al sud si grattano... ma anche nell'eden produttivo e ove nascono i ligi al dovere... c'e' chi ama... trastullarselo...![grin sevil](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/grinsevil.gif)
10:31 - Si scambiavano i badge e timbravano per i colleghi assenti certi che, nei giorni successivi, questi avrebbero ricambiato il favore. 101 dipendenti della sede di Rovigo della Regione Veneto, che conta un totale di 115 impiegati, andranno a processo con l?accusa di truffa ai danni dello Stato e falso in atto pubblico.
A smascherare gli statali assenteisti sono stati i pochi colleghi non avvezzi al triste vizio e stufi di raddoppiare le proprie mansioni sobbarcandosi l?altrui lavoro. Nel 2009 hanno sporto denuncia contro i colleghi che, in questi giorni, hanno ricevuto l?avviso di chiusura delle indagini condotte dalla Guardia di finanza di Rovigo.
Come rivela Il Gazzettino, i militari hanno scoperto l?esistenza di un vero e proprio sistema che coinvolgeva quasi l?intera forza lavoro della regione, del Genio civile e dell?ispettorato per l?agricoltura. Secondo gli inquirenti non si trattava di malcostumi isolati ma l?organizzazione era studiata nei dettagli e si basava sul passaggio di mano dei badge necessari per obliterare la propria presenza.
Il comportamento di 103 dipendenti ? stato esaminato con attenzione e in soli due casi i finanzieri hanno rilevato un comportamento idoneo. In tutti gli altri, invece, i dubbi hanno trovato conferme dalle videocamere di videosorveglianza che hanno svelato le cattive abitudini degli indagati.
Nei giorni di mercato, in particolare, l?assenteismo raggiungeva punte record. E le telecamere a circuito chiuso riprendevano cos? dipendenti, ufficialmente dietro la scrivania, che rientravano dopo ore con in mano la borsa della spesa.
![grin sevil](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/grinsevil.gif)
10:31 - Si scambiavano i badge e timbravano per i colleghi assenti certi che, nei giorni successivi, questi avrebbero ricambiato il favore. 101 dipendenti della sede di Rovigo della Regione Veneto, che conta un totale di 115 impiegati, andranno a processo con l?accusa di truffa ai danni dello Stato e falso in atto pubblico.
A smascherare gli statali assenteisti sono stati i pochi colleghi non avvezzi al triste vizio e stufi di raddoppiare le proprie mansioni sobbarcandosi l?altrui lavoro. Nel 2009 hanno sporto denuncia contro i colleghi che, in questi giorni, hanno ricevuto l?avviso di chiusura delle indagini condotte dalla Guardia di finanza di Rovigo.
Come rivela Il Gazzettino, i militari hanno scoperto l?esistenza di un vero e proprio sistema che coinvolgeva quasi l?intera forza lavoro della regione, del Genio civile e dell?ispettorato per l?agricoltura. Secondo gli inquirenti non si trattava di malcostumi isolati ma l?organizzazione era studiata nei dettagli e si basava sul passaggio di mano dei badge necessari per obliterare la propria presenza.
Il comportamento di 103 dipendenti ? stato esaminato con attenzione e in soli due casi i finanzieri hanno rilevato un comportamento idoneo. In tutti gli altri, invece, i dubbi hanno trovato conferme dalle videocamere di videosorveglianza che hanno svelato le cattive abitudini degli indagati.
Nei giorni di mercato, in particolare, l?assenteismo raggiungeva punte record. E le telecamere a circuito chiuso riprendevano cos? dipendenti, ufficialmente dietro la scrivania, che rientravano dopo ore con in mano la borsa della spesa.
Comment