Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

assicurazioni per cane, quale scegliere?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by Isa.xox View Post
    Ormai dopo il Belga maschio precedente (era un tervueren) ho fatto le ossa.. cane pi? difficile di quello non poteva esistere.. Ci ha dato del serio filo da torcere.. veramente tanto.. dopo 1anno e mezzo di campo di addestramento ho imparato un sacco di cose. so che ? una razza non semplice, ma sono molto appassionata.. cmq la nuova arrivata ? una Groendendal.
    Sono gi? stata al campo di addestramento per le prime lezioni di socializzazione (anche se non ? ancora totalmente coperta dalle vaccinazioni) perch? ha diffidenza e a tratti segni di aggressivit?. Ci lavorer? su duramente come per l'altro, ma proprio perch? ho imparato a conoscere la razza, spesso imprevedibile, voglio assicurarmi che nel caso morda qualcuno per qualsiasi motivo ci sia una buona copertura.

    Sono cani che non amano farsi toccare da tutti, testoni e molto nervosi. Quello precedente odiava mio padre nonostante lui ami tantissimo i cani, nn ha mai potuto vederlo e gli ha ringhiato dal primo incontro all'ultimo.
    Isa perdonami, ma quello che dici di questi cani non mi risulta rispecchiare proprio lo standard, quindi mi viene qualche dubbio...ma magari mi sbaglio...? preso da un allevamento...serio? Sai qualcosa in merito alle sue origini?

    Ti spiego la mia perplessit?: per quello che so i Groenendal e i Tervueren sono variet? del pastore belga selezionati come cani da expo...quindi si animo belga, ma di indole molto pi? calma rispetto a Malinois, cane selezionato per il lavoro...infatti da come avevi descritto la faccenda avrei puntato su quest'ultimo e non sulle altre due tipologie, e come primo cane di questa razza, non avrei MAI preso un maschio!

    Credimi se ti dico che dalla tua descrizione del cane, mi verrebbe da dirti che tu non avevi un Belga direi che i pastori che ho modo di vedere io al campo e fuori li descriverei pi? cos?: cane estremamente docile, molto nevrile (che non vuol dire nervoso), reattivo, con un temperamento pazzesco, ottimo cane da guardia (territoriale? non basta) e da difesa (b? qui ? il top), se ? un malinois in linea da lavoro ci puoi davvero fare qualsiasi. Ho visto di questi cani fare obedience, agility, UD, etc...e tutti bene!

    Credo, che quando parli di socializzazione al campo, tu stia frequentando una puppy class o sbaglio? Mi permetto di darti un consiglio, la socializzazione vera si fa fuori dal campo, persone, tantissime persone, con cappello, in divisa, bici, moto, gente che corre, rumori strani, bambini, queste sono le cose con la quale deve assolutamente socializzare!

    Ma la cosa dell'aggressivit? della cucciola, la noti tu o te l'ha detto l'addestratore (o meglio educatore in questa fase)...perch? diffidente ci sta, soprattutto se non ha mai visto niente e adesso ? tutto nuovo quindi ? solo questione di abitudine...ma aggressivit??? a due mesi e mezzo?? mmm...

    Originally posted by rna View Post
    isa ma perch? prendi un cane di una razza che sai gi? essere pericolosa?
    NO! Non ? una razza pericolosa! E' una razza che non ? per tutti tutto qua!

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by macicca View Post
      Isa, ma un Beagle no? Con quello ti bastava l'assicurazione per atti vandalici


      Inviato dal mio trono di ceramica
      ma sai in realt? secondo me nessun cane ? veramente esente da queste considerazioni.. ieri al campo di addestramento un labrador (che dovrebbero essere i cuccioloni per antonomasia) ringhiava come un dannato persino a una bambina.. idem mia nonna ? stata morsa da un jack russel che le ha lasciato i 4denti sul polpaccio. per me non ? la razza in s? ma un mix di genetica, sviluppo, influenze esterne e fobie a causare episodi avversi.

