Oppure installi il metano.. 2000 euro e dimezzi i consumi.. Ma non la frizione hahaha
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Inventa il sistema per risparmiare carburante, in Italia viene ignorato
Collapse
X
-
-
Originally posted by MiKiFF View PostIn compenso ce n'? tanta che se ne va via dissipata nei modi pi? stupidi, dal calore sviluppato negli impianti frenanti alle correnti parassite agli attriti viscosi interni...
... questo sistema dovrebbe limitare quelli dovuti ai cambi marcia ma proprio per questo l'influenza sul consumo di carburante dovrebbe essere ben pi? limitata di quanto pubblicizzato...
... dunque facendo 2 conti a spanna, anche se il consumo diminuisse del 10% (e non lo credo, forse in citt? dove si cambia tanto ma poi...) se il COSO costa 2000 ? ti ci vogliono svariate decine di migliaia di chilometri per tornare in attivo...
... in tal caso l'idea sarebbe scientificamente pi? che apprezzabile ma praticamente poco redditizia.
Tutto questo in cambio di un incremento di peso generale, di magigore massa in rotazione (quindi maggiori perdite in fase di accelerazione + dissipazioni varie) e un impegno da parte del pilota per mantenere il volano in rotazione (il tipo cita dei "colpetti di gas") che impatta anche sul piacere di guida: maddech? stamo a parl??!?
Non ? che tutti i costruttori di auto siano totalmente fessi, IMHO
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostDunque: io devo accelerare una massa, mantenerla in rotazione per poi farmi restituire l'energia accumulata nei cambi marcia in modo da mantenere costante il regime motore. Ammesso e non concesso che in questo modo io riesca a stabilizzare (in parte) il regime motore nella zona di max rendimento, considerando che tra tutto il cambio marcia pu? impattare su un periodo di 3-4 sec. a esagerare, mi sa che forse forse il guadagno si agira intorno all'1%.
Tutto questo in cambio di un incremento di peso generale, di magigore massa in rotazione (quindi maggiori perdite in fase di accelerazione + dissipazioni varie) e un impegno da parte del pilota per mantenere il volano in rotazione (il tipo cita dei "colpetti di gas") che impatta anche sul piacere di guida: maddech? stamo a parl??!?
Non ? che tutti i costruttori di auto siano totalmente fessi, IMHO
Comment
-
Superbiker
- Oct 2005
- 8985
- 51
- Maschio
- 5
- In mezzo ad un bosco ,nel vero senso della parola. (prov. di Torino)
- In cerca di soldi!
- In attesa....
- Send PM
Originally posted by AndreaRS250 View PostCio?? Argomenta.
Il carburante costa e come tali lo devi pagare, sempre e sempre di pi?...Last edited by Bladegreen; 10-02-12, 11:11.
Comment
-
Originally posted by AndreaRS250 View PostCio?? Argomenta.
la renault ha un'auto elettrica pronta da almeno 20anni e la tiene in un museo,
esistono le auto ad idrogeno ma nessuno le vuole produrre,
per le auto a metano e gpl chiedono (spesso) trooppi soldi in pi? rispetto alla stessa versione benza o diesel............
un impianto a metano costruito e prodotto in quantit? tali da poter essere installato su di un modello di un'auto di serie costerebbe una sciocchezza......
tutte le case automobilistiche sono sponsorizzate da una compagnia petrolifera, renault ha elf, ferrari ha shell, peugeot mi sembra tamoil o q8.......
Comment
-
Io dico solo una cosa:
20 anni fa un motore turbo diesel 1.7 o 1.9 ti faceva fare circa 15 km con un litro. Oggi siamo a 17 km/l per gli stessi motori, praticamente in 20 anni non siamo stati capaci di fare un motore che aumentasse in maniera considerevole la percorrenza kilometrica con un litro di gasolio!!
Sar? un caso?!?!
Comment
-
Originally posted by toto#77 View Postper le auto a metano e gpl chiedono (spesso) trooppi soldi in pi? rispetto alla stessa versione benza o diesel............
Semmai, il problema ? infrastrutturale: ci sono pochi distributori (e ancor meno colonnine di ricarica), ci aggiungi la resistenza al cambiamento, varii reteaggi culturali et voil?.
Poi, proprio tu che abiti in Romagna dovresti aver visto che da te ? pieno di auto a metano, segno che quando non ? troppo scomodo, la gente ci prova.
Il resto, permettimi, sono pure illazioni
Comment
-
Originally posted by toto#77 View Postc'? poco da argomentare,
la renault ha un'auto elettrica pronta da almeno 20anni e la tiene in un museo,
esistono le auto ad idrogeno ma nessuno le vuole produrre,
per le auto a metano e gpl chiedono (spesso) trooppi soldi in pi? rispetto alla stessa versione benza o diesel............
un impianto a metano costruito e prodotto in quantit? tali da poter essere installato su di un modello di un'auto di serie costerebbe una sciocchezza......
tutte le case automobilistiche sono sponsorizzate da una compagnia petrolifera, renault ha elf, ferrari ha shell, peugeot mi sembra tamoil o q8.......
Quello che lo ha inventato ? un meccanico di officina, e quindi non ? il prodotto di un laboratorio di ricerca di una casa produttrice di livello almeno internazionale, e questo, ovviamente, ha delle conseguenze drammatiche proprio anche sulla visibilit?.
Per?, in questa situazione economica, sarebbe quasi un dovere che un qualche ente, magari un po' indipendente, si preoccupasse di far svolgere tutte le verifiche necessarie.
Invece per sapere se la cosa ha un possibile futuro dovremo aspettare che ce lo dica Beppe Grillo
Comment
-
-
Originally posted by Scorpion View Postbeh in teoria in svizzera ? stato testatoOriginally posted by Alberto2811 View Postcredo che in svizzera prima di darti un'autorizzazione del genere qualche test lo facciano.. mica sono in italia..
Come un porta-sci - E il telefono suona in continuazione anche a Camorino, in particolare quello di Tiziano Robbiani, citato da Grieco come "colui che, una volta provata l'auto, ha immediatamente rilasciato l'autorizzazione per il prototipo". Ma dall'Ufficio della circolazione si cerca di smorzare un po' l'entusiasmo. "Non abbiamo concesso nessuna autorizzazione, abbiamo solo detto che non avevamo nulla in contrario al montaggio del dispositivo, visto che non influenza la combustione del motore" spiega Tiziano Robbiani. "In pratica l'abbiamo trattato come il montaggio di un porta-sci."
Ticinonline - Ticino - Parte dal Ticino l'idea che intende rivoluzionare l'industria automobilistica
Comment
X
Comment