Su 21 imbarcazioni italiane attaccate, 8 rilasciate dopo aver pagato il riscatto. I pm: mistero su chi paga, il denaro in gran parte ai miliziani di Al-Sabaab
Ai pirati il tesoro viene consegnato in contanti, o forse con un bonifico. In cima all?albero maestro della nave non sventola la bandiera nera raffigurante un teschio con le spade incrociate, a bordo non ci sono loschi figuri con la gamba di legno, la benda al volto e il pappagallo in spalla. I pirati del terzo millennio hanno solo una cosa in comune con i loro antenati che ispiravano testi e romanzi, come quello di Robert Louis Stevenson. Entrambi attaccano le navi alla ricerca di un tesoro. L?oggetto del desiderio dei pirati moderni sono i soldi, preferibilmente dollari Usa. Le inchieste della procura di Roma, i tre processi gi? terminati e quello che potrebbe iniziare, dimostrano che le persone in grado di assalire le navi riescono a ottenere un riscatto, un bottino che farebbe sfigurare quelle vecchie casse piene d?oro che ricordano tanto i film di Johnny Depp. ?Commettendo il fatto con finalit? di terrorismo - recita il capo d?imputazione relativo a Jamac Maxamed Abdi Siicid, l?uomo che partecip? al sequestro della motonave Enrico Ievoli - consistente nel richiedere e ottenere, attraverso l?opera d?intermediazione intrapresa dall?indagato con i destinatari della richiesta, un riscatto di circa 10 milioni di dollari Usa quale prezzo del rilascio del natante e degli ostaggi?. Altri 11 milioni di dollari sarebbero stati pagati ad altri pirati per riavere la petroliera Savina Cayly, sequestrata nel febbraio 2011 e rilasciata dopo dieci mesi. Altri sei milioni, sempre di dollari, sarebbero arrivati nel forziere dei bucanieri in occasione del sequestro della motonave Rosalia D?Amato, assalita nell?aprile 2011 nel mare Arabico e portata in direzione della Somalia, dove fu rilasciata il 25 novembre successivo. In totale sono 27 milioni i dollari pagati per tre navi, una media di 9 milioni ad imbarcazione. Moltiplicando questa cifra per i 21 natanti italiani attaccati dai predoni si arriverebbe ad una somma da capogiro. Fortunatamente non sempre gli assalti vanno a buon fine. Ad ogni modo, 8 imbarcazioni sono state conquistate e successivamente rilasciate, alcune dopo pochi giorni, altre dopo mesi, sempre senza un intervento militare, presumibilmente dietro pagamento di un riscatto. Otto navi e una media di 9 milioni di dollari a natante: 72 milioni di euro in totale. Ecco il tesoro dei pirati. Da dove provengano questi soldi non ? facile capirlo. Forse ? lo Stato, che paga come ha gia pagato per liberare i nostri connazionali sequestrati nelle zone di guerra. Forse sono armatori che cercano di impedire la morte o la prigionia dell?equipaggio. Non ? possibile escludere che le assicurazioni, attraverso un calcolo costi-benefici, scelgano di versare il denaro richiesto dai sequestratori, soluzione magari pi? conveniente rispetto al risarcimento dell?intera perdita. I dollari comunque finiscono sempre nelle tasche delle organizzazioni terroristiche. Ma in queste trattative economiche il governo come si comporta? Una domanda alla quale ? doveroso dare una risposta.
?Riscatto in tutto o in parte destinato - continua il capo d?imputazione - destinato ad alimentare, sorreggere, potenziare, rafforzare o comunque agevolare gli scopi - ad esempio - dell?organizzazione terroristica somala Al-Sabaab?. Ash-Shabaab, Hizbul Shabaab, Movimento di Resistenza Popolare nella Terra delle Due Migrazioni (MRP), Gruppo Insurrezionale Islamista. Il gruppo terrorista ? conosciuto con diversi nomi ma la sostanza non cambia, alla fine della giostra i soldi servono a finanziare una sottomarca di Al Qaeda.
