Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Stile di guida

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Stile di guida

    Ciao a tutti.
    L'altro giorno ho visto un servizio su Rai2 sullo stile di guida. Veniva mostrato, con relativa grafica, come per curvare e piegare sia sufficiente esercitare una leggera pressione sul manubrio con la mano ad esempio destra se c'? una curva a destra, una specie di controsterzata.

    Stupito sono salito in sella al mio super SR 125 (la moto distrutta ? andata dritta dal buon Rigotti) e ho notato come l'abbia sempre fatto, senza rendermene conto.

    La domanda sorge spontanea: esiste un altro modo di guidare? Con lo scooter non posso provarci un granch?, ma anche quando mi sporgevo dalla sella (pochino, sempre su un 125 ero) agivo leggermente di sterzo.

    ciao

    kurty

  • Font Size
    #2
    beh...secondo me ognuno ha il suo stile...anche se in linea di massima ci sono molti consigli di base da poter seguire...tipo quelli a cui ti riferivi tu....

    Comment


    • Font Size
      #3
      importante ? anche spingere sulle pedane........sullo sputer si fa spesso !!!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Non e' una questione di stile, ci sono 3 movimenti che provocano la discesa in piega della moto e lo fanno in maniera diversa, piu' o meno consciamente tutti li facciamo.
        1 - spostare il baricentro della moto, cioe' spingere il manubrio (ma anche spostare il peso del corpo) nella stessa direzione della piega.
        Provoca una discesa equilibrata, modulabile e veloce della moto
        2 - controsterzare leggermente, cioe' spingere o tirare il manubrio, ad esempio se voglio piegare a destra, spingero' leggermente il manubrio verso sinistra oppure lo tirero' verso di me a destra (che poi e' la stessa cosa logicamente).
        Provoca una discesa repentina e abbastanza pericolosa se non si sa gestire, pero' butta giu' la moto molto piu' velocemente, diventa indispensabile se si fa un misto stretto in modo molto veloce, altrimenti sarebbe impossibile piegare abbastanza velocemente.
        3- spingere sulla pedana dalla stessa parte dove si vuole piegare.
        Provoca una leggerissima discesa della moto molto modulabile ma quasi impercettibile, viene usato diciamo per 'rifinire' una piega, cioe' fare quel qualcosina in piu' di piega che puo' fare la differenza.

        Comment


        • Font Size
          #5
          per piegare ? sempre necessario prima far cadere la moto, se non si agisce sul manubrio o sulle pedane ma si sposta solo il corpo la moto continuer? ad andare praticamente dritta. Per girare a sx bisogna sempre premere il manubrio leggermente verso dx e poi sterzare a sx per accompagnare la caduta del mezzo, idem con le pedane, se provate a guidare senza mani e volete curvare, dovete prima premere verso dx e poi accompagnare verso sx.

          Comment


          • Font Size
            #6
            io sono del parere che la controsterzata sia solo un modo involontario di rispondere alla tendenza della ruota anteriore della moto, quando si sposta il baricentro, a sterzare verso l'interno della curva.

            Per capire provate a vedere cosa succede alla ruota anteriore quando spiungendo la bicicletta dal sellino , provate a farla girare inclinandola da un lato.

            Comment


            • Font Size
              #7
              La controsterzata ? naturale e aiuta molto...quando ce lo dicono ci rendiamo conto di farlo...prima lo facevamo lo stesso senza accorgercene...

              X? non sono daccordo che senza mani non giro...ho un amico che esce col corpo e tocca il ginocchio senza tenere le mani sullo sterzo...

              si lo so...ora i soliti commenti bla bla...

              io non tocco il ginocchio ma se esco dalla sella giro anche senza mani...

              Comment


              • Font Size
                #8
                senza mani si gira, ? che per? bisogna sempre prima far cadere la moto all'interno dell curva, quindi con le pedane o con colpi di reni. La controsterzata ? necessaria, senza non si curva ma si casca......? un movimento naturale che abbiamo imparato a fare da bambini sulla bicicletta e adesso non ci facciamo + caso quando lo facciamo.

                Comment

                X
                Working...
                X