...In parole pi? semplici il cittadino, avendo la possibilit? di detrarre le ricevute fiscali, sar? incentivato a richiedere l?emissione dello scontrino. Il Governo provveder?, dopo aver attuato la delega, a disciplinare il tutto prevedendo le fasi applicative e le misure di copertura. Si tratter? di un?azione selettiva che andr? a ?colpire? le aree commerciali che sono esposte maggiormente al mancato pagamento dell?obbligazione tributaria. Un sistema gi? presente per le spese sostenute per i farmaci, le prestazioni mediche e per la ristrutturazione della casa, ma ora potr? essere estesa ad altri settori commerciali. Quindi non sar? possibile scaricare tutte le ricevute, ma sar? presentato un elenco dei costi detraibili che faranno riferimento ai settori dove si evade di pi?.
Il sistema porterebbe alla rivalutazione della ricevuta fiscale che ogni cittadino sentirebbe in diritto di chiedere (cosa che dovrebbe sentire gi? oggi). Dando un ?maggior peso economico? alle ricevute e/o effettuando pagamenti con carte di credito si potrebbe contrastare un?evasione fiscale, che annualmente pesa sulle tasche degli italiani. E questo ? un Pro.
Questo ? quello che dovrebbe succedere, ma come sappiamo i furbetti non mancano mai. Nei paesi in cui ? stato attivato il sistema, si ? avuto un incremento di fatture/ricevute gonfiate, acquisti scaricati ma fatti da altre persone o semplicemente ricevute fasulle (Contro). Ci? per? non esclude che la sensibilizzazione dei cittadini, magari dando un ulteriore plus allo scontrino come accade in Brasile dove assume il valore di un ?gratta e vinci?, porta a galla mercati che hanno sempre operato evadendo l?Erario (Pro).
Se tutti i consumatori scaricassero le spese sostenute durante l?anno, magari anche per diversi settori merceologici, l?Erario si troverebbe a versare miliardi di euro all?anno per sostenere le misure di copertura previste. Il risparmio per i cittadini non sarebbe cos? alto e chi ha sempre operato in nero continuerebbe a farlo. Sempre meglio non pagare nulla che pagare poco? (Contro)
Come sempre un sistema offre dei vantaggi e degli svantaggi, quest?ultimi presi in considerazione da chi intende raggirare il sistema, voi cosa ne pensate?
fonte: Scontrini fiscali: con il contrasto di interessi si risparmia! | 6sicuro.it
Il sistema porterebbe alla rivalutazione della ricevuta fiscale che ogni cittadino sentirebbe in diritto di chiedere (cosa che dovrebbe sentire gi? oggi). Dando un ?maggior peso economico? alle ricevute e/o effettuando pagamenti con carte di credito si potrebbe contrastare un?evasione fiscale, che annualmente pesa sulle tasche degli italiani. E questo ? un Pro.
Questo ? quello che dovrebbe succedere, ma come sappiamo i furbetti non mancano mai. Nei paesi in cui ? stato attivato il sistema, si ? avuto un incremento di fatture/ricevute gonfiate, acquisti scaricati ma fatti da altre persone o semplicemente ricevute fasulle (Contro). Ci? per? non esclude che la sensibilizzazione dei cittadini, magari dando un ulteriore plus allo scontrino come accade in Brasile dove assume il valore di un ?gratta e vinci?, porta a galla mercati che hanno sempre operato evadendo l?Erario (Pro).
Se tutti i consumatori scaricassero le spese sostenute durante l?anno, magari anche per diversi settori merceologici, l?Erario si troverebbe a versare miliardi di euro all?anno per sostenere le misure di copertura previste. Il risparmio per i cittadini non sarebbe cos? alto e chi ha sempre operato in nero continuerebbe a farlo. Sempre meglio non pagare nulla che pagare poco? (Contro)
Come sempre un sistema offre dei vantaggi e degli svantaggi, quest?ultimi presi in considerazione da chi intende raggirare il sistema, voi cosa ne pensate?
fonte: Scontrini fiscali: con il contrasto di interessi si risparmia! | 6sicuro.it
Comment