Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Gli scontri di ROMA,a mio parere volevano emulare quelli di Londra

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #256
    Obiettivo centrato: migliaia di persone perbene protestano civilmente per una riforma che non condividono e tutti parlano di 100 coglioni.
    I suddetti coglioni andrebbero chiusi in carcere per 10 anni ma qualcosa mi fa pensare che alla prossima manifestazione saranno in piazza nuovamente.

    Comment


    • Font Size
      #257
      Originally posted by syd87 View Post
      ? raro che qualcuno spenda tanto tempo in una risposta cosi dettagliata; l'apprezzo molto.
      per quanto riguarda il discorso circa il fatto che il tipo di preparazione che oggi ci viene fornito ? limitata se non addirittura scarsa in alcuni casi ? cosa conclarata, anche se al solito ci sono da fare gli opportuni distinguo e ne verrebbe furi un discorso piuttosto complesso (penso ad esempio al metodo e ai contenuti del complesso scuole medie- superiori), ma per quanto riguarda gli studi universitari non posso esser d'accordo.
      gli sprechi ci sono e penso sopratutto ai corsi di laurea fasulli in scienza delle merendine o del moltiplicarsi delle cattedre nelle medesime universit? frutto di scelte "politiche" degli anni 80-90. ci? detto non credo che ad oggi una persona che ha desiderio di inserisi lavorativamente parlando in un contesto di un certo livello in tempi ragionevoli possa prescindere da studi universitari.
      certo ? sempre possibile come tu riportavi riuscire se si ? particolarmente dotati, ma a quale prezzo? quanto incide la sorte in meccanismi da te descritti? visto che portavi esempi mi permetto di portarne alcuni che fanno al caso: mio nonno non ebbe l'opportunit? di studiare, nonostante ci? grazie alla cultura da autodidatta e alla grandissima passione riusci ad elevarsi dal rango di semplice operaio entrando a far parte dell'ufficio tecnico per la progettazione. seppur persona di origini modesteha avuto il piacere di vedere i figli, grazie agli studi universitari divenire bancari di un certo livello come mia madre, medico, grosso dirigente, e professori universitari. ecco non sono sicuro che questo sarebbe mai potuto accadere senza un certo tipo di istruzione, che per alcune materie, non credo possa prescindere dal frequentare le aule di una universit?. infine ti chiedo..per i tuoi figli preferiresti che frequentassero con successo e massimo impegno una seria facolt? oppure anche in quel caso finirebbe per esser tempo da sfruttare con miglior profitto? ovviamente te lo domando con la massima serenit?
      Originally posted by mauvez View Post
      no ma dico state male?? un bravo medico, un bravo ingegnere lo si diventa???????? certo, con l'esperienza affini tanto, ma se non conosci come fare i calcoli strutturali,come ***** lo costruisci un ponte??, come la casa dello studente dell'aquila???? e un medico??? se non studi e ti chiedono dov'? la colicisti, che ***** rispondi???? ma voi siete laureati al cepu???
      mauvez ma te pensi che queste cose le insegnino solo all'universit?? e che non ci sia altro posto al mondo dove possa esserti "infusa" la conoscenza? sopratutto rapportando a quello che sono le nostre universit? oggi?
      ti faccio un esempio stupido: i romani han fatto ponti palazzi strutture che tutt'ora reggono... han studiato forse all'universit??
      ti ripeto non ? che voglio che la gente la pensi come me ma quando vengo a sentire che non viene tutelato il diritto allo studio parlando di universit? a me scappa una risatella per me il diritto allo studio ? ben altro... ? quello di aver la possibilit? di essere tirato fuori da un contesto di analfabetismo congenito presente ancora in alcune realt? anche in italia, ? esser liberi di poter studiare quando si ? bambini invece di andare a lavorare per aiutar la famiglia come poteva accadere molto pi? spesso negli anni 50/60 ma che purtroppo accade anche oggi, aver la possibilit? di imparare, apprendere, crescere, essere moralmente individui non rejetti a 20 anni...
      ma sopratutto avere un'istruzione liberale: a scuola mi sembra che si "insegni" molta pi? politica che civilt?, che si faccia molta pi? propaganda che conoscenza vera dei fatti...
      poi si passa alla fase successiva dell'istruzione a cui purtroppo tutti dovrebbero poter accedere ma che fondamentalmente non ? per tutti! riallacciandomi a quanto chiesto prima da syd preferirei vedere i miei figli lavorare normalmente e modestamente DOPO AVER STUDIATO piuttosto che star a perder tempo a far esami universitari con il solo scopo di una prospettiva di carriera!
      in primis esiste sempre la vocazione: far fare qualcosa per forza o per ambizione del padre ad un figlio ? sempre sbagliato quindi loro sceglieranno la loro strada senza nessun condizionamento... magari un consiglio lo dar? ma se non sar? ascoltato va bene lo stesso
      poi io sono uno che ha sempre pensato che se ci sono possibilit? di lavoro per 100 dentisti ? fondamentalmente sbagliato ingrugnarsi e lottare tra 10000 aspiranti per avere quel posto! magari studiando sodo, sputando sangue e "perdendo tempo prezioso della propria vita" ad inseguire un sogno quasi irrealizzabile. e questo perch? considero la volont? di fare il dentista (in questo esempio) come ambizione sociale, status sociale agiato e non SCELTA DI VITA! il problema ritorna li... la partenza ? sempre quella l'ambizione!
      son convinto che questa occorra nella vita, non lo nego, ma a volte vedo un sacco di persone soddisfatte del loro lavoro, con guadagni dignitosissimi, che si godono la famiglia e i propri figli pur non avendo inseguito il sogno del posto in banca, del medico o del dentista per non dire dell'avvocato!
      parlo per esperienza personale: studia... magari vai a lavorare in banca! questo mi dicevano i miei come se l'ambizione di quei tempi fosse fare carriera bancaria... ho fatto anche un paio di concorsi poi ho smesso ed adesso son pure contento visto che lavoro dall'altra parte e vedo come (pur in un momento difficile per l'industria) forse ho fatto anche la scelta giusta tra le due che mi erano state proposte!
      io, purtroppo, per conclusioni mie personalissime ritengo che oggigiorno troppi "puntano" agli studi universitari proprio perch? di base c'? una spinta sociale in quel senso li, e pur dicendo che sono uno che pensa sia giusto dare l'opportunit? a tutti quanti di poterlo fare, dall'altro verso penso che la famiglia e la societ? dovrebbe anche dare altre prospettive! non esiste solo lo studio, non tutti sono portati, non tutti sono adeguati e non tutti hanno quella vocazione

