Comunque ? come la benza: balzelli su balzelli prima o poi si arriva al punto che girano le palle...
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Il boom delle "rinnovabili" comincia a dar fastidio a qualcuno....
Collapse
X
-
Originally posted by Factory View Postposso capire il discorso resa su un'impianto industriale...ma un'impianto domestico? Il costo principale se non erro ? la trivellazione....che comunque ammortizzi dato che poi l'unica spesa ? la gestione delle pompe e dell'eventuale scambiatore di calore (se ricordo bene lo schema d'impianto)
insomma....ho visto case che hanno 20 - 22 gradi fissi e la spesa ? pressoch? 0.....Originally posted by Devilman View PostCol preventivo per il buco a casa mia ci scaldo 30 anni a metano e 80 a legna
E poi non ? che puoi trivellare dove vuoi, e la maggior concentrazione di popolazione vive in condominio quindi ci vorrebbe un impianto "centralizzato" con costi improponibili.
Qualcosa di simile esiste cmq, a Genova la sede di Ansaldo Energia sfrutta il vapore della centrale elettrica sotto la Lanterna per il tele-riscaldamento...ma il resto di Genova ? sul tradizionale.
A Brescia usano il vapore del termovalorizzatore per il tele-riscaldamento, non so la diffusione ma cmq ? gi? pi? diffusa. I modi ci sono, ma la base ? sempre una centrale elettrica.
Il problema ? che gli italiani non vogliono compromessi e pretendono servizi. I termovalorizzatori non saranno la cosa pi? bella del mondo, ma inquinano poco ed eliminano la spazzatura, parlando di Brescia, lo ha IN CENTRO...
Ma no, e scommetto anche che la maggior parte dei "verdi" si lamenterebbe se gli piantassero davanti a casa una bella pala eolica o una diga...
Comment
-
Originally posted by Factory View Postse fosse cosi..e mi sembra strano...dimentichi il dettaglio del conto energia....si ? arrivato a produrre tanto perch? TUTTI si sono fatti carico di un bel pezzo dei costi affrontati da POCHI...,)
io continuo a non capire perch? non si parla di GEOTERMICO...? pulito, ? costante, ? economico - pu? essere utilizzato - con gli opportuni sviluppi - sia per energia a larga scala sia per esigenze individuali...insomma...mi sfugge perch? nessuno ne parli...
e comunque 20 anni? ma se Montalto era praticamente terminata...e Latina e Caorso gi? operative nel caso....?
La pompa di calore geotermica ? una bella idea, considerando che funziona da riscaldamento in inverno e rinfresco in estate (in abbinamento cn la valvola a 4 vie). Per zone particolarmemte fredde ha molto pi? senso la pdc geotermica di quella con scambiatore in aria. Oltre alle migliori caratteristiche di scambio termico, sotto i 3m la t del terreno rimane mediamente costante sui 15gradi.. Ma come detto bisogna fare i contti con gli ??
Comment
-
Superbiker
- Oct 2003
- 9055
- 1025
- Maschio
- 20
- Genova
- night worker
- Ducati "sabbiata" e limata...
- Send PM
Originally posted by mika89 View Poste con questo?preferisci pagare tasse alte e l'energia cara,e se succede qualcosa in francia alla centrale vieni investito di brutto,o averla in italia e in teoria pagare meno l'energia,tanto se succede qualcosa vieni investito lo stesso?
bah tutti perbenisti no al nucleare qua e l? e siamo circondati da centrali nucleari,io sono pro al nucleare proprio xk se succede qualcosa ci investono per primi quindi ? inutile non averne,se non le avesse nessuno ok...ma invece
Il pi? grosso problema del nucleare ?...dove si fa.
Come scrissi tempo fa una centrale Svizzera, con gestione svizzera e senza nomine politiche la farei fare anche nel giardino dietro casa.
