Originally posted by TBW27
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Essere insoddisfatti della propria vita lavorativa...
Collapse
X
-
-
Originally posted by lele-r1-crash View Postin parte torniamo alla societ? alla quale io attribuisco molte delle colpe .
La massa della gente ha sempre visto coem edificante e qualificante il alvoro d'ufficio rispesso al lavoro pratico .
Il risultato ? che la gente vuole andare in ufficio per potersi "tenere su" nella societ? anche se poi finisce a fare lavori in ufficio di basso livello . L'importante ? poter dire "sono responsabile in ufficio" ... Di cosa poi siano responsabili non si capisce mai , ma il risultato ? che ci sono talmente tante richieste di lavori in ufficio che le aziende per giocoforza fanno la lotta al ribasso .
Ed ? per lo stesso motivo che io dico sempre che chi in questi ultimi 10 anni ha imparato un lavoro , oggi gioca a dadi conoscendo sempre a priori il risultato .
Ti faccio il mio piccolo esempio nel mio settore ... Se io domani mattina volessi assumere (a parte che con le manovre fornero 27 mensilit? , c'? proprio una voglia di assumere che ne basta met? !) 100 persone in ufficio ... Entro sera le ho gi? trovate tutte anche se poi non saprei cosa far fare viste le loro reali competenze ... Se invece volessi assumere un operatore alle macchine c.n.c. (non intendo un produttore in serie) ... Ci vogliono anni prima di riuscire a trovarne uno .
Fatta questa premessa a me pare normale e consono alla legge del mercato che un tirarighe in ufficio fatichi a superare i 1.100 euro al mese mentre un buon fresatrore c.n.c. Si aggira intorno ai 2.500 euro al mese .
P.s. Le critiche a quanto scritto qui me le avete gi? esposte mille volte quindi le conosco ... Ma pian piano tutto quel che avevo predetto si sta verificando quindi ... Che forse abbia parte di ragione anche io ?
quoto
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostAh non so che lavoro tu faccia ma sicuro non ti appaga visto quel che hai scritto .
Comment
-
Originally posted by TBW27 View Postnono faccio un lavoro che mi piace e non potrebbe essere altrimenti senn? non potrei farlo: commercio animali esotici. Il punto ? che la mia vita non si ferma li, lo considero uno strumento per realizzare i miei sogni e le mie GRANDI passioni che con i serpenti o le tartarughe non hanno nulla a che vedere...
Comment
-
Originally posted by ALex1487 View PostNon pensavo che il lavoro segnasse cos? tanto lo stato d'animo di una persona. Da 3 mesi faccio uno stage in banca veramente monotono. Dopo 15gg avevo gi? imparato a fare tutto. Non vogliono investire su noi giovani perch? le banche ormai non assumono da qualche anno (qua da me da circa 3 anni) e quindi fanno fare i lavori meno responsabilizzanti e interessanti a noi stagisti.
Ho dovuto quindi per forza di cose accettare un nuovo lavoro (lo stage mi scade a novembre) che inizier? tra un mese e mezzo. Contratto di inserimento di 2 anni a 1000 euro al mese in una societ? multinazionale di revisione che ? ci? che io non volevo affatto fare. chi mi ha assunto mi ha fatto firmare un contratto nel quale io certifico che le ore di lavoro effettive sono 8 e che gli straordinari sono pagati, ma poi in realt? non vengono segnati (dato che mediamente si lavora fino alle 20-21). Quindi andr? a fare un lavoro poco interessante, poco pagato e dovr? pure fare gli straordinari gratuitamente.
Non s? pi? che fare davvero. Ho provato di tutto ma ora non vedo alternative. Entrare in questa societ? mi crea forti stati di tristezza, ci vado solo per non deludere i miei genitori che hanno speso soldi e tempo per la mia istruzione.
Sono in una situazione di stallo completo. non s? che fare nella mia vita e non s? nemmeno che lavoro mi piacerebbe fare. Mi sento un perdente insomma!
Che cosa fare in questi casi? Buttarsi sui gratta e vinci potrebbe essere una soluzione?
dietro "l'orticello" di casa tua ovvero essere disposto a spostarti abbastanza x lavorare.
Se al momento non hai alternative valide... meglio comunque un lavoro sottopagato che non fare nulla.