      p.s. per mauvez... tu pensa all'africa... tu pensa a quei medici che vanno a fare volontariato, a quei chirurghi che oltre ad andare ad operare in condizioni approssimative rispetto a qua insegnano anche ai locali (che si qualche studio lo hanno pur fatto ma vuoi te paragonare le nostre scuole alle loro? ) bene questi, tanti insegnano a fare operazioni ben pi? difficili di quelle che un laureato qua da noi riesce ad effettuare appena uscito dall'universit?! credi che poi loro non sappiano farle perch? non sono andati a studiare all'universit?? tecnicamente non occorre aver studiato... ma saper fare una cosa! poi che c'entra avere un bagaglio di conoscenza fa sempre pi? comodo ed ? sempre meglio ma credimi ho trovato degli emeriti incompetenti che avevano fatto fior di universit? e questo in quasi tutti i campi dove io mi imbatto e mi incaponisco! sar? che sono un pignolo ma io non smetto mai di voler imparare e apprendere in tutto ci? che faccio... non lascio quasi mai niente al caso e a volte imparo pi? dal comune cittadino che non dall'illustre ingegnere
      scusate il lungo ot

      per la cronaca: manifestare come ho detto ? lecito... distruggere no! io li metterei ai lavori socialmente utili per almeno un anno e a sistemare i danni che hanno fatto ripagandoli con il proprio lavoro... mi sa che i bollenti spiriti passano in fretta a tanti...

