Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La RIVA chiude tutti gli impianti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Originally posted by oscarpro View Post
    gli altoforni ripartono seguendo specifiche procedure...iniziate gi? dall'ultima carica per proseguire all'avvio delle soffianti

    a piombino lo accendono e spengono regolarmente x via della crisi...a dicembre lo spegneranno definitamente e stop


    silenzio totale.
    Bello parlare per sentito dire... Incominciamo a dire che c'? altoforno e altoforno, quelli di Piombino sono "giocattoli" rispetto a quello, ad esempio, che aveva Genova. Tanto per fare un numero, quello di Genova produceva da solo tanta ghisa quanto TUTTI quelli di Taranto, se lo spegnevi (e uno era spento...) non riuscivi pi? a farlo ripartire perch? costa troppo. una volta che il refrattario si raffredda lo butti perch? l'AFO non si svuota, e se lo raffreddi si tappa. Vuol dire smontarlo, svuotarlo dalla ghisa scarto solidificata, tirare via tutto il refrattario contaminato e danneggiato e sosituire il tutto con materiale nuovo. Poi devi riscaldarlo e iniziare a caricare Coke producendo scarto per un bel p?...alla fine hai speso una barcata di soldi e ancora non produci ghisa.
    Piombino ha degli AFO molto piccoli e non vengono spenti, semplicemente non vengono svuotati e tenuti caldi.
    La cokeria poi...dei gran nuvoloni bianchi che fan gridare al lupo...vapore acqueo, versato sul coke rovente per creare il reticolo necessario a renderlo oltre che un ottimo combustibile, anche resistente.
    Quello che inquina sono il trasporto del carbone dalla nave alla cokeria, questo perch? il carbone ? sottile e, di norma, vicino al mare...e sul mare c'? vento, e il vento alza le polveri. L'AFO, da Riva come da Lucchini, ? a ciclo chiuso, non emette gas in atmosfera ma li ricicla in caldaie e/o turbogas...quando il ciclo ? finito restano scorie pesanti, che vengono reinserite in cokeria, in AFO o in acciaieria.
    Riva ? stato messo alle strette perch? le manovre europee, dal nostro ingresso in Europa, ci hanno messo le quote acciaio come quelle del latte, ma siccome il nostro acciaio ? richiesto, per il suo rapporto qualit?/prezzo, pi? di quello pur migliore tedesco e ancor pi? inglese, l'Europa ha spinto le leve giuste nella Ns politica per mettere alla gogna Riva (Lucchini non ? un rivale preoccupante)...dieci a uno che uno straniero comprer? l'Ilva?

    Comment


    • Font Size
      #92
      A quello che ha dovuto mettere le cinture sulla vecchia 500 chiedo: ti hanno fatto mettere anche il catalizzatore? ma va va!

      Comment


      • Font Size
        #93
        Originally posted by alem74 View Post
        Bello parlare per sentito dire... Incominciamo a dire che c'? altoforno e altoforno, quelli di Piombino sono "giocattoli" rispetto a quello, ad esempio, che aveva Genova. Tanto per fare un numero, quello di Genova produceva da solo tanta ghisa quanto TUTTI quelli di Taranto, se lo spegnevi (e uno era spento...) non riuscivi pi? a farlo ripartire perch? costa troppo. una volta che il refrattario si raffredda lo butti perch? l'AFO non si svuota, e se lo raffreddi si tappa. Vuol dire smontarlo, svuotarlo dalla ghisa scarto solidificata, tirare via tutto il refrattario contaminato e danneggiato e sosituire il tutto con materiale nuovo. Poi devi riscaldarlo e iniziare a caricare Coke producendo scarto per un bel p?...alla fine hai speso una barcata di soldi e ancora non produci ghisa.
        Piombino ha degli AFO molto piccoli e non vengono spenti, semplicemente non vengono svuotati e tenuti caldi.
        La cokeria poi...dei gran nuvoloni bianchi che fan gridare al lupo...vapore acqueo, versato sul coke rovente per creare il reticolo necessario a renderlo oltre che un ottimo combustibile, anche resistente.
        Quello che inquina sono il trasporto del carbone dalla nave alla cokeria, questo perch? il carbone ? sottile e, di norma, vicino al mare...e sul mare c'? vento, e il vento alza le polveri. L'AFO, da Riva come da Lucchini, ? a ciclo chiuso, non emette gas in atmosfera ma li ricicla in caldaie e/o turbogas...quando il ciclo ? finito restano scorie pesanti, che vengono reinserite in cokeria, in AFO o in acciaieria.
        Riva ? stato messo alle strette perch? le manovre europee, dal nostro ingresso in Europa, ci hanno messo le quote acciaio come quelle del latte, ma siccome il nostro acciaio ? richiesto, per il suo rapporto qualit?/prezzo, pi? di quello pur migliore tedesco e ancor pi? inglese, l'Europa ha spinto le leve giuste nella Ns politica per mettere alla gogna Riva (Lucchini non ? un rivale preoccupante)...dieci a uno che uno straniero comprer? l'Ilva?