Auguri sinceri ah
Sorridi ancora hai tanto tempo x arrabbiarti
Comment
-
non x infierire ...ma ciclicamente arrivano questi tuoi post.
quando cercavi un lavoro t ho detto che c'era una possibilit? qui dove lavoro io, a uno sputo da dove abiti e l'hai snobbato mettendoci su anke le battutine.
quindi...se il tuo stato ? sempre lamentoso nei confronti di questo mondo del lavoro ingrato...probabilmente ? xk? t va bene cos? e non cambier? mai niente x te.
tanti auguri
Comment
-
Duecentocinquanta
- Mar 2008
- 2533
- 51
- Maschio
- 0
- Padova
- Moda
- Suzuki1000K6 - Aprilia RS250 - Aprilia RSW 250 GP
- Send PM
Originally posted by ALex1487 View PostNon pensavo che il lavoro segnasse cos? tanto lo stato d'animo di una persona. Da 3 mesi faccio uno stage in banca veramente monotono. Dopo 15gg avevo gi? imparato a fare tutto. Non vogliono investire su noi giovani perch? le banche ormai non assumono da qualche anno (qua da me da circa 3 anni) e quindi fanno fare i lavori meno responsabilizzanti e interessanti a noi stagisti.
Ho dovuto quindi per forza di cose accettare un nuovo lavoro (lo stage mi scade a novembre) che inizier? tra un mese e mezzo. Contratto di inserimento di 2 anni a 1000 euro al mese in una societ? multinazionale di revisione che ? ci? che io non volevo affatto fare. chi mi ha assunto mi ha fatto firmare un contratto nel quale io certifico che le ore di lavoro effettive sono 8 e che gli straordinari sono pagati, ma poi in realt? non vengono segnati (dato che mediamente si lavora fino alle 20-21). Quindi andr? a fare un lavoro poco interessante, poco pagato e dovr? pure fare gli straordinari gratuitamente.
Non s? pi? che fare davvero. Ho provato di tutto ma ora non vedo alternative. Entrare in questa societ? mi crea forti stati di tristezza, ci vado solo per non deludere i miei genitori che hanno speso soldi e tempo per la mia istruzione.
Sono in una situazione di stallo completo. non s? che fare nella mia vita e non s? nemmeno che lavoro mi piacerebbe fare. Mi sento un perdente insomma!
Che cosa fare in questi casi? Buttarsi sui gratta e vinci potrebbe essere una soluzione?
Ma cosa ti lamenti???
Ringrazia di averlo un lavoro a 1000 euro al mese a 24 anni anni..ho una coppia di amici sposati che di anni ne hanno quasi 40 e per causa della crisi uno dei due sta per essere lasciato a casa e se non trova un'altro posto toccher? vendere casa e tornare a vivere dai genitori..dato che con 1200 euro con mutuo da pagare..e quant'altro una coppia COL CAVOLO che riesce a vivere.
Problemi li abbiamo tutti chi piu o chi meno..il problema e che a volte bisognerebbe guadare chi sta peggio e non chi sta meglio di noi..allora forse ci si rende conto della fortuna che cmq si ha.
Per quasi 20 anni ho lavorato in fabbriche dove odiavo tutto..dai colleghi ai datori di lavoro pero non mi sono MAI perso d'animo e alla fine le cose sono cambiate sia per un po di fortuna (che nella vita ci vuole sempre) ma molto perche ho creduto nelle mie possibilita e in me stesso..ora sono in una azienda/firma nella moda multinazionale dove e tutto diverso guadagno bene e sto bene.
Credo che nella vita lavorativa l'unica cosa e credere ciecamente in quello che si fa e si ?..solo cosi ci si potr? immaginare un futuro diverso..altrimenti si rester? insoddisfatti perch? purtroppo a questo mondo non ti regala niente nessuno.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Mar 2008
- 2533
- 51
- Maschio
- 0
- Padova
- Moda
- Suzuki1000K6 - Aprilia RS250 - Aprilia RSW 250 GP
- Send PM
Originally posted by /\|</\$|-|| View Postnon x infierire ...ma ciclicamente arrivano questi tuoi post.
quando cercavi un lavoro t ho detto che c'era una possibilit? qui dove lavoro io, a uno sputo da dove abiti e l'hai snobbato mettendoci su anke le battutine.
quindi...se il tuo stato ? sempre lamentoso nei confronti di questo mondo del lavoro ingrato...probabilmente ? xk? t va bene cos? e non cambier? mai niente x te.
tanti auguri
Comment
-
Ma ragazzi io non vi capisco ... Monti e la Fornero alla riunione di CL hanno detto che hanno salvato l'Italia e si intravede l'uscita del tunnel ... invece voi siete qui a lamentarvi ?