      Comment


      • Font Size
        #258
        Originally posted by Ufo View Post
        Dai, non voleva negare niente... Una domanda ? passata per provocazione. Visto che qui ci sono molti romani, voleva solo sapere se ci sono stati danni a monumenti, cosa di cui non si ? parlato nei giornali. Comunque anche lanciare vernice su facciate di palazzi storici significa danneggiare (anche se non irrimediabilmente) beni culturali, secondo me...

        Sul "manovrati", a chi ti riferisci? Io ho visto uno del KGB, l'ho riconosciuto dal guanto...
        Ahaha bella quella del KGB ma x i comunistelli dei centri sociali non erano le FFOO gli infiltrati??
        Io durante la manifestazione ho visto molti pivelli brufolosi che si avviavano verso i punti caldi degli scontri con il casco in testa scudi e bastoni martelli pietre in mano... bel modo di manifestare civilmente....saranno mica stati pure quelli dei "servizi"?

        Chiss? chi li manovra ?






        Cmq ecco un estratto di un articolo di ieri della cronaca di Roma del Messaggero, sono andati a deturpare anche i monumenti e le chiese alla faccia della cultura alla quale inneggiano !!! Si la cultura del CAOS e della VIOLENZA!

        -------------------------------------------------------------------
        Mercoled? 15 Dicembre 2010 IlMessaggero

        ?Trovo criminale danneggiare i monumenti, le chiese di Roma. E’ come danneggiare la nostra memoria, le nostre radici?. Il sovraintendente comunale Umberto Broccoli non usa mezze parole per definire lo scempio consumato ieri in piazza del Popolo. Danni non gravissimi, in termini economici, ma moralmente inaccettabili, spiega Broccoli: ?Sembra essere passato un tornado - commenta mentre effettua un primo sopralluogo con la collega Anna Maria Cerioni, la storica dell’Arte e l’architetto Francesco Giovannetti. ?Per fortuna tutte cose sufficientemente riparabili, ma mi faccia fare un discorso populista: sono soldi miei e suoi, sa??.
        Troili all’interno
        Last edited by Rexxx; 16-12-10, 09:09.

        Comment


        • Font Size
          #259
          Originally posted by Sideman View Post
          infatti poi le persone muoiono sotto i ferri e le case crollano


          ma siamo de fori completi????????

          domani pensavo de fa l'astronauta, da piccino ho visto tutta la serie de spazio 1999 che dite me basta ......????
          ma perch? quelli che muoiono sotto i ferri non sono forse curati da ESPERTI CHIRURGHI CHE ESCONO DALLE NOSTRE UNIVERSITA' forse?
          o che i nostri palazzi non vengono forse (salvo qualche caso) costruiti da tecnici e ingegnieri formati nelle facolt? italiane? e allora?
          palazzi strutture e case costruite nei secoli scorsi e ancora in piedi forse sono frutto degli studi di universitari del '700/800??
          ? demagogia pensare che tutta la conoscenza venga distribuita solo dalle universit? sopratutto dalle NOSTRE universit?

          Comment


          • Font Size
            #260
            Originally posted by bennymax View Post
            ma perch? quelli che muoiono sotto i ferri non sono forse curati da ESPERTI CHIRURGHI CHE ESCONO DALLE NOSTRE UNIVERSITA' forse?
            o che i nostri palazzi non vengono forse (salvo qualche caso) costruiti da tecnici e ingegnieri formati nelle facolt? italiane? e allora?
            palazzi strutture e case costruite nei secoli scorsi e ancora in piedi forse sono frutto degli studi di universitari del '700/800??
            ? demagogia pensare che tutta la conoscenza venga distribuita solo dalle universit? sopratutto dalle NOSTRE universit?

            La cultura appartiene solo a quelli che la pensano in un certo modo non lo sapevi?

