Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Laurearsi oggi, i Simpson hanno sempre ragione...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by Devilman View Post
    Come per disegnare su un cad nons erve un genio oggi giorno... Le righe le tiri... La differenza ? sapere cosa stai facendo...
    Quel ceh dico sempre !

    Un mio ex collega "lavora in ufficio come progettista" ... io che s? quali sono le sue facolt? ho chiesto al suo titolare che mansione svolge e cosa progetta

    "ma che progetta !!!!! mette le quote ai disegni !"

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
      Quel ceh dico sempre !

      Un mio ex collega "lavora in ufficio come progettista" ... io che s? quali sono le sue facolt? ho chiesto al suo titolare che mansione svolge e cosa progetta

      "ma che progetta !!!!! mette le quote ai disegni !"

      OT- io sto cagando fuori dal vaso... Sto finendo uno studio di un macchinario senza manco una saldatura... Pure la concorrenza ha detto che sono folle

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
        Ohhhhhhhhhh finalmente iniziano a capirla !

        Io mi son sempre chiesto come potesse un genitore acconsentire al figlio che studia e nel frattempo si gode la vita con amici , feste , we e via dicendo ...

        Un universitario che insegue il suo sogno dovrebbe VOLER solamente studiare o , quando la mente ? stanca , dedicarsi a qualche attivit? volta al suo futuro .

        Altrimenti che casso ci vai a fare all'universit? ? Per studiare qualcosa che non sai manco se applicherai e come lo applicherai ?

        Una ragazza che studia biologia (una mia ex ad esempio) senza aver chiaro cosa farsene dopo di qeulla laurea ... fuoricorso di qualche anno e che poi va a fare la segretaria in un ufficio di diosolosacosa ... ma che diritto ha di rubare il posto ad un altro studente ?
        BINGO!!! primo anno di universit? alla sapienza scienze della comunicazione: in 500 dalla A alla C

        terzo anno: in 30 dalla A alla L

        alla fin fine credo che gravare sulle spalle dei propri genitori senza portar risulatti o senza aver chiaro il proprio percorso significa:

        1) essere immaturi
        2) essere egoisti
        3) essere dei gran co****i...

        a tutti piacerebbe fancazzeggiare nella vita...

        E fortunatamente ? una tendenza che cala sempre pi? per quanto vedo...

        Boh, sar? che ho un babbo militare e quindi mi ha insitllato il senso del dovere......per? son convinto che ragazzi che fanno l'universit? perch? ci credono e si sacrificano esistono!!

        esiste purtroppo il rovescio della medaglia: parcheggiati all'universit?, troppo sofisticati per sporcarsi le mani tanto c'? "mamma&pap?" che pagano....ma quelli non vanno avanti nemmeno nella vita...a mio modo di vedere eh!

        perch? - non ? per vanto - ma come ho fatto il bagnino mettendo mani nell'acido, nel cloro, o passando il coppo sulla spiaggia, cos? con lo stesso metodo lavoro come giornalista.....lavoro o calci nel deretano!

        alla fin fine credo si riduca tutto ad un concetto pi? generale misto tra determinazione, educazione civile e sociale e senso del dovere!

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
          Quel ceh dico sempre !

          Un mio ex collega "lavora in ufficio come progettista" ... io che s? quali sono le sue facolt? ho chiesto al suo titolare che mansione svolge e cosa progetta

          "ma che progetta !!!!! mette le quote ai disegni !"

          BUAHAHAHAHAHAHAHAH

          io cmq alla fine diciamo che ho scelto di fare tutte e due le cose....universit? e lavoro

          PS: ieri sono usciti gli esiti di un esame.....ho preso 28

          Comment


          • Font Size
            #65
            sono diplomato e faccio il project manager in una multinazionale,
            ho imparato a parlare benissimo inglese, sono anni che mi faccio il sulo per imparare giorno dopo giorno...
            risultato:
            ho intorno a me un sacco di gente laureata qui che prenderebbe il mio posto molto volentieri! quindi anche senza la laurea si pu? fare qualcosa, il problema ? che forse se avessi avuto la laurea starei ancora meglio!

