Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La fede religiosa, la chiesa, la situazione nel mondo, l' utilit?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Originally posted by TommySan View Post
    In teoria, ma in pratica vai a chiederlo al prete del tuo paese e senti che ti risponde....

    Come per gli animali, per loro non c'? paradiso, eppure sono esseri crati da lui.
    Per? pensandoci bene anche noi circa qualche milione di anni fa eravamo degli animali...
    e lo siamo anche ora...:gaen:

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by Dueruote_ View Post
      Sono agnostico (non ateo), quindi al momento non credo. Nonostante questo capisco la presenza della religione. La moto non seve, ma ci si sente meglio sopra di essa. La religione non ? indispensabile, ma risponde a domande che altrimenti non avrebbero risposta. E' la conseguenza di un cervello razionale e domande troppo complesse per averne una risposta. In aggiunta, se si crede profondamente, aiuta a superare momenti difficili. Ammetto in molte occasione di essere un filo invidioso nei confronti dei veri credenti.

      Concludo dicendo che da agnostico rispetto molto i credenti e persino molti di quelli che suonano il campanello la Domenica (ho anche ottimi amici tra di loro). Religiosit? non significa n? violenza contro chi crede (o non crede) in qualcosa di diverso n? intolleranza verso l'altrui pensiero. Il bigottismo non ha nulla a che fare con la religione. La religione ? un mezzo, come la moto. Se chi la utilizza impenna davanti alla scuola mentre attraversano i bambini... la colpa non ? della moto, ma di colui che la guida. Le persone sono persone. La religione ? una buona cosa in mano a persone intelligenti ed ? una pessima cosa (come anche l'ateismo, la moto e qualsiasi altra cosa) in mano ad un cretino.

      Leggendo comunque ho visto alcuni atei credenti, come ero anche io una volta all'et? della scuola. L'ateo credente ? colui che ? arrabbiato con l'eterno e quindi non ci crede. Tuttavia questa mi sembra, opinione personale e rispettosa di quella degli altri, una contraddizione in termini.

      oddio questa ? una boiata

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by epo View Post
        oddio questa ? una boiata
        no anzi...:gaen:

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by rna View Post
          no anzi...:gaen:
          parto con la sfilza di domande??
          no dimmi....

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by epo View Post
            oddio questa ? una boiata
            Cercher? di risponderti secondo mia opinione anche se il modo in cui ti sei espresso ? abbastanza lapidario, quindi non mi concede molte possibilit? di rivalsa nei confronti dell'idea che ti sei fatto. Diciamo che esistono domande a cui l'uomo non ha ancora dato risposte razionali. Il concetto medesimo di infinito sia spaziale sia temporale ? qualcosa che non ha risposta. L'universo ? iniziato, ma non sappiamo cosa ci fosse prima. Ci sono effettivamente domande per le quali si creerebbe un turbinio senza risposta. La religione, a mio personale e spero rispettabile modo di vedere, pone un fermo. La creazione ? stata fatta dall'eterno, il quale c'? sempre stato. Non esiste religiosamente la domanda di chi abbia creato l'eterno o dove abbia preso il materiale da costruzione per l'universo. Un dogma pone la fine di una domanda senza avere una risposta e quindi di conseguenza, questo il concetto, ? come se desse una risposta (falsa o corretta che sia). Mi sembra quindi razionale che un cervello possa partorire questo tipo di risposta apparentemente irrazionale. Non ? un concetto facile e forse ? anche sbagliato. Se detenessi una verit? che ritenessi assoluta pur essendo solo una mia opinione, avrei fondato una religlione. Al contrario ho espresso un pensiero personale su argomento senza risposta univoca e quindi con ampia possibilit? di aver sbagliato. Penso in ogni caso che classificare seccamente come "boiata" un concetto personale espresso civilmente e senza proclami non sia il massimo dell'apertura mentale. Si pu? dire la stessa cosa in maniera molto pi? educata o comunque chiedendo spiegazioni. Il dialogo ? la fonte di crescita delle persone.
            Last edited by Dueruote_; 02-09-14, 12:40.