            Comment


            • Font Size
              #261
              Originally posted by Rexxx View Post
              La cultura appartiene solo a quelli che la pensano in un certo modo non lo sapevi?
              Ah be guarda, sfondano una porta aperta Andr?!!!!

              Cmq trovo assurdo che ancora ci sia gente qu? sopra, come in tutta italia e in televisione... che stia ancora a chiaccherare sull'accaduto che, a parer mio ? altamente scandaloso... strumentalizzazioni, paraocchi e chiacchere sono all'ordine del giorno, e le boiate che sparano certe persone sono a mio parere da prendere con due pesi e due misure...

              Io sono del mio e continuo a restare basito e indignato... molta gente parla senza conoscere di cosa stia blaterando o "manifestando"... ridicoli...

              Roma e i romani in primis non meritavano quel che ? accaduto, idem gli italiani... e qu? sopra leggo ancora gente che si arrampica sugli specchi...

              Comment


              • Font Size
                #262
                rexx io mi accorgo di vivere in un mondo di creduloni che non si mette mai in gioco e che ritiene che tanto se non tutto sia dovuto!
                io sono un fortunato... ma ho passato momenti in cui con la famiglia duravamo fatica a comprare il mangiare per la settimana! e ne siamo venuti fuori... ne sono venuti fuori i miei genitori che mi hanno dato quei valori che spero di poter dare ai miei figli!
                adesso viviamo tutti tranquillamente nell'agiatezza dell'italiano medio.. ma non dimentico quando non avendo i soldi eravamo costretti ad andare a giro con un ape scarcassata dato che la macchina era stata distrutta in un incidente e non avevamo i soldi al momento per comprarne un'altra... non dimentico quante volte ho dovuto dire "no non posso" con gli amici fuori perch? non volevo far pesare i miei divertimenti sulla famiglia!

                ripeto sono un fortunato perch? adesso mi tolgo quelle soddisfazioni che prima magari non potevo: forse me lo sono meritato forse sono stato fortunato forse potevo aspirare ancora di pi?... il fatto ? che io, di me stesso, sono contento cos? e detto questo penso di aver detto tutto...

                Comment


                • Font Size
                  #263
                  Originally posted by Sideman View Post
                  perch? nessuno si ? preso la briga de leggere tutto il decreto

                  n? chi lo critica
                  n? chi lo difende



                  se qualche giornalista, al poste de fare audience con millemila interviste ai parenti Scazzi fosse andato da uno di quelli con i caschi in prima linea ieri a Roma chiedendogli in particoalre quale parte del decreto non lo convinceva.... ci saremmo fatti belle risate

                  Meglio di Zelig!!!






                  Cmq sia ecco l'ABC della legge Gelmini

                  http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...ndamento.shtml


                  ILSOLE24ORE.COM > Notiziee Tributi ARCHIVIO L'abc della legge Gelmini


                  La bocciatura alle elementari sar? un evento assolutamente straordinario, disposta solo con decisione unanime e solo in casi ?eccezionali e comprovati da specifica motivazione?. La disposizione ? contenuta nel cosiddetto decreto Gelmini di riforma della scuola. Il provvedimento ? stato approvato definitivamente dal Senato il 29 ottobre 2008 (legge n. 169/2008). Novit? anche per gli specializzandi Ssis che potranno essere inseriti nelle graduatorie a esaurimento non pi? in coda, ma nella posizione spettante in base ai titoli posseduti. Giro di fondi, poi, per mettere mano alle emergenze dell'edilizia scolastica, legate in particolare al rischio sismico. Il pagamento del maestro unico, poi, in caso di ore eccedenti l'orario di servizio di 24 ore, avverr? dal fondo d'istituto, integrato da eventuali economie. Alle medie e alle superiori, infine, le edizioni dei libri scolastici saranno rinnovate ogni sei anni.

