Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Esame di infomatica, aiuto veloce

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Esame di infomatica, aiuto veloce

    raga io ste cose le ho fatte 3 anni fa non me le ricordo pi?...qualcuno sa risolvere ste cose?
    C'? un mi amico di moto in pericolo



    1
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------
    Come si realizza fisicamente il concetto di coppia attributo-valore nell'interno di una elaborazione?
    mediante la coppia registro-contenuto
    mediante la coppia variabile-puntatore
    mediante la coppia identificatore-label
    mediante coppie di registri di memoria.
    2
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------

    Si consideri il seguente frammento di codice

    #include < iostream.h >
    int b,i,c;
    main ( )
    {
    b=0;
    c=2;
    if (b < c)
    {
    int c;
    c=b;
    c++;
    }
    cout << c;
    }


    il compilatore segnala un errore per la doppia definizione di c
    il programma stampa il valore 1
    il programma stampa il valore 2
    il programma stampa il valore 0
    3
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------

    Si consideri il seguente frammento di codice

    #include < iostream.h >
    int x,y,a;
    main {
    x=1;
    y=2;
    if(x < y)
    if(y > 1)
    a=4;
    else
    a=5;
    cout << a;
    }


    il programma stampa il valore 4
    il programma stampa il valore 5
    il programma non stampa nulla
    il programma stampa un valore casuale perch? la variabile a non ? stata inizializzata
    4
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------
    La coppia di istruzioni seguenti if ( c => 7 ) cout << "c ? maggiore o uguale a 7\n";
    produce un errore
    non produce un errore
    stampa "c ? maggiore o uguale a 7" senza verificare la condizione
    5
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------

    Determinare a quale funzione, a valle di opportune semplificazioni, ? associata la seguente tabella di verit? (il simbolo di complementazione sia ~, l'operatore and ? sottinteso):

    a b c Y
    0 0 0 1
    0 0 1 1
    0 1 0 0
    0 1 1 0
    1 0 0 1
    1 0 1 0
    1 1 0 1
    1 1 1 0


    Y = ~a ~b + a ~c
    Y = ~a ~b ~c + a ~b ~c + ~a ~b c + a b ~c
    Y = ~a b ~c + ~a b c + a ~b c + a b c
    Y = a + ~b
    6
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------

    Che risultato produrr? l'esecuzione del seguente programma
    #include < iostream.h >
    int xxx(int a, int b)
    {
    int c=a;
    a=b;
    b=c;
    return((a > b) ? a:b);
    }

    int main ( )
    {
    int y=8, x=24, ris;
    ris=xxx(x,y);
    cout << "Risultati: " << x << " " << y << " " << ris << endl;
    return 0;
    }


    Risultati 24 8 24
    Risultati 8 24 24
    Risultati 8 24 8
    7
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------

    Il seguente frammento di programma C++

    #include < iostream >
    int main ( )
    {
    int a=5, b=6, c;
    c=quadrato(a)+b;
    cout << c << endl;
    return 0;
    }

    int quadrato (int x)
    {
    return x*x
    }


    ? errato: il compilatore segnala un errore
    ? errato: il risultato ? a volte impredicibile
    ? corretto: il risultato ? 31
    8
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------

    Il frammento di codice seguente presenta il seguente errore int sum ( int x, int y ) {
    int result;
    result = x + y;
    }


    il risultato non viene solo calcolato
    la funzione non viene dichiarata
    la funzione non viene chiamata
    la funzione non ritorna il risultato
    9
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------
    Come si distingue nella rappresentazione dei numeri in complementi alla base un numero negativo da un numero positivo?
    il valore della cifra piu' significatica e' maggiore di b/2 se il numero e' negativo, e' minore o uguale a b/2se il numero e' positivo
    il numero negativo e' preceduto dal segno meno, il positivo dal segno piu'
    il valore della cifra piu' significatica e' maggiore uguale a b/2 se il numero e' negativo, e' minore di b/2 se il numero e' positivo
    non c'e'differenza tra positivi e negativi 10
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------
    Il teorema di Bohm-Iacopini dice che:
    Non esistono insiemi funzionalmente completi di istruzioni strutturate.
    Un insieme funzionalmente completo di istruzioni strutturate e'
    composto dalla sequenza, dal for e dal while.
    Un insieme funzionalmente completo di istruzioni strutturate e'
    composto dall'if-then-else, dal for e dal while.
    Un insieme funzionalmente completo di istruzioni strutturate e'
    composto dalla sequenza, da un'istruzione di selezione ed una di ciclo.
    11
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------

    Si consideri il seguente frammento di codice

    #include < iostream.h >
    main ( )
    {
    int a,i,n;
    i=0;
    n=3;
    a=0;

    while(i=n)
    {
    a= a+1;
    i++;
    }
    }
    Qual'? il valore della variabile a all'uscita del ciclo?


    1
    il compilatore segnala un errore
    il programma esegue un ciclo infinito
    0
    12
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------

    Si consideri il seguente frammento di codice

    #include < iostream.h >
    int b,i,c;
    main ( )
    {
    b=0;
    c=2;
    if (b < c)
    {
    int c;
    c=b;
    c++;
    }
    cout << c;
    }


    il compilatore segnala un errore per la doppia definizione di c
    il programma stampa il valore 1
    il programma stampa il valore 2
    il programma stampa il valore 0
    13
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------
    Quali sono le operazioni che trasformano un valore del tipo T in un valore ancora appartenente a T ?
    le operazioni interne ai tipi
    le operazioni aritmetiche
    le operazioni in binario
    la moltiplicazione e l'addizione
    14
    ----------------------------------------------------------------------
    ----------

    Nella struttura di figura
    switch( n) {
    case 1:
    cout << "Il numero ? 1 " << endl;
    case 2:
    cout << "Il numero ? 2 " << endl;
    break;
    default:
    cout << "Il numero non ? 1 o 2 " << endl;
    break;
    }


    c'? un errore di compilazione
    manca la istruzione continue nella prima clausola case
    manca l'istruzione break nella prima clausola case
    c'? un break in pi? nella clausola di default

  • Font Size
    #2
    non c'? la domanda di riserva???????????

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ti ho cancellato il post, perch? questo ? c++
      dammi tempo che sto facendo anche altro !!!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Si consideri il seguente frammento di codice

        #include < iostream.h >
        int b,i,c;
        main ( )
        {
        b=0;
        c=2;
        if (b < c)
        {
        int c;
        c=b;
        c++;
        }
        cout << c;
        }


        Qua stampa UNO (cio? b che vale 0 + 1)

        Comment


        • Font Size
          #5
          Non ho mai utilizzato il C, quindi se puoi verifica le mie risposte anche con altre persone !! OK ?

          Comment


          • Font Size
            #6
            sisi ? ok...sto alla 5...vai dalla 5 in poi

            Comment


            • Font Size
              #7
              Si consideri il seguente frammento di codice

              #include < iostream.h >
              int x,y,a;
              main {
              x=1;
              y=2;
              if(x < y)
              if(y > 1)
              a=4;
              else
              a=5;
              cout << a;
              }


              Qu? stampa 4

              Comment


              • Font Size
                #8
                ok che sono esempi di codice da esame... per? codice c++ cos? demente non l'avevo mai visto

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  abbiam finito

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Di al tuo amico di dire al suo professore che se mette gli include in un programma C++ cos? #include < iostream.h > fa meglio ad andare a fare altro nella vita... gli standard non sono li a caso

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X