Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

doamnda da 1501 euro +o- 80

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    E renzi fa bene...ma ci sono dei numerini che ti dicono se le cose vanno bene...fra i tanti ce ne sono un paio di inutili che spesso sentiamo in TV. ...quelli di Bruxelles x intenderci

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by France916 View Post
      E renzi fa bene...ma ci sono dei numerini che ti dicono se le cose vanno bene...fra i tanti ce ne sono un paio di inutili che spesso sentiamo in TV. ...quelli di Bruxelles x intenderci
      renzi fa bene se.............non a prescindere........ripeto:quando li italiani avranno non l'illusione della ripresa,ma la ripresa,solo allora si potra' dire che il sindaco a firenze era sprecato.........non possiamo mettere il carro davanti ai buoi........quando la tua condizione di vita' migliorera',quando con il tuo lavoro sarai in grado di mantenerti,quando finiranno le code di ex lavoratori,separati alla caritas.....quando la cassa integrazione in deroga sara' un ricordo,quando smetteranno i suicidi di imprenditori e si potra' fare impresa,quando le starde non saranno piu' dei colabrodi,quando non dovrai attendere piu' un anno per fare la mammografia,allora potremo dire di avere fatto il salto di qualita'.......e forse smetteremo di vedere il primo ministro da vespa con le slide!!!!!!o le bandierine.......brucche

      Comment


      • Font Size
        #33
        Tutte cose che fino al 2010 2011 erano realt?. ..disoccupazione al 7% anzich? 13 tanto x dirne una....

        Comment


        • Font Size
          #34
          vediamo se ora il mio amico brucche avr? le idee pi? chiare

          Cgia: "Dal taglio Irpef 9 miliardi di consumi in pi?" - Repubblica.it

          MILANO - Il taglio dell'Irpef per rilanciare i consumi. E' la speranza del premier Matteo Renzi e la convinzione della Cgia di Mestre secondo cui quasi il 90% dei 10 miliardi che 10 milioni di lavoratori dovrebbero nelle buste paga da maggio, saranno spesi per fare nuovi acquisti. La stima dell'associazione degli artigiani ? fatta sull'analisi dei dati relativi alla propensione media al consumo delle famiglie degli operai e degli impiegati che beneficeranno dei tagli dell'Irpef.

          Se le famiglie interessate dalla sforbiciata dell'Irpef manterranno una propensione al consumo media individuata sulla base dell'ultima indagine campionaria che, secondo la Banca d'Italia, ? pari all'88,6 per cento, dei 10 miliardi in pi? che questi italiani riceveranno in busta paga, 8,86 saranno spesi per fare nuovi acquisti, mentre i restanti 1,14 miliardi verranno risparmiati.

          I settori che beneficeranno di questa ripresa dei consumi saranno, secondo il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi, "innanzitutto gli alimentari e le bevande, con una spesa che aumenter? di oltre 2,3 miliardi di euro. Altri 2 miliardi interesseranno i trasporti e quasi 1,3 miliardi gli altri beni e servizi che includono gli acquisti dei prodotti e dei servizi per la cura della persona e i pasti fuori casa. L'abbigliamento e le calzature registreranno un aumento pari a 670 milioni, mentre i mobili e gli elettrodomestici per la casa un incremento di 588 milioni di euro".

          La Cgia sottolinea come i consumi delle famiglie rappresentino la
          principale componente del nostro Pil. Nel 2013 i consumi hanno rappresentato il 60 per cento della ricchezza prodotta in Italia (935 miliardi di euro correnti a fronte di un Pil di 1.560 miliardi di euro correnti).

          "Dall'inizio della crisi alla fine del 2013 - segnala Bortolussi - i consumi delle famiglie italiane al netto dell'inflazione sono crollati del 7,6 per cento. Ci? vuol dire che la spesa, in valore assoluto, ? diminuita di 66,5 miliardi di euro. A subire la contrazione pi? forte sono stati i beni durevoli: tra il 2007 e il 2013 la contrazione ? stata del 28,1 per cento".

          "Renzi - conclude Bortolussi - ha fatto bene a lasciare pi? soldi in tasca ai redditi pi? bassi. Solo rilanciando la domanda interna abbiamo la possibilit? far ripartire la nostra economia, aiutando anche i lavoratori autonomi, gli artigiani, i commercianti e i piccoli imprenditori che vivono quasi esclusivamente dei consumi dei territori in cui operano".

          Comment


          • Font Size
            #35
            Io vorrei rimarcare un aspetto fondamentale che nell'altro thread sull'argomento pare sia passato del tutto inosservato: dare questi "aiuti" senza tenere conto della composizione del nucleo familiare e' una cagata pazzesca. Il paradosso: una famiglia di due persone entrambi con stipendi sotto i 1500 ? si beccano 160 euro di bonus, mentre la famiglia monoreddito da 1510 ? con 2 o 3 figli se la pija in der posto. Vi pare giusto? A me per niente!
            Ciao

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by rickrd View Post
              Io vorrei rimarcare un aspetto fondamentale che nell'altro thread sull'argomento pare sia passato del tutto inosservato: dare questi "aiuti" senza tenere conto della composizione del nucleo familiare e' una cagata pazzesca. Il paradosso: una famiglia di due persone entrambi con stipendi sotto i 1500 ? si beccano 160 euro di bonus, mentre la famiglia monoreddito da 1510 ? con 2 o 3 figli se la pija in der posto. Vi pare giusto? A me per niente!
              Ciao
              richy non funziona cos?

