D'accordo ma e' una scelta dovuta a cosa secondo te?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Dal Nord-Est all'estero, in fuga gi? 720 aziende
Collapse
X
-
Originally posted by Factory View Postscusa spank e come gli si puo dare torto a delocalizzare? Sono aziende mica enti di beneficienza.
FIAT era , ? e sar? un cancro per la nostra nazione .
E chi ha la sventura di lavorarci insieme , sa quale arroganza e prepotenza usa verso i suoi fornitori ... invece che prostrarsi a stendere un tappeto rosso ad ogni Italiano , questi fanno anche i superiori .
Comment
-
Originally posted by stradivari View PostAlle oltre 700 aziende che "sono scappate" all'estero si aggiungano quelle che non hanno potuto o non sono riuscite a farlo.
Solo nell'ambito del Tribunale di Milano, dal 1? gennaio 2012, sono state dichiarate fallite oltre 500 aziende!
Considerando che non tutte le aziende possono fallire, che alcune fanno richiesta di procedure alternative e che altre sono riuscite a chiudere dopo delle fasi di liquidazione...ecco, il "quadretto" si fa pi? interessante!
Se va avanti cos? il problema sulla riforma del lavoro si risolve alla fonte...perch? se le aziende chiudono e/o falliscono non c'? pi? lavoro da tutelare...
Comment
-
Originally posted by Spank View PostTanto il problema ? sempre dei dipendenti che rimangono senza lavoro ... i manager e gli imprenditori, come si vede, si riciclano sempre. Hanno 7 vite, ne hanno perso una in Italia, sfruttano la seconda vita in un nuovo Paese e poi in un terzo e cos? via.
E' cos? semplice e ti intaschi un sacco di soldi sfruttando il lavoro di terzi (dipendenti) ed in barba a leggi, imposizioni, normative, etc. etc. etc.
Comment
-
Originally posted by Toledo View Postfai l'imprenditore anche tu
E' cos? semplice e ti intaschi un sacco di soldi sfruttando il lavoro di terzi (dipendenti) ed in barba a leggi, imposizioni, normative, etc. etc. etc.
Solo che per un certo tipo di "sistema" si deve esser portati
E, per esempio, quelli che si suicidano non lo sono...
Se poi penso che molti di quelli che predicano bene e razzolano male son pure in parlamento (imprenditori che hanno munto il mungibile e poi son andati altrove... a munger altro)... il quadro ? completo...
Comment
-
Originally posted by Toledo View PostRob, hai anche i dati di Torino?
Insomma: c'? chi chiude, chi scappa e chi fallisce...che quadretto simpaticoLast edited by stradivari; 18-05-12, 08:32.
Comment
-
Originally posted by stradivari View PostNo, su Torino non ho dati precisi...ma come per Milano c'? stato un incremento di procedure concorsuali nel 2012 rispetto al 2011 (che gi? era stato considerato un anno orribile per la imprenditoria) impressionante!
Insomma: c'? chi chiude, chi scappa e chi fallisce...che quadretto simpatico
Comment
-
Originally posted by stradivari View PostNo, su Torino non ho dati precisi...ma come per Milano c'? stato un incremento di procedure concorsuali nel 2012 rispetto al 2011 (che gi? era stato considerato un anno orribile per la imprenditoria) impressionante!
Insomma: c'? chi chiude, chi scappa e chi fallisce...che quadretto simpatico
Comment
-
-
-
Originally posted by Toledo View Postfai l'imprenditore anche tu
E' cos? semplice e ti intaschi un sacco di soldi sfruttando il lavoro di terzi (dipendenti) ed in barba a leggi, imposizioni, normative, etc. etc. etc.
Potrebbe essare un'idea!
Per? finch? dove sto mi elargiscono uno stipendio (... edit ... sorry] sono soddisfatto cos?
Campo bene e dormo tranquillo poi magari con la senilit? potrei anche impazzire e tentare di diventare imprenditore.
Come potrai sicuramente notare, il mio discorso non ? "della volpe che non arriva all'uva" , bens? frutto di idee e principi (condivisibili o meno)
Comment
-
Io la tua idea la trovo sensata e ben ponderata, ma prima di preoccuparsi giustamente dei dipendenti, preoccupiamoci del fatto che c'? un fuggi fuggi generale che sta impoverendo la nostra capacit? di produrre reddito. Ovvio che come strascico principale ci sia anche la mancanza di posti di lavoro, ma mi viene in mente che il dipendente TIZIO, storicamente negli anni, ? diventato sempre pi? schizzinoso in ambito lavorativo... Sicuramente con la crisi sar? ritornato indietro su determinate scelte ed avr? preferito un lavoro che non considerava qualificante ad un pianto continuo sulla lettera di licenziamento... O no???
Comment
X
Comment