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by Isa.xox View Post
        ma sai in realt? secondo me nessun cane ? veramente esente da queste considerazioni.. ieri al campo di addestramento un labrador (che dovrebbero essere i cuccioloni per antonomasia) ringhiava come un dannato persino a una bambina.. idem mia nonna ? stata morsa da un jack russel che le ha lasciato i 4denti sul polpaccio. per me non ? la razza in s? ma un mix di genetica, sviluppo, influenze esterne e fobie a causare episodi avversi.
        ehehehe NO, il labrador non ? il cane della carta igenica che vediamo in televisione, il cane peluche dei bambini etc...il labrador ? un retriver ovvero un cane da riporto, nel senso che porta te in giro ! Il cane che vede una pozzanghera d'acqua e ci si butta dentro, il cane che quando ti vede sembra che non ti veda da 20 anni e ti salta addosso e spazza via tutto quello che c'? intorno perch? deve farti capire che ? felice, etc...con un labrador devi avere sempre a portata di mano un salamotto, uno staccio, qualcosa di diverso dalla tua mano io ovviamente estremizzo per far capire

        Purtroppo troppe volte ho visto padroni di cani arrivare in campo dicendo non riesco a gestire il cane...perch? prima nessuno mai si informa di che cane porta a casa.

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by Isa.xox View Post
          Guardando questa foto il mio addestratore ti riempirebbe di rimproveri...lo so perch? l'ha fatto con me

          cmq ? bellissima, complimenti!
          Last edited by Memy87; 26-11-13, 09:20.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by Memy87 View Post
            Isa perdonami, ma quello che dici di questi cani non mi risulta rispecchiare proprio lo standard, quindi mi viene qualche dubbio...ma magari mi sbaglio...? preso da un allevamento...serio? Sai qualcosa in merito alle sue origini?

            Ti spiego la mia perplessit?: per quello che so i Groenendal e i Tervueren sono variet? del pastore belga selezionati come cani da expo...quindi si animo belga, ma di indole molto pi? calma rispetto a Malinois, cane selezionato per il lavoro...infatti da come avevi descritto la faccenda avrei puntato su quest'ultimo e non sulle altre due tipologie, e come primo cane di questa razza, non avrei MAI preso un maschio!

            Credimi se ti dico che dalla tua descrizione del cane, mi verrebbe da dirti che tu non avevi un Belga direi che i pastori che ho modo di vedere io al campo e fuori li descriverei pi? cos?: cane estremamente docile, molto nevrile (che non vuol dire nervoso), reattivo, con un temperamento pazzesco, ottimo cane da guardia (territoriale? non basta) e da difesa (b? qui ? il top), se ? un malinois in linea da lavoro ci puoi davvero fare qualsiasi. Ho visto di questi cani fare obedience, agility, UD, etc...e tutti bene!

            Credo, che quando parli di socializzazione al campo, tu stia frequentando una puppy class o sbaglio? Mi permetto di darti un consiglio, la socializzazione vera si fa fuori dal campo, persone, tantissime persone, con cappello, in divisa, bici, moto, gente che corre, rumori strani, bambini, queste sono le cose con la quale deve assolutamente socializzare!

            Ma la cosa dell'aggressivit? della cucciola, la noti tu o te l'ha detto l'addestratore (o meglio educatore in questa fase)...perch? diffidente ci sta, soprattutto se non ha mai visto niente e adesso ? tutto nuovo quindi ? solo questione di abitudine...ma aggressivit??? a due mesi e mezzo?? mmm...



            NO! Non ? una razza pericolosa! E' una razza che non ? per tutti tutto qua!
            la risposta non ? semplice cerco di spiegarmi.. allora, il cucciolo precedente aveva dato seri problemi gi? dai primi giorni (si faceva la pip? addosso anche solo a uscire dalla porta di casa, aveva il terrore di passare di fianco alle persone, figuriamoci di farsi avvicinare). Avendo capito gi? da subito che c'era qualche problema in atto siamo subito andati al campo di addestramento (metodo del rinforzo positivo) e l'addestratore (una gran persona!) ha rilevato un problema quasi da "trauma", son stati impiegati circa 6 mesi di campo ogni sabato per far si che si avvicinasse all'addestratore senza tremare come una foglia. Crescendo, il cane ha iniziato a capire che ringhiando e abbaiando la gente si allontanava, e nonostante il lavoro continuasse costante, ? rimasto in quello stato per quasi 2anni. Crescendo e con la sterilizzazione, il comportamento ? cambiato ma non ? mai stato un cane normale. Attaccatissimo a noi padroni quasi fino al fastidio, difensivo anche solo all'avvicinarsi a noi di un cucciolo di altri cani (che tentava di mordere).

