Sto con iphone sbatte scrivere ftroppo, cmq quoto miki e altri
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Abbiamo un esperto in energie rinnovabili?
Collapse
X
-
-
Originally posted by Mitoz! View PostPREMESSA:
Vorrei risposte di gente competente, per poi avviare il dialogo, NON me ne frega una sega di ci? che possono pensare gli altri. Voglio prima l'idea e l'esperienza di chi fa queste cose per mestiere o di chi le studia...poi se ne parla.
Ora,
io conosco poche persone che lavorano nel settore "energia", tutte queste sono concordi nel dire una cosa: il nucleare non ? il massimo, ma non c'? modo di coprire il fabbisogno di una nazione con le rinnovabili (almeno da qui fino a 30 anni) e che anzi, nella migliore delle ipotesi, sarebbe impossibile andare oltre il 25%.
Ora,
qualche esperto pu? commentare? E' vero? Non ? vero?
La tecnologia del rinnovabile ? acerba? Quanto? Ci sono studi da cui si pu? intravedere qualche spiraglio?
Premetto ancora che non voglio parlare di nucleare, voglio parlare di rinnovabili.
Ma non voglio mandare in vacca il topic con le idee di gente (me compreso) che fa tutt'altro nella vita...
? da 4 mesi che ho disdetto l'enel.
vivo di giorno col solare. ho pochissimo surplus
perch? lo impiego per caricare accumulatori
che mi garantiscono quasi 32 ore di Autonomia con buio totale. di notte uso questa energia pi? un4/500 watt generati idroelettricamente. l'acqua calda di giorno sempre col sole e la serA mi rimane calda fino alle 21 circa. d'inverno uso il boiler a legna durAnte i periodi freddi.
abbiamo mentalmente rivisto i consumi. e cambiato abitudini. siamo una famiglia di 4 persone con due bimbi sotto i due anni.
ora dopo questa esperienza non ti dico che le rinnovabili risolveranno i problemi energetici. ma che potranno tranquillamente colmare la richiesta esosa di energia.
secondo punto, sarebbe bello tornare a fare molte cose a mano senza dispendio di energie. ti dico questo:
prima con un spaccalegni elettrica lavoravo come un matto e consumavo molto. ora, senza ne faccio un poco per volta, a mano, senza consumar nulla.
sar? matto ?
Comment
-
Originally posted by danielegas View Postio ti posso dire la mia esperienza:
? da 4 mesi che ho disdetto l'enel.
vivo di giorno col solare. ho pochissimo surplus
perch? lo impiego per caricare accumulatori
che mi garantiscono quasi 32 ore di Autonomia con buio totale. di notte uso questa energia pi? un4/500 watt generati idroelettricamente. l'acqua calda di giorno sempre col sole e la serA mi rimane calda fino alle 21 circa. d'inverno uso il boiler a legna durAnte i periodi freddi.
abbiamo mentalmente rivisto i consumi. e cambiato abitudini. siamo una famiglia di 4 persone con due bimbi sotto i due anni.
ora dopo questa esperienza non ti dico che le rinnovabili risolveranno i problemi energetici. ma che potranno tranquillamente colmare la richiesta esosa di energia.
secondo punto, sarebbe bello tornare a fare molte cose a mano senza dispendio di energie. ti dico questo:
prima con un spaccalegni elettrica lavoravo come un matto e consumavo molto. ora, senza ne faccio un poco per volta, a mano, senza consumar nulla.
sar? matto ?
Comment
-
Originally posted by danielegas View Postio ti posso dire la mia esperienza:
? da 4 mesi che ho disdetto l'enel.
vivo di giorno col solare. ho pochissimo surplus
perch? lo impiego per caricare accumulatori
che mi garantiscono quasi 32 ore di Autonomia con buio totale. di notte uso questa energia pi? un4/500 watt generati idroelettricamente. l'acqua calda di giorno sempre col sole e la serA mi rimane calda fino alle 21 circa. d'inverno uso il boiler a legna durAnte i periodi freddi.
abbiamo mentalmente rivisto i consumi. e cambiato abitudini. siamo una famiglia di 4 persone con due bimbi sotto i due anni.
ora dopo questa esperienza non ti dico che le rinnovabili risolveranno i problemi energetici. ma che potranno tranquillamente colmare la richiesta esosa di energia.
secondo punto, sarebbe bello tornare a fare molte cose a mano senza dispendio di energie. ti dico questo:
prima con un spaccalegni elettrica lavoravo come un matto e consumavo molto. ora, senza ne faccio un poco per volta, a mano, senza consumar nulla.
sar? matto ?
mi vuoi sposare?
Comment
-
Abbiamo un esperto in energie rinnovabili?