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by Anima998 View Post
              sicuramente la specializzazione conta moltissimo (in Italia non troppo a dire la verit?)

              come ti dicevo sopra, se ne hai la possibilit?, dai de master all'estero...(nel tuo campo mba et similia)
              e anche qui non ti parlo tanto per aprire la bocca: ho una mia cara amica, ex compagna di uni, una davvero brava, 110e lode, che dopo aver passato le selezioni, sta facendo il master del Sole 24H in H.R......beh...dopo 13mila euro di master, uno dei TOP in Italia (superiore a quelli Bocconi nello stesso settore, lo scrivo per coloro che guardano a queste cose...) certificato Asfor ecc....

              sta faticando a trovare un tirocinio.......
              questo mi dispiace sinceramente e sono proprio le cose che mi fanno rimanere perplesso. Sicuramente trover? prima o poi qualcosa che la valorizzi, in un ottica miope, io con 13k ? ci campo 1 anno a 1100 ? al mese senza muovere un dito. Il che ? sbagliato, perch? appunto miope, per? ? una relat?

              Originally posted by Anima998 View Post
              ehm......

              non voglio fare il bastian contrario, ci mancherebbe, ma pensa ai dottorati in materie scientifiche -vedi i vari chimici, biologi, ecc...gente con le cosiddette balls quadrate....pensa anche a tutti gli insegnanti...che si sono fatti anni e anni sui libri....e rapporta uno stipendio loro con magari quello di un addetto a una qualsiasi municipalizzata dei rifiuti -sui 1500 euro di partenza..- roba che molti laureati se lo sognano uno stipendio del genere




              la storiella dello "stipendio per quanto si vale" vale per un ristretto numero di gente che cmq ECCELLE.....
              Stesso discorso di sopra, nessuno alla fin fine lavora per la passione perch? al supermecato alla cassa non si paga con la passione n? gli altri saranno cos? benevoli da premiarti per i tuoi meriti, quindi particolari conoscenze ? giusto che corrispondano ad un surplus in busta paga

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by Ste___86 View Post
                Non sono laureato; sto per intraprendere un nuovo lavoro all'Estero.

                Lavoro spesso con laureati; ci? che loro hanno in pi? di me ? riassumibile in "metodo" e nient'altro.

                Naturalmente questa ? solo la mia modesta esperienza!
                b? in effetti la Laurea serve a quello, a formarti, poi l'esperienza arriva con il lavoro e con lei le effettive competenze.

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                  Domanda : visto che ? risaputo che in Italia non c'? richiesta di laureati ma di lavoratori pratici , per quale motivo si studia all'universit? ? Cio? voglio dire , uno si iscrive all'uni e poi un domani decider? cosa fare ? Spero proprio di no e credo invece che uno si iscriva all'universit? con le idee ben chiare sugli sbocchi che vorr? avere .

                  Ammesso che si iscriva per partito preso ... se strada facendo sente tutti che dicono come hai scritto nel topic iniziale ... come mai si continuano gli studi ben sapendo che non porteranno a sbocchi facili ?

                  E' il mondo che deve adeguarsi agli studenti oppure sono gli studenti che devono adattarsi alle necessit? del mondo lavorativo ? Io propenderei pi? per la seconda .
                  Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                  Ottima risposta Desmoricky .

                  Questo vale per coloro ceh si impegnano anima e corpo nell'universit? .

                  Ma coloro che sono fuori corso , coloro che si godono la giovinezza durante l'universit? (magari grazie a doni di natura rimangono pure in corso ma la cosa ? comunque deleteria secondo me) ... e tutti i parcheggiatoi che si rimpiono la bocca di fatiche non vere ...

                  ... ecco per loro che giustificazione dai ? (e non stiamo parlando della minuoranza degli universitari eh!)
                  Originally posted by desmoricky View Post
                  Ce n'? tanta di gente diversa al mondo...dovessi spiegare come si comportano diventerei pazzo, anche perch? non essendo nella loro testa non so da cosa ? regolata.
                  A Tor Vergata ci stanno attaccate Ingegneria Economia e Lettere, Medicina un p? di? distante e Giurisprudenza da tutt'altra parte, beh ad Economia e Lettere non ti dico quante feste organizzano.
                  Ora non ti dico che loro non fanno nulla...cmq studiano, per? proprio l'atteggiamento ? diverso, il modo di porsi e di vivere l'Universit?...il loro ? pi? stile Americano (da Campus per intenderci).
                  A lettere ci sono le fontane e i giardini...economia idem...noi avevamo due alberelli secchi e una fontanella, poche aule per studiare ed una biblioteca che faceva ridere.
                  Son filosofie diverse
                  Ovviamente qui si parla di universit? affrontata seriamente, non a dormire a lezione quando ci si va se ci si va.
                  Lo sgago ci vuole quando ? produttivo e ti fa staccare la spina e nel mentre ti ricarichi. Nemmeno io concepisco chi viene a lezione per organizzarsi con gli altri su quale discoteca andare la sera, ma consideriamo sempre che ci stiamo giocando una belle parti pi? belle della vita e che non torna pi?.
                  Quindi affronto lo studio ma cerco anche di fare le mie esperienze da giovane, per alcuni pu? essere andare a ballare, per altri fare altre esperienze, per me prendere la moto e carrello e passare una giornata al limite.
                  Neanche io posso fare esperienze ancora nel mio lavoro perch? non ne ho le capacit? n? i mezzi, cerco di sgravarmi lavoricchiando in palestra e facendo nei we il cameriere (anche se devo dire in questo sono molto ostacolato dai miei che preferirebbero camparmi e vedermi ogni secondo sui libri)

