Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
QUOTO! non generalizziamo il tutto e quindi anche il poco
oltretutto in una societ? la normalit? delle azioni/comportamento/usanze/gusti non pu? non influenzare il comportamento dell'individuo questo perch? se no le cavallette e bacarozzi non le mangerebbe nessuno se si vivesse e mangiasse all'occidentale (? solo un esempio naturalmente)
il mio parere: boh... non lo so... ci sono aspetti che mi convincono altri meno sia parlando dei diritti (sacrosanti anche se la parola sacrosanta ? anacronistica in questo contesto) che dell'adozione di un figlio: la valutazione in questo caso dovrebbe essere quella che discrimina perch? ci sono coppie gay con valori e opportunit? di crescita di un figlio che altre coppie etero nemmeno si sognano (e viceversa naturalmente)
rimango incerto e dubbioso sull'argomento... molto pi? dubbioso di chi invece ? favorevolmente o sfavorevolmente certo!
La mia voleva essere solo una chiarificazione io sono assolutamente favorevole ,se non altro perch? dove c'? amore e rispetto non pu? che esserci il bene per la comunit?
Alt...non vi ? alcuna prova scientifica che possa avvalorare la tesi della nascita gay o etero..la psicoterapia considera alla nascita gli esseri umani tutti uguali, ma che sia proprio il primissimo rapporto con la persona pi? vicina (la madre) a determinare l'incidenza o meno dell'omosesualit? in un individuo..ovvio che non parliamo di matematica, ma in genere la casistica rivela che la maggior parte degli omosessuali hanno sicuramente avuto problemi con questa figura, e non parlo di adolescenza ma dei primissimi mesi di vita..inaffettivit?, rifiuto , problemi depressivi post parto sono solo alcune delle cause che sembra possano portare ad innescare questo processo !Attenzione anche qui nulla di dimostrato.. ma dire che ci si nasce non ? corretto perch? non scientificamente provato
PS. non parliamo di gusti ..mi piace il bianco..no ame piace il nero..qui parliamo di attrazione verso l'uguale e avversione per il diverso..morfologicamente e psichicamente..? un discorso lungo..
non sar? provato ma quelli che conosco io lo sono da piccoli
La mia voleva essere solo una chiarificazione io sono assolutamente favorevole ,se non altro perch? dove c'? amore e rispetto non pu? che esserci il bene per la comunit?
chiaro
? che tutte le certezze sbandierate in materia dai favorevoli e dai contrari per me sono sciocchezze: non puoi dire certo che una coppia gay possa arrivare a "disturbare" la sessualit? del figlio ma neanche che gay si nasce e non ci si diventa
tutto qui...
le "forzature" non mi sono mai piaciute n? a favore e ne contrarie
inutile sbandierare studi e ricerche quando di certezze non ce ne sono
chiaro ...non puoi dire certo che una coppia gay possa arrivare a "disturbare" la sessualit? del figlio... certezze non ce ne sono
Io credo invece che ogni bambino necessiti delle due figure, ben sessualmente distinte:
Il bambino quando nasce ha in s? il tutto, si dice che siano turbati dal rischio del nichilismo, per un neonato ogni cosa lo mette sul chi va l? per la "paura" di morire, di non esistere pi?.
Poi piano piano prende fiducia con il mondo esterno, e con la mamma... da cui dipende in toto (di ci? ne ? consapevole). Tra i due si instaura un sodalizio fortissimo.
Per il bene del bambino esiste il Padre, che rappresenta l'esterno, il mondo esterno. Il padre ha la funzione di rompere il dualismo psichico madre-figlio per far s? che il bambino sia proiettato verso il mondo.
Ogni bambino che nasce non ? dei genitori o per i genitori, ma ? per il mondo.
Il bambino che ha "due genitori" dello stesso sesso non si trova in questa posizione, si trova con 2 pap? o 2 mamme che replicano una medesima funzione.
Il percorso che fa un neonato ? questo:
Prima vive dentro la mamma e per lui quello ? il tutto, non esiste nulla d'altro e nulla di diverso conosce conosce solo l'uno dell'esistere dentro la madre.
