Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ok del Garante....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    non avete nulla da temere .. se non avete nulla da nascondere ..

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by cocis View Post
      non avete nulla da temere .. se non avete nulla da nascondere ..
      Ma si dai chi non guadagna 107000 ? all'anno e sti cazz, io li prendo in 2 mesi fa n'a pippa a me il fisco , c'? da sbellicarsi a leggere certe cose ci si rende conto di come ci sia gente davvero che vive in un isola felice ftta di unicorni rosa e arcobaleni

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Giu72 View Post
        Se fosse vera la storia dei 107 mila euro il 90% di quelle famiglie sarebbe soggetta a verifiche.
        Quella stima devono per forza rivederla, non ? plausibile, anzi ? proprio folle...

        Secondo me ? una caxxata, con quella soglia l? i controlli sono sul 99% delle famiglie, visto che in italia solo l'1% dichiara redditi oltre i 100 mila euro.

        E poi se sono controlli mi pu? stare anche bene ma il fatto che se non arrivi a quella soglia scatta l'allarme perch? potresti essere un evasore fiscale, allora la caxxata mi sembra addirittura galattica.......ma dagli ex portavoce del nano non mi aspetto mica altro se non caxxate....

        Comment


        • Font Size
          #19
          Mah...boh...bah.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Soglia intermedia - Si tratta di una sorta di semaforo giallo: meglio rallentare, altrimenti si incorre in accertamenti e sanzioni. Le Entrate considerano un nucleo familiare composta da due coniugi (di et? compresa tra i 35 e i 64 anni) e due figli a carico, che viene valutato nel redditometro in base alle cento voci di spesa (le macroaree sono: abitazione, mezzi di trasporto, assicurazioni, istruzione, attivit? sportive e ricreative, investimenti immobiliari e spese significative di vario genere). In base a tutti questi parametri, il redditometro potrebbe stimare una "soglia di coerenza" pari a 107 mila euro. Se i coniugi decidessero di dichiarare un reddito sensibilmente inferirore rientrerebbero nella fascia di rischio medio - scatterebbe insomma il semaforo giallo -, una fascia segnalata per eventuali accertamenti di natura preventiva.


            potrebbero....come non potrebbero....ma intanto la spada di damocle c'? l'han messa....e se capita....(anche perch? a 107.000 euro ci arrivano in pochissimi...) beh mettetevi pure l'anima in pace...

            consiglio...NON BUTTATE NULLA - TENETEVI OGNI SINGOLO SCONTRINO ECC ECC....

            Comment


            • Font Size
              #21
              ma ancora credete a questi articoli???? hahaha

              Comment


              • Font Size
                #22
                beh....non tenerci sulle spine...illuminaci no?

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  germania dell'est here we come


                  la stasi quando la istituiscono?

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    conto corrente........??

                    io non ho conto corrente

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      tra un p? senza non vai da nessuna parte....

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        quindi dovranno anche controllare finanzieri e funzionari dell'AdE

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by Factory View Post
                          tra un p? senza non vai da nessuna parte....
                          io non lo ho ma vado dappertutto

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Ferma restando l'assurdit? del redditometro che prende di mira chi ha passioni costose se poi segue solo un accertamento allora non vedo particolari controindicazioni del metodo, se non quello alla ridice derivato dalla tassazione alta che porta all'elusione chi non vuole fallire...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              se non fosse che nel 95% dei casi accertamento=condanna a priori...

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Molti forse non hanno presente cosa vuol dire "accertamento".

                                Accertamento significa COSTI CERTI in qualsiasi caso.

                                Caso 1: hai ragione > lo riconoscono > comunque devi pagare il commercialista che ti ha seguito

                                Caso 2: hai torto > paghi l'ammenda > comunque devi pagare il commercialista che ti ha seguito

                                Se ti presenti da solo, beh...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X