Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Assicurazione questa maledetta !!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Torakiky View Post
    Calma, di che stai parlando? Il tuo amico vuole interrompere l'assicurazione o non vuole rinnovarla?
    In altre parole, ha un contratto di assicurazione che NON ? scaduto e, poich? non usa pi? la moto, vuole togliere l'assicurazione e farsi rimborsare quanto gi? pagato? In questo caso, ha ragione la COmpagnia, deve prima vendere o demolire la moto.
    Se invece l'assicurazione ? scaduta, ? liberissimo di non rinnovarla se non vuole
    secondo me non vuole pagare la semestralit? e quindi l'assicurazione ? una merda perch? (GIUSTAMENTE) vuole il premio.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Toledo View Post
      secondo me non vuole pagare la semestralit? e quindi l'assicurazione ? una merda perch? (GIUSTAMENTE) vuole il premio.
      Mi pare pure amm?, ma vediamo che dice...

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Toledo View Post
        secondo me non vuole pagare la semestralit? e quindi l'assicurazione ? una merda perch? (GIUSTAMENTE) vuole il premio.
        che cattive queste compagnie di assicurazione :gaen:
        io se avessi una compagnia di assicurazioni proporrei una polizza a obolo dove ognuno puo decidere se come e quanto pagare e io ovviamente gli metto a disposizione il massimo del capitale assicurativo

        adesso mi informo su come fare ad acquistare una compagnia di assicurazioni

        Comment


        • Font Size
          #19
          Se vieni domani te lo spiego io

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Toledo View Post
            Se vieni domani te lo spiego io
            le ducati non le assicuro :gaen:

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by diana1971 View Post
              le ducati non le assicuro :gaen:
              partiamo gi? male

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Toledo View Post
                Scusami ma non capisco...
                Cerchero' di spiegarmi meglio 'stasera ora non ho tempo e non ho tutti i riferimenti precisi.

                Hai rispettato i termini del contratto (che hai preventivamente letto)???
                Immagino di s?, percui sai cosa puoi o non puoi fare per disdettare la polizza!!!

                Dici che loro potrebbero / dovrebbero Bla Bla Bla. ERRORE!!! Loro fanno ci? che prevede il contratto. Punto.

                Il "vorrei che mi facessero X perch? ne trarrei beneficio" non ? contemplato in nessuna clausola contrattuale, ma solo nella nostra testa.
                "L'eccezione" che avrebbero potuto fare, visto che c'e' stata negligenza anche da parte loro, e' chiaramente contemplata nel regolamento ISVAP non nella mia testa.
                Ciao

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Torakiky View Post
                  Calma, di che stai parlando? Il tuo amico vuole interrompere l'assicurazione o non vuole rinnovarla?
                  In altre parole, ha un contratto di assicurazione che NON ? scaduto e, poich? non usa pi? la moto, vuole togliere l'assicurazione e farsi rimborsare quanto gi? pagato? In questo caso, ha ragione la COmpagnia, deve prima vendere o demolire la moto.
                  Se invece l'assicurazione ? scaduta, ? liberissimo di non rinnovarla se non vuole
                  L' assicurazione era scaduta e l' assicuratore ha detto che era costretto a rinnovarla perch? non poteva tenere una moto non assicurata (pur dopo averli esplicitamente detto che sarebbe rimasta ferma in garage) e alla fine si e' ritrovato ''costretto'' a rinnovare il contratto...

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by rickrd View Post
                    Cerchero' di spiegarmi meglio 'stasera ora non ho tempo e non ho tutti i riferimenti precisi.



                    "L'eccezione" che avrebbero potuto fare, visto che c'e' stata negligenza anche da parte loro, e' chiaramente contemplata nel regolamento ISVAP non nella mia testa.
                    Ciao
                    Se hai voglia, puoi spiegare la loro negligenza?