Quando nasce, si rompe questo "tutto uno"... e si ristabilisce un legame duale con la madre, non ? tutto uno, ma due legati stretti stretti quasi a replicare il legame tutto uno della fase pre-natale.
Crescendo questo legame deve essere spezzato. Ragione per cui esiste il padre.
si gianclark si capisce... solo che come scienza non ? possibile dimostrare nulla...
i condizionamenti psicologici, gli atteggiamenti di chi hai intorno, il modo di vivere e i gusti, tutto quanto pu? influire come no dipende da chi e come li subisce: non ? una cosa certa, non ? un trattato di matematica dove 2+2 fa sempre 4... non esiste un gene (almeno per ora) che dimostra che avendolo sei gay oppure no cos? come invece esiste il cromosoma xx che identifica un essere umano di sesso femminile diverso dal xy di sesso maschile... quindi studi e quant'altro sul comportamento possono dare nozioni ma non certezze ? questo che voglio dire
vero ? anche, come ho scritto che "in una societ? la normalit? delle azioni/comportamento/usanze/gusti NON pu? NON influenzare il comportamento dell'individuo" quindi da questo punto di vista posso condividere il tuo pensiero... ma questo non giustifica a questo punto il comportamento omosessuale tra gli animali (ci sono pi? casi dimostrati) che sicuramente non ha influenze sociali come le pu? avere un essere umano... da che deriva il suo comportamento? quindi un grosso "casino" e io fino a quando non vedo le prove CERTE, darle per scontate, lo trovo sempre fuorviante
Confonderlo?
Guarda che etero o gay non ci diventi, ma ci nasci.
Non intendevo dire che voglio evitare che diventi gay ma che il bambino ha bisogno di riferimenti precisi per venire su bene, bene inteso come solidit? di animo, carattere, valori eccetera...
... dunque se pu? avere riferimenti NATURALI, in sintonia col suo DNA, alias BABBO e MAMMA, meglio...
... altrimenti, se deve crescere senza riferimenti, meglio riferimenti che appunto possono confonderlo, rispetto al niente...
... meglio amato in maniera diversa che non amato.
Io credo invece che ogni bambino necessiti delle due figure, ben sessualmente distinte:
Il bambino quando nasce ha in s? il tutto, si dice che siano turbati dal rischio del nichilismo, per un neonato ogni cosa lo mette sul chi va l? per la "paura" di morire, di non esistere pi?.
Poi piano piano prende fiducia con il mondo esterno, e con la mamma... da cui dipende in toto (di ci? ne ? consapevole). Tra i due si instaura un sodalizio fortissimo.
Per il bene del bambino esiste il Padre, che rappresenta l'esterno, il mondo esterno. Il padre ha la funzione di rompere il dualismo psichico madre-figlio per far s? che il bambino sia proiettato verso il mondo.
Ogni bambino che nasce non ? dei genitori o per i genitori, ma ? per il mondo.
Il bambino che ha "due genitori" dello stesso sesso non si trova in questa posizione, si trova con 2 pap? o 2 mamme che replicano una medesima funzione.
Il percorso che fa un neonato ? questo:
Prima vive dentro la mamma e per lui quello ? il tutto, non esiste nulla d'altro e nulla di diverso conosce conosce solo l'uno dell'esistere dentro la madre.
Quando nasce, si rompe questo "tutto uno"... e si ristabilisce un legame duale con la madre, non ? tutto uno, ma due legati stretti stretti quasi a replicare il legame tutto uno della fase pre-natale.
Crescendo questo legame deve essere spezzato. Ragione per cui esiste il padre.
