Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Che fine hanno fatto le "invenzioni" del secolo? Eolo e E-cat

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    si ok e quindi cosa c'? che funziona di queste cose?

    Comment


    • Font Size
      #32
      Per esempio il cellulare che usi tutti i giorni...o la radio che usi in auto..o la luce che accendi quando entri in casa..per dire solo le pi? scontate..

      Prendiamo solo la "corrente"..quella nelle nostre case..nelle nostre citt?..Edison sosteneva che la corrente alternata era una cazzata incredibile e rimp? le citt? di enormi cavi..con dispendio di energia e migliaia di volts..per ditribuire corrente continua..pericolosissima ed instabile..

      Tesla "scopri" invece la corrente alternata..ma lo giudicarono un folle..e la sua invenzione pericolossisima..
      Torturarono decine e decine di elefanti con la corrente alternata..per dimostrarne la pericolosit? (ho delle foto dell'epoca prese da dei giornali e riportate sui libri)..

      La corrente alternata Era molto pi? sicura della corrente continua di allora.., pi? stabile e provocava un dispendio di energia minimo..pur stendendo migliaia di km di cavi...

      Infatti...

      Quale tipo di corrente si usa nel mondo oggi ?

      Comment


      • Font Size
        #33
        Non molto tempo fa fecero un servizio (proprio in RAI) in occasione dell'apertura di alcune sezioni dell'FBI, rendendo disponibile documentazione fino allora segreta..

        Indovinate un p? ANCORA OGGI su cosa sta cercando di lavorare persino l'FBi ?

        sui documenti ed i progetti di Tesla..quelli sull'energia "cosmica"..

        Cio? dopo tutti questi anni..sono ancora considerati documenti TOP SECRET ed ancora li stanno studiando..

        Comment


        • Font Size
          #34
          Non so quali siano le tue fonti ma la differenza tra corrente continua ed alternata, con la sicurezza non c'entra assolutamente niente

          Per entrambe ci sono delle curve di pericolosit? corrente VS tensione, ovviamente diverse tra di loro ma non ? che una ? sicura e l'altra no.

          Se si usa l'alternata ? per altri motivi (con la alternata si possono fare pi? cose che con la continua, detto proprio alla spiccia) probabilmente scoperti da Tesla stesso non lo metto in dubbio.

          Secondo me non ? mai tutto bianco o tutto nero.

          Il fatto che Tesla abbia rivoluzionato l'elettromagnetismo non significa che le abbia azzeccate tutte e che tutto ci? che diceva fosse vero.

          Tornando ai giorni nostri, macchine ad aria ed energia "infinita", per non saper n? leggere n? scrivere io sono pi? propenso a credere al cazzaro di turno che si intasca finanziamenti facendo leva sull'ignoranza diffusa in materia di termodinamica e poi sparisce alle bahamas piuttosto che al complotto per "insabbiare"

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by Il Rompiscatole View Post

            Il fatto che Tesla abbia rivoluzionato l'elettromagnetismo non significa che le abbia azzeccate tutte e che tutto ci? che diceva fosse vero.

            Tornando ai giorni nostri, macchine ad aria ed energia "infinita", per non saper n? leggere n? scrivere io sono pi? propenso a credere al cazzaro di turno che si intasca finanziamenti facendo leva sull'ignoranza diffusa in materia di termodinamica e poi sparisce alle bahamas piuttosto che al complotto per "insabbiare"
            Ecco cosa intendevo

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by ERGAL View Post
              Non molto tempo fa fecero un servizio (proprio in RAI) in occasione dell'apertura di alcune sezioni dell'FBI, rendendo disponibile documentazione fino allora segreta..

              Indovinate un p? ANCORA OGGI su cosa sta cercando di lavorare persino l'FBi ?

              sui documenti ed i progetti di Tesla..quelli sull'energia "cosmica"..

              Cio? dopo tutti questi anni..sono ancora considerati documenti TOP SECRET ed ancora li stanno studiando..

              marconi "INVENTO" la radio copiando le sue conoscenze .. ...

              tesla per protesta rifiut? vari premi nobel .. se non sbaglio ..

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by Il Rompiscatole View Post
                Non so quali siano le tue fonti ma la differenza tra corrente continua ed alternata, con la sicurezza non c'entra assolutamente niente

                Per entrambe ci sono delle curve di pericolosit? corrente VS tensione, ovviamente diverse tra di loro ma non ? che una ? sicura e l'altra no.

                Se si usa l'alternata ? per altri motivi (con la alternata si possono fare pi? cose che con la continua, detto proprio alla spiccia) probabilmente scoperti da Tesla stesso non lo metto in dubbio.

                Secondo me non ? mai tutto bianco o tutto nero.

                Il fatto che Tesla abbia rivoluzionato l'elettromagnetismo non significa che le abbia azzeccate tutte e che tutto ci? che diceva fosse vero.

