONO possono separarsi quando e come decidono loro?
                  ti tolgono qualcosa?
                  sei sposato?
                  sei convinto?
                  bene buon per te, se un altro sceglie un altra strada perch? rosichi?:gaen:
                  Evita il sarcasmo perch? ho l'impressione che hai ben poco da insegnarmi.

                  Francia:
                  Il Patto viene concluso mediante dichiarazione congiunta presso la cancelleria del tribunale d'istanza del luogo dove fissano la loro residenza comune (art. 515-3 code civil) ed ? soggetta a registrazione.
                  Con la stipula nascono in capo ai partners una seie di obblighi e diritti sia economici che sociali tra i quali:
                  - reciproco aiuto mutuo e materiale. Le modalit? di questo aiuto sono determinate nel patto;
                  - responsabilit? in solido nei confronti dei terzi per quanto riguarda i debiti contratti da uno di loro per le necessit? della vita corrente e per le spese relative all'alloggio comune.
                  - riduzione delle tasse dopo tre anni dalla stipulazione del Pacs.
                  Il patto civile di solidariet? viene a cessare:
                  - con dichiarazione congiunta scritta e depositata presso la cancelleria del tribunale d'istanza del luogo nel quale almeno uno di loro ha la residenza
                  - quando uno dei partners si sposa ed informa l'altra parte a mezzo di notifica
                  - per la morte di almeno uno dei partners.


                  E questo ? un esempio di quel che intendo, ovvero di fronte alla legge queste coppie vengono registrate e sono soggette alle leggi dello stato, ? cos? difficile capirlo?

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by Giu72 View Post
                    Evita il sarcasmo perch? ho l'impressione che hai ben poco da insegnarmi.

                    Francia:
                    Il Patto viene concluso mediante dichiarazione congiunta presso la cancelleria del tribunale d'istanza del luogo dove fissano la loro residenza comune (art. 515-3 code civil) ed ? soggetta a registrazione.
                    Con la stipula nascono in capo ai partners una seie di obblighi e diritti sia economici che sociali tra i quali:
                    - reciproco aiuto mutuo e materiale. Le modalit? di questo aiuto sono determinate nel patto;
                    - responsabilit? in solido nei confronti dei terzi per quanto riguarda i debiti contratti da uno di loro per le necessit? della vita corrente e per le spese relative all'alloggio comune.
                    - riduzione delle tasse dopo tre anni dalla stipulazione del Pacs.
                    Il patto civile di solidariet? viene a cessare:
                    - con dichiarazione congiunta scritta e depositata presso la cancelleria del tribunale d'istanza del luogo nel quale almeno uno di loro ha la residenza
                    - quando uno dei partners si sposa ed informa l'altra parte a mezzo di notifica
                    - per la morte di almeno uno dei partners.


                    E questo ? un esempio di quel che intendo, ovvero di fronte alla legge queste coppie vengono registrate e sono soggette alle leggi dello stato, ? cos? difficile capirlo?
                    io capisco e tu?
                    se due scelgono di avere un tipo di unione che sia meno vincolante di fronte alle legge del matrimonio che problema hai tu personalmente?
                    perch? mi pare che a te ed a lele vi si faccia un torto...:gaen:

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by rna View Post
                      ok lele ? ufficiale non ci arrivi proprio ...
                      ? un tuo limite mentale.
                      Ti secca che qualcuno viva secondo i suoi desideri e fai di tutto per impedirglielo.
                      Ah ah rna , io convivo , non me ne fotte na minkia di sposarmi e non chiedo altro diverso da quel che mi son scelto .
                      Star li a piagnucolare perch? vorresti i diritti del matrimonio ma non i doveri del matrimonio ? una tua scelta . In una nazione ci sono delle regolamentazioni e vannno accettate . Diversamente , cambia paese o fai quel che vuoi , ma non piagnucolare tutto il santo giorno !

                      Originally posted by rna View Post
                      negli altri stati esiste questa cosa che permette di mediare tra il matrimonio e la semplice convivenza e questa cosa rende felici le persone.
                      Ci sonoa nche persone felici che vivono single , sposate o semplicemente convivendo in Italia . NOn ? la possibilit? di assistere un malato pur da non sposati che rende felici o meno . Ci sono opzioni in Italia , si sceglie tra quella pi? consona .

                      Originally posted by rna View Post
                      a te non piace bene non farla, ma non ti basta tu ed altri DOVETE ROMPERE IL CAZZ0 A CHI NON LA PENSA COME VOI...
                      filosoficamente la penso cos?.:gaen:
                      Io non rompo il cazz0 come dici . Tu intavoli il discorso , chiedi parere ed io ti dico la mia .
                      Guarda che non ? difficile eh ... chiedere ? lecito , rispondere ? cortesia . Cortesemente la penso cos?

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by rna View Post
                        basta vedere i redditi ed fare una equa ripartizione SOLO PER IL MANTENIMENTO DEL FIGLIO.
                        fine della storia.
                        Fico ... allora uno dei due si mette disoccupato e l'altro deve provvedere al mantenimento dei due Ma ce la fai ?