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by rna View Post
                richy non funziona cos?
                Me lo auguro ed attendo notizie piu' precise sull'applicazione della norma.
                Pero' non mi pare di aver sentito nessun riferimento a nuclei familiari e reddito complessivo. Spero ci ragionino su e non facciano la solita porcata.
                Ciao

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by rickrd View Post
                  Me lo auguro ed attendo notizie piu' precise sull'applicazione della norma.
                  Pero' non mi pare di aver sentito nessun riferimento a nuclei familiari e reddito complessivo. Spero ci ragionino su e non facciano la solita porcata.
                  Ciao
                  guarda l'applicazione sar? progressiva quindi chi guadagna pi? di 15.000 euro prender? comunque ma di meno

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by rna View Post
                    guarda l'applicazione sar? progressiva quindi chi guadagna pi? di 15.000 euro prender? comunque ma di meno
                    Vedremo.
                    Comunque non basta la progressivita' per reditto del singolo, deve entrare nel computo anche la composizione del nucleo familiare ed il reddito complessivo del nucleo.
                    Ciao

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      [QUOTE=France916;9432079]vediamo se ora il mio amico brucche avr? le idee pi? chiare

                      Cgia: "Dal taglio Irpef 9 miliardi di consumi in pi?" - Repubblica.it

                      io le idee chiare cello',sallo!!!!sei te che credi in superrenzi.....io invece ho un atteggiamento critico,che e' supportato dal fatto che renzi ha ancora alfano,lupi e ha cambiato alcuni ministri,con altri....tipo saccomanni con padoan.......e anche letta che era stato incaricato e indicato in nome della stabilita' a far fare una svolta al paese aveva una squadra simile........ora,o riesci a dimostrarmi che basta volere e le cose si risolvono,oppure io rimango fermo su un punto:O VANNO TUTTI A CASA,O DETTO ALLA PISANA:UN CI SI SORTE!!!!!IDEA CHIARA LIMPIDA ELEMENTAREBRUCCHE

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        i soldi vengono dati sotto forma di detrazioni per lavoro dipendente,
                        cio? paghi meno tasse e cosi i soldi ti rimangono in tasca... non centra nulla il discorso netto/lordo

                        anch'io non ho capito bene se queste detrazione si fermano a
                        25000 euro lordi l'anno, cio? circa 1500 netti o comunque vanno oltre, naturalmente scalando... mi sembrava di aver capito che si azzeravano con la soglia di 55000 euro lordi l'anno, ma non sono sicuro...

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by Luka79 View Post
                          come scritto sopra....mi auguro

                          io al lavoro quando dobbiam parlare di soldini lascio sempre che mi racccontino le loro belle storielle e poi chiedo:
                          si ma a fine anno quani soldi avro' in tasca?
                          e da li iniziano le discussioni
                          Qui non avresti vita facile: il calcolo del netto dipende da diversi fattori, non solo il prelievo fiscale.
                          Pensa che in detrazione al lordo, sullo stipendio della messicana, ci sono 5 deduzioni fiscali piu' altre 8 per ragioni varie, di cui 6 riducono l'imponibile.
                          Praticamente e' impossbile capire quando negozi un salario il tuo netto. Sai solo che non e' mai abbastanza
                          Last edited by Gibbolamappa; 15-03-14, 18:11.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Cmq io sono uno di quelli bastonato da Renzi visto che l'unico reddito che ho in Italia deriva da (piccole) rendite finanziarie

                            Ridatemi Monti!

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by brucche View Post

                              io le idee chiare cello',sallo!!!!sei te che credi in superrenzi.....
                              oddio chiare......forse volevi dire chiare col tuo metodo a "spanne" sull'economia di un paese

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                l'importante e' che ci siano fiori di economisti,che non vanno a spanne come me....l'italia ne e' pienae infatti con le analisi rigorose,lontane dall'approssimazione della scimmia urlatrice e populista del brucche,stiamo a cavallo......l'italia va a gonfie velee poi questo brucche con le idee confuse,cosa posta??questo disfattista che vuole che se ne vadano tutti,altro non e' uno che non capisce niente di economia,un farfallone motociclista che pensa solo a mangiare e alla gnoccauno che non vede l'immensita' del grande statista renzi,del rottamatore......cosa lo leggiamo a fare???quando si legge un suo post,meglio passare oltre..tanto e' uno che spara solo cazzatee poi sempre quella zolfa!!!!!basta.........brucche.......basta....... .........................brucche

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X