Caspita ci siamo liberati di Berlusconi ma le cose non sono migliorate ?
Comment
-
Originally posted by Crisbike73 View PostForse sar? anche fin troppo onesto e magari le mie parole non ti potranno piacere..pero..
Ma cosa ti lamenti???
Ringrazia di averlo un lavoro a 1000 euro al mese a 24 anni anni..ho una coppia di amici sposati che di anni ne hanno quasi 40 e per causa della crisi uno dei due sta per essere lasciato a casa e se non trova un'altro posto toccher? vendere casa e tornare a vivere dai genitori..dato che con 1200 euro con mutuo da pagare..e quant'altro una coppia COL CAVOLO che riesce a vivere.
Problemi li abbiamo tutti chi piu o chi meno..il problema e che a volte bisognerebbe guadare chi sta peggio e non chi sta meglio di noi..allora forse ci si rende conto della fortuna che cmq si ha.
Per quasi 20 anni ho lavorato in fabbriche dove odiavo tutto..dai colleghi ai datori di lavoro pero non mi sono MAI perso d'animo e alla fine le cose sono cambiate sia per un po di fortuna (che nella vita ci vuole sempre) ma molto perche ho creduto nelle mie possibilita e in me stesso..ora sono in una azienda/firma nella moda multinazionale dove e tutto diverso guadagno bene e sto bene.
Credo che nella vita lavorativa l'unica cosa e credere ciecamente in quello che si fa e si ?..solo cosi ci si potr? immaginare un futuro diverso..altrimenti si rester? insoddisfatti perch? purtroppo a questo mondo non ti regala niente nessuno.
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostIn parte torniamo alla societ? alla quale io attribuisco molte delle colpe .
La MASSA della gente ha sempre visto coem edificante e qualificante il alvoro d'ufficio rispesso al lavoro pratico .
Il risultato ? che la gente vuole andare in ufficio per potersi "tenere su" nella societ? anche se poi finisce a fare lavori in ufficio di basso livello . L'importante ? poter dire "sono responsabile in ufficio" ... di cosa poi siano responsabili non si capisce mai , ma il risultato ? che ci sono talmente tante richieste di lavori in ufficio che le aziende per giocoforza fanno la lotta al ribasso .
Ed ? per lo stesso motivo che io dico sempre che chi in questi ultimi 10 anni ha imparato un lavoro , oggi gioca a dadi conoscendo sempre a priori il risultato .
Ti faccio il mio piccolo esempio nel mio settore ... se io domani mattina volessi assumere (a parte che con le manovre Fornero 27 mensilit? , c'? proprio una voglia di assumere che ne basta met? !) 100 persone in ufficio ... entro sera le ho gi? trovate tutte anche se poi non saprei cosa far fare viste le loro reali competenze ... se invece volessi assumere un operatore alle macchine C.N.C. (non intendo un produttore in serie) ... ci vogliono anni prima di riuscire a trovarne uno .
Fatta questa premessa a me pare normale e consono alla legge del mercato che un tirarighe in ufficio fatichi a superare i 1.100 euro al mese mentre un buon fresatrore c.n.c. si aggira intorno ai 2.500 euro al mese .
P.s. le critiche a quanto scritto qui me le avete gi? esposte mille volte quindi le conosco ... ma pian piano tutto quel che avevo predetto si sta verificando quindi ... che forse abbia parte di ragione anche io ?
parlare di lavoro "pratico o manuale" sicuramente sta bene ed ? una scelta che pu? rivelarsi anche estremamente edificante, certo ? che in un contesto che si sta evidentemente spostando sempre piu dal "prodotto" al "servizio" pu? in termini assoluti non risultare la scelta piu sensata (questo sempre in termini molto generali).
? sicuramente vero che il mito del posto fisso in ufficio ha allettato tantissimo quanti nelle passate generazioni cercavano, senza competenze specifiche, un modo per sistemarsi senza dover intraprendere professioni socialmente ritenute all'epoca poco edificanti, tuttavia credo che non sia proprio il caso di allargare il discorso a persone come me o il buon alex che nella propria istruzione hanno speso tempo, dedizione e passione nella speranza di poter occupare ruoli di un certo tipo all'interno di una societ? e di certo non siam qui a fare i "tirarighe" (anzi).
