Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

la tragedia del volo air france 447

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    la tragedia del volo air france 447

    [YOUTUBE]XQ-QK7MT7hM[/YOUTUBE]

    sono rimasto pietrificato...sopratutto quando all'ultimo momento gli ufficiali pi? esperti si sono accorti che il copilota bonin ? rimasto tutto il tempo con la cloche tirata verso se facendo stallare l'aereo

  • Font Size
    #2
    Ricordo come se fosse ieri quell'incidente, inizialmente si pensava che fossero entrati in una perturbazione a 11000 metri, il ch? voleva dire palle di ghiaccio, tanto che l'Iberia si era spostata di 80km per evitare il tempaccio..
    Ma un paio d'anni dopo (se ricordo bene) quando i brasiliano hanno recuperato la scatola nera a 5.000 metri di profondit?, la cruda realt?..
    Mi chiedo come questi personaggi aventi dei ruoli cos? importanti possano commettere degli errori cos? banali.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Non ho "paura" di volare, ma onestamente nelle mie poche esperienze di volo posso dire che mi son sentito pi? tranquillo a volare con l'AB 205 monomotore delle FA in mezzo alle alpi, che con gli aerei comuni di linea..
      Eh s? che lo so bene che l'AB ? uno scassone a confronto di un comune 737 (un p? come paragonare una Jeep Willis ad un Range Rover moderno)...

      Mi danno l'impressione di esser meno "controllati".. e avendo visto il filmato non avrei mai voluto essere nella situazione dell'equipaggio e meno ancora dei passeggeri..
      Ci vorrebbe l'opinione di qualcuno che ne sappia ben di pi? (mi pare che Alex, il nostro Forumista, sia ex Ufficiale dell'AM, e che ora piloti aerei di linea..) che abbia pilotato dei veri aerei manuali (jet caccia/ricognitori) e anche da linea assistiti..
      Saranno state di sicuro le condizioni climatico/ambientali a creare enormi problemi nel caso del filmato, ma la strizza che ho provato con i voli di linea (andati lisci con turbolenze minime) non l'ho provata neanche in moto imbarcando in pista da "cotto" o peggio, per strada nelle situazioni border-line (diciamo anche oltre il bordo )..

      Comment


      • Font Size
        #4
        ti credo go....cmq tornando al discorso del mancato incidente a barcellona...dove tutti invocavano elettronica completamente automatizzata sugli aerei....gli airbus sono gli aerei pi? avanzati...con tutti i comandi impartiti dal pilota che vengono filtrati dal computer e poi trasmessi al velivolo,per cui niente di diretto,il famoso aereo che non stalla...beh,questo ha stallato e non sono riusciti a controllarlo,pur essendo presenti in cabina...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Su quel volo c'era una mia ex collega di ufficio che si occupava di Marketing territoriale per una societ? in house della regione Emilia-Romagna. Al dolore per la perdita di una persona che conoscevo e stimavo si aggiunse un brivido lungo la schiena quando vidi questo report passare per televisione e presi coscienza dei motivi di tale disastro.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Una serie di gravi errori umani commessi da tutti e tre i membri dell'equipaggio.
            Una cosa davvero inaudita.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Il problema principale secondo me ? che spesso c'? in mezzo un sacco di gente che ? impreparata, ubriaca, fatta, ecc. ecc. che ha in mano vita delle persone...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by fabio2t View Post
                beh,questo ha stallato e non sono riusciti a controllarlo,pur essendo presenti in cabina...
                ma scusa non stiamo a dire e ribadire che dopo il guasto tecnico c'? stato l'errore umano?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Errore umano: infilarsi in una perturbazione del genere.... Che poi ha causato a cascata un guasto tecnico per aver passato (e di parecchio) i limiti operativi dei tubi di pitot che ha mandato in confusione il computer che ha alzato bandiera bianca disattivando l'autopilota... Fino a questo punto la sul intubazione era ancora pienamente recuperabile ma l'inesperienza e una serie di errori commessi dai due piloti in cabina in assenza del primo pilota ufficiale (PIC) ha portato l'aereo a perdere portanza e precipitare piatto....

                  Con il senn? di poi bastava in prima battuta NON infilarsi in una perturbazione del genere, non variare l'assetto di volo nel momento in cui i tubi di pitot hanno smesso di indicare la velocit? dell'aereo rispetto all'aria e, per ultimo, non tenere tanto a lungo un assetto cabrato che ha causato lo stallo... Come si esce da uno stallo? Puntando il muso verso il basso per riacquistare velocit? e portanza ma se te ne accorgi a 2000 piedi (600m circa) hai ben poco da fare ormai...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Probabilmente non sapevano pi? a quale strumento credere. Magari se fosse stato giorno con la luce avrebbero capito cosa stava succedendo. Ma qui mi chiedo:un aereo come quello che stalla e va gi? scende bello bello senza che si percepisce niente? Il rumore aerodinamico delle ali che infrangono l'aria il vuoto allo stomaco... Possibile che non abbiano intuito che lo stallo era reale? Il tempo sar? volato velocemente ma la quota gli avrebbe permesso di riprenderlo.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Tra gli errori gi? evidenziati da Icy, aggiungerei che il PIC non avrebbe mai dovuto abbandonare il cockpit con quelle severe condizioni meteo.
                      Il copilota che l'ha rilevato avrebbe dovuto accorgersi mooolto prima che la sua azione sui comandi non sortiva effetto in quanto annullata da quella contraria del collega meno esperto; tra l'altro quando l'auto pilota si ? sganciato avrebbe dovuto assumere lui il controllo dell'aereo e non lasciare ai comandi il meno esperto.
                      Per finire, anche con anemometro e variometro fuori uso, uno stallo si DEVE riconoscere! ? impossibile affermare che si sta volando ad alta velocit? su un aereo che ? in stallo!
                      Hanno avuto tutti e tre il momento del mona in contemporanea, una possibilit? contro le leggi della probabilit?, eppure....

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Quindi Alex,secondo il tuo parere da esperto,dici che c'? stato un mix di sfiga ed impreparazione, giusto?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          il guasto tecnico c'? stato ma se durante un diluvio passi col cruise a 130 su una mega pozza d'acqua puoi davvero dare la colpa alle gomme per l'acquaplaning?

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            No. La sfiga in questo incidente non c'entra nulla.
                            I pitot in quelle condizioni potevano andare inoperativi, il fatto e' che in quelle condizioni non ci doveva entrare quel l'aereo. Questo e' stato il primo errore di valutazione del cpt, tutti gli altri a cascata.
                            Come hanno fatto osservare gli esperti della commissione, oltre alla impressionante serie di errori umani, vi ? a monte un errore di sistema, nella fattispecie addestrativo.
                            Su mille ore di volo di linea su questi aerei di ultima generazione, i piloti lo portano manualmente si ? no per 5 ore, e voglio esagerare!
                            Vi ? scarso allenamento alla condotta vera e quindi a riconoscere assetti e comportamenti. Si tende ad affidar si 100% ai sistemi automatici e in pratica da piloti si diventa programmatori di sistema.
                            Molte compagnie stanno gi? provvedendo a correggere questa aberrazione.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              scusa alexab, ma da totale profano, ma dopo che gli strumenti gli hanno segnalato tante volte lo stallo, anche se erano in dubbio che funzionasse, che il pilota ha tenuto il muso alzato e l'aereo in caduta libera, come ? possibile che non si siano resi conto che stallavano? e me lo chiedo io che non so niente di volo.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X