Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Cap? io l'ho detto specificatamente che ci vado a gratis...ma a quanto capito quando dici cos? capiscono che non sai fa un caxxo...quindi ? un cane che si morde la coda.
Poi ? un mondo strano...ti passano contatti, ti ci metti d'accordo "SI SI BELLO SENTIAMOCI COSI' CI FACCIAMO DUE CHIACCHIERE BLA BLA BLA FAMO FAMO..."....l'hai sentiti pi? te?!??!?!
ti credo ma devi dirmi a chi ti sei rivolto...
io sara' per la conoscenza,l'amicizia,e vorrei andare a una delle ultime del Mondile Sbk,credo in Francia,ho chiesto a Suriano se gradiscono un aiuto aggratisse.... mi ha detto "quando vuoi".
Si , parlando con un concessionario l'anno scorso mi diceva che cercava con veemenza qualcuno da poter "tirare su" ma dopo anni di ricerca invano , ha mollato la ricerca .
Cmq gi? a Roma non so come sia la faccenda ed in questo periodo in cui anche le aziende pi? sane sono scoraggiate , penso sia molto difficile ... ironia becera a parte ...
pero' dai lo capisco,gia' 10 anni fa era molto piu' facile.
adesso effettivamente tutto e' cosi estremamente organizzato (in un team) che non c'e' spazio per "estranei apprendisti".
Capisco anche il discorso attestato,pero' se Ricky ci crede buon per lui...io resto dell'idea che il pezzo di carta conta poco o nulla.
In fin dei conti anche Preziosi ce l'ha il pezzo di carta...eppure gliene dicono....
Per il contatto poi te spiego in pm appena c'ho du minuti tranquilli
Per l'attestato ? una supposizione...cio? esperienza non ce l'ho (e a sto punto me pare praticamente impossibile falla)...magari quello me p? da na mano...
pero' dai lo capisco,gia' 10 anni fa era molto piu' facile.
adesso effettivamente tutto e' cosi estremamente organizzato (in un team) che non c'e' spazio per "estranei apprendisti".
Si concordo ... oggi il mondo lavorativo in generale mette un p? tutto in discussione e non ? nemmeno facile "apprendere un mestiere" .
Un p? colpa delle dirigenze svogliate ed opportuniste , un p? colpa di molti "apprendisti" che poi se ne lavano le mani senza dare frutto agli insegnamenti ricevuti e costati NON POCO , un p? colpa della situazione moderna ... insomma tutta una serie di fattori che non rendono facili le cose .
Per? sempre secondo le mie "teorie del tutti in ufficio a fare non so cosa" , prima o poi tutti i lavori manuali ritroveranno il loro splendore e la loro considerazione persa .
Per? sempre secondo le mie "teorie del tutti in ufficio a fare non so cosa" , prima o poi tutti i lavori manuali ritroveranno il loro splendore e la loro considerazione persa .
me lo auguro fortemente,davvero,lo spero anche io.
me lo auguro fortemente,davvero,lo spero anche io.
Per forza di cose ... la mode del poter dire "sono in ufficio" funziona per la societ? effimera di oggi e solo chi ? ben competente realmente sa cosa significa sentirsi dire "io lavoro in ufficio ed ho responsabilit? ecc ecc" ...
Purtroppo questo modo di fare ha generato una sorta di "snobbamento" dei lavori manuali ... tutti che negano dicendo che ogni lavoro ? nobile ... ma poi all'atto dei fatti a stringere le viti sotto il ponte di una moto non ci vuole stare nessuno mentre a fare i "tiralinee" in ufficio si trovano eserciti di aspiranti .
Per? ora il "volano" del benessere si sta arrestando e "di necessit? virtu" far? si che le rotte si invertano .
Ricc?, come ti dissi a voce, se hai tanta voglia, posso sentire per un dottorato con il Prof. Cerri. Dopo quattro anni di dottorato con lui puoi andare a lavorare in Ferrari F1.
