Originally posted by devilsss
View Post
Posso risponderti in maniera ancora pi? ampia riportandoti non quello che che dico io ma quello che dice chi queste cose le sa per mestiere.
(Se mi trovi qualcuno di pi? autorevole io ti ascolto)
Io so benissimo che chiunque incontri in giro ti terrorizza dicendoti che dovrai pagare il mutuo in euro con le tue nuove lire svalutate. Questa ? una colossale scemenza. Tutte le proposte operative di uscita dall'euro, da quelle di "sinistra", a quelle di "destra", a quelle per addetti ai lavori, chiariscono molto bene il punto.
Ai rapporti di debito/credito regolati dal diritto nazionale, lo Stato che uscir? applicher? il principio della Lex Monetae, in base al quale uno Stato sovrano sceglie liberamente quale valuta usare. Ne consegue che i contratti regolati dal diritto nazionale possono essere semplicemente riconvertiti nella nuova unit? di conto, senza che alcuna delle parti contraenti possa eccepire questa conversione come motivo di recesso dalle obbligazioni contrattuali (n? avrebbe particolare interesse a farlo, con buona pace degli strampalati blogger che temono il complotto delle banche cattive). E questo vale per i depositi bancari, e per i mutui, ecc.
Le conseguenze pratiche di questo principio sono disciplinate dagli art. 1277 e seguenti del Codice Civile (Torny santo subito dopo il concerto di Ligabue):
Art. 1277 Debito di somma di danaro
I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale.
Se la somma dovuta era determinata in una moneta che non ha pi? corso legale al tempo del pagamento, questo deve farsi in moneta legale ragguagliata per valore alla prima.
Art. 1278 Debito di somma di monete non aventi corso legale
Se la somma dovuta ? determinata in una moneta non avente corso legale nello Stato, il debitore ha facolt? di pagare in moneta legale al corso del cambio nel giorno della scadenza e nel luogo stabilito per il pagamento.
Art. 1281 Leggi speciali
Le norme che precedono si osservano in quanto non siano in contrasto con i princ?pi derivanti da leggi speciali.
Sono salve le disposizioni particolari concernenti pagamenti da farsi fuori del territorio dello Stato.
L?art. 1277 si applicherebbe laddove l?Eurozona esplodesse. In quel caso l?euro non ci sarebbe pi?, non avrebbe pi? corso legale da nessuna parte al tempo del pagamento, e i pagamenti andrebbero fatti in moneta legale (nuova lira) ragguagliata per valore all?euro, e il rapporto di cambio sarebbe quello del changeover, cio? uno a uno (mi riferisco al changeover "in uscita", non a quello "in entrata". Solo qualche sprovveduto pu? pensare che si torni al 1936,27, ma lasciamo stare: non ? un blog di psichiatria).
L?art. 1278 si applicherebbe laddove l?Eurozona non esplodesse, per cui l?euro continuerebbe ad avere corso legale, ma non nello Stato italiano. In questo caso il debitore potrebbe pagare in euro, ma ha facolt? di pagare in moneta legale (nuova lira) al cambio corrente alla scadenza. ?Ecco!? Interviene il luogocomunista terrorista ?Vedi! Il povero consumatore sar? schiacciato dalle rate del mutuo, perch? dovr? pagarle in euro, o. ci? che ? lo stesso, in nuove lire svalutate?. Calma. Leggiamo tutto. Questa disposizioni si applicano a meno che non intervengano leggi speciali, previste dall?art. 1281, e lo Stato ovviamente dovr?, nel decreto di uscita, prevedere una deroga all?art. 1278 stabilendo che i rapporti di debito e di credito in euro disciplinati dal Codice Civile saranno regolati in nuove lire al cambio previsto alla data del changeover (cio? uno a uno), e non a quella della scadenza del pagamento (che incorporerebbe la svalutazione).
Perch? dico ovviamente? Perch? se non lo facesse condannerebbe all?insolvenza una quantit? abnorme di famiglie e di imprese. Nessun governo prenderebbe una decisione simile, se non altro perch? significherebbe mettere una pietra tombale su qualsiasi aspirazione politica dei suoi componenti. Del resto, non ? questo quello che si aspettano i mercati e non ? questo quello che gli studiosi esteri (Sapir, Bootle, ecc.) prefigurano. Dobbiamo pensare che esiste una minima razionalit?: una volta presa la decisione, il buon senso dovr? necessariamente prevalere.
Scusa, amico Brillo, ma secondo te, se la banca pretendesse di farsi pagare in euro (avendo per? convertito i tuoi depositi in nuove lire), che cosa potrebbe pensare di ottenere se non un pugno di mosche? Secondo te, ? meglio farsi pagare nella nuova valuta, o mandare in bancarotta il 70% dei propri clienti?
Io veramente certe volte mi chiedo con che testa la gente ragioni (e non parlo di te, ma di quelli coi quali tu hai parlato). Non so. L'ultrarazionalit? da modello neoclassico mi fa sorridere, ma anche l'ipotesi che tutti i cittadini di un paese civile comincino a comportarsi dall'oggi al domani come i Lemmings non mi pare molto meno ridicola.
Quindi se hai un mutuo, stai sereno. Se poi sei fascista, e in mancanza del manganello pensi che gli italiani debbano essere governati dallo spread, stai nell'euro. Se ci riesci...
(Preciso che a quanto ne so sono disciplinati dal diritto nazionale anche i rapporti intrattenuti con filiali sul territorio nazionale di banche estere. Non faccio nomi. Voi, per star tranquilli, controllate, poi, quando 48 sar? ministro delle finanze, dateci la lista delle vostre banche che ve le nazionalizziamo tutte. Ovviamente prima dovrete corromperci, ma non sar? difficile, perch? a nostra volta noi avremo stampato tanta moneta).
Goofynomics: 'A rata der mutuo
Comment