Noi italiani Siamo senza dubbio i pi?
12 miliardi l'anno per i prossimi vent'anni
Io per? continuo a non capire una cosa ... Se il bucleare costa pi? di altre fonti , com'? che noi che non l'abbiamo e che anzi compriamo energia sottocosto , finisce poi che paghiamo l'energia il doppio che nel resto dell'Europa ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Comment
-
Originally posted by *Dago* View PostNoi italiani Siamo senza dubbio i pi?
12 miliardi l'anno per i prossimi vent'anni
Io per? continuo a non capire una cosa ... Se il bucleare costa pi? di altre fonti , com'? che noi che non l'abbiamo e che anzi compriamo energia sottocosto , finisce poi che paghiamo l'energia il doppio che nel resto dell'Europa ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
la verit? che il vero affare lo fa chi compra l'energia delle centrali sottocosto da chi ? COSTRETTO a venderla
Comment
-
Originally posted by rna View Postperch? quando hai le centrali e la produci l'energia se non riesci a consumarla sei costretto a cederla anche sottocosto perch? una centrale non si spegne come una lampadina.
la verit? che il vero affare lo fa chi compra l'energia delle centrali sottocosto da chi ? COSTRETTO a venderla
Perch? in Italia paghiamo la corrente il doppio che i francesi se costoro devono addirittura vendercela sotto costo ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Comment
-
p.s. ho fatta anche io grosso modo la stessa domanda sull'altra discussione a rna e ancora aspetto risposta! buahahhahah
Comment
-
Il problema della produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzo dell'energia ? piuttosto complesso. La prima cosa ? che bisogna affrontare il problema senza spezzarlo nei vari aspetti. Parliamo di quella elettrica, ma ricordiamo che non ? l'unica.
La prima cosa ? che il consumo non ? costante ma varia durante il giorno, durante i periodi, a seconda del tempo, di casi particolari (p.es. i gestori della rete stanno attenti a quando ci sono certe partite di calcio...) e queste oscillazioni cambiano con le localit?, sia grandi aree che piccole (Lombardia-Sicilia, citt?-industria-campagna, uffici-residenze...).
Quindi occorre fornire l'energia nella quantit? ma anche nella "qualit?" sufficienti; in particolare occorre che due grandezze elettriche, frequenza e tensione, si mantengano entro certi campi di valori, altrimenti gli apparecchi non funzionano bene o possono al limite danneggiarsi.
Occorre ricordare che l'intera rete ? nata e si ? sviluppata per trasportare l'energia prodotta in un numero abbastanza piccolo di centrali, dotate di apparecchi di controllo e gestite da persone qualificate (pi? o meno), sino ai grandi e piccoli consumatori; avere una generazione distribuita in modo casuale, non (o scarsamente) controllata e con caratteristiche diverse richiederebbe gestione, caratteristiche e apparecchiature diverse.
Pertanto l'investimento non ? solo negli impianti di produzione, ma in tutta la rete, nello studio e nelle persone che la gestiscono.
Ho un impegno, fine della prima puntata!
Comment
-
perch? forse la differenza se la intasca lo stato?
perch? la benzina costa di pi? da noi?
il petrolio lo paghiamo tutti uguale...
ma da noi lo stato tassa di pi?
semplice e chiaro:gaen:
Comment
-
Originally posted by rna View Postperch? forse la differenza se la intasca lo stato?
perch? la benzina costa di pi? da noi?
il petrolio lo paghiamo tutti uguale...
ma da noi lo stato tassa di pi?
semplice e chiaro:gaen:
La mia era una domanda retorica .
Non ? la tassazione il motivo per cui paghiamo l'energia a prezzo pi? alto .
? chiaro infatti che se in tutta europa sono trentanni che pagano l'energia la met? di quello che la paghiamo noi affermare che nucleare non convenga sia una fesseria .
Al di la del fatto che possa essere meno conveniente oggi , non c'? dubbio al uno che rinunciarvi sia stato una cosa insensata economicamente parlando .
L'energia che compriamo sottocosto la paghiamo relativamente poco perch? di notte la domanda di energia cala drasticamente ... Per cui loro si ritrovano ad avere un surplus di produzione ma per gli stessi motivi non ? che per noi costituisca poi sto gran risparmio .
Noi che siamo furbi ci siamo riempiti di pannelli solari investendo una cifra immorale (12 MILIARDI l'ANNO PER VENTANNI di cui la maggior parte propio per i pannelli) quando sarebbe bastato aspettare anche solo tre anni (non trenta) per avere prezzi men che dimezzati .
Eh , ma noi siamo i piu furbi ...
Comment
X
Comment