Fonte iltempo.it
Ai pirati il tesoro viene consegnato in contanti, o forse con un bonifico. In cima all?albero maestro della nave non sventola la bandiera nera raffigurante un teschio con le spade incrociate, a bordo non ci sono loschi figuri con la gamba di legno, la benda al volto e il pappagallo in spalla. I pirati del terzo millennio hanno solo una cosa in comune con i loro antenati che ispiravano testi e romanzi, come quello di Robert Louis Stevenson. Entrambi attaccano le navi alla ricerca di un tesoro. L?oggetto del desiderio dei pirati moderni sono i soldi, preferibilmente dollari Usa. Le inchieste della procura di Roma, i tre processi gi? terminati e quello che potrebbe iniziare, dimostrano che le persone in grado di assalire le navi riescono a ottenere un riscatto, un bottino che farebbe sfigurare quelle vecchie casse piene d?oro che ricordano tanto i film di Johnny Depp. ?Commettendo il fatto con finalit? di terrorismo - recita il capo d?imputazione relativo a Jamac Maxamed Abdi Siicid, l?uomo che partecip? al sequestro della motonave Enrico Ievoli - consistente nel richiedere e ottenere, attraverso l?opera d?intermediazione intrapresa dall?indagato con i destinatari della richiesta, un riscatto di circa 10 milioni di dollari Usa quale prezzo del rilascio del natante e degli ostaggi?. Altri 11 milioni di dollari sarebbero stati pagati ad altri pirati per riavere la petroliera Savina Cayly, sequestrata nel febbraio 2011 e rilasciata dopo dieci mesi. Altri sei milioni, sempre di dollari, sarebbero arrivati nel forziere dei bucanieri in occasione del sequestro della motonave Rosalia D?Amato, assalita nell?aprile 2011 nel mare Arabico e portata in direzione della Somalia, dove fu rilasciata il 25 novembre successivo. In totale sono 27 milioni i dollari pagati per tre navi, una media di 9 milioni ad imbarcazione. Moltiplicando questa cifra per i 21 natanti italiani attaccati dai predoni si arriverebbe ad una somma da capogiro. Fortunatamente non sempre gli assalti vanno a buon fine. Ad ogni modo, 8 imbarcazioni sono state conquistate e successivamente rilasciate, alcune dopo pochi giorni, altre dopo mesi, sempre senza un intervento militare, presumibilmente dietro pagamento di un riscatto. Otto navi e una media di 9 milioni di dollari a natante: 72 milioni di euro in totale. Ecco il tesoro dei pirati. Da dove provengano questi soldi non ? facile capirlo. Forse ? lo Stato, che paga come ha gia pagato per liberare i nostri connazionali sequestrati nelle zone di guerra. Forse sono armatori che cercano di impedire la morte o la prigionia dell?equipaggio. Non ? possibile escludere che le assicurazioni, attraverso un calcolo costi-benefici, scelgano di versare il denaro richiesto dai sequestratori, soluzione magari pi? conveniente rispetto al risarcimento dell?intera perdita. I dollari comunque finiscono sempre nelle tasche delle organizzazioni terroristiche. Ma in queste trattative economiche il governo come si comporta? Una domanda alla quale ? doveroso dare una risposta.
?Riscatto in tutto o in parte destinato - continua il capo d?imputazione - destinato ad alimentare, sorreggere, potenziare, rafforzare o comunque agevolare gli scopi - ad esempio - dell?organizzazione terroristica somala Al-Sabaab?. Ash-Shabaab, Hizbul Shabaab, Movimento di Resistenza Popolare nella Terra delle Due Migrazioni (MRP), Gruppo Insurrezionale Islamista. Il gruppo terrorista ? conosciuto con diversi nomi ma la sostanza non cambia, alla fine della giostra i soldi servono a finanziare una sottomarca di Al Qaeda.
Fonte iltempo.it
Comment