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Toledo View Post
                      Se hai voglia, puoi spiegare la loro negligenza?
                      Cerchero' di essere breve: avevo assicurati con Vittoria 2 veicoli storici, un'auto ed una moto. Sono veramente dei veicoli storici, non dei "mezzi vecchi" camuffati da storici per risparmiare sull'assicurazione, messi insieme non arrivano a fare 500 Km l'anno. Inutile dire che nei 6-7 anni in cui sono stato assicurato con loro non ho provocato ne subito alcun sinistro.
                      A febbraio 2012 scade il contratto per l'auto e gia' da qualche mese prima ero venuto a conoscenza del fatto che il premio avrebbe subito un aumento superiore al 100%. Passai in agenzia per avere conferma dell'aumento e per dare disdetta di entrambi i contratti ma mi viene risposto che non potevo disdire i contratti di persona, ma avrei dovuto inviare la disdetta via fax dopo aver ricevuto l'avviso di scadenza del premio. Regolarmente circa 40 gg prima arriva l'attestato di rischio seguito pochi gg dopo dall'avviso di scadenza con l'importo del premio, aumentato di circa il 130%. Il giorno stesso della ricezione dell'avviso di scadenza faxo in agenzia la disdetta dell'auto. Tutto a posto.
                      Il 6 maggio 2012 scade la polizza della moto. L'attestato di rischio arriva i soliti 40 gg prima. Resto in attesa dell'avviso di scadenza con la cifra esatta del premio in modo da poter motivare la disdetta. Purtroppo questa volta l'avviso tarda ad arrivare. Lo ricevo, anche questo con un aumento di oltre il 130%, solo verso il 15 maggio essendo stato spedito il giorno 8 maggio, ovvero due giorni dopo la scadenza della polizza. Come per l'auto, appena ricevuto l'avviso faxo la disdetta ma qualche settimana dopo ricevo comunicazione che non e' stata accettata perche' spedita fuori tempo massimo.
                      Questo e' quanto e vi risparmio la storia del giro di mail per cercare di risolvere il problema, tanto alla fine non e' importante per la questione.
                      Ora, che la disdetta sia stata spedita fuori tempo massimo e' innegabile, pertanto la sua non accettazione ci starebbe tutta. Mi sia permesso pero' di far notare la strana coincidenza del ritardo nella spedizione dell'avviso, MAI successo prima. Arrivava sempre almeno un mese prima della scadenza. Sara' stato un caso, ma dubitare della malafede di chi l'ha spedito credo sia lecito.
                      Per quanto riguarda la possibilita' di poter comunque accettare la disdetta fuori tempo massimo nonostante il contratto preveda il tacito rinnovo riporto l'art. 172 del D. Lgs. 209/2005 - Codice delle Assicurazioni Private -

                      Art. 172
                      (Diritto di recesso)
                      1. In caso di variazioni tariffarie, escluse quelle connesse all'applicazione di regole evolutive nelle varie formule tariffarie, superiori al tasso programmato di inflazione, il contraente pu? recedere dall'assicurazione mediante comunicazione da effettuarsi con raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano, ovvero a mezzo telefax, inviati alla sede dell'impresa o all'intermediario presso il quale ? stata stipulata la polizza entro il giorno di scadenza del contratto. In tal caso non si applica a favore del contraente il termine di tolleranza previsto dall'articolo 1901, secondo comma, del codice civile.
                      2. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, la disdetta del contratto ? inviata a mezzo telefax o raccomandata almeno quindici giorni prima della data di scadenza indicata nella polizza.
                      3. Le disposizioni del presente articolo sono derogabili esclusivamente in senso pi? favorevole al contraente.


                      Come si evince chiaramente, a parte il fatto che l'agenzia avrebbe dovuto accettare le mie disdette "consegnate a mano", il comma 3 recita che le disposizioni sono derogabili in senso piu' favorevole al contraente. Pertanto, se solo l'avessero voluto, avrebbero potuto accettarle senza problemi. Evidententemente avevano assoluto bisogno dei miei 150 € per non andare in miseria.
                      Ciao

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Io avrei fatto loro causa

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by Toledo View Post
                          Io avrei fatto loro causa
                          Non ho alcuna voglia di perdere tempo dietro ad avvocati, giudici & C. per una cagata del genere: 150? non mi cambiano la vita.
                          Di certo non perdero' nemmeno un'occasione per fargli pubblicita' negativa!
                          Ciao

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by Toledo View Post
                            secondo me non vuole pagare la semestralit? e quindi l'assicurazione ? una merda perch? (GIUSTAMENTE) vuole il premio.
                            Basta che non paga la seconda semestralit?.......

                            Perder? il bonus malus dell'anno ma a quel punto chissene.......