Ricc?, come ti dissi a voce, se hai tanta voglia, posso sentire per un dottorato con il Prof. Cerri. Dopo quattro anni di dottorato con lui puoi andare a lavorare in Ferrari F1.
Pure io c'ho contatti del genere Mac?...ma un dottorato non lo inizi a 33 anni, ci sta un tempo pe tutto...e poi io me vojo sporc? le mani...no divent? cieco davanti ad un simulatore
Pure io c'ho contatti del genere Mac?...ma un dottorato non lo inizi a 33 anni, ci sta un tempo pe tutto...e poi io me vojo sporc? le mani...no divent? cieco davanti ad un simulatore
no il dottorato lo puoi fa quando ti pare secondo me, sullo sporcarsi le mani, hai ragione, li chili di simulazioni
@ Desmorikkio: L'anno scorso ho preso l'attestato al Cattaneo, corso serale, per l'abilitazione come responsabile tecnico d'officina. La carta c'?, ma mi faceva lezione uno che chiedeva A ME come si facevano le cose. Da quest'anno credo abbiano tolto il serale per lavoratori, chiedi conferma alla scuola. Loro avevano una collaborazione con Toyota presso la sede vicino Ponte Galeria, per? era per i giovani. Il problema ? che passati i 18 anni la formazione qui ? complicata.
Nel lazio non trovi nulla di decente, c'? qualcosa in campania ma a pagamento (3000 euro circa) e con frequenza e dura 2 anni. Qualcosa c'? anche al nord a Bologna o Piemonte, sempre a pagamento.
Insomma, se vuoi imparare lascia perdere le scuole, servono solo perch? lavori in gruppo e in quel senso apprendi meglio quelle due cazzate, niente altro.
Secondo me, come poi fanno tutti, se non hai contatti in qualche officina, prenditi una moto a poco e te la smonti-misuri-rimonti-elabori etc etc.... di continuo. A questo lavoro ti studi un po' di teoria, i manuali per fortuna ci sono. E sopratutto cominci a fare manutenzione alle moto di chi conosci. Cos? ti puoi aprire una officinetta. I team racing forse sono un po' fuori portata.
Se invece eri svizzero l? hanno una formazione da far paura... e OBBLIGATORIA.
@ Desmorikkio: L'anno scorso ho preso l'attestato al Cattaneo, corso serale, per l'abilitazione come responsabile tecnico d'officina. La carta c'?, ma mi faceva lezione uno che chiedeva A ME come si facevano le cose. Da quest'anno credo abbiano tolto il serale per lavoratori, chiedi conferma alla scuola. Loro avevano una collaborazione con Toyota presso la sede vicino Ponte Galeria, per? era per i giovani. Il problema ? che passati i 18 anni la formazione qui ? complicata.
Nel lazio non trovi nulla di decente, c'? qualcosa in campania ma a pagamento (3000 euro circa) e con frequenza e dura 2 anni. Qualcosa c'? anche al nord a Bologna o Piemonte, sempre a pagamento.
Insomma, se vuoi imparare lascia perdere le scuole, servono solo perch? lavori in gruppo e in quel senso apprendi meglio quelle due cazzate, niente altro.
Secondo me, come poi fanno tutti, se non hai contatti in qualche officina, prenditi una moto a poco e te la smonti-misuri-rimonti-elabori etc etc.... di continuo. A questo lavoro ti studi un po' di teoria, i manuali per fortuna ci sono. E sopratutto cominci a fare manutenzione alle moto di chi conosci. Cos? ti puoi aprire una officinetta. I team racing forse sono un po' fuori portata.
Se invece eri svizzero l? hanno una formazione da far paura... e OBBLIGATORIA.
E che non lo famo gi??
Ma dubito che qualcuno sia interessato al fatto che SMONTI E RIMONTI quando te pare
mo te paaaaaaaaaaare che non c'? un corso pe piasse n'attestato
Basta che presenti il libretto di circolazione della moto....quando vedono che ? 'na ducazzi,te danno l'attestato sulla fiducia.Riconosciuto a livello mondiale.
Comment