si, come no
di oggi: datore di lavoro condannato e ritenuto responsabile perche' un'operaio e' morto dopo essere arrivato al lavoro ubriaco.
il capoturno dov'era? il responsabile di stabilimento? e se l'avessero lasciato a casa senza paga quel giorno i sindacati cos'avrebbero fatto?
Il datore risponde di omicidio colposo per la morte del dipendente ubriaco
quindi il datore di lavoro dev'essere anche una sorta di "mamma"? che ti segue e ti dice "no, non mettere le ditina nella spina gigetto"?...
questa e' la legge italiana... vedi un po' tu

il capoturno dov'era? il responsabile di stabilimento? e se l'avessero lasciato a casa senza paga quel giorno i sindacati cos'avrebbero fatto?
Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 38129 del 17 settembre 2013, ha chiarito che il datore di lavoro risponde del reato di omicidio colposo per la mancata predisposizione nella fabbrica di barriere protettive atte a prevenire i comportamenti imprudenti dei dipendenti, nonch? per non aver eseguito controlli sul lavoratore onde assicurare che questi non si presenti al lavoro dopo aver assunto alcolici.
quindi il datore di lavoro dev'essere anche una sorta di "mamma"? che ti segue e ti dice "no, non mettere le ditina nella spina gigetto"?...
questa e' la legge italiana... vedi un po' tu
Comment