Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

case e classe energetica

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    signore, non vogliamo il perdono

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by Borto-x View Post
      Si ma..non ? possibile fare un confronto sulla base di questi 2 dati messi in croce eh..
      Cercherei di non buttare benzina sul fuoco, si rischia di fare confusione inutilmente e di uscire dal problema..
      Beh, spiega un po' allora: cosa mi sfugge? Cernusco ? a 10 km da casa mia...

      Comment


      • Font Size
        #93
        Originally posted by dj crush View Post
        sulbiate
        dietro casa tua praticamente

        troppo lontano per noi
        Sulbiate, con tutto il rispetto, te lo sconsiglio: fossero state quelle di Ruginello invece ti avrei consigliato di andare a dare un occhio...

        Comment


        • Font Size
          #94
          Originally posted by Torakiky View Post
          Beh, spiega un po' allora: cosa mi sfugge? Cernusco ? a 10 km da casa mia...
          La cosa pi? banale che mi viene in mente, la tua casa (G) ? stata certificata in G, in seguito ad un calcolo o autocertificata?..A che anni risale? caratteristiche? Impianto?

          Comment


          • Font Size
            #95
            Originally posted by Borto-x View Post
            La cosa pi? banale che mi viene in mente, la tua casa (G) ? stata certificata in G, in seguito ad un calcolo o autocertificata?..A che anni risale? caratteristiche? Impianto?
            In Lombardia non si pu? autocertificare un immobile
            siam mica scemi, facciamo girare l'economia (o meglio, ci obbligano).

            Comment


            • Font Size
              #96
              Originally posted by Borto-x View Post
              La cosa pi? banale che mi viene in mente, la tua casa (G) ? stata certificata in G, in seguito ad un calcolo o autocertificata?..A che anni risale? caratteristiche? Impianto?
              Originally posted by LoreXS View Post
              In Lombardia non si pu? autocertificare un immobile
              siam mica scemi, facciamo girare l'economia (o meglio, ci obbligano).
              Esatto! Certificate tutte e due (ovviamente da persone diverse...), la mia del 1980, la sua fine anni '90, caratteristiche boh?!? (che intendi?), impianto a metano con caldaia tradizionale (cosiddetta "turbo") e radiatori per entrambe

              Io ho l'impressione che, come in tutte le cose, la certificazione sia talvolta, come dire... fallace? Magari con intenzione?

              In pi?, il tuo commento mi fa pensare: la certificazione non dovrebbe essere appunto un indicatore sintetico omnicomprensivo che essenzialmente mi indica la quantit? di energia necessaria per scaldare di una certa temperatura un'unit? di superficie? Se cos? ?, a cosa serve sapere le caratteristiche della casa.
              Infine, come si spiega che, a pari combustibile, temperatura e periodo di osservazione, una casa pi? piccola e con indice migliore costi praticamente come una pi? grande e indice peggiore? Io un'idea ce l'ho, ma forse tu hai una spiegazione diversa...

              Comment


              • Font Size
                #97
                Originally posted by Torakiky View Post
                Esatto! Certificate tutte e due (ovviamente da persone diverse...), la mia del 1980, la sua fine anni '90, caratteristiche boh?!? (che intendi?), impianto a metano con caldaia tradizionale (cosiddetta "turbo") e radiatori per entrambe

                Io ho l'impressione che, come in tutte le cose, la certificazione sia talvolta, come dire... fallace? Magari con intenzione?

                In pi?, il tuo commento mi fa pensare: la certificazione non dovrebbe essere appunto un indicatore sintetico omnicomprensivo che essenzialmente mi indica la quantit? di energia necessaria per scaldare di una certa temperatura un'unit? di superficie? Se cos? ?, a cosa serve sapere le caratteristiche della casa.
                Infine, come si spiega che, a pari combustibile, temperatura e periodo di osservazione, una casa pi? piccola e con indice migliore costi praticamente come una pi? grande e indice peggiore? Io un'idea ce l'ho, ma forse tu hai una spiegazione diversa...
                Tranquillo, stavo solo facendo l'avvocato del diavolo..
                Rispondo per punti:
                1_Certo che la certificazione ? fallace, purtroppo lascia un certo margine di interpretazione al certificatore. Se ci mettiamo io e te con il progetto davanti il risultato tra la mia e la tua certificazione sar? diverso. Per?, se entrambi facciamo le cose per bene, il margine di errore ? abbastanza contenuto, di certo non pu? determinare una classe en. di differenza. Purtroppo per?, se dietro all'interpretazione ci metti dolo, o semplicemente incapacit? ovviamente si pu? certificare tranquillamente una classe in pi? o in meno.
                Ma sarebbe dimostrabile l'errore..Come ho detto nel mio commento, nei tribunali si stanno diffondendo le cause tra venditore e inquilini che contestano la classe energetica.
                Attenzione per? a pensare che vi sia una corrispondenza tra i consumi reali e quelli da certificazione..non ? cos?, e non pu? esserlo. Qui sarebbe necessario un approfondimento..
                2_Il mio commento ti fa pensare giusto, nel senso che hai intuito la sostanza della certificazione ma: data la temperatura da mantenere, e data la superficie, cosa pensi che determini i consumi energetici se non le caratteristiche dell'edificio e dell'impianto? E' tutto determinato da questo, visto che le condizioni ambientali di calcolo sono normate, e invarianti da un edificio ad un altro, purch? nello stesso luogo.
                3_No, non si spiega in effetti. Per? non penserei ad una risposta univoca, piuttosto a una somma di cose. Probabilmente la classe C della casa del tuo amico ? esageratamente alta, ma senza conoscerla non te lo so dire. Un altra buona % potrebbe essere attribuibile a problemi costruttivi, di impianto, o di utilizzo della casa. Ma anche questi non si conoscono. Un ultima considerazione sulla G della tua invece, potrebbe tranquillamente essere troppo bassa..e quindi i due immobili potrebbero non essere poi cos? lontani come appare dalle certificazioni rispettive..

