Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Ma non sarebbe l'ora di iniziare a comprare italiano???
Ma questo ? sacrosanto, ma allora la discriminante ? solo il prezzo, mentre tutti quelli intervenuti in queto post invece indicano paradossalmente la produzione altrove di marchi italiani come fattore di scelta per prodotti esteri, a prescindere!!!
Eh no, il discorso del prezzo tu lo devi aggiungere a tutto il resto, e ci? ti dovrebbe chiudere il quadro sulla scelta
ah cmq per aggiungere a quanto detto prima. A parita' di prezzo e qualita' preferisco un prodotto Italico. A volte mi capita di prendere una seconda scelta in favore della produzione Italica. Ma se la differenza ? minima ed accettabile.
Pe capisse... un pormone a due ruote venduto al doppio del valore non me me lo compro manco morto. :gaen:
p.s.
Il polmone a due cilindri te rompe u' culu quando vuoi, presentati domenica prossima.. :da2:
... io non ho un solo capo di abbigliamento straniero nel quale NON ci sia scritto Made in China o similare...
... e il caro Sergio della FIAT se potesse le farebbe anche sulla luna ma finch? le fa qui mi pare dia lavoro agli italiani...
... e con ci? non dico di comprar FIAT ma sembra che uno non debba comprare FIAT o altri marchi italiani perch? eticamente peggiori di quelli stranieri...
... ? questo il senso???
Anche io ce l'ho, ma da oltre5/6 anni se ho notizia che un capo ? fatto in fuori dal suo paese di origine e la fabbrica nel suo paese di origine non esiste pi?, se posso non lo compro, prendo il concorrente.
A parit? di qualit? a prezzo acquisto una cosa o fatta nel suo paese di origine, meglio una cosa coreana fatta in corea (ad esempio prodotti Samsung) o una cosa jappa fatta ancora in giappone (Arai, Canon, Sony..ecc), che una cosa italiana non prodotta pi? nel nostro paese.
Ci sono rimasti solo i prodotti gastronomici da difendere (E li BISOGNA COMPRARE ITALIANO anche se l'Europa zozza maledetta ci obbliga a prendere le arancie spagnole o greche, gli ogm ungheresi, il latte portoghese ecc ecc), tutto il resto ? andato...
Anche io ce l'ho, ma da oltre5/6 anni se ho notizia che un capo ? fatto in fuori dal suo paese di origine e la fabbrica nel suo paese di origine non esiste pi?, se posso non lo compro, prendo il concorrente.
A parit? di qualit? a prezzo acquisto una cosa o fatta nel suo paese di origine, meglio una cosa coreana fatta in corea (ad esempio prodotti Samsung) o una cosa jappa fatta ancora in giappone (Arai, Canon, Sony..ecc), che una cosa italiana non prodotta pi? nel nostro paese.
Ci sono rimasti solo i prodotti gastronomici da difendere (E li BISOGNA COMPRARE ITALIANO anche se l'Europa zozza maledetta ci obbliga a prendere le arancie spagnole o greche, gli ogm ungheresi, il latte portoghese ecc ecc), tutto il resto ? andato...
Ma quindi sei ANTI globalizzazione, non ANTI prodotti italiani...
Non ci siamo capiti, mi stai dicendo che TUTTI i prodotti italiani costan di pi? e valgon meno di quelli stranieri?