            Comment


            • Font Size
              #81
              premetto che rispetto il tuo pensiero...

              a mio modesto parere lo trovo un po come credere......ai maghi che sezionano le persone...che fanno sparire gli oggetti....e come dicevo a babbo natale che porta i regali.
              perch? nessuno ha fede di credere che un mago non abbia trucchi....dai!

              la religione ci ? imposta, ci ? stata impostata sin da piccoli....obbligati dai riti, dalle celebrazioni, dalle feste.....

              Possibile che la maggior parte della gente di Darwin si scordi dopo la seconda elementare?

              Allora crediamo a Wanna Marchi, ai dottori che finiscono a striscia la notizia...

              almeno quella ? gente in carne e ossa...

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by epo View Post
                parto con la sfilza di domande??
                no dimmi....
                parti

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by epo View Post
                  premetto che rispetto il tuo pensiero...

                  a mio modesto parere lo trovo un po come credere......ai maghi che sezionano le persone...che fanno sparire gli oggetti....e come dicevo a babbo natale che porta i regali.
                  perch? nessuno ha fede di credere che un mago non abbia trucchi....dai!

                  la religione ci ? imposta, ci ? stata impostata sin da piccoli....obbligati dai riti, dalle celebrazioni, dalle feste.....

                  Possibile che la maggior parte della gente di Darwin si scordi dopo la seconda elementare?

                  Allora crediamo a Wanna Marchi, ai dottori che finiscono a striscia la notizia...

                  almeno quella ? gente in carne e ossa...
                  infatti in tanti ci credono:gaen:

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by epo View Post

                    Possibile che la maggior parte della gente di Darwin si scordi dopo la seconda elementare?

                    Allora crediamo a Wanna Marchi, ai dottori che finiscono a striscia la notizia...

                    almeno quella ? gente in carne e ossa...

                    Come detto io sono agnostico, quindi significa che non credo e non ho religione. Capisco, di conseguenza, il tuo pensiero. E' vero anche che ci sono cose che non riesco a comprendere e concetti che la scienza non riesce ancora a spiegarmi. Ci sono anche cose difficili da accettare, come la propria morte oppure quella di una persona cara. Questo per dire che cerco comunque di capire chi crede pur non essendo certamente io un credente. Ammetto che sotto certi aspetti la religione ? pratica ed ho visto personalmente famiglie accettare molto meglio la perdita di un figlio grazie ad essa. In quanto persona non credente, ritengo la mia vita limitata allo spazio temporale tra la mia nascita e la mia morte. Potrei forse giusto accettare il concetto di Ugo Foscolo per il quale si ? ancora "vivi" (lui non credeva nella vita dopo la morte) finch? si ? ricordati da chi ? ancora in vita. Proprio per questa limitata presenza nell'universo data dal mio essere agnostico (o ateo), penso che ognuno sia libero di credere in ci? che crede se questo non danneggia gli altri e riesce a farlo stare meglio. In quest'ottica non vedo nulla di male nel credere nell'eterno, la qual cosa per? deve PER FORZA comportare anche il rispetto verso chi ha diversa fede o pensiero. In fin dei conti la scienza stessa ha qualche dogma dovuto al fatto che ancora non sia ben spiegato l'estremamente piccolo oppure l'estremamente grande, per fare un esempio. Ci sono tante cose che non conosciamo e che forse un giorno conosceremo, ma che oggi possiamo solo prendere per certe in quanto vediamo i loro effetti. Un religioso pu? pensare di vedere gli effetti dell'eterno sulla terra, pur non avendo prove di esso (almeno dal punto di vista razionale).
                    Last edited by Dueruote_; 02-09-14, 12:58.

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      raga non ? solo un confronto tra chi crede e chi non crede.