            L'allevatore (amatoriale, i cani per? sono tutti provenienti da allevamenti rinomati del nord italia, con regolare pedigree) si ? dimostrato subito molto dispiaciuto proponendosi di aiutarci economicamente o addirittura di riprendere il cane. Gli altri suoi cani alle visite NON manifestavano assolutamente problemi analoghi.
            A causa di questo grosso problema, che lui stesso ha cercato di capire venendo con noi al campo di addestramento, ci ha proposto di regalarci un cucciolo in futuro, cucciolo che ho preso io (la nuova arrivata), dopo aver visitato la cucciolata per vederne il carattere. Mi sono presentata l? con mamma pap? e l'ex moroso (il proprietario di questo pastore belga), e l'intera cudcciolata ci si ? riversata addosso con salti feste leccate e giochi, convincendomi che non vi fossero problemi di diffidenza, ma -per prudenza- portandomi comunque a scegliere come giustamente dicevi tu, una femmina.

            dopo averla presa, alle prime uscite la cucciola si dimostra diffidente nei confronti di persone, che a volte timidamente va ad annusare. questo comportamento si risolve dopo circa una ventina di minuti in compagnia di persone nuove, nel senso che ad esempio quando sono andata a trovare i miei, con qualche premietto e con un p? di indifferenza mio pap? e mia mamma son riusciti ad avvicinarla e accarezzarla senza costringerla.
            L'aggressivit? ? un argomento a parte nel senso che ci son stati un paio di episodi in cui ha emesso un ringhio quando qualcuno voleva avvicinarla o le si piazzava davanti (tu conoscerai bene che la gente spesso non ha rispetto e si avvicina senza manco chiedere!) e una volta, forse complice il buio, ha abbaiato e ringhiato contro una bambina. L'ho definita "aggressivit?" per distinguerla dalla diffidenza, ma non si pu? parlare di aggressivit? vera e propria secondo me.

            Per quanto riguarda gli standard di razza, di pastori belga di diversi allevamenti ne ho visti tanti, e sono iscritta anche a forum dedicati alla specie, e nei tratti comuni risiede proprio la diffidenza (pi? o meno marcata ovviamente).

            al campo sto facendo non puppy class ma socializzazione di base, l'addestratore ha guardato la piccola constatandone una diffidenza secondo il suo parere "non grave" ma rimediabile con un lavoro molto semplice che abbiamo iniziato, ovvero ci siamo messi in cerchio con altre persone e una cagna molto buona e affabile e pian piano hanya si ? messa a giocare e annusare tutti, fino a farsi coccolare.

            Per quanto riguarda la socializzazione non so bene come muovermi nel senso che ci sono diverse teorie, non so se eseguire il classico flooding o se invece usare il metodo dell'indifferenza, entrambi hanno pro e contro. comunque in casa la sto abituando ai rumori forti, e quando usciamo mi fermo spesso davanti ai parchi giochi coi bambini e ovviamente anche se ha paura non la prendo mai in braccio.
            so che la finestra temporale utile per la socializzazione ? fino al terzo-quarto mese quindi sto cercando di sottoporla a tante esperienze "soft".

            Tu dici che il problema ? risolvibile? il mio problema ? che qui vivo sola e ancora non ho amici quindi faccio difficolt? a lavorarci su con l'aiuto di qualcuno.

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by Memy87 View Post
              Guardando questa foto il mio addestratore ti riempirebbe di rimproveri...lo so perch? l'ha fatto con me

              cmq ? bellissima, complimenti!
              qua purtroppo non era a casa mia ma l'ha tenuta il mio vicino di casa che ogni tanto mi fa il baby sitter!

              Comment


              • Font Size
                #37
                Mi dilungher? parecchio in questa risposta sai la cinofilia non mi piace proprio

