Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
3 ettari di terreno agricolo: Cosa piantare per farli fruttare al meglio...
io farei delle serre.. e aspetterei che si sistemasse il dl liberalizzazioni per farle poi fotovoltaiche.. dai in comodato le fragole ad un agricoltore e tu guadagni percentualmente alla vendita (in luogo dell'affitto)..
qui la cosa ha funzionato..
in romagna le fragole le teniamo all'aria aperta, ? per quello che sono cos? buone
Dai kiwi fino agli struzzi e alle lumache. Per Claudio Merlo, 46 anni, titolare dell'Elicicola Osachese, in provincia di Torino, essere un innovatore ? sempre stata una parola d'ordine. Subentrato nella conduzione dell'azienda agricola paterna dedita soprattutto alla produzione di frutta, per diversificare la sua attivit?, ? stato uno dei primi, in Italia, a coltivare kiwi. Nel 1995 ha avvertito l'esigenza di dedicarsi a qualcosa di ancora diverso. "Subito ho pensato agli struzzi - afferma Claudio. Ma dopo tre anni di ricerca, scoperto che, all'epoca, non esisteva ancora un mattatoio, ho preferito l'elicicoltura". Cos?, oggi, oltre a coltivare kiwi, pere e pesche, ha anche un allevamento di lumache della specie Helix Pomatia, molto apprezzata dagli intenditori. "La richiesta c'? - afferma l'imprenditore pinerolese. La produzione nazionale, di qualit? pi? elevata rispetto alla straniera, soddisfa soltanto il 20% del consumo interno. Vendo vasetti di lumache al naturale e in pat? direttamente al consumatore finale, ai ristoranti e in occasione delle sagre con una buona soddisfazione anche dal punto di vista economico. Ma credo che allevare lumache possa essere soltanto un'attivit? integrativa, nonostante l'impegno che comporta". Innanzitutto, per avviare un allevamento della superficie di circa 4.000 metri quadrati, occorre sostenere un investimento di 10/12.000 ?uro. Poi bisogna tenere presente che, ogni lumaca, produce circa 40 uova all'anno, con un tasso di mortalit? del 50%. E le chiocciole, che nel frattempo vanno nutrite con vegetazione fresca e selezionata (cavolo, broccolo, ravizzone, colza, bietole, radicchi etc.), sono pronte per essere vendute soltanto due anni dopo la nascita. A ci? si aggiunga che, per roditori, gazze e cornacchie, sono una fonte di nutrimento davvero prelibata. Insomma, un allevamento pu? garantire una produttivit? per ogni 1.000 metri quadrati di 1 quintale di carne all'anno da rivendere al consumatore finale a circa 8 euro al chilo. Una cifra alla quale occorre sottrarre gli ammortamenti, le sementi e i costi di mantenimento dell'allevamento.
Comment