                  Il testo approvato mantiene integri, rispetto al decreto legge iniziale, capitoli come quello dello studio della materia "Cittadinanza e Costituzione" in tutti i cicli scolastici, del voto di condotta e del numerico alle elementari e all'esame conclusivo di terza media. Ecco una sintesi del contenuto del provvedimento.

                  Accesso alle scuole universitarie di specializzazione di medicina e chirurgia (articolo 7). La disposizione limita la possibilit? di presentare domanda alle scuole universitarie di specializzazione in medicina e chirurgia ai soli aspiranti gi? laureati, anche se non ancora abilitati, purch? l'abilitazione venga conseguita entro la data di inizio delle attivit? didattiche.

                  Cittadinanza e Costituzione (articolo 1, commi 1 e 2). Dall'anno scolastico 2008/2009 sono attivate, oltre a una sperimentazione nazionale, azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all'acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a "Cittadinanza e Costituzione", nell'ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo di queste materie. Iniziative analoghe saranno avviate anche nella scuola dell'infanzia. All'attuazione si provvede nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili.

                  Entrata in vigore (articolo 8, comma 2). Il provvedimento entra in vigore il giorno stesso della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

                  Finanza pubblica (articolo 8, commi 1 e 1-bis). Dall'attuazione del decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Sono fatte salve le competenze delle Regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano.

                  Graduatorie a esaurimento (articolo 5-bis). I docenti che hanno frequentato i corsi del IX ciclo presso le scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario (Ssis) o i corsi biennali abilitanti di secondo livello a indirizzo didattico (Cobaslid) attivati nell'anno accademico 2007/2008 e hanno conseguito il titolo abilitante sono iscritti a domanda nelle graduatorie a esaurimento e sono collocati nella posizione spettante in base ai punteggi dei titoli posseduti. Nello stesso modo sono iscritti a domanda i docenti che hanno frequentato il primo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione di docenti di educazione musicale delle classi di concorso 31/A e 32/A e di strumento musicale nella scuola media della classe di concorso 77/A e hanno conseguito la relativa abilitazione. Possono chiedere l'iscrizione con riserva alle graduatorie anche coloro che si sono iscritti nell'anno accademico 2007/2008 al corso di laurea in Scienze della formazione primaria e ai corsi quadriennali di didattica della musica (la riserva viene sciolta al conseguimento dell'abilitazione e la collocazione in graduatoria ? disposta in base ai punteggi attribuiti ai titoli posseduti).

                  Libri di testo (articolo 5). I competenti organi scolastici adottano libri di testo in relazione ai quali l'editore si ? impegnato a mantenere invariato il contenuto nella scuola primaria con cadenza quinquennale (salvo l'eventualit? che si renda necessaria la pubblicazione di eventuali appendici di aggiornamento, che dovranno comunque essere disponibili separatamente), a valere per il successivo quinquennio e nella scuola secondaria di primo e secondo grado ogni sei anni, a valere per i successivi 6 anni (salvo specifiche e motivate esigenze). Il dirigente scolastico ha il compito di vigilare affinch? le delibere del collegio dei docenti sull'adozione deui libri di testo siano assunte nel rispetto delle disposizioni.

                  Maestro unico (articolo 4). Nell'ambito degli obiettivi di razionalizzazione previsti dall'articolo 64 del Dl 112/2008 per la riorganizzazione del servizio scolastico e dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico delle scuole, si prevede che le istituzioni scolastiche costituiscano nelle scuole primarie classi assegnate a un unico insegnante e funzionanti con un orario di ventiquattro ore settimanali. Nei regolamenti si terr? conto delle esigenze legate alla domanda delle famiglie di una pi? ampia articolazione del tempo-scuola. Una sequenza contrattuale definir? il trattamento economico dovuto all'insegnante unico della scuola primaria per le ore aggiuntive (si passa da un orario settimanale di 22 ore a uno di 24 ore) rispetto all'orario d'obbligo stabilito dalle attuali disposizioni contrattuali. Il ministro dell'Economia, di concerto con il ministro dell'Istruzione, provveder? alla verifica degli effetti finanziari a decorrere dal 1? settembre 2009. A seguito della verifica si provveder?, ove occorra e in via transitoria, a valere sulle risorse del fondo d'istituto delle istituzioni scolastiche da reintegrare con quota parte delle risorse rese disponibili dalle economie di spesa destinate a incrementare le risorse contrattuali (articolo 64, comma 9, del Dl 112/2008). La disciplina entra in vigore dall'anno scolastico 2009/2010 nelle prime classi del ciclo scolastico.

