Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Per chi se la mena con l'art.18 sostenendo che e' un freno alle assunzioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    chiudere l'azienda, per riaprirne un'altra poco dopo (spesso con parte degli stessi dipendenti) e' una prassi quasi... meglio di quelli che invece le fanno fallire, per poi riaprire poco dopo... e anche questa e' una prassi.

    ma se l'azienda resta in piedi, non ci puoi fare nulla... non puoi licenziare nessuno (contro la sua volonta', puoi incentivare delle uscite volontarie).

    ma poi insomma, ti svegli adesso che toccano il tuo giardinetto?
    dico, ma ti rendi conto che e' almeno un lustro che buona parte delle aziende di servizi sono scatole semivuote, che si appoggiano ad altre spesso all'estero?

    abbiamo una delle piu' grandi banche italiane (la piu' grande probabilmente), che ha "delocalizzato" il suo datacenter in romania... i call center in romania e india...
    aziende come certi operatori tlc che non sono piu' proprietari manco delle antenne, ma solo delle frequenze e dell'autorizzazione ministeriale, e tutta la parte operativa viene demandata ad "esternalizzate".
    aziende che fanno dei servizi itc il proprio core business che pero', incredibilmente, fanno gestire tutta la parte itc da aziende terze...

    e quindi? che ti devo dire? capisco che ti "bruci" perche' stavolta ti tocca da vicino, ma e' una cosa "normale" in questo paese... se te ne accorgi solo ora, e' perche' prima semplicemente non ti toccava, e te ne fregavi... quindi: benvenuto in italia.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Larsen_EE View Post
      ecco, per questo ringrazia il fatto che l'azienda, avendo deciso di licenziare, invece non lo possa fare, e ricorre a questi mezzi squallidi.

      solo in italia un contratto a tempo indeterminato e' piu' vincolante di un matrimonio: per un'imprenditore e' piu' facile divorziare dalla moglie che non decidere di licenziare qualcuno.

      e licenziare anche con giusta causa eh... tipo per furti, dipendenti infedeli, assenze di 200 giorni, ecc.ecc.

      senza questi vincoli, non ci sarebbe bisogno di quei trucchetti li, le aziende resterebbero in italia, fiduciose di poter assumere quando hanno bisogno, e licenziare quando non hanno piu' bisogno (e' normale, qualsiasi azienda ha delle fluttuazioni del carico di lavoro...).

      lasciamo poi perdere quella merdata della legge biagi...
      Boh....a me non sembra proprio.....qui da noi tra crisi e non, hanno licenziato in 2 anni parecchi dipendenti tutti a contratto a tempo indeterminato......

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Larsen_EE View Post
        chiudere l'azienda, per riaprirne un'altra poco dopo (spesso con parte degli stessi dipendenti) e' una prassi quasi... meglio di quelli che invece le fanno fallire, per poi riaprire poco dopo... e anche questa e' una prassi.

        ma se l'azienda resta in piedi, non ci puoi fare nulla... non puoi licenziare nessuno (contro la sua volonta', puoi incentivare delle uscite volontarie).

        ma poi insomma, ti svegli adesso che toccano il tuo giardinetto?
        dico, ma ti rendi conto che e' almeno un lustro che buona parte delle aziende di servizi sono scatole semivuote, che si appoggiano ad altre spesso all'estero?

        abbiamo una delle piu' grandi banche italiane (la piu' grande probabilmente), che ha "delocalizzato" il suo datacenter in romania... i call center in romania e india...
        aziende come certi operatori tlc che non sono piu' proprietari manco delle antenne, ma solo delle frequenze e dell'autorizzazione ministeriale, e tutta la parte operativa viene demandata ad "esternalizzate".
        aziende che fanno dei servizi itc il proprio core business che pero', incredibilmente, fanno gestire tutta la parte itc da aziende terze...

        e quindi? che ti devo dire? capisco che ti "bruci" perche' stavolta ti tocca da vicino, ma e' una cosa "normale" in questo paese... se te ne accorgi solo ora, e' perche' prima semplicemente non ti toccava, e te ne fregavi... quindi: benvenuto in italia.
        Che ne sai dei miei pregressi?
        Cosa devo fare, aprire un thread al giorno per denunciare tuttoq uello che succede solo per aver i titoli per dire quello che penso?

        Spero proprio di no!

        Proprio perche' queste cose avvengono sotto la presunta tutela dell'art.18 mi fa dare di bile leggere certe sparate propagandistiche su quanto sia difficile licenziare.