                      Io sono e rimango dell'opinione che l'essere umano ha in se una componente divina e una animalesca (questo secondo moltissime tradizioni antiche). La religione dovrebbe servire a far trionfare nell'uomo la componente divina e, quindi, farlo avvicinare a *** o a un essere divino (o quel che ? boh)...con tutti i benefici del caso a livello personale e sociale.

                      Questo ragionamento si pu? fare se si da un p? di credito alle varie tradizioni antiche e se si ? restii a pensare che l'essere umano fino a 300 anni fa circa ha raccontato solo una marea di stronzate senza nessun collegamento con la realt?.

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Ma su questo sono d'accordissimo.
                        Il mio problema nasce quando la fede, la religione, e la pratica di essa pone degli ostacoli alle uniche soluzioni razionali ai problemi mondiali.

                        Quando nel mondo ci sono problemi e invece di agire materialmente in qualche maniera, ci si appella alle cazzate tipo il perdono solo pperch? lo dice Ges?. Esempio.

                        Mi girano le palle quando la la cultura religiosa pone dei limiti alle possibili soluzioni.
                        Si nomina la Madonna, ci si raduna in piazza San Pietro al posto di fare.

                        Poi che uno creda o meno mi va bene ognuno ? libero di fare ci? che vuole e va rispettato
                        Ma non mi sta bene quando il credo in qualcosa di pi? o meno certo metta i cartoni tra le ruote al mondo.
                        Tutto qua .

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Originally posted by Dueruote_ View Post
                          Cercher? di risponderti secondo mia opinione anche se il modo in cui ti sei espresso ? abbastanza lapidario, quindi non mi concede molte possibilit? di rivalsa nei confronti dell'idea che ti sei fatto. Diciamo che esistono domande a cui l'uomo non ha ancora dato risposte razionali. Il concetto medesimo di infinito sia spaziale sia temporale ? qualcosa che non ha risposta. L'universo ? iniziato, ma non sappiamo cosa ci fosse prima. Ci sono effettivamente domande per le quali si creerebbe un turbinio senza risposta. La religione, a mio personale e spero rispettabile modo di vedere, pone un fermo. La creazione ? stata fatta dall'eterno, il quale c'? sempre stato. Non esiste religiosamente la domanda di chi abbia creato l'eterno o dove abbia preso il materiale da costruzione per l'universo. Un dogma pone la fine di una domanda senza avere una risposta e quindi di conseguenza, questo il concetto, ? come se desse una risposta (falsa o corretta che sia). Mi sembra quindi razionale che un cervello possa partorire questo tipo di risposta apparentemente irrazionale. Non ? un concetto facile e forse ? anche sbagliato. Se detenessi una verit? che ritenessi assoluta pur essendo solo una mia opinione, avrei fondato una religlione. Al contrario ho espresso un pensiero personale su argomento senza risposta univoca e quindi con ampia possibilit? di aver sbagliato. Penso in ogni caso che classificare seccamente come "boiata" un concetto personale espresso civilmente e senza proclami non sia il massimo dell'apertura mentale. Si pu? dire la stessa cosa in maniera molto pi? educata o comunque chiedendo spiegazioni. Il dialogo ? la fonte di crescita delle persone.
                          Intervento degno di applauso

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            applaudirei anche io se non fosse che le religione (tutte) hanno fatto pi? danni che altro

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by epo View Post
                              Possibile che la maggior parte della gente di Darwin si scordi dopo la seconda elementare?
                              Ma cosa avrebbe spiegato Darwin ?

                              Quando ? iniziato l'universo ? E prima del suo inizio cosa c'era ? La particella che ha dato origine il big bang , da dove proviene ? Che cosa l'ha formata ? E quel qualcosa che l'ha formata , da dove deriva ?

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Originally posted by Il Rompiscatole View Post
                                applaudirei anche io se non fosse che le religione (tutte) hanno fatto pi? danni che altro
                                Mah ... quello ? un "mezzo" come tanti per muovere le pecorelle

                                Gulag e campi di sterminio hanno fatto massacri senza religione ...
                                Last edited by Lele-R1-Crash; 02-09-14, 14:55.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X