                  Pluralismo istituzionale (articolo 1, comma 1-bis). Previste iniziative per lo studio degli statuti regionali delle Regioni ad autonomia ordinaria o speciale con lo scopo di promuovere la conoscenza del pluralismo istituzionale, definito dalla Carta costituzionale.

                  Sicurezza nelle scuole (articolo 7-bis). Al piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici ? destinato un importo non inferiore al 5% delle risorse stanziate per il programma delle infrastrutture strategiche. Sono revocate le economie comunque maturate alla data di entrata in vigore del Dl 137/2008e rivenienti dai finanziamenti attivati ai sensi dell'articolo 11 del Dl 318/1986, convertito dalla legge 488/1986, dall'articolo 1 della legge 430/1991 e dall'articolo 2, comma 4, della legge 431/1996, oltre a quelle relative ai finanziamenti per i quali non sono state effettuate movimentazioni a decorrere dal 1? gennaio 2008. Le stazioni appaltanti provvederanno a rescindere i contratti stipulati, quantificano le economie e ne danno comunicazione alla regione competente per territorio. La revoca ? disposta con decreto istruzione, sentite le regioni competenti e le relative somme sono rassegnate per l'attivazione di opere di messa in sicurezza delle strutture scolastiche per mitigare il rischio sismico. La riassegnazione delle risorse a una diversa regione viene disposta sentendo la Conferenza unificata. Le risorse di lavori programmati e non avviati entro 2 anni possono essere nuovamente revocati e rassegnati. Identica soluzione se gli enti beneficiari dichiarano l'impossibilit? a eseguire le opere. Il ministro dell'Istruzione, di concerto con quello delle Infrastrutture, nomina un soggetto attuatore che definisce gli interventi da effettuare per assicurare l'immediata messa in sicurezza di almeno 100 edifici scolastici in situazione critica sul fronte della sicurezza sismica. Il soggetto attuatore e la localizzazione degli edifici sono effettuati d'intesa con la Conferenza unificata. Il soggetto attuatore e la localizzazione degli edifici sono definiti da un cronoprogramma dei lavori sulla base delle risorse disponibili, d'intesa con il Dipartimento della protezione civile, sentita la Conferenza unificata. All'attuazione si provvede con decreti Economia su proposta del ministro competente, previa verifica dell'assenza di effetti peggiorativi sui saldi di finanza pubblica.

                  Valore abilitante della laurea in Scienze della formazione primaria (articolo 6). La disposizione attribuisce nuovamente all'esame di laurea in scienze della formazione primaria, comprensivo della valutazione delle attivit? di tirocinio previste dal percorso, il valore di esame di Stato che abilita all'insegnamento nella scuola dell'infanzia o nella scuola primaria, a seconda dell'indirizzo prescelto. La disposizione si applica anche a chi ha sostenuto l'esame di laurea conclusivo dei corsi di Scienze della formazione primaria nel periodo compreso fra l'entrata in vigore della legge 244/2007 e la data di entrata in vigore del decreto legge 137/2008.

                  Valutazione del comportamento degli studenti (articolo 2, commi 1 e 2). In sede di scrutinio intermedio e finale nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado viene valutato il comportamento di ogni studente, anche in relazione alla partecipazione alle attivit? e agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori dalla propria sede. La valutazione del comportamento a decorrere dall'anno scolastico 2008/2009 ? espressa mediante l'attribuzione di un voto numerico espresso in decimi.

