Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non sono completamente d'accordo; Sicuramente questo governo ha preso decisioni troppo drastiche,
Pi? che drastiche io direi "paraculate" ... nel senso che colpisce sempre i pi? deboli ma le palle per affrontare i veri paraculati non ce l'ha e quindi si aggrava solamente la situazione senza minimamente fare niente per migliorarla .
ma la situazione in cui ci troviamo non ? altro che la continuazione della situazione politica economica che stiamo vivendo da anni.
Si ok ... su questo on v'? dubbio . Il governo di prima pensava ai fatti suoi , quello di Prodi ha avviato l'Italia al baratro ed intramezzo ognuno ha solo pensato ai bilanci del proprio partito e come spendere i soldi dei contribuenti .
Adesso si sta toccando il fondo (spero) ma la discesa ? iniziata da parecchio tempo e quello che ? stato fatto dall'attuale governo non pu? causare in 7 mesi le situazioni che leggiamo anche all'inizio di questa discussione.
Beh si invece ... togliere fiducia alle aziende , di riflesso significa inginocchiare il paese .
Ma nessuno si rende conto che se le aziende non investono in ITalia , non si creano posti di lavoro e quindi ogni tassa che mettono prima o poi non avr? contribuenti ?
Non riesco a prendermela con questo governo perch? ho l'idea che sia stato messo l? per prendere decisioni obbligate vista la situazione; queste decisioni i signori che abbiamo votato e che stanno al parlamento non le avrebbero mai prese pur sapendo che erano necessarie per paura di risultare impopolari. E la cosa ancora pi? grave ? che se questo clima di austerity l'avessimo intrapreso qualche anno fa sarebbe stato meno importante e forse non avremmo raggiunto livelli cos? bassi.
(non so che faccina mettere a conclusione del post, forse ce ne vorrebbe una che piange)
Ma prima di accettare l'incarico , una persona onesta e seria , si sarebbe informato per capire se ne era all'altezza . Troppo facile prendere l'investituta di senatore A VITA e poi giocarsela dicendo che gli altri non lo lasciano lavorare .
etto... tutte belle cose... ma la realta' e' un'altra... e lo sai bene anche tu.
la situazione e' critica... non gira piu' una lira, gli unici "tranquilli" sono i pensionati o i dipendenti statali (oppure i dipendenti nel privato, ma in aziende di una certa dimensione).
senza contare che, ripeto, non puo' aumentare tutto del 5% ogni 6 mesi senza che questo venga in qualche modo contrastato.
e il lassismo arriva dall'alto, non dal basso... io che posso fare se non inventarmi acrobata per riuscire a pagare aumenti decisi chissa' dove?
se vado da solo con un fucile in piazza, mi arrestano e buttano via la chiave... e quindi? che dovrei fare?
francamente di continuare a lavorare per pagare i conti (e manco tutti) e basta, senza nessuna soddisfazione, senza nessuna gratifica, senza nessuna sensazione di costruire qualcosa, mi son un po' stufato.
mi sembra di essere (e di riflesso il paese) un malato terminale, con un destino segnato, in totale e bieco accanimento terapeutico, per la serie: teniamolo in vita il piu' possibile, spremendolo il piu' possibile, e poi amen... quando sara' che non regge piu', pazienza.
l'azienda a cui facevo manutenzione ha chiuso l'altro ieri, ( era una spa leader mondiale nella produzione di carta regalo).
taac, da un giorno all' altro, tutti a casa.....
azienda in liquidazione e personale in mobilita'.
dispiace poiche' in quell' azienda ci sta anche un po di me...
non si sa quanti pezzi, modifiche , riparazioni, abbiamo fatto io e mio fratello dal 2001 ad oggi.
ma purtroppo e' andata cosi', erano gia mesi che la situazione si era appesa e fortunatamente ci siamo allontanati da loro appena in tempo ( non ci devono soldi)
e pensare che fino all' anno scorso stavano valutando di investire 6 milioni di euro in una nuova macchina rotativa....
non dico che la chiusura e' stata un fulmine a cel sereno, ma poco ci e' mancato...
qui in italia ormai e' tutto un massacro, non stanno tranquilli nei i dipendenti privati e secondo me neanche quelli pubblici.
io vorrei investire nella mia azienda in nuovi macchinari, ma con questi alti e bassi e meglio farsi i caxxi propri....
boh, io sono ottimista, prima o poi ce ne tiriamo fuori , ma quando? quando dobbiamo ancora aspettare?
prima o poi l'elastico si spezza....
Giannino: la Merkel ci vuole far pagare una super patrimoniale
Italia schiacciata dal debito pubblico, i tagli non bastano. Berlino e Fmi hanno pronto il piano di salvataggio: c'? anche una tassa sui patrimoni sopra i 250mila euro, casa compresa. Cio? per un italiano su due...