        Il punto ? 1 alem:

        L'Ilva a taranto ? responsabile o no dell'eumento dei casi di tumore e dei morti per tale malattia negli ultimi 15-20 anni?!???
        Io sospetto di si, ma non conosco gli atti dell'inchiesta e le perizie per dirlo, tu si???

        Comment


        • Font Size
          #94
          Originally posted by alem74 View Post
          Bello parlare per sentito dire... Incominciamo a dire che c'? altoforno e altoforno, quelli di Piombino sono "giocattoli" rispetto a quello, ad esempio, che aveva Genova. Tanto per fare un numero, quello di Genova produceva da solo tanta ghisa quanto TUTTI quelli di Taranto, se lo spegnevi (e uno era spento...) non riuscivi pi? a farlo ripartire perch? costa troppo. una volta che il refrattario si raffredda lo butti perch? l'AFO non si svuota, e se lo raffreddi si tappa. Vuol dire smontarlo, svuotarlo dalla ghisa scarto solidificata, tirare via tutto il refrattario contaminato e danneggiato e sosituire il tutto con materiale nuovo. Poi devi riscaldarlo e iniziare a caricare Coke producendo scarto per un bel p?...alla fine hai speso una barcata di soldi e ancora non produci ghisa.
          Piombino ha degli AFO molto piccoli e non vengono spenti, semplicemente non vengono svuotati e tenuti caldi.
          La cokeria poi...dei gran nuvoloni bianchi che fan gridare al lupo...vapore acqueo, versato sul coke rovente per creare il reticolo necessario a renderlo oltre che un ottimo combustibile, anche resistente.
          Quello che inquina sono il trasporto del carbone dalla nave alla cokeria, questo perch? il carbone ? sottile e, di norma, vicino al mare...e sul mare c'? vento, e il vento alza le polveri. L'AFO, da Riva come da Lucchini, ? a ciclo chiuso, non emette gas in atmosfera ma li ricicla in caldaie e/o turbogas...quando il ciclo ? finito restano scorie pesanti, che vengono reinserite in cokeria, in AFO o in acciaieria.
          Riva ? stato messo alle strette perch? le manovre europee, dal nostro ingresso in Europa, ci hanno messo le quote acciaio come quelle del latte, ma siccome il nostro acciaio ? richiesto, per il suo rapporto qualit?/prezzo, pi? di quello pur migliore tedesco e ancor pi? inglese, l'Europa ha spinto le leve giuste nella Ns politica per mettere alla gogna Riva (Lucchini non ? un rivale preoccupante)...dieci a uno che uno straniero comprer? l'Ilva?

          Vedo che non sono il solo a pensarla cosi, i giornali ci fanno sapere solo quello che vogliono!
          P.s. per la storia della macchina con il tetto marrone, in centro di torino piu di 20anni fa capitava uguale come vicino a tutte le altre acciaierie, qui in piemonte hanno risolto gia molti anni fa nello stesso modo che stanno facendo a taranto adesso!