Non intendevo ci?, ma penso che nello specifico ognuno parli per le proprie esperienze. Nella mia ignoranza ti dico che non conosco tutti i marchi italiani, ma penso che per molti marchi (e dal topic vedo che molta gente lo pensa) sia cos?. Sia chiaro, io non voglio generalizzare, ed anche io se trovo italiano ad un buon prezzo lo prendo, ma proprio il discorso crisi mi porta a risparmiare, qualche volta anche a scapito dei nostri prodotti migliori
Non intendevo ci?, ma penso che nello specifico ognuno parli per le proprie esperienze. Nella mia ignoranza ti dico che non conosco tutti i marchi italiani, ma penso che per molti marchi (e dal topic vedo che molta gente lo pensa) sia cos?. Sia chiaro, io non voglio generalizzare, ed anche io se trovo italiano ad un buon prezzo lo prendo, ma proprio il discorso crisi mi porta a risparmiare, qualche volta anche a scapito dei nostri prodotti migliori
Ma il punto ? proprio quello, tu risparmi qualche euro e non compri il prodotto italiano da centinaia di euro, l'azienda italiana che lo produce non vende quel prodotto e magari licenzia dipendenti e ha un fatturato inferiore, sul quale paga meno tasse, lo stato ha meno entrate e meno PIL e magari anche qualche costo sociale per sostenere la famiglia dei dipendenti a casa, Monti fa una manovra per tirarti fuori migliaia di euri per sopperire al deficit...
... risultato: tu PENSAVI di aver risparmiato degli euri ma in realt? ne perderai molti di pi?...
... esempio estremo ma il succo del discorso ? questo.
Ma quindi sei ANTI globalizzazione, non ANTI prodotti italiani...
No sono euroscettico, anti euro, anti globalizzazione se questa significa fare gli esperimenti sulla vita della gente.
Le stronzate che ci insegnano nei training aziendali, le sfide, la competizione, il business, non funzionano nella vita reale anzi funzionano in negativo sulla vita delle persone.
I principi sarebbero buoni, ma senza regole ferree di moderazione, il global, ? solo un esperimento fallimentare.
Siccome l'essere umano ? un primate derivato, ladro, avido, assassino, fruttatore,
se non gli dai delle regole molto rigide tender? sempre a strafare a danno dei suoi simili e di chi ? meno forte di lui e i risultati
li stiamo vedendo chiaramente..anzi li stiamo gi? pagando, alla faccia del global.
Tu sei felice di come st? andando? Mercati azionari ed economia reale per quanto tempo terranno ancora?
pensi che questo sia un sistema "virtuoso" che alla lunga porti frutti buoni "per tutti"?
Iniziamo a considerare il concetto "per tutti" perch? tra pochi anni sul pianeta saremo il doppio o il triplo della popolazione e ci sar? due/tre volte meno spazio, due/tre volte pi? inquinamento, due/tre volte la necessit? di iimpiegare st? gente e da dargli non solo da mangiare e bere ma anche gli stessi beni che abbiamo noi...
Sar? possibile farlo "per tutti"?
Se non sar? possibile farlo per tutti, amico mio comincia a considerare che i disegni di onnipotenza degli eletti, prima o poi si infrangeranno contro una moltitudine di persone che decideranno di prendersi quello che non gli ? concesso, in un modo o nell'altro...
Per concludere non compro "oggetti a imprenditori o grandi aziende italiane" che hanno dato calci in culo ai lavoratori italiani (scaricandone i destini e gli oneri sule spalle dei contribuenti) per far lavorare quelli cinesi, romeni, ecc..
Le regole pi? o meno giuste ci sono, nei paesi occidentali almeno, gli altri, quelli pi? o meno sfruttati, devono riuscire a farsele da soli, in maniera civile o violenta ? indifferente...
... il punto ? che io approfitto ogni giorno di questo sistema vivendi...
... dunque io non solo non mi ergo a condannarlo ma ci tengo a proteggerlo...
... e sono convinto che prima o poi il progresso garantito dal capitalismo (che genera globalizzazione per le leggi del mercato e della concorrenza) potr? dare benessere a tutti...
... del resto 200 anni fa non c'era elettricit?, 100 anni fa non c'erano aerei, 50 anni fa non c'erano computer, 20 anni fa non c'era internet, adesso l'AIDS ? sventato in met? globo, tra 50 anni non si morir? pi? di tumore e tra 100 vivremo solo grazie alle rinnovabili ed il terzo mondo non esister? pi?...
ho appena controllato,
2 caschi agv...made in china
1 pantalone spidi...made in china
2 giacche spike...made in china
1 guanti alpinestar...made in china
1 guanti spike....made in china
nella borsa serbatoio ixon che dovrebbe essere francese nn c'? scritto e nelle scarpe tcx nemmeno,forse era nella scatola la scritta made in china.
alzo gli occhi e vedo nel poster di vale il casco col logo e sto bel tricolore e che devo pensare????