                Scusami se insisto sull'allevamento, per? la cosa che mi fa pensare molto ? che entrambi i cuccioli dello stesso allevatore abbiano di base lo stesso problema. Mi spiego: SEMBRA e sottolineo sembra che i cuccioli non abbiano ricevuto una corretta impregnazione sull'uomo, potrebbero essere varie le situazioni, tolti dalla mamma troppo presto, poco impregnati nei primi giorni, ? verissimo che i cuccioli si impregnano facendosi toccare, annusare, leccare e chi pi? ne ha pi? ne metta? ma ? anche vero che la prima cosa a cui loro fanno estrema attenzione, quando per la prima volta vengono presentati all?uomo, ? la reazione della madre, l'unica loro guida. Tu hai avuto modo di vedere se i cuccioli erano con la mamma quando sei andata in allevamento, e se si quando ti avvicinavi ai cuccioli o ne prendevi uno come si comportava la mamma? La mamma come si ? comportata con te? Quanto sono stati lasciati i cuccioli con la mamma? La mamma per il cucciolo ? il solo punto di riferimento, la imitano in tutto e per tutto. Se la mamma, all'avvicinarsi dell'uomo, dimostra tranquillit?, il cucciolo coglier? che non c'? niente di cui aver paura, al contrario se lei si mostra aggressiva o cmq non tranquilla. Oppure ancora peggio secondo me, se proprio non c'?, questo perch?? perch? non essendoci la mamma, non c'? la loro figura guida che ? in grado di passare il messaggio che ? tutto a posto, in questo caso i risultati possono essere ovviamente due, su un cucciolo insicuro per carattere potrebbe prendere questa situazione come insicurezza (che mi sembra il tuo caso) e quindi diffidenza perch? la mamma non gli ha detto ? tutto ok, oppure un cane dal carattere un po' pi? pacione che non si far? il problema. L'impregnazione dell'uomano sul cane ? possibile farlo fino alle prime settimane di vita, cosa diversa per la socializzazione che come dici va fino ai 4-5 mesi del cucciolo. Cosa succede quindi, il cane non considera l'umano parte del suo gruppo sociale. Questo, attenzione, non vuol dire che il cane non "vorr? bene" al suo umano, anzi, vorr? bene solo al suo umano...ecco spiegato il ringhiare a tutte le altre persone perch? il cane non riesce a "generalizzare". Per quello che ho capito, i tuoi cani non avevano la fobia dell'uomo (il che sarebbe gravissimo), ma solo diffidenza che per? viene inconsciamente alimentata da tutte quelle brave persona che arrivano correndo in contro al cane, urlando, facendo versetti idioti, tirandogli manate, etc...FRENA QUESTE PERSONE DICENDO CHE IL CANE MORDE! Da qui bisogna lavorare di abitudine o abituazione: ovvero in parole povere abituare il cane che non c'? niente di cui aver paura, questo ? un lavoro fattibilissimo e recuperabile se lavorato bene.

                Socializzazione o flooding? B?, nel tuo caso direi socializzazione. Per il flooding, intanto bisogna essere certi di aver capito da dove deriva questa insicurezza del cane, altrimenti lo rovini e lo rovini per davvero. L'uno ? l'opposto dell'altro, con uno parti per gradi, con l'altro bombardi il cane di stimoli...che potrebbero portare all'esatto opposto del risultato! Il flloding ? un trauma, della serie io non so nuotare, mi buttano in acqua e o imparo o annego...oppure ho paura dei ragni e mi metti in una stanza piena questo ? l'effetto! In qualche caso fa passare la paura al cane, ma se ti va male gliela amplifichi esageratamente! Questo ? un metodo che solo una persona iper super mega esperta pu? praticare, che sia in grado di leggere tutti i minimi segnali che il cane mostra in quel frangente, dalla punta delle orecchie alla punta della coda, in primis il primo signale di miglioramento/peggioramento. Il tutto non mi sembra il caso del tuo cane, andrei tranquillamente di socializzazione e tantissima pazienza, mi raccomando di variare spesso le situazioni, non ? una cosa che puoi risolvere da sola perch? tu sei il suo umano quindi con te non ha problemi

                I consigli che mi sento di darti, della quale per? vorrei che discutessi con l'educatore, perch? lui vede il cane io no, sono questi:
                - socializzazione, persone diverse, posti e situazioni diversi (il cane ? un animale metodico, se fai sempre la stessa cosa, lui imparer? quella cosa)
                - fai tutto sempre per gradi, ? un attimo fare un passo avanti e due indietro, solo quando il cane mostra di voler fare di pi? si far? di pi?,
                - ripetere fino a stufarsi, il cane deve imparare a generalizzare
                - cosa importante ma non superficiale, l'oggetto di timore, in questo caso l'umano o il bambino, non deve MAI essere fonte di periocolo, dolore, paura per il cane in questa fase, esempio: il bambino che urla e gli corre incontro, tizio che per sbaglio pesta la zampa del cane, etc...quindi mai negativit?!
                - prima gli facciamo conoscere gli umani (VETERINARIO, ogni tanto vai dal veterinario anche solo per fargli dare un bocconcino al cane, vigile, uomo con l'ombrello, etc...) e poi le cose non umane (autobus, macchine, moto, bici, etc)

                Non dir? di non rassicurare mai il cane, secondo me questa ? una cosa che devi sentire tu, quando farla e se ? costruttiva per il cane (bada bene per il cane, non per te).