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by rickrd View Post
                              Cerchero' di essere breve: avevo assicurati con Vittoria 2 veicoli storici, un'auto ed una moto. Sono veramente dei veicoli storici, non dei "mezzi vecchi" camuffati da storici per risparmiare sull'assicurazione, messi insieme non arrivano a fare 500 Km l'anno. Inutile dire che nei 6-7 anni in cui sono stato assicurato con loro non ho provocato ne subito alcun sinistro.
                              A febbraio 2012 scade il contratto per l'auto e gia' da qualche mese prima ero venuto a conoscenza del fatto che il premio avrebbe subito un aumento superiore al 100%. Passai in agenzia per avere conferma dell'aumento e per dare disdetta di entrambi i contratti ma mi viene risposto che non potevo disdire i contratti di persona, ma avrei dovuto inviare la disdetta via fax dopo aver ricevuto l'avviso di scadenza del premio. Regolarmente circa 40 gg prima arriva l'attestato di rischio seguito pochi gg dopo dall'avviso di scadenza con l'importo del premio, aumentato di circa il 130%. Il giorno stesso della ricezione dell'avviso di scadenza faxo in agenzia la disdetta dell'auto. Tutto a posto.
                              Il 6 maggio 2012 scade la polizza della moto. L'attestato di rischio arriva i soliti 40 gg prima. Resto in attesa dell'avviso di scadenza con la cifra esatta del premio in modo da poter motivare la disdetta. Purtroppo questa volta l'avviso tarda ad arrivare. Lo ricevo, anche questo con un aumento di oltre il 130%, solo verso il 15 maggio essendo stato spedito il giorno 8 maggio, ovvero due giorni dopo la scadenza della polizza. Come per l'auto, appena ricevuto l'avviso faxo la disdetta ma qualche settimana dopo ricevo comunicazione che non e' stata accettata perche' spedita fuori tempo massimo.
                              Questo e' quanto e vi risparmio la storia del giro di mail per cercare di risolvere il problema, tanto alla fine non e' importante per la questione.
                              Ora, che la disdetta sia stata spedita fuori tempo massimo e' innegabile, pertanto la sua non accettazione ci starebbe tutta. Mi sia permesso pero' di far notare la strana coincidenza del ritardo nella spedizione dell'avviso, MAI successo prima. Arrivava sempre almeno un mese prima della scadenza. Sara' stato un caso, ma dubitare della malafede di chi l'ha spedito credo sia lecito.
                              Per quanto riguarda la possibilita' di poter comunque accettare la disdetta fuori tempo massimo nonostante il contratto preveda il tacito rinnovo riporto l'art. 172 del D. Lgs. 209/2005 - Codice delle Assicurazioni Private -

                              Art. 172
                              (Diritto di recesso)
                              1. In caso di variazioni tariffarie, escluse quelle connesse all'applicazione di regole evolutive nelle varie formule tariffarie, superiori al tasso programmato di inflazione, il contraente pu? recedere dall'assicurazione mediante comunicazione da effettuarsi con raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano, ovvero a mezzo telefax, inviati alla sede dell'impresa o all'intermediario presso il quale ? stata stipulata la polizza entro il giorno di scadenza del contratto. In tal caso non si applica a favore del contraente il termine di tolleranza previsto dall'articolo 1901, secondo comma, del codice civile.
                              2. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, la disdetta del contratto ? inviata a mezzo telefax o raccomandata almeno quindici giorni prima della data di scadenza indicata nella polizza.
                              3. Le disposizioni del presente articolo sono derogabili esclusivamente in senso pi? favorevole al contraente.


                              Come si evince chiaramente, a parte il fatto che l'agenzia avrebbe dovuto accettare le mie disdette "consegnate a mano", il comma 3 recita che le disposizioni sono derogabili in senso piu' favorevole al contraente. Pertanto, se solo l'avessero voluto, avrebbero potuto accettarle senza problemi. Evidententemente avevano assoluto bisogno dei miei 150 ? per non andare in miseria.
                              Ciao
                              A parte l'ovvia solidariet?, non so come funzioni per i veicoli storici, ma per la RCA normale la disdetta non ? pi? obbligatoria: non paghi e basta!

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by Torakiky View Post
                                A parte l'ovvia solidariet?, non so come funzioni per i veicoli storici, ma per la RCA normale la disdetta non ? pi? obbligatoria: non paghi e basta!
                                Dovrebbe funzionare allo stesso modo, visto che si tratta comunque di una polizza RCA.
                                A pensarci bene sono stato pure cojone a pagare, sarebbe stato interessante vedere fino a che punto si sarebbero spinti per il "recupero del credito". Pero', come gia' scritto, non avevo voglia di andarmi ad incasinare con avvocati & C.
                                Ciao.

                                PS. Grazie per la solidarieta'.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X