Una bella patrimoniale alla tedesca per un italiano su due. E' questo, secondo Oscar Giannino, l'incubo fiscale (tra i tanti) che attende il nostro paese ormai lanciato verso la bancarotta stile Spagna. Nell'articolo che l'economista (e futuro leader politico?) ha scritto per il numero di Tempi in edicola domani, gioved' 19 luglio, si sottolinea il peso della spada di Damocle del debuto pubblico, giunto alla cifra record di 1.966,303 miliardi di euro. Un abisso che non accenna a diminuire, anzi. L'incredibile "pressione fiscale record scambiata per rigore da centrodestra e tecnici", ironizza Giannino, non pu? porre rimedio a decenni di sprechi e dissennatezze. Lo sa l'Unione europea, lo sanno la Germania e Angela Merkel, lo sa il Fondo monetario internazionale. E con lo spread galoppante verso i 500 punti, le contromosse sono gi? pronte. Commissariare l'Italia, per farle mandar gi? la medicina amarissima che da sola non riuscirebbe nemmeno a versare nel cucchiaio.
Tassa sul mattone - Il piano di "salvataggio", scrive il giornalista ed opinionista di Radio24, lo ha studiato l'istituto economico tedesco Diw e a confronto le manovre di Monti sembrano carezze al pancino degli italiani. Qui si parla di ceffoni sonori dritti in faccia. "All'Italia - inizia Giannino - verrebbe destinato un fondo straordinario di redenzione del debito, al quale asservire ogni anno per un decennio di punti di Pil di gettito fiscale tra interessi dovuti sui vecchi titoli e riduzione del loro stock". Non basta: servir? una patrimoniale sui privati, un "prestito forzoso". Secondo il Diw, sarebbe a carico di tutti gli italiani dotati di patrimonio superiore ai 230 o 250mila euro. I ricchi? No, perch? nella stima sono comprese le propriet? immobiliari a valore di mercato. Cio? pi? del 50% degli italiani.
Soluzione mancata - E con le patrimoniali sul groppone, addio crescita. La soluzione, c'era, riflette amaramente Giannino nel suo articolo su Tempi: "Il debito pubblico andava abbattuto di 30 punti cedendo asset pubblici e non perseguendo avanzi primari record". La politica dei tagli alla spesa pubblica, dunque, da sola non basta. "E gli 8 punti di Pil di minor spesa pubblica che vanno tagliati a passo di carica devono essere retrocessi per ogni singolo euro in meno tasse a chi lavora e fa impresa, non destinati a copertura di spesa nuova come avviene ancora oggi con la spending review di Monti".
come sono fortunato questa tassa non mi tocchera'... pero' togliera' altri soldi ai miei clienti attuali e futuri... ed ecco che la cosa mi tocca eccome.
tra l'altro e' in corso un fenomeno di ricambio vero ai vertici del paese.
e non mi riferisco alla politica, ma alla dirigenza che controlla la politica (o ci va a braccetto).
se una volta i posti di un certo spessore erano appannaggio di portatori di tessere rosse, sia a livello di enti locali, sia come aziende pubbliche, oggi si sta portando avanti un ricambio ancora piu' preoccupante: i dirigenti di aziende finanziarie (banche, fondi, ecc.ecc.) stanno prendendo il posto dei rossi ormai cotti.
fateci caso, in tutti i posti di potere, sia nazionale, sia locale, stanno inserendo i loro uomini.
la situazione peggiorera', lele tu dici 2 - 3 anni? io dico 6 mesi.
a dicembre ci sara' la seconda rata dell'imu, non so come siamo messi con le 100naia di migliaia di persone in cassa, e quando finira'... ma manca poco ormai, per alcuni dovrebbe essere gia' finita a giugno se non ho sbagliato i conti, per altri da qui a 6 mesi.
stanno facendo un gioco molto pericoloso... notare poi come i giornali stiano evitando in ogni modo di raccontarci come sta andando la "cura" europea in grecia... o come si stanno evolvendo le cose in spagna.
la situazione non e buona per nulla
se uno realmente vuole , una soluzione per avere una vita migliore di sicuro la trova.
qui in Romania siamo arrivati ad un debito di 200 miliardi in 5 anni, partendo da un'economia che cresceva 8% l'anno, noi e la cina stavamo andando cosi bene
adesso siamo a 0 o -1% in perdita
vendevo accessori moto x 200mila l'anno, adesso se vendo 2 coppie di pastiglie al mese sono fortunato
meno male che mi sono fatto n'altro mestiere in tempo , altrimenti la fame facevo
alla fine se la vita diventa cosi una merd@ come immagiao sia diventata, scappate
ci sono posti molto migliori d'italia dove si puo vivere sereno, e con quello che ricavate vendendo tutto aprite anche qualche business, ma bisogna avere il corraggio di fare questo passo.