          Comment


          • Font Size
            #95
            Originally posted by TommySan View Post
            Il punto ? 1 alem:

            L'Ilva a taranto ? responsabile o no dell'eumento dei casi di tumore e dei morti per tale malattia negli ultimi 15-20 anni?!???
            Io sospetto di si, ma non conosco gli atti dell'inchiesta e le perizie per dirlo, tu si???
            Tommy, non lo so nemmeno io, di sicuro non ? come avere un giardino botanico...ma cmq la via da seguire non ? quella di bloccare tutto, ma di fare come si fa nel resto del mondo, prendere in mano forzosamente la situazione e attuare quelle disposizioni che facciano rientrare l'industria nelle norme anti inquinamento. Bloccare ? spingere a chiudere, e un'industria chiusa ? sempre una brutta industria. I casi di tumore in aumento ci sono anche a Civitavecchia dove non c'? un'acciaieria, o a Vado Ligure...cosa facciamo? Chiudiamo tutte le industrie e aziende nelle zone in cui aumentano i tumori? Magari riduciamo i tumori ma aumentiamo i morti...DI FAME.

            La soluzione non ? sicuramente semplice, ma prima di spingere a chiudere credo sarebbe bene provare tutte le altre vie, altrimenti ? palese che l'interesse non sia la salute dei cittadini, ma quella del c/c di qualche potente...

            Originally posted by paolo25 View Post
            Vedo che non sono il solo a pensarla cosi, i giornali ci fanno sapere solo quello che vogliono!
            P.s. per la storia della macchina con il tetto marrone, in centro di torino piu di 20anni fa capitava uguale come vicino a tutte le altre acciaierie, qui in piemonte hanno risolto gia molti anni fa nello stesso modo che stanno facendo a taranto adesso!
            Per il discorso macchina, in parte ? vero, le particelle che viaggiano nell'aria, che sono grandi quindi non entrano nei polmoni, sono in parte di ferro, e il ferro a contatto con l'ossigeno si ossida, essendo polveri pesanti si depositano su tutte le superfici e, appoggiandosi e ossidandosi danneggiano la vernice...

            Comment


            • Font Size
              #96
              veramente a torino le macchine continuano a cambiare colore in tutte le vie attraversate dal tram... non importa di quale colore sia, prima o poi diventa giallina.

              e se non fa bene alla vernice dell'auto, non credo faccia bene ai polmoni della gente, pero' si penalizza l'auto e si incentiva l'uso di mezzi pubblici...

              quanto ai "personaggi" in azienda, lasciamo perdere... in tempi non sospetti (ovvero prima che diventasse una "moda", e prima che fosse una formalita') mi sono occupato anche di certificazioni ed ex 626... andavi dai responsabili di stabilimento a vedere come loro usavano le macchine, poi 10 giorni dopo gli mostravi come andavano usate, e 10 giorni dopo che lasciavi l'azienda (dopo avergli fatto prendere la certificazione) tornavano ad usarle a modo loro... e per "modo loro" s'intende: via protezioni che danno fastidio, via schermature che tanto giriamo tutti con gli occhiali, via interruttori d'arresto ed emergenza che son sempre li in mezzo ai maroni e li schiacciamo per sbaglio.

              poi pero' l'operaio di turno finisce dentro una macchina, e chi ne fa le spese? il diavolo imprenditore, ovvio.
              quello che dovrebbe passare la sua giornata dentro lo stabilimento armato di frusta e mastini infernali, per evitare che gli operai facciano minchiate... pero' poi salta fuori il sindacalista, ed ecco che "devi rispettare la dignita' e l'autonomia professionale degli operai"... e sticazzi... tanto alla fine l'azienda e i beni che ci vanno di mezzo non sono quelli dell'operaio.

              vogliamo parlare di casale, e dell'eternit?
              e' vero, l'asbesto provoca il tumore... peccato che ai tempi in cui si produceva, non si sapesse!!
              lo sapete che anche solo negli anni 60 i medici consigliavano di fumare per certe patologie? perche'? perche' erano criminali? no... perche' i pericoli del fumo non erano ancora conosciuti.

              e tu condanni oggi qualcuno per qualcosa che all'epoca non era possibile accertare? retroattivita' a manetta... chissa' se prima o poi ci verranno a chiedere un "bollo ecologico" per la montagna di pannolini riempiti di merda quando eravamo poppanti...

