Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Re-iscriversi a ingegneria a 32 anni....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    ? tutta una questione di motivazione. Ho visto gente grande che gi? lavorava mettere il 110% mentre la grande massa dei 21enni si parcheggiava senza far nulla

    Comment


    • Font Size
      #17
      Secondo me non basta il tempo
      Dovresti mettere in preventivo di lavorare, studiare.. e basta
      Per diversi anni poi, perche' difficilmente rimarrai in corso
      Conta che e' dura per molti che dedicano agli studi giorno e notte.. la vedo dura

      Comment


      • Font Size
        #18
        Realizzerei il sogno di mio padre... Ma ? un'impresa, ho gi? un p? di casini di cui occuparmi... Rester? una delle mie pi? grandi cazzate...

        Comment


        • Font Size
          #19
          beh ? chiaro che devi mettere in conto di metterci tre volte tanto. Quando mi sono iscritto io c'era la possibilit? di iscriversi a tempo parziale col vincolo di laurearsi non prima di 6 anni e pagare meno tasse

          Comment


          • Font Size
            #20
            Se anche ci riuscissi mi farei di 40anni e mi servirebbe a poco, se non per pura soddisfazione personale...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Frequentare le lezioni prendere appunti, vedere temi d'esame passati, imparare a conoscere (avere un'idea di cosa pretende) il professore che ti esaminer?. Da soli questi elementi per quanto mi riguarda mi aiutavano a completare il 60/70 % delle conoscenze necessarie per passare gli esami (in alcuni casi erano sufficienti, con 2 - 3 dispense manco aprivi il libro).

              Fare esami solo seguendo lezioni online, con di fronte un libro e qualche dispensa... ? un sacco pi? difficoltoso.. rischi di perdere tempo su cose che nessuno ti chieder?....

              Non ? ingegneria che si passa studiando dalla prima all'ultima pagina i libri.

              In bocca al lupo se ti sentirai di provarci

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by TuonoBlack View Post
                Frequentare le lezioni prendere appunti, vedere temi d'esame passati, imparare a conoscere (avere un'idea di cosa pretende) il professore che ti esaminer?. Da soli questi elementi per quanto mi riguarda mi aiutavano a completare il 60/70 % delle conoscenze necessarie per passare gli esami (in alcuni casi erano sufficienti, con 2 - 3 dispense manco aprivi il libro).

                Fare esami solo seguendo lezioni online, con di fronte un libro e qualche dispensa... ? un sacco pi? difficoltoso.. rischi di perdere tempo su cose che nessuno ti chieder?....

                Non ? ingegneria che si passa studiando dalla prima all'ultima pagina i libri.

                In bocca al lupo se ti sentirai di provarci
                Qui a modena ci sono 7 esami in cui DEVI sapere ogni singola parola, verso o sospiro detto dal prof durante le lezioni

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  provaci..e levati il dubbio..alla peggio butti sei mesi..se vedi che non ce la fai...basta...chiudi li e non ci pensi piu'...ma non rimanere col dubbio....

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by hal1969it View Post
                    provaci..e levati il dubbio..alla peggio butti sei mesi..se vedi che non ce la fai...basta...chiudi li e non ci pensi piu'...ma non rimanere col dubbio....
                    ? un p? il discorso che ho fatto dopo le superiori, alla fine ho preferito specializzarmi facendo pratica... Con l'esperienza un p? di competenze le ho acquisite e per un p? non ci pensavo pi? all'Uni. Purtroppo lavorando in un'azienda parastatale, con pi? di 2500 persone, ne vedi di tutti i colori, e la meritocrazia ? bel lontana dall'essere applicata...ma a pensarci bene, anche se fossi laureato, qui dentro non ? che cambierebbe molto....

