Originally posted by Factory
View Post
riposto
In sintesi, il WTC7 fu colpito dalle macerie del crollo della Torre Nord, che innescarono incendi che bruciarono per ore senza poter essere domati (non c'era acqua). Il calore indebol? la struttura, realizzata interamente in acciaio, e ruppe alcuni giunti che legavano i solai al fascio centrale di colonne portanti. Alcuni solai caddero internamente, per cui una colonna in particolare, quella dello spigolo interno di nord-est, la numero 79, che reggeva un carico strutturale molto elevato, si trov? senza contenimento laterale lungo vari piani e si pieg?, trascinandosi dietro i solai. Le altre colonne cercarono di reggere il carico straordinario, ma essendo indebolite si piegarono anch'esse e la struttura inizi? a crollare.
In dettaglio, il WTC7 fu colpito dalle macerie della Torre Nord, alta 410 m e situata a circa 110 metri di distanza. Le macerie in fiamme innescarono incendi su almeno dieci piani, presso i lati sud e ovest del WTC7. Gli incendi furono alimentati dal contenuto dell'edificio (arredi, carta, moquette), come avviene in qualsiasi incendio in ambiente domestico o d'ufficio.
Ai piani dal 7 al 9 e dall'11 al 13, questi incendi bruciarono incontrollati, perch? il sistema antincendio era privo d'acqua: le condotte di alimentazione erano state danneggiate dal crollo delle Torri Gemelle.
Gli incendi si diffusero verso il lato nord-est dell'edificio (quello dove inizi? il collasso). Le colonne verticali non raggiunsero temperature superiori ai 300 ?C, ma le lunghe travi orizzontali d'acciaio del lato est del WTC7 raggiunsero su pi? piani i 600 ?C: una temperatura insufficiente a causarne la fusione, ma sufficiente a indebolirle e a causarne la forte dilatazione, che ? uno dei fattori chiave del collasso dell'edificio.
Al 13? piano, la dilatazione e il calore ruppero uno dei giunti che collegavano una di queste travi orizzontali lunghe a una delle colonne primarie centrali, la numero 79, e a una della colonne di facciata, la numero 44.
La caduta della trave fece crollare localmente il solaio del 13? piano, innescando crolli a catena dei solai fino al quinto piano. La colonna 79 si trov? cos? priva di contenimento laterale in direzione est-ovest per un'altezza di nove piani e quindi si pieg?, togliendo il sostegno a tutti i solai soprastanti, che crollarono.
La figura qui sotto mostra una sezione orizzontale di un piano tipico del WTC7, con la disposizione degli elementi strutturali orizzontali. I numeri identificano le colonne. La trave innescante, la 79 dello spigolo interno di nord-est, ? in basso a sinistra.
Il crollo si propag? quindi verso l'alto, fino al tetto, e poi coinvolse le altre due colonne (la 80 e 81). Il crollo si estese poi da est verso ovest, sovraccaricando in cascata le altre colonne della struttura. Poi croll? l'intera facciata.
ripeto... i pompieri sono parte del complottone?
come mai crolla prima il solaio?
Comment