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Originally posted by rna View Post
                          oggi se ti nasce un figlio ti "conviene " sposarti ma se fanno la legge per le coppie di fatto ci sar? una possibilit? in pi?.
                          alla fine non si toglie niente ma si da una scelta IN PI?...
                          perch? alla gente rode il culo?:gaen:
                          oggi se mi nasce un figlio mi conviene divorziare:

                          "Divorziare oggi conviene, almeno sotto il punto di vista fiscale. Quanti hanno sempre pensato che il divorzio significhi fallimento, sia in termini morali e di realizzazione propria, per l?incapacit? di riuscire a mantenere una famiglia insieme, sia in termini economici, dovr? ricredersi. Ecco perch? molti (il 5% l?anno tra le coppie separate) ricorrono alle cos? dette separazioni simulate. La pratica, che permette un guadagno su tutto a partire da Ici, bollette, tasse scolastiche, medicine e macchine, si sta diffondendo soprattutto al centro Nord. Di solito usuale in coppie che non sono benestanti, la separazione simulata consiste, a tutti gli effetti, in una separazione consensuale, rapida e poco costosa: 5-6 mesi nelle grandi citt? per 1500-2000 euro in media. Una spesa sopportabile, se non ci sono grossi patrimoni da dividere fra i coniugi. In alcuni tribunali si pu? fare anche senza avvocato: si scarica un modulo da Internet e si presenta l?istanza in cancelleria in attesa dell?udienza. Il giudice, come l?avvocato d?altronde, non ? tenuto a verificare e ratifica la volont? dei coniugi. In caso di separazione ?consensuale?, l?Ici (ora abolita) ? la voce di risparmio pi? consistente, seguono l?esenzione sanitaria, le tasse scolastiche e le utenze delle seconde abitazioni. Un esempio ? quello di una coppia in cui solo lui lavori e percepisca un reddito attorno ai 70mila euro. In questo caso l?aliquota fiscale che si applica ? quella del 41%. Mettiamo il caso che dopo la separazione debba versare 20mila euro alla moglie. Detratta questa cifra, l?aliquota scende e il risparmio di imposta (per lui) ? qualcosa pi? di 8mila euro. Si dir?: ma anche la moglie separata dovr? pagare le tasse. Certo, ma l?aliquota inferiore (23%), le coster? 4.600 euro di imposte. I conti sono presto fatti: i falsi separati risparmieranno complessivamente 3.400 euro. Una incentivazione cos? riassumibile: separatevi (anche fittiziamente) e il fisco vi verr? in soccorso. Ora, questa situazione appare ancor pi? paradossale, dopo una campagna elettorale che ha visto i principali contendenti spendersi in promesse per la famiglia, soprattutto se con figli. Ristabilire i giusti rapporti ? dunque prioritario. Anche perch? il passo ? breve sotto il profilo culturale e del senso comune. Se, infatti, conviene separarsi, perch? mai accingersi al grande passo e sposarsi? Anzi, sar? gioco facile per tutti i detrattori del matrimonio e della famiglia, per tutti i laicisti in servizio permanente effettivo, per i sostenitori di tutte le altre forme di unione, a partire dalla convivenza, allestire persino una campagna in negativo. Al grido: Sposarsi non conviene."

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by rna View Post
                            io capisco e tu?
                            se due scelgono di avere un tipo di unione che sia meno vincolante di fronte alle legge del matrimonio che problema hai tu personalmente?
                            perch? mi pare che a te ed a lele vi si faccia un torto...:gaen:
                            Siccome ti sbagli alla grande mi sento di consigliarti di evitare di interpretare i pensieri altrui...

                            Che sia meno vincolante non vuol dire che non lo sia affatto, messaggio che invece si cerca di far passare.

                            Se si cercano diritti ? giusto aspettarsi doveri, io ho semplicemente detto questo.

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Originally posted by Giu72 View Post
                              Siccome ti sbagli alla grande mi sento di consigliarti di evitare di interpretare i pensieri altrui...

                              Che sia meno vincolante non vuol dire che non lo sia affatto, messaggio che invece si cerca di far passare.

                              Se si cercano diritti ? giusto aspettarsi doveri, io ho semplicemente detto questo.
                              Infatti io ho detto MENO VINCOLANTE, non per niente vincolante.
                              Quindi se si facesse la legge ci sarebbero 3 possibilit?.
                              Si sta insieme alla "vecchia maniera" senza vincoli e nessuna tutela,
                              lo si fa da coppia di fatto con meno vincoli rispetto al matrimonio ma con le tutele basilari, oppure ci si sposa.
                              la scelta sarebbe secondo i gusti di ognuno ed escludendo i rosiconi rompicazz0 vivremmo tutti felici.
                              tanto dovevo con happy end:gaen:

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Sto giro ne sei uscito un p? maluccio rna ... ma so che ? cosa ti sta molto a cuore essendoci di mezzo i gay , quindi la chiudo qui anche io

                                Iperhappy end

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X