              Comment


              • Font Size
                #97
                Originally posted by Larsen_EE View Post
                veramente a torino le macchine continuano a cambiare colore in tutte le vie attraversate dal tram... non importa di quale colore sia, prima o poi diventa giallina.

                e se non fa bene alla vernice dell'auto, non credo faccia bene ai polmoni della gente, pero' si penalizza l'auto e si incentiva l'uso di mezzi pubblici...

                quanto ai "personaggi" in azienda, lasciamo perdere... in tempi non sospetti (ovvero prima che diventasse una "moda", e prima che fosse una formalita') mi sono occupato anche di certificazioni ed ex 626... andavi dai responsabili di stabilimento a vedere come loro usavano le macchine, poi 10 giorni dopo gli mostravi come andavano usate, e 10 giorni dopo che lasciavi l'azienda (dopo avergli fatto prendere la certificazione) tornavano ad usarle a modo loro... e per "modo loro" s'intende: via protezioni che danno fastidio, via schermature che tanto giriamo tutti con gli occhiali, via interruttori d'arresto ed emergenza che son sempre li in mezzo ai maroni e li schiacciamo per sbaglio.

                poi pero' l'operaio di turno finisce dentro una macchina, e chi ne fa le spese? il diavolo imprenditore, ovvio.
                quello che dovrebbe passare la sua giornata dentro lo stabilimento armato di frusta e mastini infernali, per evitare che gli operai facciano minchiate... pero' poi salta fuori il sindacalista, ed ecco che "devi rispettare la dignita' e l'autonomia professionale degli operai"... e sticazzi... tanto alla fine l'azienda e i beni che ci vanno di mezzo non sono quelli dell'operaio.

                vogliamo parlare di casale, e dell'eternit?
                e' vero, l'asbesto provoca il tumore... peccato che ai tempi in cui si produceva, non si sapesse!!
                lo sapete che anche solo negli anni 60 i medici consigliavano di fumare per certe patologie? perche'? perche' erano criminali? no... perche' i pericoli del fumo non erano ancora conosciuti.

                e tu condanni oggi qualcuno per qualcosa che all'epoca non era possibile accertare? retroattivita' a manetta... chissa' se prima o poi ci verranno a chiedere un "bollo ecologico" per la montagna di pannolini riempiti di merda quando eravamo poppanti...
                Ma scrivi tanto per riempire le giornate o hai cognizione di causa?!?!? Allucinante la superficialit? con cui analizzi e giudichi certe situazioni, anzi forse direi che ? la normalit? in italia!!!

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  blabla cos'e' tommy, sei un sindacalista per caso?
                  tu non hai idea delle minchiate, solo in campo della sicurezza, che ho visto direttamente... in aziende, cantieri e perfino uffici...

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    Originally posted by Larsen_EE View Post
                    blabla cos'e' tommy, sei un sindacalista per caso?
                    tu non hai idea delle minchiate, solo in campo della sicurezza, che ho visto direttamente... in aziende, cantieri e perfino uffici...
                    Il problema forse ? che non hai chiaro come ricadono le responsabilit? e cosa devono fare le varie figure per non risponderne penalmente in caso d'infortunio grave!! E se lo sai, sai anche che sopra hai scritto un po' di stronzate!!!