                Devi imparare soprattutto a leggere il tuo cane, lei credimi che ti dice tutto,
                10 minuti costruttivi sono meglio di una giornata intera insieme. Cerca di prevedere le sue paure, il cane segnala benissimo la paura, aiutati con giochino come una pallina o uno straccetto, ogni volta che supera una difficolt? da sola deve esserci una festa tipo capodanno Capirai davvero di cosa ha bisogno e di cosa no e cosa fondamentale, se tu hai paura, lei avr? paura, sei tu adesso l'esempio da seguire! Se tu hai paura che lei vada a mordere una persona stai certa che lo far?!

                n.b. a due mesi e mezzo non si pu? parlare di aggressivit?, a tutto c'? un motivo e questa a parer mio ? solo diffidenza vedrai che risolvi tutto, stai tranquilla e se posso aiutare lo faccio volentieri!

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by Isa.xox View Post
                  qua purtroppo non era a casa mia ma l'ha tenuta il mio vicino di casa che ogni tanto mi fa il baby sitter!
                  Ti fidi del tuo vicino? Ha esperienza con questo tipo di cane?

                  Le ciabatte non si danno al cane! Il cane deve imparare a trattare le cose del padrone come cimeli! Come far? senn? a capire la differenza tra quelle che porti tu ai piedi e quella con cui lui gioca? (Se ? libero di mordere le cose dell'umano perch? non farlo con i mobili che sono anche pi? duretti e divertenti? )
                  Un bell'ossetto in pelle di bufalo, o di quelli per i denti ? pi? che adeguato per il cane

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by Memy87 View Post
                    Mi dilungher? parecchio in questa risposta sai la cinofilia non mi piace proprio

                    Scusami se insisto sull'allevamento, per? la cosa che mi fa pensare molto ? che entrambi i cuccioli dello stesso allevatore abbiano di base lo stesso problema. Mi spiego: SEMBRA e sottolineo sembra che i cuccioli non abbiano ricevuto una corretta impregnazione sull'uomo, potrebbero essere varie le situazioni, tolti dalla mamma troppo presto, poco impregnati nei primi giorni, ? verissimo che i cuccioli si impregnano facendosi toccare, annusare, leccare e chi pi? ne ha pi? ne metta? ma ? anche vero che la prima cosa a cui loro fanno estrema attenzione, quando per la prima volta vengono presentati all?uomo, ? la reazione della madre, l'unica loro guida. Tu hai avuto modo di vedere se i cuccioli erano con la mamma quando sei andata in allevamento, e se si quando ti avvicinavi ai cuccioli o ne prendevi uno come si comportava la mamma? La mamma come si ? comportata con te? Quanto sono stati lasciati i cuccioli con la mamma? La mamma per il cucciolo ? il solo punto di riferimento, la imitano in tutto e per tutto. Se la mamma, all'avvicinarsi dell'uomo, dimostra tranquillit?, il cucciolo coglier? che non c'? niente di cui aver paura, al contrario se lei si mostra aggressiva o cmq non tranquilla. Oppure ancora peggio secondo me, se proprio non c'?, questo perch?? perch? non essendoci la mamma, non c'? la loro figura guida che ? in grado di passare il messaggio che ? tutto a posto, in questo caso i risultati possono essere ovviamente due, su un cucciolo insicuro per carattere potrebbe prendere questa situazione come insicurezza (che mi sembra il tuo caso) e quindi diffidenza perch? la mamma non gli ha detto ? tutto ok, oppure un cane dal carattere un po' pi? pacione che non si far? il problema. L'impregnazione dell'uomano sul cane ? possibile farlo fino alle prime settimane di vita, cosa diversa per la socializzazione che come dici va fino ai 4-5 mesi del cucciolo. Cosa succede quindi, il cane non considera l'umano parte del suo gruppo sociale. Questo, attenzione, non vuol dire che il cane non "vorr? bene" al suo umano, anzi, vorr? bene solo al suo umano...ecco spiegato il ringhiare a tutte le altre persone perch? il cane non riesce a "generalizzare". Per quello che ho capito, i tuoi cani non avevano la fobia dell'uomo (il che sarebbe gravissimo), ma solo diffidenza che per? viene inconsciamente alimentata da tutte quelle brave persona che arrivano correndo in contro al cane, urlando, facendo versetti idioti, tirandogli manate, etc...FRENA QUESTE PERSONE DICENDO CHE IL CANE MORDE! Da qui bisogna lavorare di abitudine o abituazione: ovvero in parole povere abituare il cane che non c'? niente di cui aver paura, questo ? un lavoro fattibilissimo e recuperabile se lavorato bene.