                Tornando ai giorni nostri, macchine ad aria ed energia "infinita", per non saper n? leggere n? scrivere io sono pi? propenso a credere al cazzaro di turno che si intasca finanziamenti facendo leva sull'ignoranza diffusa in materia di termodinamica e poi sparisce alle bahamas piuttosto che al complotto per "insabbiare"
                Apparte andrea che tesla se lo studia da wiki... ma vabbe
                Son daccordo sul discorso correnti , son letali entrambe cambia appunto il quando
                Cmq rimane il fatto che sia uno dei pi? grandi geni della storia ... non a livello di andre ovvio ma quasi
                Cmq ritornando on-topic macchine ad aria compressa ci son gi? e funzionano
                Non capisco come si faccia a negare l evidenza
                Sull argomento E-cat (fusione fredda etc) li il discorso ? un p? pi? ampio
                comunque non si parla di energia infinita ma di un macchinario in grado di trarre tot energia con una cartuccia di x materiale...
                la cosa sembra stravagante se non impensabile ma se si pensa all energia che ? in grado di produrre qualche chilo di uranio con un p? di idrogeno
                [YOUTUBE]labJZSjAqWw[/YOUTUBE]
                non vedo cos? impensabile trarre una quantit? infinitesimale di energia sempre utilizzando (in modo differente ) gli atomi

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Pure per l'E-Cat.... il fatto che il principio di base sia valido non impedisce ai cazzari di turno di affermare di essere riusciti a realizzarlo quando non ? vero o lo ? solo in parte. Poi non sono informato su questa specifica tecnologia, ma in generale...

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by Il Rompiscatole View Post
                    Non so quali siano le tue fonti ma la differenza tra corrente continua ed alternata, con la sicurezza non c'entra assolutamente niente

                    Per entrambe ci sono delle curve di pericolosit? corrente VS tensione, ovviamente diverse tra di loro ma non ? che una ? sicura e l'altra no.

                    Se si usa l'alternata ? per altri motivi (con la alternata si possono fare pi? cose che con la continua, detto proprio alla spiccia) probabilmente scoperti da Tesla stesso non lo metto in dubbio.

                    Secondo me non ? mai tutto bianco o tutto nero.

                    Il fatto che Tesla abbia rivoluzionato l'elettromagnetismo non significa che le abbia azzeccate tutte e che tutto ci? che diceva fosse vero.

                    Tornando ai giorni nostri, macchine ad aria ed energia "infinita", per non saper n? leggere n? scrivere io sono pi? propenso a credere al cazzaro di turno che si intasca finanziamenti facendo leva sull'ignoranza diffusa in materia di termodinamica e poi sparisce alle bahamas piuttosto che al complotto per "insabbiare"
                    Concordo ...

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by nyko683 View Post
                      Cmq ritornando on-topic macchine ad aria compressa ci son gi? e funzionano
                      Non capisco come si faccia a negare l evidenza
                      E dire che se facevi come Andrea almeno limitavi le boiate proferite...

