Originally posted by x-erre
View Post
Per uscire da questa situazione le strade sono 2:
-i paesi europei pi? forti nella volont? di cooperare con gli altri dovrebbero agire praticamente come fanno gli stati uniti (perch? vorrei ricordare che l'europa a differenza degli usa non ? un entit? politica) e cio?:
adottare una politica monetaria espansiva (abbassare il tasso di interesse per riscaldare l'economia reale)
farsi garante di tutti i titoli pubblici (lo spread andrebbe istantaneamente a zero per tutti, siamo un unione o no??)
applicare i trasferimenti del gettito (gli stati uniti trasferiscono il 30% del gettito totale ai paesi pi? deboli) ai paesi periferici.
Questo per? alla germania non piace per un motivo storico ed economico e cio? l'inflazione di Weimar ? una lezione che ricordano molto bene e temono l'inflazione come la peste, questo dimostra perch? la germania ha un crescita interna bassissima e nel 2003 le riforme del lavoro hanno innescato una deflazione dei salari interni che li ha portati a competere e vincere contro i paesi che hanno visto aumentare il loro debito PRIVATO (NON PUBBLICO) facendo alzare la febbre (l'inflazione) che ha reso competitivi i prodotti tedeschi ed extraeuropei.
Da tener conto che se l'export tedesco ? sostenuto dai piigs si capisce benissimo che per i tedeschi la recessione ? alle porte e se la politica monetaria non cambier? l'euro esploder? da solo.
Si perch? l'euro ? una valuta flessibile per il resto delle monete del mondo e pu? riaquistare competitivit? solo svalutando tant'? vero che il crollo dei consumi ha ridotto l'import e la bilancia dei pagamenti dell'eurozona ? in surplus, vediamo infatti che il cambio euro dollaro e passato da 1$ / 1.45 ? nel 2011 a 1$ / 1.30? considerando che 2 mesi fa eravamo a 1.22?.
L'inflazione inoltre redistribuisce il reddito tra debitore e creditore riducendo il valore di acquisto del creditore a fine investimento perch? se prima con 100? comprava 10 unit? di bene l'inflazione lo porta a comprarne 7. questa socializzazione dei debiti alla germania che ? il paese creditore non piace e questo ? il motivo per cui agli eurobond dice nein!!
Edit:
Ovviamente se in un gruppo c'? chi non collabora e anzi detta regole a nostro svantaggio ? palese che ? meglio arrangiarsi...
-i paesi europei pi? forti nella volont? di cooperare con gli altri dovrebbero agire praticamente come fanno gli stati uniti (perch? vorrei ricordare che l'europa a differenza degli usa non ? un entit? politica) e cio?:
adottare una politica monetaria espansiva (abbassare il tasso di interesse per riscaldare l'economia reale)
farsi garante di tutti i titoli pubblici (lo spread andrebbe istantaneamente a zero per tutti, siamo un unione o no??)
applicare i trasferimenti del gettito (gli stati uniti trasferiscono il 30% del gettito totale ai paesi pi? deboli) ai paesi periferici.
Questo per? alla germania non piace per un motivo storico ed economico e cio? l'inflazione di Weimar ? una lezione che ricordano molto bene e temono l'inflazione come la peste, questo dimostra perch? la germania ha un crescita interna bassissima e nel 2003 le riforme del lavoro hanno innescato una deflazione dei salari interni che li ha portati a competere e vincere contro i paesi che hanno visto aumentare il loro debito PRIVATO (NON PUBBLICO) facendo alzare la febbre (l'inflazione) che ha reso competitivi i prodotti tedeschi ed extraeuropei.
Da tener conto che se l'export tedesco ? sostenuto dai piigs si capisce benissimo che per i tedeschi la recessione ? alle porte e se la politica monetaria non cambier? l'euro esploder? da solo.
Si perch? l'euro ? una valuta flessibile per il resto delle monete del mondo e pu? riaquistare competitivit? solo svalutando tant'? vero che il crollo dei consumi ha ridotto l'import e la bilancia dei pagamenti dell'eurozona ? in surplus, vediamo infatti che il cambio euro dollaro e passato da 1$ / 1.45 ? nel 2011 a 1$ / 1.30? considerando che 2 mesi fa eravamo a 1.22?.
L'inflazione inoltre redistribuisce il reddito tra debitore e creditore riducendo il valore di acquisto del creditore a fine investimento perch? se prima con 100? comprava 10 unit? di bene l'inflazione lo porta a comprarne 7. questa socializzazione dei debiti alla germania che ? il paese creditore non piace e questo ? il motivo per cui agli eurobond dice nein!!
Edit:
Ovviamente se in un gruppo c'? chi non collabora e anzi detta regole a nostro svantaggio ? palese che ? meglio arrangiarsi...
..........quoto.......
Comment