stare a scrivere qui sul forum e del tutto inutile, bisogna aggire, e presto!
per darvi un essempio come quello di fabry , che sta a Bratislava
sapete quanto mi costa la vita qui? e vivo bene, senza sacrifici
auto 40 bollo
80 assicurazione
scooter 2euro bollo 25 assicurazione (beverly 500)
l'unica spesa con la casa che e mia nuova costruita 50 tassa anua
36 euro monezza
200 euro fibra ottica 100mbps
acqua non la pago
corrente 1500 euro annuo, ma e compreso anche l'atelier dove lavoro
con 250-300 mensili per essagerare si vive MOLTO BENE!! per una familia di 3 persone
fate un po i conti, alla fine a me sembra cmq cara la vita, ma vivo BENE e sono cmq scontento di come vanno le cose in sto paese di merda
pero: siamo usciti in strada, cambiato governo ed adesso sospeso anche il presidente
c'e il referendum tra poco per cacciarlo per bene
mac_ro, la storia, da 2000 anni a questa parte, insegna che l'italia e gli italiani sono un popolo diciamo... particolare.
dalla caduta dell'impero romano (per eccesso di agi, corruzione e lassismo, come oggi) ad oggi, lo stivale e' terra di conquista per chiunque si prenda la briga di metterci piede.
spagnoli, francesi, tedeschi, tutti hanno conquistato quasi senza combattere varie parti d'italia.
perche' il popolo qui si limita a prende atto che e' cambiata la mano che lo bastona, e tira avanti come prima.
se tu pensi che senza la mafia probabilmente gli americani non sarebbero mai riusciti a battere i tedeschi... per la liberazione tocca ringraziare le famiglie di palermo e newyork... infatti, arrivati poco piu' su, dove l'influenza locale della mafia era minore, ecco che hanno incontrato resistenza (dei tedeschi).
questo solo per ricordare in storia recente che razza di popolo di merda siamo.
cosa credi? che il 100% d'inflazione reale che c'e' stato con l'ingresso nell'euro sia colpa del governo dell'epoca?
si, lo e' in parte, vista l'omertosa omissione di controllo sui prezzi... ma quei prezzi venivano fatti dai commercianti.
che in 2 anni si sono raddoppiati gli introiti, puntando sul fatto che un popolo di ignoranti non sarebbe stato certo a guardare le monetine.
quando, gia' dal giorno dopo la scomparsa per legge dei doppi prezzi (in lire e euro), si vedevano gia' i primi arrotondamenti a salire, io gia' mi incazzavo.. 10 centesimi sono 200 lire *****... ragionamenti da pezzente?
si, ragionamenti da pezzente, perche' noi italiani siamo "grandiosi"... cosa stai a guardare i 10 centesimi, che ti cambiano?
e infatti... 10 centesimi alla settimana in piu', e dal 2001 al 2003 praticamente i prezzi al consumo di qualsiasi cosa erano raddoppiati (raddoppiati!! letteralmente), ma gli stipendi?
convertiti al centesimo dalla lira all'euro...
eppure quegli stessi commercianti che 10 anni fa speculavano in modo scandaloso, oggi si lamentano della crisi, che devono chiudere, che la colpa e' sempre di altri.
oggi i contratti d'ingresso per i giovani sono sui 700/800 euro al mese... ci fai la fame se ti ci devi mantenere... 10 anni fa 1.400.000 lire erano una signora cifra come primo impiego!
e oggi ci vogliono spaventare dicendo che tornando alla lira ci troviamo con un'aumento del 30%?
e allora? tanto aumentando tutto del 5% ogni 4/5 mesi, il 30% d'aumento ce lo troviamo lo stesso... tenendoci pero' lo stesso una moneta marcia.
Per chi e' all'estero direi anche di inserire un indicatore delle entrate
Altrimenti vi potrei dire che Martedi mi sono fatto un buon piatto di pasta ed un tiramisu, con mezzo litro d'acqua per 30 franchi, o che pago spesso circa 20 franchi per un cocktail, e verrebbe fuori che in Svizzera si vive male.. quando alla fine non e' (mediamente) vero.
Beh si invece ... togliere fiducia alle aziende , di riflesso significa inginocchiare il paese .
Ma nessuno si rende conto che se le aziende non investono in ITalia , non si creano posti di lavoro e quindi ogni tassa che mettono prima o poi non avr? contribuenti ?