                    Socializzazione o flooding? B?, nel tuo caso direi socializzazione. Per il flooding, intanto bisogna essere certi di aver capito da dove deriva questa insicurezza del cane, altrimenti lo rovini e lo rovini per davvero. L'uno ? l'opposto dell'altro, con uno parti per gradi, con l'altro bombardi il cane di stimoli...che potrebbero portare all'esatto opposto del risultato! Il flloding ? un trauma, della serie io non so nuotare, mi buttano in acqua e o imparo o annego...oppure ho paura dei ragni e mi metti in una stanza piena questo ? l'effetto! In qualche caso fa passare la paura al cane, ma se ti va male gliela amplifichi esageratamente! Questo ? un metodo che solo una persona iper super mega esperta pu? praticare, che sia in grado di leggere tutti i minimi segnali che il cane mostra in quel frangente, dalla punta delle orecchie alla punta della coda, in primis il primo signale di miglioramento/peggioramento. Il tutto non mi sembra il caso del tuo cane, andrei tranquillamente di socializzazione e tantissima pazienza, mi raccomando di variare spesso le situazioni, non ? una cosa che puoi risolvere da sola perch? tu sei il suo umano quindi con te non ha problemi

                    I consigli che mi sento di darti, della quale per? vorrei che discutessi con l'educatore, perch? lui vede il cane io no, sono questi:
                    - socializzazione, persone diverse, posti e situazioni diversi (il cane ? un animale metodico, se fai sempre la stessa cosa, lui imparer? quella cosa)
                    - fai tutto sempre per gradi, ? un attimo fare un passo avanti e due indietro, solo quando il cane mostra di voler fare di pi? si far? di pi?,
                    - ripetere fino a stufarsi, il cane deve imparare a generalizzare
                    - cosa importante ma non superficiale, l'oggetto di timore, in questo caso l'umano o il bambino, non deve MAI essere fonte di periocolo, dolore, paura per il cane in questa fase, esempio: il bambino che urla e gli corre incontro, tizio che per sbaglio pesta la zampa del cane, etc...quindi mai negativit?!
                    - prima gli facciamo conoscere gli umani (VETERINARIO, ogni tanto vai dal veterinario anche solo per fargli dare un bocconcino al cane, vigile, uomo con l'ombrello, etc...) e poi le cose non umane (autobus, macchine, moto, bici, etc)

                    Non dir? di non rassicurare mai il cane, secondo me questa ? una cosa che devi sentire tu, quando farla e se ? costruttiva per il cane (bada bene per il cane, non per te).

                    Devi imparare soprattutto a leggere il tuo cane, lei credimi che ti dice tutto,
                    10 minuti costruttivi sono meglio di una giornata intera insieme. Cerca di prevedere le sue paure, il cane segnala benissimo la paura, aiutati con giochino come una pallina o uno straccetto, ogni volta che supera una difficolt? da sola deve esserci una festa tipo capodanno Capirai davvero di cosa ha bisogno e di cosa no e cosa fondamentale, se tu hai paura, lei avr? paura, sei tu adesso l'esempio da seguire! Se tu hai paura che lei vada a mordere una persona stai certa che lo far?!

                    n.b. a due mesi e mezzo non si pu? parlare di aggressivit?, a tutto c'? un motivo e questa a parer mio ? solo diffidenza vedrai che risolvi tutto, stai tranquilla e se posso aiutare lo faccio volentieri!
                    ti ringrazio memy! i tuoi consigli sono infatti coerenti con le linee guida che sto seguendo per ora.. speriamo vada bene. Ho letto molti libri a riguardo e mi sono consultata anche con una comportamentalista, che dice le tue stesse cose.come ti dicevo il mio problema ? che abito sola e quindi ho ben poche (se non zero) persone disponibili a fare incontri soft mirati e non traumatici.. e come puoi immaginare con una tale meraviglia di cucciolo quando vado in giro mi assaltano che manco mi chiedono il permesso (con mia conseguente risposta incazzosa).

                    Per quanto riguarda la mamma penso tu abbia colto in pieno il problema, sospetto che siano stati tolti dalla mamma un p? prima del dovuto, a sua detta no ma quando sono andata a vederli non c'era. c'erano altri cani adulti con loro che con noi sono stati affettuosi, ma tra quelli non la mamma. Al momento non ho dato peso alla cosa perch? mi sono "fidata" conoscendolo da molto tempo e vedendo i cuccioli cos? socievoli.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by rna View Post
                      isa ma perch? prendi un cane di una razza che sai gi? essere pericolosa?
                      perch? dici pericolosa? poi pericolosa per te cosa vuol dire?