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by desmodannato View Post
                      ? un p? il discorso che ho fatto dopo le superiori, alla fine ho preferito specializzarmi facendo pratica... Con l'esperienza un p? di competenze le ho acquisite e per un p? non ci pensavo pi? all'Uni. Purtroppo lavorando in un'azienda parastatale, con pi? di 2500 persone, ne vedi di tutti i colori, e la meritocrazia ? bel lontana dall'essere applicata...ma a pensarci bene, anche se fossi laureato, qui dentro non ? che cambierebbe molto....
                      ho pi? amici disoccupati tra i laureati che non tra i diplomati (diploma ITIS meccanico che qui ? quello pi? richiesto)

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        si ma se la laurea te la prendi che sei gi? in carriera ed hai tot anni di esperienza ? molto diverso

                        ti apre le porte di quelle posizioni per cui ci vuole il pezzo di carta e male che vada il tuo lavoro lo hai gia

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          provaci, ma sappi che ? dura, molto dura.

                          Frequento ingegneria (gestionale, quindi pi? "semplice" di meccanica) da ormai 5 anni.
                          I primi 2 anni studiavo solamente ed ? andato tutto bene, poi mi si ? presentata l'occasione di fare un lavoro part time, ed il 3 anno ? andato a bomba.
                          Diedi tutti gli esami dell'ultimo anno e in pi? mettevo qualche soldo da parte.

                          Poi fui assunto a tempo pieno e mi rimasero da fare gli esami dei primi anni, ovvero i pi? tosti per me.
                          Fatto sta che in 2 anni sono riuscito a dare 4 esami solamente e oggi mi ritrovo al secondo anno fuori corso, con ancora 3 esami sul groppone.

                          Sto uscendo pazzo perch? ormai manca poco e non posso mollare, solo che lavorare 8 9 ore al giorno per poi tornare a casa e invece di rilassarti ti vedi il libro sulla scrivania, ? iniziato ad essere uno stress per me.

                          Morale della favola: se vedi che comincia a farsi complicata, lascia perdere prima di arrivare al punto di non ritorno.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by desmodannato View Post
                            ? da qualche anno che mi balena quest'idea nella testa... Finite le superiori, mi iscrissi a ingegneria meccanica, son durato nemmeno sei mesi, voglia zero, ho sempre odiato la teoria, e la matematica ? sempre stata il mio incubo... Ora, dopo una marea di corsi si formazione, esperienze lavorative, lavoro da 9 anni in un'azienda aeronautica e qui, lentamente ed inesorabilmente mi so reso conto che, se fossi stato laureato, avrei potuto mandare a fanxulo parecchia gente con il foglio di carta e zero competenze

                            La domanda ?, pu? uno che lavora, che la matematica lo angoscia e che ha odiato il latino al punto di cambiare scuola, sperare di prendersi almeno i tre anni di ingegneria...?
                            Se hai sempre odiato la teoria che vai a fare l'ingegnere

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Alla fine dovrei massacrarmi, per svariati anni, principalmente per una questione di orgoglio, in fondo un lavoro ce l'ho, ho colleghi Ing. che sono la vergnogna della categoria, ma che vuoi farci, siamo in Italia e la meritocrazia non esiste, men che meno in aziende pubbliche... Ho un mutuo in corso, il lavoro, se ci metto pure l'Uni, magari potrei pure farcela, ma a costo forse, di uscirne fisicamente a pezzi... Magari in un'azienda privata, chi vale ? pi? apprezzato, ma restando dove sto, laureato o meno, sempre un numero rimarrei... Avrei dovuto continuare anni fa e magari lascire sta nazione alla deriva....

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by desmodannato View Post
                                ? da qualche anno che mi balena quest'idea nella testa... Finite le superiori, mi iscrissi a ingegneria meccanica, son durato nemmeno sei mesi, voglia zero, ho sempre odiato la teoria, e la matematica ? sempre stata il mio incubo... Ora, dopo una marea di corsi si formazione, esperienze lavorative, lavoro da 9 anni in un'azienda aeronautica e qui, lentamente ed inesorabilmente mi so reso conto che, se fossi stato laureato, avrei potuto mandare a fanxulo parecchia gente con il foglio di carta e zero competenze

                                La domanda ?, pu? uno che lavora, che la matematica lo angoscia e che ha odiato il latino al punto di cambiare scuola, sperare di prendersi almeno i tre anni di ingegneria...?
                                Provaci!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X