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  Originally posted by Borto-x View Post
                  Tranquillo, stavo solo facendo l'avvocato del diavolo..
                  Rispondo per punti:
                  1_Certo che la certificazione ? fallace, purtroppo lascia un certo margine di interpretazione al certificatore. Se ci mettiamo io e te con il progetto davanti il risultato tra la mia e la tua certificazione sar? diverso. Per?, se entrambi facciamo le cose per bene, il margine di errore ? abbastanza contenuto, di certo non pu? determinare una classe en. di differenza. Purtroppo per?, se dietro all'interpretazione ci metti dolo, o semplicemente incapacit? ovviamente si pu? certificare tranquillamente una classe in pi? o in meno.
                  E questo ? il punto di attenzione per DJ che intendevo sollevare...

                  Originally posted by Borto-x View Post
                  Attenzione per? a pensare che vi sia una corrispondenza tra i consumi reali e quelli da certificazione..non ? cos?, e non pu? esserlo. Qui sarebbe necessario un approfondimento..
                  Qui ci arrivo meno: cio??

                  Originally posted by Borto-x View Post
                  2_Il mio commento ti fa pensare giusto, nel senso che hai intuito la sostanza della certificazione ma: data la temperatura da mantenere, e data la superficie, cosa pensi che determini i consumi energetici se non le caratteristiche dell'edificio e dell'impianto?
                  Alt! All'impianto ci arrivo (anche se da impianti di tipologia simile mi aspetto prestazioni simili), ma le caratteristiche dell'edificio non sono appunto comprese nella certificazione? E poi parliamo di classi di differenza rilevante (in una l'efficienza ? pi? che doppia dell'altra)

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    si rag?
                    tutto bello

                    ma , alal fine della fiera, come faccio a capire dove risparmio e dove no?!?!?!

                    se qui tutto ? completamente relativo?!?!?

                    vado a culo con tutti st? soldi in ballo?!?
                    guardo le bollette precedenti??? ma questo non ha senso .... magari il tipo gira in bomber o non soffre il freddo...o vuole stare in mutande ed i costi risultano stellari ma non lo sno

                    bho

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Originally posted by dj crush View Post
                      si rag?
                      tutto bello

                      ma , alal fine della fiera, come faccio a capire dove risparmio e dove no?!?!?!

                      se qui tutto ? completamente relativo?!?!?

                      vado a culo con tutti st? soldi in ballo?!?
                      guardo le bollette precedenti??? ma questo non ha senso .... magari il tipo gira in bomber o non soffre il freddo...o vuole stare in mutande ed i costi risultano stellari ma non lo sno

                      bho
                      Io, fossi in te, prenderei la casa che pi? mi piace in barba al resto: le leggi cambiano, lo stile di vita anche, oggi una cosa che ti fa rientrare dell'investimento in 20 anni (e comunque, come vedi i risparmi non sono cos? esagerati) magari non ti andr? pi? bene fra 2...
                      Inoltre, puoi sempre migliorare e/o ristrutturare col tempo, cos? da mantenere il valore della casa in cui vivi

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        Originally posted by Torakiky View Post
                        Io, fossi in te, prenderei la casa che pi? mi piace in barba al resto: le leggi cambiano, lo stile di vita anche, oggi una cosa che ti fa rientrare dell'investimento in 20 anni (e comunque, come vedi i risparmi non sono cos? esagerati) magari non ti andr? pi? bene fra 2...
                        Inoltre, puoi sempre migliorare e/o ristrutturare col tempo, cos? da mantenere il valore della casa in cui vivi
                        Amen boss

                        Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Originally posted by Torakiky View Post
                          Qui ci arrivo meno: cio??
                          sai, quando le cose sono dedotte da calcoli teorici...

                          Originally posted by Torakiky View Post
                          Alt! All'impianto ci arrivo (anche se da impianti di tipologia simile mi aspetto prestazioni simili), ma le caratteristiche dell'edificio non sono appunto comprese nella certificazione? E poi parliamo di classi di differenza rilevante (in una l'efficienza ? pi? che doppia dell'altra)
                          il valore dell'EPH (quindi, la classe energetica) ? dato dalle caratteristiche isolanti delle superfici di involucro dell'immobile (muri, tetto, finestre etc), dalla loro esposizione, e dall'impianto di riscaldamento, pi? altri dettagli, e cmq NON dipende da quante ore tieni acceso l'impianto.

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Originally posted by dj crush View Post
                            Amen boss

                            Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
                            Bella l?
                            Te ne sparo un'altra: dato che in quella asa ci vivrai, lascerei le considerazioni speculative in secondo piano

                            Comment


                            • Font Size
                              #104
                              Originally posted by LoreXS View Post
                              sai, quando le cose sono dedotte da calcoli teorici...
                              'nsomma...

                              Originally posted by LoreXS View Post
                              il valore dell'EPH (quindi, la classe energetica) ? dato dalle caratteristiche isolanti delle superfici di involucro dell'immobile (muri, tetto, finestre etc), dalla loro esposizione, e dall'impianto di riscaldamento, pi? altri dettagli,
                              Cio?, in breve, dalle caratteristiche dell'edificio...

                              Originally posted by LoreXS View Post
                              e cmq NON dipende da quante ore tieni acceso l'impianto.
                              E questo l'abbiamo capito

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X