Ma ve le immaginate le gare d'appalto per una materia cos? delicata fatte in Italia...una volta acceso il reattore verrebbe fuori che il cemento usato ? di scarsa qualit?, che l'Ente certificatore ? stato corrotto e che il direttore della centrale ? stato nominato con qualche magheggio politico...
No grazie.
Comment
-
Originally posted by Jack Sparrow View PostQuello che conta ? non averle in Italia, gestite da italiani, con manutenzione italiana, aziende italiane, politici italiani...
Il pi? grosso problema del nucleare ?...dove si fa.
Come scrissi tempo fa una centrale Svizzera, con gestione svizzera e senza nomine politiche la farei fare anche nel giardino dietro casa.
Ma ve le immaginate le gare d'appalto per una materia cos? delicata fatte in Italia...una volta acceso il reattore verrebbe fuori che il cemento usato ? di scarsa qualit?, che l'Ente certificatore ? stato corrotto e che il direttore della centrale ? stato nominato con qualche magheggio politico...
No grazie.
Dobbiamo, allora, decidere che fare... Se si decide di non far niente in nessun campo poi non ci si lamenti che non c'? lavoro poi...
(pro o non pro al nucleare non conta)
Comment
-
Superbiker
- Oct 2003
- 9055
- 1025
- Maschio
- 20
- Genova
- night worker
- Ducati "sabbiata" e limata...
- Send PM
Originally posted by Devilman View PostQuesto richio c'? per tutto....
Dobbiamo, allora, decidere che fare... Se si decide di non far niente in nessun campo poi non ci si lamenti che non c'? lavoro poi...
(pro o non pro al nucleare non conta)
Questo intendevo dire.
Comment
-
Originally posted by Jack Sparrow View PostQuello che conta ? non averle in Italia, gestite da italiani, con manutenzione italiana, aziende italiane, politici italiani...
Il pi? grosso problema del nucleare ?...dove si fa.
Come scrissi tempo fa una centrale Svizzera, con gestione svizzera e senza nomine politiche la farei fare anche nel giardino dietro casa.
Ma ve le immaginate le gare d'appalto per una materia cos? delicata fatte in Italia...una volta acceso il reattore verrebbe fuori che il cemento usato ? di scarsa qualit?, che l'Ente certificatore ? stato corrotto e che il direttore della centrale ? stato nominato con qualche magheggio politico...
No grazie.
vogliamo parlare poi delle scorie radioattive ??? come verranno smaltite in italia
Comment
-
Originally posted by Jack Sparrow View PostE' che se il cemento "povero" e i soliti magheggi li usano per una struttura secondaria, il dramma ? limitato...se la struttura in questione ? una centrale nucleare il rischio ? troppo alto.
Questo intendevo dire.
Il tuo discorso cambia solo l'entit? dell'eventuale disastro...
Neanche + di tanto se poi ci si pensa... Visto come si sbriciolan citta in caso di terremoti o alluvioni...
Quindi o si fanno le cose (col richio che...) o non si fanno (con richi certi visto che gi? ci sono)
L'unica cosa ? poi non lamentarsi
anche perch?.... se il metodo ? quello... Chi dice che altrove non lo seguono? il fatto che non sia italia?
Comment
-
CAPITAN VERONESI ? di nuovo all'opera ..
Nucleare, cento scienziati dicono ancora s?: ?Basta con le campagne del pregiudizio? | Andrea Bertaglio | Il Fatto Quotidiano
Nucleare, cento scienziati dicono ancora s?:
"Fukushima non ha provocato vittime"
Secondo l?associazione, di cui il professor Umberto Veronesi ? presidente onorario
Comment
-
Originally posted by alem74 View PostCastio Castio Castio...troppi Simpsons!!!Le scorie non sono "montagne" ma lattine di CocaCola! Le immagini che vengono propinate in tv sono "terroristiche", si stima che le scorie prodotte da tutte le centrali nucleari del mondo in un anno possano occupare si e no lo spazio di un campo da basket.