Ma il punto ? proprio quello, tu risparmi qualche euro e non compri il prodotto italiano da centinaia di euro, l'azienda italiana che lo produce non vende quel prodotto e magari licenzia dipendenti e ha un fatturato inferiore, sul quale paga meno tasse, lo stato ha meno entrate e meno PIL e magari anche qualche costo sociale per sostenere la famiglia dei dipendenti a casa, Monti fa una manovra per tirarti fuori migliaia di euri per sopperire al deficit...
... risultato: tu PENSAVI di aver risparmiato degli euri ma in realt? ne perderai molti di pi?...
... esempio estremo ma il succo del discorso ? questo.
Ma io sono anche d'accordo con te, ma se uno c'ha pochi soldi ? inevitabile che al momento dell'acquisto guarda quanto c'ha in tasca e dove pu? spendere di meno, senza pensare alla catena successiva che tu mi porti ad esempio. La soluzione alla problematica di cui parli tu credo sia tutt'altro che semplice, proprio perch? ci sono troppe variabili in gioco. Mettiamo anche che tutti gli italiani comincino a comprare solo italiano, al 100% in tutti i settori, cosa succederebbe? Pensi che non ci sarebbero ugualmente perdite in qualche altro ambito legato alla diminuzione dei rapporti di interscambio con gli altri paesi? Io non lo so, come detto ? un campo con in gioco fattori veramente complicati.
Le regole pi? o meno giuste ci sono, nei paesi occidentali almeno, gli altri, quelli pi? o meno sfruttati, devono riuscire a farsele da soli, in maniera civile o violenta ? indifferente...
... il punto ? che io approfitto ogni giorno di questo sistema vivendi...
... dunque io non solo non mi ergo a condannarlo ma ci tengo a proteggerlo...
... e sono convinto che prima o poi il progresso garantito dal capitalismo (che genera globalizzazione per le leggi del mercato e della concorrenza) potr? dare benessere a tutti...
... del resto 200 anni fa non c'era elettricit?, 100 anni fa non c'erano aerei, 50 anni fa non c'erano computer, 20 anni fa non c'era internet, adesso l'AIDS ? sventato in met? globo, tra 50 anni non si morir? pi? di tumore e tra 100 vivremo solo grazie alle rinnovabili ed il terzo mondo non esister? pi?...
... cos? la vedo io.
Mi sembri tanto ottimista, che ti devo dire... ma li hai fatti due conti col sistema chiuso? Il pianeta terra non ? in continua espansione, ? in continua contrazione di materie prime e risorse di base, aria/acqua/cibo
Poi dove lo vedi il vantaggio in questo sistema che t'ha diminuito di oltre il 50% il potere d'acquisto?
Mi sembri tanto ottimista, che ti devo dire... ma li hai fatti due conti col sistema chiuso? Il pianeta terra non ? in continua espansione, ? in continua contrazione di materie prime e risorse di base, aria/acqua/cibo
Poi dove lo vedi il vantaggio in questo sistema che t'ha diminuito di oltre il 50% il potere d'acquisto?
La diminuizione del 50% del potere d'acquisto ritengo sia stata frutto esclsuivo del cambio lira-euro, realizzato intempestivamente e senza controllo degli organi competenti, non di regole errate del sistema economico in generale, kmq siamo OT a bomba...
La diminuizione del 50% del potere d'acquisto ritengo sia stata frutto esclsuivo del cambio lira-euro, realizzato intempestivamente e senza controllo degli organi competenti, non di regole errate del sistema economico in generale, kmq siamo OT a bomba...
Su questo concordo a pieno, ho visto negozianti che arrancavano con la lira, e dopo 6 mesi di euro si sono rifatti il negozio
Comunque dai che non siamo totalmente OT, in fin dei conti quel di cui volevi parlare tu si allaccia con l'economia di cui stiamo discutendo
Comment