        I FATTI dimostrano il contrario, se poi si vuol continuare a ripetere come una mantra lo sfondone fotonico che:
        "con l'art.18 e' impossibile licenziare" o peggio che "a causa dell'art.18 le aziende straniere non investono in Italia" lo di faccia.

        La reputazione non me la gioco certo io con certe cazzate.
        Last edited by VQuattrista; 14-03-12, 16:34.

        Comment


        • Font Size
          #19
          non prenderla sul personale VQ...

          e' una situazione generalizzata.

          e, si, se hai dietro il sindacato giusto, non ti schiodano dal tuo posto manco se ammazzi qualcuno.

          questo, combinato col costo assurdo del lavoro in italia, frenano indubbiamente gli investimenti, e anzi, li spostano la dove ci sono meno vincoli.

          ho postato poco fa questa inchiesta, leggitela, e comprenderai da solo:
          Inchiesta - Industria, fuga nei Balcani - Inchieste - la Repubblica

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by VQuattrista View Post
            Ma va, ma che dici?
            Impossibile!!!

            Con l'articolo 18 non si puo' licenziare, manco se rubi!!!
            Non lo leggi il tgcom?



            da noi ? cos?...cmq me lo hanno detto oggi....domani mi vado ad informare....in teoria se la ditta chiude possono...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by lutata View Post
              da noi ? cos?...cmq me lo hanno detto oggi....domani mi vado ad informare....in teoria se la ditta chiude possono...
              Ero ironico ovviamente.

              Quello che non si vuol capire e' che se le aziende delocalizzano non e' certo per colpa dell'art.18 che con la normativa vigente e' acqua fresca

              P.s. Mi spiace tanto per la tua situazione, stringi i denti

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by lutata View Post
                da noi ? cos?...cmq me lo hanno detto oggi....domani mi vado ad informare....in teoria se la ditta chiude possono...
                La Corte di Cassazione con Sentenza n. 8222 del 6 Aprile 2009 ha stabilito che la scelta dell'imprenditore di cessare l'attivit? produttiva fa parte della libert? di impresa sancita dalla Costituzione, di conseguenza la procedimentalizzazione dei licenziamenti collettivi che ne derivano e, in particolare, l'obbligo di comunicazione dei motivi della scelta, ha la sola funzione di permettere ai sindacati di controllare l'effettivit? della scelta stessa, per evitare elusioni sul diritto dei lavoratori alla prosecuzione del rapporto nel caso in cui la cessazione dell'attivit? serva a dissimulare, in realt?, la cessione dell'azienda o la ripresa dell'attivit? sotto diverso nome o in diverso luogo.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Le aziende ragionano in termini di massimizzazione dei profitti e, per l'effetto, di compressione dei rischi.

                  Se il licenziamento di un dipendente italiano (che nessuno ha mai detto IMPOSSIBILE, ma certamente piu' difficoltoso/oneroso che aliunde) comporta un rischio maggiore rispetto del licenziamento di un dipendente inglese, cet. par. l'azienda optera' per assumere il dipendente inglese - oppure per trasfertire ivi la produzione.
                  Se le aziende restano in Italia e' perche' hanno un interesse specifico (prossimita' fisica al mercato, accesso a particolari risorse, possibilita' di fregiarsi di Made in Italy) diverso.
                  Interesse che puo' anche essere ideale: ho un carissimo amico che ha una startup e che - pur sapendo benissimo che gli conveniva tutta la vita localizzarsi in UK o, meglio ancora, in Moldavia (costo aziendale segretariale mensile: 200EUR) - ha detto "No, io sto in Italia perche' sono italiano e voglio fare qualcosa qui".

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    ma veramente esiste qualcuno che pensa che licenziare a seconda dei bisogni possa andare bene?ma sapete da quanto la fiat starebbe altrove? ma sapete quante sono le aziende che non investono altrove eprch? non possono licenziare e chiudere da un giorno all'altro? ma vi rendete conto cosa vorrebbe dire licenziare perch? uno di 18 anni ti costa meno e mandi a casa uno di 50 anni perch? fra scatti di anzianit? e nessuno sgravio previsto non lo vuoi piu'....