Si capisce? spero!
allora...
siamo tutti d'accordo che l'optimum sia avere mamma e pap?...
quello che io e i pro-matrimonio gay (subordinato ovviamente ad un precedente riconoscimento delle coppie di fatto e non solo a quelle dei politici , dei giornalisti e di qualche altro stron*o) vogliamo dire ? semplicemente che QUALORA si decidesse di dare nulla osta per le adozioni non ci sembrerebbe poi cos? pericoloso rispetto a tantissime altre situazioni che turbano l'infanzia...esempio cattive compagnie zio o amico di famiglia erotomane, ecc ecc...
tra l'altro, rifletti (con un po' di ironia)sul classico dei classici...
il bambino morbosamente attratto dalle scarpe e dai vestiti di mamma al punto tale da indossarli...
con due pap? gay direi che questa tentazione non ci sarebbe, non trovi?
di solito pi? vieti qualcosa ad un bambino/adolescente pi? scaturisci la sua curiosit? nei riguardi di tal,cosa....
Dai era ironico!
Anche xch? mica tutti i gay si vestono in modo ambiguo. e poi vale ci? che ho scritto sopra...un gay single vuol farsi scopare da maschi etero...e credo desideri andare al matrimonio etero di un figlio etero
siamo tutti d'accordo che l'optimum sia avere mamma e pap?...
quello che io e i pro-matrimonio gay (subordinato ovviamente ad un precedente riconoscimento delle coppie di fatto e non solo a quelle dei politici , dei giornalisti e di qualche altro stron*o) vogliamo dire ? semplicemente che QUALORA si decidesse di dare nulla osta per le adozioni non ci sembrerebbe poi cos? pericoloso rispetto a tantissime altre situazioni che turbano l'infanzia...esempio cattive compagnie zio o amico di famiglia erotomane, ecc ecc...
tra l'altro, rifletti (con un po' di ironia)sul classico dei classici...
il bambino morbosamente attratto dalle scarpe e dai vestiti di mamma al punto tale da indossarli...
con due pap? gay direi che questa tentazione non ci sarebbe, non trovi?
siamo tutti d'accordo che l'optimum sia avere mamma e pap?...
quello che io e i pro-matrimonio gay (subordinato ovviamente ad un precedente riconoscimento delle coppie di fatto e non solo a quelle dei politici , dei giornalisti e di qualche altro stron*o) vogliamo dire ? semplicemente che QUALORA si decidesse di dare nulla osta per le adozioni non ci sembrerebbe poi cos? pericoloso rispetto a tantissime altre situazioni che turbano l'infanzia...esempio cattive compagnie zio o amico di famiglia erotomane, ecc ecc...
tra l'altro, rifletti (con un po' di ironia)sul classico dei classici...
il bambino morbosamente attratto dalle scarpe e dai vestiti di mamma al punto tale da indossarli...
con due pap? gay direi che questa tentazione non ci sarebbe, non trovi?
Il problema ? se vogliamo dare a una famiglia particolare il diritto di avere dei bambini, che iniziano la loro vita gi? in una famiglia "problematica.
Ci dicono che i punti di partenza delle persone dovrebbero essere uguali, e lo Stato dovrebbe far di tutto per cercare di ottenere questa parit?.
Allora c'? da chiedersi se si possano far partire dei figli da una famiglia gi? problematica.
Secondo me ? chiaro una famiglia gay, prima o poi, sente il desiderio di essere, sotto certi aspetti, normale, e quindi figli. Ma ? possibile che l'egoismo dei grandi si scarichi sui figli ?
Questi bambini avrebbero delle difficolt? maggiori degli altri a inserirsi, e questo penso sia ovvio.
Sulla loro crescita, invece, nessuno sa come andrebbe, ed allora bisogna solo supporre.
Una cosa evidente ? che i bambini vanno per istinto, e quindi ? un fatto istintivo cercare un padre e una madre.
Se non trovano queste due figure probabilmente si sconvolge la loro personalit? e non - soltanto - sul piano sessuale, ma si ha uno sconvolgimento profondo, che investe tutti i piani di socialit?, di relazionalit?, ecc. ecc.
A pensare guardando lontano, questa cosa non ? altro che quello che avviene in altre societ? animali: quando c'? un numero troppo elevato di individui succede qualcosa, e la popolazione vira verso l'omosessualit?.
Alla lunga sar? una forma, inconsapevole da parte dell'Umanit?, del controllo delle nascite ....
Comment