Quello che non ti dicono ? che le scorie da "stoccare" sono una minima parte e nemmeno troppo pericolosa in quanto praticamente ? la "pila" esausta e quello che lascia nel suo contenitore. La maggior parte di "scorie radioattive" ? costituita dalla centrale stessa, i materiali che la compongono ecc, ma quelli non vanno smaltiti, quelli restano li a far funzionare e tenere in piedi la centrale. E cmq non sarebbero certo le ns a fare la differenza...
Questa poi ? veramente una barzelletta!!!ma dove le trovate ste caXXate??? Cos?, tanto per dire, mi sai dire la potenza di un ottimo pannello solare?
E'di 7000 MW (Megawatt) la stima del GSE per la potenza installata ( somma delle potenze di picco degli impianti fotovoltaici installati ) e che verr? collegata alla rete elettrica nazionale entro giugno 2011 grazie alla legge 129/2010.
Lo ha reso noto lo stesso GSE, il 25 gennaio 2011, durante un'audizione informale davanti alla X Commissione Senato nell'ambito dell'acquisizione dei pareri relativi allo schema di Decreto Legislativo, approvato lo scorso 30 novembre dal Consiglio dei Ministri che recepisce la Direttiva 28/2009 CE.Ora, che sia un'ottima cosa ok, sono il primo ad essere favorevole alle energie pulite e rinnovabili...ma leggi bene. Per avere la potenza di cui si parla nell'articolo, si parla di 150.000 impianti e la potenza ? calcolata sul "picco" quindi ? a dir poco una stima ottimistica e di propaganda visto che di notte la resa ? ZERO e che non c'? sempre il sole delle 2 del pomeriggio. Cmq un buon risultato...
I portavoce del GSE hanno affermato:" A fine 2010, la potenza complessiva degli impianti fotovoltaici in esercizio, che a oggi hanno fatto domanda di ammissione agli incentivi al GSE, ? pari a 2.800 MW su oltre 140.000 impianti.
Considerando, inoltre, le domande relative all'anno scorso che continueranno ad arrivare al GSE entro fine febbraio, si stima che la potenza complessiva a fine 2010 potrebbe aver raggiunto il valore di 3.000 MW su 150.000 impianti.
Nel solo anno 2010, quindi, la nuova potenza fotovoltaica installata sarebbe pari a 1.850 MW, con un incremento del 160% rispetto alla potenza entrata in esercizio nell'anno precedente (711 MW).
Sono inoltre pervenute al GSE comunicazioni per circa 55.000 ulteriori impianti per una potenza di 4.000 MW, in aggiunta agli impianti in esercizio sopra citati, a seguito della legge 129/2010 che prevede di riconoscere le tariffe 2010 agli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio entro giugno 2011 purch? abbiano comunicato la fine dei lavori entro il 31 dicembre 2010.
Valutando queste ultime richieste si deduce che:- la potenza complessiva degli impianti installati, se pure non ancora tutti collegati alla rete elettrica, potrebbe essere pari, a fine 2010, a 7.000 MW su 200.000 impianti contro i 1.142 MW di fine 2009;- nel corso del 2011 potrebbe essere gi? raggiunto il target di 8.000 MW che il Piano di Azione Nazionale sulle fonti rinnovabili ha previsto per l'anno 2020 per gli impianti fotovoltaici.