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        ora metto qualche fotina cmq..

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by Isa.xox View Post
                          ti ringrazio memy! i tuoi consigli sono infatti coerenti con le linee guida che sto seguendo per ora.. speriamo vada bene. Ho letto molti libri a riguardo e mi sono consultata anche con una comportamentalista, che dice le tue stesse cose.come ti dicevo il mio problema ? che abito sola e quindi ho ben poche (se non zero) persone disponibili a fare incontri soft mirati e non traumatici.. e come puoi immaginare con una tale meraviglia di cucciolo quando vado in giro mi assaltano che manco mi chiedono il permesso (con mia conseguente risposta incazzosa).

                          Per quanto riguarda la mamma penso tu abbia colto in pieno il problema, sospetto che siano stati tolti dalla mamma un p? prima del dovuto, a sua detta no ma quando sono andata a vederli non c'era. c'erano altri cani adulti con loro che con noi sono stati affettuosi, ma tra quelli non la mamma. Al momento non ho dato peso alla cosa perch? mi sono "fidata" conoscendolo da molto tempo e vedendo i cuccioli cos? socievoli.
                          Purtroppo questo succede molto spesso anche negli allevamenti con nomi grandi cmq la tua situazione e risolvibilissima stai tranquilla! Ti aspetta un gran duro lavoro ma ce la farai anzi ce la farete! e alla gente che ti ferma per strada assalendoti di pure che il cane morde e odia le persone, tu adesso devi pensare a lei e non a loro Mi permetto di aggiungere due cose una che potresti proporre al tuo educatore visto che sei un pochino isolata, di frequentare una puppy class non tanto per socializzare la piccoletta con i cani quanto per usare l'attaccamento degli altri cuccioli socializzati alle persone di modo che lei prenda esempio...loro parlano la stessa lingua e si imitano moltissimo, potrebbe essere una bella idea io ho frequentato le puppy class perch? volevo socializzare il mio cane con altri cani educati come cani e non come bambini e praticamente hai questi cuccioletti che si rincorrono per giocare in mezzo alle gambe tutto il tempo, quindi forse presa dalla voglia di giocare potrebbe passare in secondo piano la diffidenza...se lui corre la da quell'umano e ci vado anche io perch? non succede niente... La seconda cosa che volevo e dirti e di non mettere in secondo piano la sua educazione per risolvere questo problema ricordati che adesso hai in mano un pezzo di pongo e con un bel caratterino...parola d'ordine COERENZA sempre! Un cane con delle regole ben precise vive bene perch? ha un ruolo!

                          Originally posted by Isa.xox View Post
                          ora metto qualche fotina cmq..
                          Deliziami siiiiiiiii

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by Memy87 View Post
                            Purtroppo questo succede molto spesso anche negli allevamenti con nomi grandi cmq la tua situazione e risolvibilissima stai tranquilla! Ti aspetta un gran duro lavoro ma ce la farai anzi ce la farete! e alla gente che ti ferma per strada assalendoti di pure che il cane morde e odia le persone, tu adesso devi pensare a lei e non a loro Mi permetto di aggiungere due cose una che potresti proporre al tuo educatore visto che sei un pochino isolata, di frequentare una puppy class non tanto per socializzare la piccoletta con i cani quanto per usare l'attaccamento degli altri cuccioli socializzati alle persone di modo che lei prenda esempio...loro parlano la stessa lingua e si imitano moltissimo, potrebbe essere una bella idea io ho frequentato le puppy class perch? volevo socializzare il mio cane con altri cani educati come cani e non come bambini e praticamente hai questi cuccioletti che si rincorrono per giocare in mezzo alle gambe tutto il tempo, quindi forse presa dalla voglia di giocare potrebbe passare in secondo piano la diffidenza...se lui corre la da quell'umano e ci vado anche io perch? non succede niente... La seconda cosa che volevo e dirti e di non mettere in secondo piano la sua educazione per risolvere questo problema ricordati che adesso hai in mano un pezzo di pongo e con un bel caratterino...parola d'ordine COERENZA sempre! Un cane con delle regole ben precise vive bene perch? ha un ruolo!