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by doc67 View Post
                      ma veramente esiste qualcuno che pensa che licenziare a seconda dei bisogni possa andare bene?ma sapete da quanto la fiat starebbe altrove? ma sapete quante sono le aziende che non investono altrove eprch? non possono licenziare e chiudere da un giorno all'altro? ma vi rendete conto cosa vorrebbe dire licenziare perch? uno di 18 anni ti costa meno e mandi a casa uno di 50 anni perch? fra scatti di anzianit? e nessuno sgravio previsto non lo vuoi piu'....
                      "Conoscere l'altro e se stessi ? cento battaglie, senza rischi; non conoscere l'altro, e conoscere se stessi ? a volte, vittoria; a volte, sconfitta; non conoscere l'altro, n? se stessi ? ogni battaglia ? un rischio certo." (Sun Tzu)

                      Conoscere (o cercare di comprendere) driver e payoff dell'altra parte e' la base della piu' elementare teoria dei giochi e quindi della piu' elementare strategia. In altro ambito, la stessa comprensione e' indispensabile per orientare una politica del diritto che non sia demagogia.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        che vuol dire tutto e il contrario di tutto

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by doc67 View Post
                          che vuol dire tutto e il contrario di tutto
                          Molto semplicemente, l'art. 18 e' certamente idoneo ad implicare un payoff negativo (o anche solo una riduzione del payoff) per un datore di lavoro.
                          Misconoscerlo e' da ingenui. Volerlo negare, da alienati.

                          E chi e' responsabile nel valutare una scenario politico-economico e delineare uno scenario normativo (sia esso di conservazione del pregresso, sia di riforma) ha il dovere, prima ancora che il diritto, di valutarlo.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            fiat doveva assumerne 10 per averne 5 che lavoravano... e questo fino a quando il vecchio era vivo, e infatti l'azienda stava andando dal culo.

                            in tutto il mondo se non servi piu' all'azienda, ti licenzio.
                            la differenza e' che nel resto del mondo, se non servo piu' a quella azienda specifica, serviro' ad un'altra azienda, ed ecco che mi licenzi, e 5 giorni dopo lavoro da un'altra parte.

                            cosi' funziona il liberismo/capitalismo... l'azienda non e' un'ente assistenziale costretta a tenersi anche i fannulloni.
                            non e' per generalizzare, ma spesso e' cosi'.
                            basta guardare nelle aziende i precari... si fanno un culo tanto... appena vengono "stabilizzati" il ritmo comincia a calare paurosamente.
                            questo perche'? perche' da precario, se non ti fai il culo (o meglio, se non fai il tuo lavoro) il prossimo semestre sei a casa, mentre invece da "indeterminato" (a meno che non sia un'aziendina piccola) puoi prendertela mooolto piu' con calma, e anzi, va a finire che se ti minacciano di licenziamento puoi fare causa per mobbing, e ti puo' capitare pure di vincerla quella causa.

                            capisco che tenere il proprio cortile e' una delle attivita' primarie in questo paese, ma bisogna sempre ricordarsi che il cortile e' solo una minima parte dell'intero quartiere, e se va a fuoco il cortile dei vicini, meglio svegliarsi e dare una mano, invece di fare spallucce e limitarsi a continuare a difendere il proprio.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Larsen_EE View Post
                              fiat doveva assumerne 10 per averne 5 che lavoravano... e questo fino a quando il vecchio era vivo, e infatti l'azienda stava andando dal culo.
                              Fiat andava male perch? le macchine concettualmente fanno (presente) schifo e sono (presente) fatte con materiali economici...

                              Mio padre ha avuto sempre Fiat e il problema NON ? mai stato l'assemblaggio del mezzo...

                              Per cui anche se gli operai avevano poca voglia di lavorare, la colpa del declino di Fiat non ? assolutamente imputabile agli operai...

                              Tra parentesi, la 500, bello schifo... Con le portiere che fanno sdeng da tanto sono sottili e vuote...

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by VQuattrista View Post
                                Sicuro, il problema poi e' che c'e' gente che crede davvero alle fregnacce della Fornero o della Marcegaglia.

                                scusa... ma qui le fregnacce le vedo solo da parte dei sindacati, che sono capaci SOLO di tirare fuori questo fantomatico art.18, che per altro era pochissimo usato anche prima e nascondendosi dietro quello celano una pochezza di idee imbarazzante unita ad una supponenza e pretese altrettanto imbarazzanti facendo perdere tempo ed energie alla stipula di qualche cosa VERAMENTE utile.



                                un po come qualcuno che fino a poco temp ofa era solo capace di dare contro berlusconi per qualsiasi cosa succedeva e adesso che il berlsca non c'? pi? non sa di cosa parlare e quando per sbaglio apre bocca era meglio se se ne stava zitto...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X