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by Isa.xox View Post
                    neanche a farlo apposta c'? un articolo sul corriere proprio che parla di questo!!!

                    La laurea serve ancora

                    Si sa che la gente d? buoni consigli se non pu? pi? dare il cattivo esempio. Certo: in Italia c'? qualcuno, particolarmente dotato, che riesce a unire le due cose. Ma il poeta aveva capito. Quando entriamo nell'et? dei padri, diventiamo paternalisti.

                    Perdonate quindi se, dopo aver letto i dati (Almalaurea) sull'universit? italiana, esprimo un'opinione. Non ? proprio un consiglio. Diciamo un suggerimento strategico.

                    Un laureato 2005 ha oggi una busta-paga media di 1.295 euro; fosse andato all'estero sarebbe a 2.025 euro. I laureati che hanno trovato lavoro in Italia, un anno dopo la laurea, sono scesi del 7% (periodo 2007/2009). Il calo delle iscrizioni (meno 9% in quattro anni) mostra un cambiamento demografico (meno diciannovenni) ma anche la scarsa fiducia delle famiglie nello studio come mezzo di avanzamento.

                    Posso dirlo? Sbagliano. Se un ragazzo ha voglia di studiare, ed ? portato per gli studi, non deve farsi spaventare. Per il bene suo e del Paese. L'universit? ? un investimento su noi stessi, come ha ricordato Irene Tinagli sulla "Stampa". E, insieme alla scuola pubblica, resta l'ultimo grande frullatore sociale, capace di mescolare redditi censo e geografia. Se si ferma quello, siamo fritti.

                    E' vero che i giovani connazionali hanno motivi di protestare ("Uno spreco di risorse che li avvilisce e intacca gravemente l'efficienza del sistema produttivo", ha riassunto Mario Draghi). Ma studiare paga, anche in senso letterale. "Non bisogna guardare solo le retribuzioni iniziali - spiega Andrea Cammelli, presidente di Almalaurea - Se consideriamo l'intera vita lavorativa, un diplomato guadagna 100 e un laureato 155".

                    Voi direte: d'accordo, studiare. Ma dove, quanto, cosa? Semplifico (e mi scuso con i ragazzi).

                    DOVE In una buona universit? lontano da casa (a diciannove anni fa bene!). Vivere e studiare in una T Town (Trieste, Trento, Torino) o in una P City (Pavia, Pisa, Parma, Piacenza, Padova, Perugia, Palermo) cambia la prospettiva. Una laurea al Politecnico di Milano ha lo stesso valore legale di una laurea all'universit? di Bungolandia: ma un valore intellettuale, morale, sociale, pratico ed economico molto diverso. Le "universit? tascabili" fondate per accontentare sindaci, governatori, partiti e docenti hanno il destino segnato.

                    QUANTO Con ragionevole urgenza. I "fuori corso" sono malinconiche figure del XX secolo. Deve studiare chi sa farlo e ha voglia di farlo. Le universit? sono laboratori per il cervello, non parcheggi per natiche stanche.

                    COSA Quello che volete. Rifiutate il giochino, caro ai genitori, "quale facolt? offre pi? opportunit? di lavoro". Tutte ne offrono, se avete attitudine, grinta, entusiasmo e successo. Nessuna ne offre, se vi rassegnate alla mediocrit?. Scegliere per esclusione - magari giurisprudenza, rifugio degli indecisi - ? una follia. Nei concorsi e negli studi professionali troverete ragazze e ragazzi che l'hanno scelta per passione e predisposizione; e vi faranno a fette. Un destino da salami, interamente meritato.
                    Beppe Severgnini

                    http://www.corriere.it/italians/
                    Conosco Severgnini e mi piace molto come giornalista, ? un tipo che ti spinge sempre a migliorarti e non ti scoraggia, insomma ti da quella speranza che devi cogliere per tener duro davanti alle molte rinuncie della vita da studente. Vi posso dire che ? tosto quando i tuoi amici coetanei si divertono nei we, settimana bianca, vacanze d'estate, giornate al mugello mentre tu stai a casa a studiare e vai a girare al kartodromo con la moto praticamente originale

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      come diceva Einstein: "La teoria ? quando si sa tutto e niente funziona. La pratica ? quando tutto funziona e nessuno sa il perch?. In questo caso abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'? niente che funziona... e nessuno sa il perch?!"