                            Deliziami siiiiiiiii

                            come faccio a non farle mangiare i mobili mentre non ci sono? io vivo sola e lavoro, ho una casa molto grande con giardino, ma non voglio (per scelta) mollarla in giardino anche perch? ho paura che la rubino o le facciano del male. Ho deciso di prenderla perch? ho la possibilit? di pranzare a casa 1ora e mezza al d?, quindi sta sola 4ore al mattino e 4al pomeriggio. le lascio giochini tipo il kong pieni di cibo ma come saprai bene l'interesse ce l'ha avuto le prime 3-4 volte e poi non li caga pi?... ? passata a rosicchiarmi l'appendiabiti da pavimento, a rubarmi le coperte dal letto.. quando ci sono io posso intervenire ma quando non ci sono questa ? una bella peperina! idem quando mi attacca le caviglie per prendermi il pigiama o i pantaloni, hai voglia a dire no... se ne sbatte allegramente.. ho provato a distrarla, a dirle no, a battere le mani.. niente.. ? una testa duraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by Isa.xox View Post

                              come faccio a non farle mangiare i mobili mentre non ci sono? io vivo sola e lavoro, ho una casa molto grande con giardino, ma non voglio (per scelta) mollarla in giardino anche perch? ho paura che la rubino o le facciano del male. Ho deciso di prenderla perch? ho la possibilit? di pranzare a casa 1ora e mezza al d?, quindi sta sola 4ore al mattino e 4al pomeriggio. le lascio giochini tipo il kong pieni di cibo ma come saprai bene l'interesse ce l'ha avuto le prime 3-4 volte e poi non li caga pi?... ? passata a rosicchiarmi l'appendiabiti da pavimento, a rubarmi le coperte dal letto.. quando ci sono io posso intervenire ma quando non ci sono questa ? una bella peperina! idem quando mi attacca le caviglie per prendermi il pigiama o i pantaloni, hai voglia a dire no... se ne sbatte allegramente.. ho provato a distrarla, a dirle no, a battere le mani.. niente.. ? una testa duraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
                              eheheh questa si chiama noia...non so cosa fare...voglio la tua attenzione e ce l'ho tutta...esistono kennel e recinti sia per la casa che fuori casa...questo non vuol dire imprigionarla, questo vuol dire dargli delle regole. Fino a che non impara non puoi farle fare quello che vuole, altrimenti non imparer? mai...anche perch? ? pi? bello fare malanni piuttosto che ascoltare te (te come padrona intendo). Mettici pure la dentizione e il gioco ? fatto...gli prendi un bel gioco per grattarsi i denti, un bel recinto da casa o da giardino...ma visto questa cosa con le persone direi da casa e il suo kennel che poi diventer? la sua cuccia Anche perch? al di la dei malanni...potrebbe anche farsi male e non poco...

                              AGGIUNTA: quando ti attacca alle caviglie la prendi per il collo come farebbe la mamma una bella smossa e NO ti alzi e te ne vai di scatto...e se lei ti segue torni indietro e la metti gi? devi avere un aria severa so che a volte ? durissima (a me ancora viene da ridere ) devi mettere in conto che per un cane cos? passarsi 8 ore in casa da solo non ? proprio bello...quindi ? ovvio che quando ti vede ? iperattiva...per? hai una cucciola mezz'ora di gioco come dico io e dorme tre ore
                              Last edited by Memy87; 26-11-13, 14:32.

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Memy87 View Post
                                eheheh questa si chiama noia...non so cosa fare...voglio la tua attenzione e ce l'ho tutta...esistono kennel e recinti sia per la casa che fuori casa...questo non vuol dire imprigionarla, questo vuol dire dargli delle regole. Fino a che non impara non puoi farle fare quello che vuole, altrimenti non imparer? mai...anche perch? ? pi? bello fare malanni piuttosto che ascoltare te (te come padrona intendo). Mettici pure la dentizione e il gioco ? fatto...gli prendi un bel gioco per grattarsi i denti, un bel recinto da casa o da giardino...ma visto questa cosa con le persone direi da casa e il suo kennel che poi diventer? la sua cuccia Anche perch? al di la dei malanni...potrebbe anche farsi male e non poco...
                                ho comprato il recinto da casa ma ho pi? paura che si faccia male (ha su il collare dap ai ferormoni) o che agitandosi ci infili una zampa o altro.. a parte che lei lo odia e piange come una dannata.. stavo pensando a sto punto di lasciarla in cucina dove non pu? far danni.. (ho sedie e tavolo di acciaio..) mi piange il cuore ti giuro a lasciarla 8 ore al d? nel recinto.. e visto come si agita ho davvero paura che nel tentativo di scalarlo si faccia male..

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X