Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Gli scontrini diverranno detraibili?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Gli scontrini diverranno detraibili?

    ...In parole pi? semplici il cittadino, avendo la possibilit? di detrarre le ricevute fiscali, sar? incentivato a richiedere l?emissione dello scontrino. Il Governo provveder?, dopo aver attuato la delega, a disciplinare il tutto prevedendo le fasi applicative e le misure di copertura. Si tratter? di un?azione selettiva che andr? a ?colpire? le aree commerciali che sono esposte maggiormente al mancato pagamento dell?obbligazione tributaria. Un sistema gi? presente per le spese sostenute per i farmaci, le prestazioni mediche e per la ristrutturazione della casa, ma ora potr? essere estesa ad altri settori commerciali. Quindi non sar? possibile scaricare tutte le ricevute, ma sar? presentato un elenco dei costi detraibili che faranno riferimento ai settori dove si evade di pi?.

    Il sistema porterebbe alla rivalutazione della ricevuta fiscale che ogni cittadino sentirebbe in diritto di chiedere (cosa che dovrebbe sentire gi? oggi). Dando un ?maggior peso economico? alle ricevute e/o effettuando pagamenti con carte di credito si potrebbe contrastare un?evasione fiscale, che annualmente pesa sulle tasche degli italiani. E questo ? un Pro.

    Questo ? quello che dovrebbe succedere, ma come sappiamo i furbetti non mancano mai. Nei paesi in cui ? stato attivato il sistema, si ? avuto un incremento di fatture/ricevute gonfiate, acquisti scaricati ma fatti da altre persone o semplicemente ricevute fasulle (Contro). Ci? per? non esclude che la sensibilizzazione dei cittadini, magari dando un ulteriore plus allo scontrino come accade in Brasile dove assume il valore di un ?gratta e vinci?, porta a galla mercati che hanno sempre operato evadendo l?Erario (Pro).

    Se tutti i consumatori scaricassero le spese sostenute durante l?anno, magari anche per diversi settori merceologici, l?Erario si troverebbe a versare miliardi di euro all?anno per sostenere le misure di copertura previste. Il risparmio per i cittadini non sarebbe cos? alto e chi ha sempre operato in nero continuerebbe a farlo. Sempre meglio non pagare nulla che pagare poco? (Contro)

    Come sempre un sistema offre dei vantaggi e degli svantaggi, quest?ultimi presi in considerazione da chi intende raggirare il sistema, voi cosa ne pensate?

    fonte: Scontrini fiscali: con il contrasto di interessi si risparmia! | 6sicuro.it

  • Font Size
    #2
    E i soldi dell'iva dove li prende lo stato?

    Comment


    • Font Size
      #3
      sarebbe un piccolo passo nella giusta direzione.....rendessero detraibili TUTTE le spese non voluttuarie.....

      resta per? il fatto che finch? non si attaccano gli sprechi, le prebende ecc - il livello di imposizione fiscale (uno dei problemi principali) non caler? mai.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Che non lo faran con questo governo perch? son contrari...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by AndreaRS250 View Post
          E i soldi dell'iva dove li prende lo stato?
          Li recuperano dalle tonnellate di sanzioni che verranno comminate perche' la gente sbagliera' (sempre a detta loro) qualche detrazione che non verra' riconosciuta.

          Comment


          • Font Size
            #6

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by GianClark View Post
              ...In parole pi? semplici il cittadino, avendo la possibilit? di detrarre le ricevute fiscali, sar? incentivato a richiedere l?emissione dello scontrino. Il Governo provveder?, dopo aver attuato la delega, a disciplinare il tutto prevedendo le fasi applicative e le misure di copertura. Si tratter? di un?azione selettiva che andr? a ?colpire? le aree commerciali che sono esposte maggiormente al mancato pagamento dell?obbligazione tributaria. Un sistema gi? presente per le spese sostenute per i farmaci, le prestazioni mediche e per la ristrutturazione della casa, ma ora potr? essere estesa ad altri settori commerciali. Quindi non sar? possibile scaricare tutte le ricevute, ma sar? presentato un elenco dei costi detraibili che faranno riferimento ai settori dove si evade di pi?.

