Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Certo che i politici...pensavano di essere furbi........si sapeva dei comuni...che giocavano con i derivati.......pure il governo ha fatto la sua cazzata, che tristezza ecco perch? tutti casini con la Finanza....
L’Italia ha pagato 3,4 miliardi di dollari, ossia circa la metà di quanto incasserà quest’anno con l’aumento dell’Iva, per saldare il suo debito con Morgan Stanley. Si tratta di un debito che il governo italiano ha chiuso in termini di derivati e risale agli anni ’90. Rinnovare ancora il contratto, per l’Italia, sarebbe stato anche più oneroso che chiuderlo.
beh, meglio sapere che ? finita piuttosto che continuare nell'ignoranza e nel frattempo la cosa va avanti.. a me sembra una mossa giusta da parte del governo. anche perch? se di ste cose non ci capiscono loro..
La politica del facciamo cassa ora e scarichiamo i debiti sui nostri figli non ? finita, finch? avremo tasse alle stelle e quasi 2000 miliardi di euro di debito il problema continuer? a pesare sempre pi? sulle spalle di chi verr?.
I figli odieranno i padri per quello che non hanno saputo fare e per averli fatti vivere sempre peggio generazione dopo generazione.
La politica del facciamo cassa ora e scarichiamo i debiti sui nostri figli non ? finita, finch? avremo tasse alle stelle e quasi 2000 miliardi di euro di debito il problema continuer? a pesare sempre pi? sulle spalle di chi verr?. I figli odieranno i padri per quello che non hanno saputo fare e per averli fatti vivere sempre peggio generazione dopo generazione.
dipende se i figli li fai nascere in italia o all'estero..
La politica del facciamo cassa ora e scarichiamo i debiti sui nostri figli non ? finita, finch? avremo tasse alle stelle e quasi 2000 miliardi di euro di debito il problema continuer? a pesare sempre pi? sulle spalle di chi verr?. I figli odieranno i padri per quello che non hanno saputo fare e per averli fatti vivere sempre peggio generazione dopo generazione.
boh io non odio mio padre, per il fatto che magari negli anni 80hanno vissuto sopra le loro potenzialita' aumentando il debito pubblico....
poi oh se voi odiate i vs genitori per questo....
dubito mio figlio mi odiera' per un qualcosa di simile..
sarebbe un po' "idiota" imho
boh io non odio mio padre, per il fatto che magari negli anni 80hanno vissuto sopra le loro potenzialita' aumentando il debito pubblico....
poi oh se voi odiate i vs genitori per questo....
dubito mio figlio mi odiera' per un qualcosa di simile..
sarebbe un po' "idiota" imho
Su andiamo, il termine odio ? un iperbole. Io sicuramente non stimo chi mi ha preceduto per aver speculato sul mio futiro e cerco di impegnarmi al massimo per garantire a chi verr? la possibilit? di vivere libero dai miei errori.
Se ? vero che l'occasione fa l'uomo ladro, il ladro ? comunque tale.
il mi babbo ha vissuto con quello che erano le sue di possibilit? certo non ha contribuito al disavanzo pubblico negli anni 70-80-90
pi? che altro i nostri figli potrebbero essere incavolati con noi che li abbiamo messi al mondo sapendo che a loro toccher? smaltire il debito fatto dalla nostra POLITICA non certo dai nostri genitori...
caso diverso se il t? babbo avesse fatto il politico di professione allora si che dovrebbero essere incavolati con te
Comment