Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Imprenditore si spara alla testa, aveva dovuto licenziare anche i figli
Cmq ? talmente degradata la morale in questo paese che penso sia difficile recuperare il buonsenso .
Leggere o sentire cose tipo "beh ma tanto si ? suicidato perch? ha altri problemi" a me fa capponare la pelle ! Che l'operato del governo attuale sia la causa o solamente una piccola parte della motivazione che spinge un essere umano al suicidio , per il mio modo di vedere non cambia l'importanza di rivedere in qualche modo il comportamento del governo .
Invece abbiamo un governo che dice che sono danni collaterali quasi fossero in preventivo ed abbiamo un popolo che lo segue a pecora e sminuisce la rilevanza della cosa ... penso che sia vero il detto che ogni popolo ha il governo che si merita .
Nella florida Germania si suicidano il doppio che in Italia, mentre nella disastrata Grecia poco pi? della met?: parliamo di tasso percentuale, ovviamente. In Giappone si ammazzano quasi quattro volte pi? che da noi, in Russia sei volte, mentre in Azerbaijan – terra di autoritarismi e corruzioni – non si ammazza quasi nessuno. In Italia nel prospero 1987 si toglievano la vita pi? di 4mila persone l’anno, mentre oggi, con la crisi, meno di 3mila. In Friuli i suicidi sono da sempre il quadruplo che in Campania, e la loro quasi totalit? avviene tra domenica e marted? con picchi stagionali che sono a maggio e a ottobre. Potremmo continuare: tanto per chiarire che attribuire i suicidi a precisi generi di causalit? (tipo, appunto, alla crisi economica) ? una forzatura immonda che spesso viene favorita da chi mira, giocando coi dati, a trovare eco su giornali. Gli unici suicidi in sicuro aumento e di chiara attribuzione, nel regno dell’insondabile, sono quelli in carcere: ma in prima pagina non ci vanno. Ci sarebbe un altro dato certo, a dire il vero: ? dimostrato che le notizie sui suicidi, pubblicate dai giornali, possono favorire emulazioni e quindi altrui suicidi. Lo ricordino certi colleghi e soprattutto lo ricordi chi in questo periodo sbatte i cadaveri ai piedi dell’avversario politico.
Nella florida Germania si suicidano il doppio che in Italia, mentre nella disastrata Grecia poco pi? della met?: parliamo di tasso percentuale, ovviamente. In Giappone si ammazzano quasi quattro volte pi? che da noi, in Russia sei volte, mentre in Azerbaijan ? terra di autoritarismi e corruzioni ? non si ammazza quasi nessuno. In Italia nel prospero 1987 si toglievano la vita pi? di 4mila persone l?anno, mentre oggi, con la crisi, meno di 3mila. In Friuli i suicidi sono da sempre il quadruplo che in Campania, e la loro quasi totalit? avviene tra domenica e marted? con picchi stagionali che sono a maggio e a ottobre. Potremmo continuare: tanto per chiarire che attribuire i suicidi a precisi generi di causalit? (tipo, appunto, alla crisi economica) ? una forzatura immonda che spesso viene favorita da chi mira, giocando coi dati, a trovare eco su giornali. Gli unici suicidi in sicuro aumento e di chiara attribuzione, nel regno dell?insondabile, sono quelli in carcere: ma in prima pagina non ci vanno. Ci sarebbe un altro dato certo, a dire il vero: ? dimostrato che le notizie sui suicidi, pubblicate dai giornali, possono favorire emulazioni e quindi altrui suicidi. Lo ricordino certi colleghi e soprattutto lo ricordi chi in questo periodo sbatte i cadaveri ai piedi dell?avversario politico.
Comment