              Il sistema porterebbe alla rivalutazione della ricevuta fiscale che ogni cittadino sentirebbe in diritto di chiedere (cosa che dovrebbe sentire gi? oggi). Dando un ?maggior peso economico? alle ricevute e/o effettuando pagamenti con carte di credito si potrebbe contrastare un?evasione fiscale, che annualmente pesa sulle tasche degli italiani. E questo ? un Pro.

              Questo ? quello che dovrebbe succedere, ma come sappiamo i furbetti non mancano mai. Nei paesi in cui ? stato attivato il sistema, si ? avuto un incremento di fatture/ricevute gonfiate, acquisti scaricati ma fatti da altre persone o semplicemente ricevute fasulle (Contro). Ci? per? non esclude che la sensibilizzazione dei cittadini, magari dando un ulteriore plus allo scontrino come accade in Brasile dove assume il valore di un ?gratta e vinci?, porta a galla mercati che hanno sempre operato evadendo l?Erario (Pro).

              Se tutti i consumatori scaricassero le spese sostenute durante l?anno, magari anche per diversi settori merceologici, l?Erario si troverebbe a versare miliardi di euro all?anno per sostenere le misure di copertura previste. Il risparmio per i cittadini non sarebbe cos? alto e chi ha sempre operato in nero continuerebbe a farlo. Sempre meglio non pagare nulla che pagare poco? (Contro)

              Come sempre un sistema offre dei vantaggi e degli svantaggi, quest?ultimi presi in considerazione da chi intende raggirare il sistema, voi cosa ne pensate?

              fonte: Scontrini fiscali: con il contrasto di interessi si risparmia! | 6sicuro.it
              Va approfondito , ma se fosse che i dipendenti hanno possibilit? di detrarre dalle tasse le spese dimostrabili con scontrino , Monti diverrebbe veramente il salvatore dell'Italia !

              Comment


              • Font Size
                #8
                edit........

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  lele....se non riducono la pressione fiscale.....non si va lontano....e mi gioco quel che vuoi....che tirerebbero fuori un'altra tassa per contrastare la possibile perdita d'introiti....

                  Comment


                  • Font Size
                    #10

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      sarebbe bello
                      sarebbe intelligente
                      e' tanto tempo che ne parlano e riparlano...
                      la vedo come na chimera anche a questo giro...

                      certo che poi non oso pensare quanto costi il commercialista quando ti presenti con 3 scatoloni di scontrini......

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by sgamino81 View Post
                        certo che poi non oso pensare quanto costi il commercialista quando ti presenti con 3 scatoloni di scontrini......
                        Navighiamo con la fantasia dai che tanto non ? ancora tassato :

                        1) Si disincentiva l'utilizzo della moneta contante ... con tutti i suoi contro ma c'? un pro .
                        2) Si permette ai dipendenti di scaricare le spese dalle tasse e quindi si ottiene abbassamento della pressione fiscale e contemporaneamente incentivo al commercio che a sua volta incentiverebbe le imprese e quindi la creazione di posti di lavoro
                        3) essendo tutto informatico (vedi punto 1) , il commercialista con appositi software impiegherebbe poco ad elaborare i dati .

                        Oops ? suonata la sveglia ... tocca tornare alla realt? di Bersani , Casini Vendola , Fini ecc ecc ... ok torniamo a pagare le tasse ed a flagellare i dipendenti lavoratori .

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Ma le spese scontrinate mica verrebbero detratte al 100%, magari al 10%, ma sarebbe gi? un incentivo.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by MiKiFF View Post
                            Ma le spese scontrinate mica verrebbero detratte al 100%, magari al 10%, ma sarebbe gi? un incentivo.

                            Foss'anche il 5% ... sarebbe comunque un passo in avanti davvero storico !

                            E mi toccherebbe ricredermi sulla negativit? di MarioMonti ! Con un azione simile , metterebbe un colpo di spugna o quantomeno una spiegazione concreta ai sopprusi fatti ai lavoratori dipendenti in Italia !

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by GianClark View Post
                              Dando un ?maggior peso economico? alle ricevute e/o effettuando pagamenti con carte di credito si potrebbe contrastare un?evasione fiscale, che annualmente pesa sulle tasche degli italiani. E questo ? un Pro.
                              Ma perch? continuano con questa storia delle carte di credito e dei Bancomat?
                              E' cos? divertente ingrassare le banche?

                              Lo scontrino si pu? benissimo richiedere anche pagando in contanti cazz0!!!!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X