Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Neutrini pi? veloci della luce!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    i neutrini avevano la benzina nel serbatoio

    a parte gli scherzi, sta vagonata di miliardi di euro buttati su quell' acceleratore di particele in concreto cosa porteranno ????
    a parte ingrassare le pance di qualche politico e qualche industriale.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by freeman74s View Post
      i neutrini avevano la benzina nel serbatoio

      a parte gli scherzi, sta vagonata di miliardi di euro buttati su quell' acceleratore di particele in concreto cosa porteranno ????
      a parte ingrassare le pance di qualche politico e qualche industriale.
      L'unico vero commento idiota, e che con ci? che ? successo oggi non centra una sega. Complimenti.

      Comment


      • Font Size
        #48
        La cosa + importante di questa scoperta ? questo:

        La teoria della relativit? prevede che se un corpo viaggiasse ad una velocit? superiore a quella della luce dovrebbe avere una massa infinitamente grande. Per questo la velocit? della luce ? stata finora considerata un punto di riferimento insuperabile
        Tra l'altro, la teoria della relativit? implica l'impossibilit? fisica delle traversate interstellari e dei viaggi nel tempo, finora inesorabilmente relegati alla fantascienza e ritenuti irrealizzabili dalla scienza. Ora tutto ci? potrebbe cadere.
        Scoprendo piccole molecole + veloci della luce si mette in discussione tutto discorso.... adesso han trovato i neutrini.... e domani?

        Comment


        • Font Size
          #49
          Quindi per non farmi beccare dal velox devo andare come un neutrino?

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by freeman74s View Post
            i neutrini avevano la benzina nel serbatoio

            a parte gli scherzi, sta vagonata di miliardi di euro buttati su quell' acceleratore di particele in concreto cosa porteranno ????
            a parte ingrassare le pance di qualche politico e qualche industriale.
            questo ? convinto che il CERN sia a montecitorio...

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by speeder View Post
              La cosa + importante di questa scoperta ? questo:

              La teoria della relativit? prevede che se un corpo viaggiasse ad una velocit? superiore a quella della luce dovrebbe avere una massa infinitamente grande. Per questo la velocit? della luce ? stata finora considerata un punto di riferimento insuperabile
              Tra l'altro, la teoria della relativit? implica l'impossibilit? fisica delle traversate interstellari e dei viaggi nel tempo, finora inesorabilmente relegati alla fantascienza e ritenuti irrealizzabili dalla scienza. Ora tutto ci? potrebbe cadere.
              Scoprendo piccole molecole + veloci della luce si mette in discussione tutto discorso.... adesso han trovato i neutrini.... e domani?
              ? proprio questo che cercavo di dire con la frase "qualcuno disse eppure si muove"....una cosa, anche piccola, potrebbe cambiare il corso della storia, e non solo..

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by lucavor View Post
                si ma quindi?...adesso che so' che i neutrini corrono di pi? cosa abbiamo capito? ....io mica ci arrivo
                che il prossimo motore BMW sar? basato sui neutrini:gaen::gaen::gaen:

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by Hitan View Post
                  Non ? stato dimostrato ed ? molto poco credibile...
                  Ecco, tu che sei fisico me la togli una curiosit??
                  Come fanno a misurare la velocit? di percorrenza all'interno dell'accelleratore?
                  Immagino non si usi un sistema ottico come potrebbe essere il laser, no?

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by TheKing View Post
                    Ecco, tu che sei fisico me la togli una curiosit??
                    Come fanno a misurare la velocit? di percorrenza all'interno dell'accelleratore?
                    Immagino non si usi un sistema ottico come potrebbe essere il laser, no?
                    Da fisico teorico non conosco i dettagli dell'LHC, quindi ti posso dire i diversi metodi utilizzabili ma non effettivamente quale usino.
                    Solitamente, si usano rivelatori a luce Cherenkov (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_%C4%8Cerenkov) per calcolare la velocit? di una particella, ma generalmente vengono usati per fare una selezione degli eventi nel tuo esperimento (ad esempio scartare eventi dovuti a particelle lente o troppo veloci).
                    Nel caso dell'LHC non so se nel tubone vuoto vi siano Cerenkov. Scuramente ve ne sono nella "camera di collisione" per calcolare la velocit? delle particelle prodotte. Nel caso di protoni accelerati, poich? sono accelerati da un campo elettromagnetico, sai il lavoro che il campo elettrico esegue, e di conseguenza puoi calcolare l'impulso della particella anche senza usare rivelatori ma in via "teorica". Nello scontro protone-protone lo scontro ? sempre tra un quark di un protone ed un quark dell'altro protone e non sai mai l'impulso dei singoli quark, ne hai solo una statistica. Quindi calcolare la velocit? dei protoni ? in questo caso "inutile".

