Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Finche si produce energia elettrica producendo CO2 non se ne viene fuori
Sante parole.
Ma dell'idrogeno cosa ne dite?
5 anni fa si diceva che nel corso di un decennio tutte le auto sarebbero state alimentate a idrogeno.
Pensate che a Milano avevano pure inaugurato il primo distributore. Ora non vi ? pi? traccia ovviamente e non se ne sente neanche pi? parlare.
Finche si produce energia elettrica producendo CO2 non se ne viene fuori
forse non ti ? chiaro il discorso dei rendimenti.....
se il rendimento del sitema: generatore energia---->auto elettrica ? pi? alto di quella del sistema petrolio---->auto a scoppio hai comunque un risparmio ingente!
si ma devi anche produrre le batterie... ergo sfruttare nuove risorse (non infinite) poi smaltire le batterie ecc.. poi anche valutare il rendimento in base al peso.
un 4 tempi consuma poco, un 2 tempi potrebbe consumare meno per via del peso.. insomma ? tutto relativo.
.......penso che il futuro sar? delle energie rinnovabili, ma attualmente una buona parte della loro produzione impatta sull'ambiente.......eccome.....ad esempio basta vedere le prese delle centrali idroelettriche nelle valli montane........i deflussi minimi vitali di acqua a valle delle prese non vengono quasi mai rispettati, con la conseguenza che un torrente ricco di vita viene trasformato in un insignificante rigagnolo........di strada da fare ce n'? ancora, e parecchia, ma il futuro credo non sar? dei veicoli con motore a scoppio.
tutte stronzate, tecnicamente parlando... Energeticamente non siamo in grado di sostenere a pieno carico la richiesta attuale (vi ricordate il black out estivo di qualche anno fa??) e poi l'energia elettrica viene prodotta principalmente da generatori a carbone o cmq a combustibile fossile.. SI sposta il problema ma non lo si risolve, senza considerare che un mezzo silenzioso ? pericoloso.. Io credo che aumenteranno a dismisura pedoni investiti e incidenti in generale..
Mi chiedo che conoscenze di energetica abbiano i verdi o chi ha il potere di incentivare certe ricerche...
a parte il fatto che nel resto del mondo che non ? italia si st? incominciando a parlare di una cosa che si chiama (mettiti seduto) energia rinnovabile.
poi, non so se ne sei a cooscenza, ma il petrolio ormai ? finito o meglio, inizia ad essere mostruosamente costoso estrarlo,
ultimo ma non ultimo, ti svelo un segreto, per estrarre il petrolio sono necessiare risorse mica da ridere (acqua+energia).
se lavorassi per un'azienda nel settore oil&gas ti assicuro che cambieresti parere
di fatto non c'? alternativa sostenibile al momento che possa sostituire i combustibili fossili.....e non parlatemi di nucleare...
forse non ti ? chiaro il discorso dei rendimenti.....
se il rendimento del sitema: generatore energia---->auto elettrica ? pi? alto di quella del sistema petrolio---->auto a scoppio hai comunque un risparmio ingente!
Credimi , mi ? molto chiaro. Ho fatto la tesi su quanto si in inquina per produrre un pannello fotovoltaico che poi ti da energia pulita.
Nel 2002 si parlava di 10 anni di pay back time energetico , ma questo lo sanno in pochi. (comunque non ? facile calcolarlo)
Credimi , mi ? molto chiaro. Ho fatto la tesi su quanto si in inquina per produrre un pannello fotovoltaico che poi ti da energia pulita.
Nel 2002 si parlava di 10 anni di pay back time energetico , ma questo lo sanno in pochi. (comunque non ? facile calcolarlo)
Fa piacere che qualcuno sappia di cosa stiamo parlando.
Finche la gente pensa che la corrente elettrica viene prodotta a costo zero, c'? poco da dire.
Io ho visitato la centrale termoelettrica di Cassano d'Adda e non ricordo quanti metricubi di gas bruciavano al giorno
Poi ci sono da calcolare le perdite durante il trasporto.
Il fatto che non pu? essere immagazzinata.
La dispersione degli accumulatori.
La produzione e lo smaltimento delle batterie che verrebbero utilizzate per il trasporto.
Le ore necessarie per la ricarica delle stesse. Ti immagini in autostrada per fare un viaggio?
Sante parole.
Ma dell'idrogeno cosa ne dite?
5 anni fa si diceva che nel corso di un decennio tutte le auto sarebbero state alimentate a idrogeno.
Pensate che a Milano avevano pure inaugurato il primo distributore. Ora non vi ? pi? traccia ovviamente e non se ne sente neanche pi? parlare.
L'idrogeno ? un controsenso energetico.
Chiedete alla BMW che tanto ci aveva creduto ed oggi pensa alle auto elettriche.
Per generare idrogeno si pu? utilizzare l'idrolisi ma la quantit? di energia che ottieni da 1 kg di idrogeno ? pari ad un terzo dell'energia utilizzata per estrarre quel kg. Si potrebbero usare le fonti alternative ma a quel punto ? pi? semplice ed efficiente immettere quell'energia o in rete o accumularla in batterie.
Comment