"I dati annunciati dal GSE non possono che vederci soddisfatti per l'enorme successo che ha avuto il Conto Energia, e confermano l'ottima performance del settore, in netta controtendenza in tempi di crisi. - commenta Gianni Chianetta, Presidente di Assosolare - I 7 GW, che pongono l'Italia al secondo posto a livello mondiale, genereranno circa 8,5 TW/h che corrispondono a oltre 4,6 milioni di tonnellate di CO2 evitate all'atmosfera, e a circa il 3% della produzione nazionale di energia elettrica, guadagnando oltre i 2 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Ci? conferma che il fotovoltaico potr? essere determinante per il raggiungimento degli obiettivi dell'Italia per il 2020 in termini di energia rinnovabile: pertanto il valore indicato nel Piano Nazionale di 8 GW ? totalmente da rivedere, come Assosolare sostiene da tempo. La grid parity potrebbe essere pi? vicina, e potremmo iniziare a ragionare a come gestire il dopo 2013 per continuare a sostenere un trend di crescita che pu? diventare un testa a testa con la Germania per il primato. Sempre alla luce di numeri tanto incoraggianti, ? indispensabile che il decreto legislativo sulle rinnovabili recepisca le modifiche proposte da Assosolare, eliminando l'ingiustificata restrizione prevista per gli impianti su aree agricole ed evitando cambiamenti, in corso d'opera, alla tariffa incentivante che sta funzionando bene, perch?, eventuali modifiche al ribasso, rappresenterebbero una battuta d'arresto ad una delle poche economie italiane in crescita esponenziale".
Ora, tu mi dici che il solare rende gi? pi? del nucleare???Allora, tanto per fare un esempio pratico, la centrale di Montaldo di Castro era progettata per avere, con un nucleo, 4 turbine da 750MW/cd., 750x4=3000MW, ovvero, 3 GW con UN impianto. Emissione di CO2=0
In pratica, con Montalto, Caorso e Trino Vercellesi, Latina e Sessa avremmo potuto quasi, al giorno d'oggi, con l'aiuto del rinnovabile e dei cicli combinati a gas, eliminare le centrali a carbone e ad olio combustibile dando una bella svolta in merito all'inquinamento atmosferico. Potremmo pagare l'energia un prezzo migliore e addirittura venderla noi all'estero...le scorie? Quelle restano dentro la centrale, quando non ci sar? pi? posto per stoccarle sar? passato cos? tanto tempo che si sar? trovato il modo di utilizzarle e/o di stoccarle in maniera sicura.
Invece siamo indietro come le palle del cane, abbiamo perso il treno che noi stessi avevamo lanciato negli anni 60 e siamo qui ad elemosinare energia, siamo qui ad elemosinare tutto ai nostri vicini.
Sicuramente la politica in Italia ha fatto danni, ma mai tanti quanti ne hanno fatto gli italiani.
Quoto a prescindere... :gaen:
Comment
-
Originally posted by Larsen_EE View Postsi, a mezzogiorno e se il tempo e' buono...
ma tanto e' inutile parlarne... altrove appena arriva il nucleare la gente e' contenta, perche' vuol dire industria, vuol dire minori spese, vuol dire progresso... qui se parli di nucleare ti tirano fuori perfino il bigbang come esempio di "nucleare cattivo".
il solare e, ancora di piu', l'eolico sono vere e proprie truffe.
il solare ha senso solo esclusivamente se l'energia prodotta viene usata in loco, l'eolico e' servito solo ad ingrassare i portafogli di tanti mafiosi.
ad un paese civile serve energia costante, continua, non picchi inutili in cui l'energia si butta via, e cali mostruosi in cui l'energia siamo costretti a comprarla.
Lele ? inutile , e' piu' facile parlare di religione in Iran che di nucleare in Italia ...
Comment
-
Ricordiamo che nella percentuale "rinnovabili" ci son pure i soldi che van per cose che rinnovabili non sono...
Vorrei poi ricordare che il know how delle rinnovabili, sta altrove...
Almeno leggendo i prevetti in giro per il mondo quello emerge...
Comment
-
Nucleare non nucleare anncora a discuterne ?
se adesso i prezzi dell'energia vanno ed andranno sempre di pi? alle stelle, se le famiglie saranno ancor pi? rovinate, se ? un motivo in pi? per far scappare le imprese altrove e si perdono altri posti di lavoro, ringraziate chi c'ha sempre la verit? in tascaLast edited by Rexxx; 03-04-12, 09:30.
Comment
X
Comment