Poi come per ogni cosa c'entra l'esperienza, dubito che un tornitore (cui tu fai riferimento) all'inizio della sua carriera guadagni sui 2500, cosi come verosimilmente un laureato come noi non pu? aspirare a quelle cifre nell'immediato.
non capisco invece il discorso sull'essere "responsabili di che poi non si sa"; le mansioni esistono sono anche io nel mio piccolo responsabile di qualcosa e a meno di casi limite in enti pubblici o situazioni borderline in quelli privati ,personale (competente e qualificato) che sia a fare non si sa cosa in societ? private non credo sia pieno il mondo (e nel mio piccolo il fatto che societ? affermate nell'automotive paghino ad esempio una mia giornata di lavoro una cifra che supera abbondantemente quello che poi ? il mio rimborso mensile la dice lunga credo sull'effettivo valore delle competenze che si mettono in gioco)
Come in ogni campo si parla di competenze codificabili o meno e di competenze esplicite o meno,esistono nel campo manifatturiero cosi come in contesti come quello in cui operiamo io o l'autore del post.
quello di cui si discuteva sono le prospettive che purtroppo al momento non sono delle piu rosee e del fatto che, anche per noi che ripeto possiamo ritenerci dei privilagiati, siamo per ora tenuti per le palle mentre in contesti decisamente piu civili pare le condizioni siano differenti almeno in parte. tutto qua;
non ? certamente questione per le aziende di avere goicoforza nel trovar lavoratori visto che come ho gi? specificato di "tirarighe" non si sta parlando, quanto piuttosto del fatto che venga consentito alle aziende di offrire determinati tipi di contratti.
Comment
-
Originally posted by syd87 View Postcome sempre si tratta di avere la visione piu ampia;
parlare di lavoro "pratico o manuale" sicuramente sta bene ed ? una scelta che pu? rivelarsi anche estremamente edificante, certo ? che in un contesto che si sta evidentemente spostando sempre piu dal "prodotto" al "servizio" pu? in termini assoluti non risultare la scelta piu sensata (questo sempre in termini molto generali).
? sicuramente vero che il mito del posto fisso in ufficio ha allettato tantissimo quanti nelle passate generazioni cercavano, senza competenze specifiche, un modo per sistemarsi senza dover intraprendere professioni socialmente ritenute all'epoca poco edificanti, tuttavia credo che non sia proprio il caso di allargare il discorso a persone come me o il buon alex che nella propria istruzione hanno speso tempo, dedizione e passione nella speranza di poter occupare ruoli di un certo tipo all'interno di una societ? e di certo non siam qui a fare i "tirarighe" (anzi).
Poi come per ogni cosa c'entra l'esperienza, dubito che un tornitore (cui tu fai riferimento) all'inizio della sua carriera guadagni sui 2500, cosi come verosimilmente un laureato come noi non pu? aspirare a quelle cifre nell'immediato.
non capisco invece il discorso sull'essere "responsabili di che poi non si sa"; le mansioni esistono sono anche io nel mio piccolo responsabile di qualcosa e a meno di casi limite in enti pubblici o situazioni borderline in quelli privati ,personale (competente e qualificato) che sia a fare non si sa cosa in societ? private non credo sia pieno il mondo (e nel mio piccolo il fatto che societ? affermate nell'automotive paghino ad esempio una mia giornata di lavoro una cifra che supera abbondantemente quello che poi ? il mio rimborso mensile la dice lunga credo sull'effettivo valore delle competenze che si mettono in gioco)
Come in ogni campo si parla di competenze codificabili o meno e di competenze esplicite o meno,esistono nel campo manifatturiero cosi come in contesti come quello in cui operiamo io o l'autore del post.
quello di cui si discuteva sono le prospettive che purtroppo al momento non sono delle piu rosee e del fatto che, anche per noi che ripeto possiamo ritenerci dei privilagiati, siamo per ora tenuti per le palle mentre in contesti decisamente piu civili pare le condizioni siano differenti almeno in parte. tutto qua;
non ? certamente questione per le aziende di avere goicoforza nel trovar lavoratori visto che come ho gi? specificato di "tirarighe" non si sta parlando, quanto piuttosto del fatto che venga consentito alle aziende di offrire determinati tipi di contratti.
Concludo semplicemente augurando a tutti voi di riuscire a trovare la vostra strada e realizzare le vostre ambizioni !
Comment
X
Comment