Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
S? ma che cambia se c'e' quello dell'agenzia?
Io l'ultima volta che ero a cambiare delle gomme c'erano gli uomini della finanza a fare controlli..... a me, fregava ZERO, e ho ricevuto lo scontrino (mentre altre volte no ) quindi?
appunto... cambia che chi non vuole controlli NON spende, a discapito dei rivenditori
x questo dicevo, ok alla lotta all'evasione ... ma fatta bene
per carit?, condivido pienamente, c'? per? da dire che le diseguaglianze sociali sono aumentate in maniera vertiginosa nei paesi occidentali da quando...a met? degli anni 80...con la presunta scusa della privatizzazione, dello stato inefficiente ecc...? tornato di moda il liberismo estremo...30 anni di questo tipo di politiche fatte in maniera incessante hanno portato a questo....
Perch? per una volta non la vediamo dal lato che sono aumentati coloro che stanno meglio di prima perch? si sono fatti in 4 ed hanno anche rischiato? Si, ci sono anche i casi "fortunati" in senso lato ma sono un piccolissima minoranza rispetto a tutti gli altri.
Il comunismo manca solo a quelli che a) non hanno la pi? pallida idea di cosa fosse e cosa comportasse (e comporta) in realt? perch? al massimo ne hanno letto sui libri di storia (e spesso non del tutto imparziali) oppure si sono fatti le vacanze in qualche paese del ex patto di varsavia....b) vivevano sotto quel regime e ne sentono la mancanza perch? non hanno mai avuto veramente voglia di impegnarsi ed essere responsabili per la propria vita ed il proprio benessere, prima non dovevano pensare a nulla - decideva tutto la Stato. La grandissima maggioranza di coloro che lo hanno vissuto veramente e ne hanno sofferto le conseguenze sulla propria libert? e stile di vita di tornare indietro non ci pensa nemmeno - chiss? perch?
Toto ,amico mio, purtroppo (anzi per fortuna) molti qui non sanno cosa vuol dire crepare d'invidia durante l'et? formativa...io ti capisco...con uno stipendio solo in famiglia io ho avuto tanto affetto...me le cose "materiali" che desideravo le ho sempre viste indosso o nelle camerette degli altri...e via in graziella quando tutti avevano la BMX, via in BMX usata quando andava di moda gi? la mountain bike, e via in mountain bike da 100mila lire quando gli amici avevano lo scooter...e col 125 di terza mano quando gli amici limonavano con la fidanzatina nella loro macchinetta...
vedi, io ringrazio *** di aver passato quello che ho passato, perch? apprezzo quello che ho (poco o tanto che sia) mentre qua dentro il 90% si lamenta per quello che non potr? avere pi? e sinceramente l'unico sentimento che scuotono in me ? il disprezzo......
beh, negli anni 80 campavo di merda, sto millemila volte meglio ora!
stima per te caro
in generale per? si potrebbe dire che almeno fino agli anni 80 (parlo in generale della "situazione Paese") per chi aveva buona volont?...qualche possibilit? in pi? c'era per diversi motivi:
-c'era ancora la cortina, arrivavano i soldi dagli usa,questo si rifletteva sull'economia nazionale
-eravamo ancora una potenza mondiale, seppur piccola, e industrializzata (= posti di lavoro)
- non c'erano contratti canaglia, il neoliberismo fortunatamente era agli albori e la parola precariato non esisteva....
-era pi? facile (almeno dalle storie che mi raccontano persone come me della working class) cambiare lavoro e trovare lavori "normali"....oggi ti devi smazzare come un dannato anche per fare lo spazzino e spesso le condizioni di partenza fanno pena pensando al fatto di essere in un paese "occidentale"...
-moltissime famiglie andavano avanti con un reddito solo, spesso era la norma. oggi questa cosa ? improponibile, io lo reputo un GRAVISSIMO problema ma nessuno di chi governa ne ha mai parlato e ne parla....facendo finta che sia una cosa secondaria quando NON LO E'...
Perch? per una volta non la vediamo dal lato che sono aumentati coloro che stanno meglio di prima perch? si sono fatti in 4 ed hanno anche rischiato? Si, ci sono anche i casi "fortunati" in senso lato ma sono un piccolissima minoranza rispetto a tutti gli altri.
la possiamo anche vedere cos?...rimane il fatto che per la grande massa della popolazione...molto ? cambiato in peggio...o comunque la situazione ? andata declinando nel corso degli anni (parlo in termine di potere di acquisto, di accesso a livelli di sanit?-istruzione ecc...ah intendi, io sono per l'efficientismo alla massima potenza) e credo che entrambi (chi ha rischiato, chi ha continuato a lavorare da dipendente) si siano fatti il mazzo....dopotutto l'Italia ha formato la propria ossatura industriale grazie al mazzo che si sono fatti i padri di famiglia che alla sera arrivavano a pezzi....
Il comunismo manca solo a quelli che a) non hanno la pi? pallida idea di cosa fosse e cosa comportasse (e comporta) in realt? perch? al massimo ne hanno letto sui libri di storia (e spesso non del tutto imparziali) oppure si sono fatti le vacanze in qualche paese del ex patto di varsavia....b) vivevano sotto quel regime e ne sentono la mancanza perch? non hanno mai avuto veramente voglia di impegnarsi ed essere responsabili per la propria vita ed il proprio benessere, prima non dovevano pensare a nulla - decideva tutto la Stato.
La grandissima maggioranza di coloro che lo hanno vissuto veramente e ne hanno sofferto le conseguenze sulla propria libert? e stile di vita di tornare indietro non ci pensa nemmeno - chiss? perch?
beh, qui per? chiamerei in causa Luka79....lui c'? stato e in un intervento spieg? molto bene la reale situazione e la percezione che la gente di alcuni ex stati aveva a proposito...
ps: hai visto i risultati alla duma del partito di zjuganov?(peraltro molto dubbi perch? tutti i partiti all'opposizione, dall'estrema sinistra all'estrema sinistra...hanno parlato di brogli elettorali da parte di russia unita)
beh....dovrebbero far riflettere.....
?A chi come me ? vissuto durante quegli anni [quelli della Grande crisi economica seguiti al crollo della Borsa di Wall Street nel 1929] riesce quasi impossibile capire come le dottrine rigidamente liberiste, allora ovviamente in discredito, possano essere tornate in voga in un periodo di depressione quale quello degli ultimi anni ’80 e degli anni ’90, nel quale, di nuovo, esse hanno dimostrato la loro inadeguatezza teorica e pratica. Tuttavia questo strano fenomeno dovrebbe farci venire alla mente un grande aspetto della storia che esso esemplifica: l’incredibile brevit? della memoria sia dei teorici sia degli operatori dell’economia. Esso offre anche una chiara dimostrazione di come la societ? abbia bisogno degli storici, i quali assolvono il compito professionale di ricordare ai loro concittadini ci? che questi desiderano dimenticare?.
Comment