                    I sindacalisti sono la seconda categoria peggiore d'italia, dopo i politici ovviamente!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Originally posted by alem74 View Post
                      Bello parlare per sentito dire... Incominciamo a dire che c'? altoforno e altoforno, quelli di Piombino sono "giocattoli" rispetto a quello, ad esempio, che aveva Genova. Tanto per fare un numero, quello di Genova produceva da solo tanta ghisa quanto TUTTI quelli di Taranto, se lo spegnevi (e uno era spento...) non riuscivi pi? a farlo ripartire perch? costa troppo. una volta che il refrattario si raffredda lo butti perch? l'AFO non si svuota, e se lo raffreddi si tappa. Vuol dire smontarlo, svuotarlo dalla ghisa scarto solidificata, tirare via tutto il refrattario contaminato e danneggiato e sosituire il tutto con materiale nuovo. Poi devi riscaldarlo e iniziare a caricare Coke producendo scarto per un bel p?...alla fine hai speso una barcata di soldi e ancora non produci ghisa.
                      Piombino ha degli AFO molto piccoli e non vengono spenti, semplicemente non vengono svuotati e tenuti caldi.
                      La cokeria poi...dei gran nuvoloni bianchi che fan gridare al lupo...vapore acqueo, versato sul coke rovente per creare il reticolo necessario a renderlo oltre che un ottimo combustibile, anche resistente.
                      Quello che inquina sono il trasporto del carbone dalla nave alla cokeria, questo perch? il carbone ? sottile e, di norma, vicino al mare...e sul mare c'? vento, e il vento alza le polveri. L'AFO, da Riva come da Lucchini, ? a ciclo chiuso, non emette gas in atmosfera ma li ricicla in caldaie e/o turbogas...quando il ciclo ? finito restano scorie pesanti, che vengono reinserite in cokeria, in AFO o in acciaieria.
                      Riva ? stato messo alle strette perch? le manovre europee, dal nostro ingresso in Europa, ci hanno messo le quote acciaio come quelle del latte, ma siccome il nostro acciaio ? richiesto, per il suo rapporto qualit?/prezzo, pi? di quello pur migliore tedesco e ancor pi? inglese, l'Europa ha spinto le leve giuste nella Ns politica per mettere alla gogna Riva (Lucchini non ? un rivale preoccupante)...dieci a uno che uno straniero comprer? l'Ilva?
                      Ooooo

                      I cittadini si lasciano troppo facilmente lavare la testa dai media ...

                      tommysan ti tirer? in ballo i tumori ecc ecc ... esattamente le parole ben suggerite dai media in modo sottile . Siamo una nazione troppo media dipendente e troppo manipolabile . Tramite i media pilotano il gregge coem e dove vogliono i politici .

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        Originally posted by TommySan View Post
                        I sindacalisti sono la seconda categoria peggiore d'italia, dopo i politici ovviamente!!!
                        No sono terza dopo i politici e dopo la giustizia .

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Originally posted by TommySan View Post
                          Ma scrivi tanto per riempire le giornate o hai cognizione di causa?!?!? Allucinante la superficialit? con cui analizzi e giudichi certe situazioni, anzi forse direi che ? la normalit? in italia!!!
                          Cerca di darti una calmata perch? stai veramente stancando con questa tua saccenza . Fossi almeno capace di argomentare , invece spari sentenze a raffica sempre denigrando ogni parola che leggi .

                          Alem ? del settore pertanto sa bene di cosa parla al contrario di quel che apparentemente sai tu .

                          Le tue frustrazioni svolgile altrove e qui rispetta gli utenti e le loro vedute .

                          Ultimo avvertimento perch? hai un p? stancato . (non replicare in quanto verr? cancellata ogni replica polemica ... parli di leggi e quindi almeno rispetta il regolamento che tu hai sottoscritto )

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                            Cerca di darti una calmata perch? stai veramente stancando con questa tua saccenza . Fossi almeno capace di argomentare , invece spari sentenze a raffica sempre denigrando ogni parola che leggi .

                            Alem ? del settore pertanto sa bene di cosa parla al contrario di quel che apparentemente sai tu .

                            Le tue frustrazioni svolgile altrove e qui rispetta gli utenti e le loro vedute .

                            Ultimo avvertimento perch? hai un p? stancato . (non replicare in quanto verr? cancellata ogni replica polemica ... parli di leggi e quindi almeno rispetta il regolamento che tu hai sottoscritto )
                            ===>>> Dico di non replicare e lo dico in Italiano <<<===
                            Last edited by Lele-R1-Crash; 20-09-13, 10:28.