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by Devilman View Post
                        Comunque visto che tanto si va sul venale...
                        La prima paga di un bocia muraro era, quando ho iniziato, pari a 600euro + straordinari.
                        Io comprendo lo svilimento dei laureati... Ma dopo 11ore a far caldane o tirar su pignate o smaltar... Mi sa che l'idea di far gli artigiani non vi sfiora poi molto. Idem per idraulico e company.
                        L'idraulico che si fa pagare ? quello specializzato... Di gente che gira tubi ? pieno il mondo...
                        Come per disegnare su un cad nons erve un genio oggi giorno... Le righe le tiri... La differenza ? sapere cosa stai facendo...

                        ho fatto il fabbro per diverse estati durante le superiori....e mi piaceva anche...
                        ancora ricordo, 8-9 ore di lavoro...il secondo giorno mi diede la saldatrice a filo in mano...dopo una settimana viaggiavo con gli elettrodi...imparai tantissimo....la paga ovviamente era pessima...

                        adesso ci ritornerei (se mi sentissero molti sgranerebbero gli occhi) peccato che il titolare ho saputo che ha mandato a casa il verniciatore che conobbi al tempo (stava l? da 12 anni) perch? costava troppo....e adesso si ? messo in societ? con tre albanesi....
                        chiss? perch?....

                        ps: aggiungo che alcuni, come hanno detto sopra, sono mestieri ormai inflazionati...causa concorrenza spietata e sleale....

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Originally posted by Isa.xox View Post
                          neanche a farlo apposta c'? un articolo sul corriere proprio che parla di questo!!!

                          La laurea serve ancora


                          l]
                          chiss? perch? per?, a sentire una buona fetta di studenti laureati al lavoro dopo qualche anno dopo la laurea (gente che si ? rimboccata le maniche ecc....io i fancaxxisti nemmeno li prendo in considerazione) dicono spesso "ah se tornassi indietro col caxxo che starei anni sui libri...ecc..."

                          questo secondo me ? un fallimento un po' del sistema Paese sul versante istruzione.....

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by Orowitz View Post
                            e. Vi posso dire che ? tosto quando i tuoi amici coetanei si divertono nei we, settimana bianca, vacanze d'estate, giornate al mugello mentre tu stai a casa a studiare e vai a girare al kartodromo con la moto praticamente originale
                            non ? tosto quello..cio? anche ok... (io, come tantissimi, ho fatto la stessa cosa, mi pesava studiare l'estate ma SOLO per il caldo, non per gli svaghi...)

                            ? tosto il DOPO.......

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Originally posted by flavietto155 View Post

                              e sopratutto....tanta, tantissima UMILTA'...? questa quella che manca secondo me....
                              fai conto che quello dell'ufficio stage dell'uni, tempo fa mi disse "dovete smetterla di dare via il cxxo..." questo per dirti quali alte pretese ho io (e come me credo tanti....

                              ...poi che centra...ci sar? sempre il ragazzetto fighetto figlio di pap? fresco di laurea che non si abbassa a fare certi lavori o a certe prospettive....ma io grazie a xxx non appartengo a questa categoria"

                              e io "non lo dica a me, io crumiro MAI..." ma d'altra parte oggi con le forme contrattuali canaglia che ci sono in giro....

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                                Ma coloro che sono fuori corso , coloro che si godono la giovinezza durante l'universit? (magari grazie a doni di natura rimangono pure in corso ma la cosa ? comunque deleteria secondo me) ... e tutti i parcheggiatoi che si rimpiono la bocca di fatiche non vere ...
                                ... ecco per loro che giustificazione dai ? (e non stiamo parlando della minuoranza degli universitari eh!)
                                per loro assolutamente nessuna giustificazione, MAI.....

                                ma il problema ? che spesso Lele si viene messi tutti nello stesso calderone.....

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X