A me sembra che le tasse sono aumentate da qualche anno. Prima solo verso chi aveva busta paga, adesso, non potendo pi? attingere l? si rifanno sull'impresa. Ma l'impresa purtroppo aveva gi? meno entrate perch? chi aveva busta paga non spendeva pi?.
Ma prima di accettare l'incarico , una persona onesta e seria , si sarebbe informato per capire se ne era all'altezza . Troppo facile prendere l'investituta di senatore A VITA e poi giocarsela dicendo che gli altri non lo lasciano lavorare .
Al punto in cui siamo per rispettare certe "regole" imposte dall'appartenza al gruppo EURO non penso si sarebbero potute prendere decisioni molto diverse. Servono quei soldi e in poco tempo. L'unica soluzione sono decisioni drastiche e impopolari. Si doveva iniziare prima a fare sacrifici, sarebbero stati pi? piccoli.
E' un po' come chi per problemi economici ? costretto a vendersi tutto per non finire sul lastrico e riparte da zero, e chi invece, lungimirante, inizia per tempo facendo rinunce per mettere da parte qualcosa e non ? costretto ripartire da zero.
beh, qui in romania se non sei in proprio guadagni male
il peggior stipendio e di 200 euro mensili, ma diciamo che maggior parte prendono oltre 350
un affitto 2 camere 50-60mq comincia dai 200 in su
io fortunatamente guadagno bene, molto oltre la media , ma ci sono giorni che comincio alle 8 e finisco alle 22 se devo fare le consegne
oggi devo finire un radiatore ma non mi va , quindi leggo un po il forum aspettando che entrino 3-4 ordini per cominciare a lavorare
ste, le entrate non sono tutto.
venivo spesso in svizzera italiana qualche anno fa, per turismo eh..., e la sensazione di essere in un modo completamente diverso la sentivi gia' a mendrisio o a chiasso.
perche' io, da professionista, devo pagare il 65% di tasse? (e non includo quello che si paga di tasse su tutto cio' che si consuma, senza che si possano scaricare eh...).
per avere cosa?
se ho una fattura non pagata, faccio prima a scordarmela, a pagarci le tasse come se l'avessi incassata, e tanti saluti... perche' senno' mi tocca mettere in mezzo l'avvocato, pagarlo per 3 o 4 anni, per poi forse incassare...
sono senza auto da un'anno e mezzo, perche' mi ero reso conto che non mi serviva, ed erano solo soldi buttati... peccato pero' che se devo muovermi per questioni di lavoro, son costretto necessariamente a chiedere in prestito un'auto, perche' i mezzi pubblici, che finanzio con le mie tasse, sono una merda.
e tra l'altro, quelle strade che pago fior di soldoni con le tasse sull'auto, mi spieghi perche' mi costringono, in teoria, a rifare le sospensioni ogni 6 mesi?
perche' poi devo pagare adesso le tasse sul prossimo anno? sul presunto del prossimo anno? quando da 5 anni a questa parte perdo il 20% di fatturato ogni anno?
che ne so io che faro' il prossimo anno? pero' intanto te le devo pagare.
perche' non so mai quando andro' a pagare di tasse? se vengo in svizzera a parlare con un commercialista, in mezz'ora m'ha spiegato tutto il possibile... quando andavo a scannarmi con il mio di commercialista, non bastava una giornata per capire una singola facciata di un modulo!
qui tutto e' fatto per mettertela in quel posto, non esistono aziende in regola al 100% perche', proprio la legge, non permette di essere in regola al 100%... e questo non da ieri.
10 anni fa mi occupavo per "diletto" di certificazioni iso (non come lavoro, davo una mano), e mi ero studiato tutto l'accrocchio della 626... alla fine trovavi in una stessa legge, regole che se applicate erano in contrasto tra loro!
la costituzione dice che non si puo' tassare piu' volte lo stesso bene e, cosa piu' importante, non si puo' tassare una tassa... eppure paghiamo l'iva sulle accise sulla benzina, tanto per dirne una.
le tasse di possesso, di qualsiasi natura, sono incostituzionali, perche' il bene oggetto di quella tassa, e' gia' stato tassato all'acquisto!
e questi sono solo esempi, volendo scavare, a parte farti venire un giramento di palle astronomico, ne trovi in ogni angolo, in ogni ambito...
senza parlare del fatto che lo stato decide quello che tu devi guadagnare... vedi i famosi studi di settore, ma non fa assolutamente nulla per metterti nelle condizioni di poterlo fare.
prima o poi verranno a chiedermi qualcosa, perche' a loro non risulto congruo ormai da molti anni (i riferimenti per il mio settore sono fermi agli anni 80, dove sticazzi se i miei predecessori guadagnavano alla grande, all'epoca della milano da bere!!!), che vengano, al massimo posso offrirgli un caffe'.
Comment