                    @speeder: proprio per il motivo da te elencato i neutrini non potrebbero rallentare sotto la velocit? della luce.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      anche l'italia ha partecipato . .




                      Roma, 23 settembre 201

                      Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini

                      "La scoperta del Cern di Ginevra e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ? un avvenimento scientifico di fondamentale importanza."
                      Rivolgo il mio plauso e le mie pi? sentite congratulazioni agli autori di un esperimento storico. Sono profondamente grata a tutti i ricercatori italiani che hanno contribuito a questo evento che cambier? il volto della fisica moderna.

                      Il superamento della velocit? della luce ? una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo.

                      Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si ? svolto l'esperimento, l'Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro.

                      Inoltre, oggi l'Italia sostiene il Cern con assoluta convinzione, con un contributo di oltre 80 milioni di euro l'anno e gli eventi che stiamo vivendo ci confermano che si tratta di una scelta giusta e lungimirante".
                      Last edited by cocis; 24-09-11, 10:25.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          [YOUTUBE]cHY1ugC4e4c[/YOUTUBE]

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            ........

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by Hitan View Post
                              Da fisico teorico non conosco i dettagli dell'LHC, quindi ti posso dire i diversi metodi utilizzabili ma non effettivamente quale usino.
                              Solitamente, si usano rivelatori a luce Cherenkov (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_%C4%8Cerenkov) per calcolare la velocit? di una particella, ma generalmente vengono usati per fare una selezione degli eventi nel tuo esperimento (ad esempio scartare eventi dovuti a particelle lente o troppo veloci).
                              Nel caso dell'LHC non so se nel tubone vuoto vi siano Cerenkov. Scuramente ve ne sono nella "camera di collisione" per calcolare la velocit? delle particelle prodotte. Nel caso di protoni accelerati, poich? sono accelerati da un campo elettromagnetico, sai il lavoro che il campo elettrico esegue, e di conseguenza puoi calcolare l'impulso della particella anche senza usare rivelatori ma in via "teorica". Nello scontro protone-protone lo scontro ? sempre tra un quark di un protone ed un quark dell'altro protone e non sai mai l'impulso dei singoli quark, ne hai solo una statistica. Quindi calcolare la velocit? dei protoni ? in questo caso "inutile".

                              @speeder: proprio per il motivo da te elencato i neutrini non potrebbero rallentare sotto la velocit? della luce.
                              Non ho capito che intendi, definisci meglio please. Non ho capito perch? un neutrino non potrebbe rallentare sotto la velocita' della luce.

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by macicca View Post
                                Non ho capito che intendi, definisci meglio please. Non ho capito perch? un neutrino non potrebbe rallentare sotto la velocita' della luce.
                                La relativit? speciale dice che per accelerare una particella fino alla velocit? delle luce dovresti impiegare infinita energia per accelerarla. Quindi c ? un limite (superiore) di velocit?.

                                Questo problema non sussiste qualora le particelle venissero create direttamente con velocit? superiore a c, in quanto in tal caso non verebbero accelerate (ovvero, matematicamente, i vettori che le definiscono non subiscono trasformazioni di Lorentz).

                                Se a questo punto si volessero introdurre trasformazioni di "relativit? speciale" per particelle con velicit? superiore a c con forma (matematica) del tutto analoga a quelle valide per le particelle "comuni" (ovvero la relativit? ristretta), allora tali trasformazioni avrebbero gli stessi limiti della relativit? ristretta, ma al contrario.

                                Ovvero, fornendo infinita energia le particelle "decelerano" fino alla velocit? della luce mentre "sottraendo" loro energia le particelle accelerano fino a velocit? infinita. In letteratura queste particelle si chiamano Tachioni, ma ? roba da fantascienza.

                                Questo ? un caso, alternativamente si posso modificare le leggi della relativit? speciale usate fino ad oggi, ma in tal caso non si capisce perch? hanno funzionato perfettamente per 100 anni visto che in tutti i calcoli dei colliders la velocit? c entra in gioco.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X