                      Da Wikipedia

                      Un esempio di motore alternativo ad aria compressa per applicazioni automobilistiche ? stato messo a punto dall'ingegnere francese Cyril Guy N?gre e presentato al Motorshow di Bologna nel 2001. Il progetto, pur avendo superato alcune sperimentazioni, non ha avuto alcun seguito, secondo alcuni per difficolt? tecniche.
                      Guy N?gre ha ricevuto proposte di contratti ed ? in trattativa con Venezuela, Brasile e altri Stati. Secondo il costruttore le prime auto avrebbero dovuto essere in commercio nel primo semestre 2006, tuttavia il distributore italiano, Eolo Auto, ha dal 2005 chiuso la fabbrica (che non ? mai entrata in funzione) e il sito internet.[1]
                      L'utilit? dell'aria compressa nei veicoli ? limitata con le attuali pressioni usate (200/300 bar). Si hanno densit? di energia accumulate molto basse, paragonabili a quelle delle batterie al piombo nei veicoli elettrici.
                      In fase di espansione, l'aria restituisce un lavoro inferiore a quello speso per la sua compressione. Inoltre il calore che deve essere somministrato al gas per permettere una ottimale espansione ne riduce ancora l'efficienza. Il fatto che la produzione del vettore abbia costi energetici maggiori rispetto a quelli riottenibili ? ovviamente una caratteristica comune a tutti i processi naturali e quindi tutti i motori. Il vantaggio del classico motore a scoppio infatti non risiede nella sua efficienza, che anzi ? molto bassa, ma nel fatto che il carburante viene prodotto sfruttando millenni di accumulo di energia solare gratuita.
                      La testata di un motore ad aria compressa ? concepita per essere inserita in un telaio pi? leggero delle normali automobili e, quindi, ? minore l'energia che bisogna sviluppare per alimentare il moto; inoltre, il motore ha pochi organi in movimento (e in attrito) che riducono le dissipazioni di calore.
                      I motori a scoppio hanno un rendimento teorico massimo del solo 30%. Non esistono stime affidabili sul rendimento dei motori ad aria compressa. N?gre sostiene che raggiungono un'efficienza del 70% ma, ad oggi (2008), non esiste una conferma indipendente del suo lavoro ed il dato fornito sembra improbabile.
                      Un problema dei motori ad aria compressa ? la formazione di ghiaccio nel motore stesso. L'espansione di un gas sottrae calore all'ambiente (i frigoriferi domestici utilizzano l'espansione di un gas per raffreddare la cella frigorifera), l'aria nei motori si raffredda fino a -40 ?C e quindi anche una minima presenza di condensa nell'aria produrrebbe del ghiaccio nel motore.
                      Si pu? fare a meno di fare espandere l'aria fino alla pressione atmosferica e poi riscaldarla da -40 ?C, infatti si fa espandere l'aria solo fino ad una certa pressione (P1 inferiore alla pressione delle bombole), in questo modo il raffreddamento ? molto minore e non provoca ghiaccio e poi si fa riscaldare l'aria fino alla temperatura ambiente con un radiatore. Successivamente si usa un secondo stadio identico che dalla pressione P1 porta l'aria alla pressione P2, aria poi portata alla temperatura atmosferica. Con un certo numero di stadi si arriva alla pressione atmosferica senza formazione di ghiaccio. Questo tipo di trasformazione si chiama politropica.
                      Anche utilizzando aria secca non si ? in grado di eliminare totalmente la presenza di condensa, riscaldare l'aria fino a farle superare gli 0 ?C ? possibile sottraendo energia dall'ambiente esterno mediante radiatori di opportune dimensioni e bassa resistenza termica. N?gre afferm? di aver risolto il problema probabilmente mediante un motore che segue una trasformazione politropica.
                      N?gre nel 2007 ha stretto un accordo con la societ? indiana Tata Group, il primo gruppo automobilistico indiano. Il progetto sviluppato con la Tata prevede la realizzazione di un'economica citycar. L'auto dichiara una velocit? massima di 50 km/h e un'autonomia massima di 200 km. L'auto secondo il progetto sar? dotata anche di un motore a scoppio per fornire velocit? fino a 100 km/h. Per permettere all'automobile prestazioni decorose il progetto prevede l'utilizzo di una struttura quasi totalmente in fibra di vetro, un materiale economico e leggero ma anche molto fragile. Questa scelta pone seri dubbi sul fatto che l'automobile possa superare i test di sicurezza europei data la fragilit? della scocca. La Tata Group prevede la messa in vendita dei primi esemplari nel 2008.[2]


                      Funziona alla grande e dev'esser davvero bello guidare una bomba di cartapesta...

                      :gaen:
                      Last edited by MiKiFF; 07-03-13, 19:24.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        attendo di vedere queste fantomatiche auto ad aria compressa

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Potrebbero usarle, in fabbrica per esempio, dove ? impossibile avere incidenti seri, andando in piano a 5 km/h per un'oretta...

                          ... o forse addirittura su un campo da golf...

                          ... ma niente che possa realmente sostituire un'auto vera.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Ovvio, ma io voglio quello che fanno intendere i vari esperti... Un auto vera.. Mica un lego techinc con la pompetta

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              PSA Hybrid Air: l'ibrido diventa ad aria compressa - Video - Panorama Auto

                              direi che qualche passo in quella direzione lo stanno facendo....

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Factory View Post
                                PSA Hybrid Air: l'ibrido diventa ad aria compressa - Video - Panorama Auto

                                direi che qualche passo in quella direzione lo stanno facendo....
                                Ti sbagli, si parla al massimo di tecnologia ibrida (stupida tra l'altro, perch? le prese elettriche sono gi? ovunque, i serbatoi di aria compressa no)...

                                ... non c'? e non ci potr? essere alcun passo verso l'auto ad aria compressa perch? questa tecnologia basandosi su un banale vetusto espantore alternativo non pu? avere sviluppi ulteriori ed il suo limite di efficienza ? quello di pessime batterie (pesando circa uguale dato che la bombola per dare un minimo di autonomia ? bella grossa)...

                                ... mentre le batterie hanno ancora davanti decenni di fruttuoso sviluppo, non esplodono con effetti disastrosi, parimenti danno emissioni zero e possono usare un semplice motore elettrico standard, dunque rotativo, con ricarica in frenata...

                                ... pedeout avr? visto che in paesi ridicoli quale il nostro 1 su 4 o addirittura 1 su 3 ci crede e vorr? cavalcare l'onda.

                                Last edited by MiKiFF; 08-03-13, 06:39.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X