                            Comment


                            • Font Size
                              #104
                              io so che l'ad di un'azienda di costruzioni, che non ha mai messo piede in un cantiere in vita sua, s'e' visto bloccare azienda e cantieri perche' per uno dei "geniali" muratori l'imbragatura di sicurezza "da fastidio mentre si lavora", e cosi' s'e' fatto un bel volo... non so manco come sia poi andato il processo, fatto sta che ci furono perfino perquisizioni e sequestri negli uffici, compresi tutti i supporti informatici.

                              io so che il pirla che si fa saltare l'occhio perche' ha tolto lo schermo di protezione al tornio (perche' non vedo bene come sta venendo il pezzo) alla fine ha fatto ricadere la colpa sulla proprieta'...
                              nei torni moderni, per poter rimuovere lo schermo, c'e' da "sabotare" anche altre protezioni che altrimenti, a schermo sollevato, fermano la macchina.

                              e quindi? cosa avrebbe dovuto fare in questi due casi l'imprenditore? girare per i cantieri (non facendo quindi il suo lavoro, che e' quello di portare lavoro ai suoi operai) e controllare tutto il cordame e le cinture, oppure andare ad ispezionare tutti i giorni le macchine utensili?

                              quanto al resto, si condensa tutto in un'unica verita': lavorare fa male, quale che sia la posizione, nessuno lavorerebbe se non fosse costretto a farlo per vivere.
                              e l'italia viene incontro a questa verita': togliamo il lavoro, cosi' i nostri cittadini staranno sicuramente meglio.

                              Comment


                              • Font Size
                                #105
                                Originally posted by Larsen_EE View Post
                                io so che l'ad di un'azienda di costruzioni, che non ha mai messo piede in un cantiere in vita sua, s'e' visto bloccare azienda e cantieri perche' per uno dei "geniali" muratori l'imbragatura di sicurezza "da fastidio mentre si lavora", e cosi' s'e' fatto un bel volo... non so manco come sia poi andato il processo, fatto sta che ci furono perfino perquisizioni e sequestri negli uffici, compresi tutti i supporti informatici.

                                io so che il pirla che si fa saltare l'occhio perche' ha tolto lo schermo di protezione al tornio (perche' non vedo bene come sta venendo il pezzo) alla fine ha fatto ricadere la colpa sulla proprieta'...
                                nei torni moderni, per poter rimuovere lo schermo, c'e' da "sabotare" anche altre protezioni che altrimenti, a schermo sollevato, fermano la macchina.

                                e quindi? cosa avrebbe dovuto fare in questi due casi l'imprenditore? girare per i cantieri (non facendo quindi il suo lavoro, che e' quello di portare lavoro ai suoi operai) e controllare tutto il cordame e le cinture, oppure andare ad ispezionare tutti i giorni le macchine utensili?

                                quanto al resto, si condensa tutto in un'unica verita': lavorare fa male, quale che sia la posizione, nessuno lavorerebbe se non fosse costretto a farlo per vivere.
                                e l'italia viene incontro a questa verita': togliamo il lavoro, cosi' i nostri cittadini staranno sicuramente meglio.
                                Ci saranno stati dei preposti, da lui nominati che dovevano vigilare e informarlo della situazione, se non l'hanno fatto ne sono responsabili quanto il DL e si prendono le loro colpe!!
                                La sicurezza ? un fattore che ricade sempre sul DL, perch? ? lui che deve esigere il rispetto delle norme di sicurezza che esse venghino applicate e che i preposti vigilino per questo e infine perch? ? lui che pu? mettere a disposizione dei lavoratori gli strumenti necessari per lavorare in sicurezza.

                                Se un DL fa tutte queste cose, ed un suo lavoratore manomette dei disposotivi di sicurezza o omette di usare i DPI, il DL puo essere riconosciuto innocente, ci sono diverse sentenze di cassazione su questa tema!!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X