                  Valutazione del rendimento (articolo 3). Dall'anno scolastico 2008/2009 nella scuola primaria la valutazione degli apprendimenti - sia periodica, sia annuale - ? espressa mediante l'attribuzione di voti numerici espressi in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno. Nella scuola primaria i docenti, con decisione assunta all'unanimit?, possono non ammettere l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali, comprovati da specifica motivazione. Valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze e la valutazione dell'esame finale del ciclo sono effettuate mediante l'attribuzione di voti numerici espressi in decimi. Nella scuola secondaria di primo grado sono ammessi alla classe successiva o all'esame di Stato a conclusione del ciclo gli alunni che hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal consiglio di classe, un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline. L'esito dell'esame conclusivo del primo ciclo ? espresso con valutazione complessiva in decimi e illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunti dall'alunno. Conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione non inferiore a sei decimi. Ci sono, poi, una serie di modifiche e integrazioni della normativa vigente, necessarie per le innovazioni introdotte. Una delle integrazioni specifica che la valutazione degli alunni handicappati ? espressa in decimi. I docenti riferiscono ai genitori degli alunni i voti conseguiti e il livello globale di maturazione raggiunto. Sospesa l'applicazione della scheda personale dell'alunno, in attesa dell'entrata in vigore del regolamento previsto dal decreto legge, anche se consiglio di classe con la sola presenza dei docenti ? tenuto a compilare e tenere aggiornata la scheda personale dell'alunno. Abrogata ogni altra disposizione incompatibile con la valutazione del rendimento scolastico mediante l'attribuzione di voto numerico espresso in decimi. Demandato a un regolamento di delegificazione il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli studenti - tenendo conto anche dei disturbi specifici di apprendimento e della disabilit? degli alunni - e la definizione di eventuali ulteriori modalit? applicative.

                  Votazione sul comportamento (articolo 2, comma 3). La votazione del comportamento degli studenti espressa collegialmente dal consiglio di classe inferiore a sei decimi ha come conseguenza la non ammissione al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo di studi. Un decreto Istruzione specificher? le modalit? applicative e i criteri per correlare la particolare e oggettiva gravit? del comportamento al voto inferiore a sei decimi. La disposizione si applica comunque dall'inizio dell'anno scolastico.

                  Comment


                  • Font Size
                    #264
                    Originally posted by Everluk View Post
                    Ah be guarda, sfondano una porta aperta Andr?!!!!

                    Cmq trovo assurdo che ancora ci sia gente qu? sopra, come in tutta italia e in televisione... che stia ancora a chiaccherare sull'accaduto che, a parer mio ? altamente scandaloso... strumentalizzazioni, paraocchi e chiacchere sono all'ordine del giorno, e le boiate che sparano certe persone sono a mio parere da prendere con due pesi e due misure...

                    Io sono del mio e continuo a restare basito e indignato... molta gente parla senza conoscere di cosa stia blaterando o "manifestando"... ridicoli...

                    Roma e i romani in primis non meritavano quel che ? accaduto, idem gli italiani... e qu? sopra leggo ancora gente che si arrampica sugli specchi...




                    Cmq gli italiani hanno gi? capito da chi sono manovrate certe manifestazioni, d'altro canto questi sono i metodi di lotta che usa una certa parte politica quando resta priva di argomentazioni e vede che non ce la f?.
                    Poi si lamentano quando perdono le elezioni...

                    Comment


                    • Font Size
                      #265
                      Originally posted by bennymax View Post
                      ma perch? quelli che muoiono sotto i ferri non sono forse curati da ESPERTI CHIRURGHI CHE ESCONO DALLE NOSTRE UNIVERSITA' forse?
                      o che i nostri palazzi non vengono forse (salvo qualche caso) costruiti da tecnici e ingegnieri formati nelle facolt? italiane? e allora?
                      palazzi strutture e case costruite nei secoli scorsi e ancora in piedi forse sono frutto degli studi di universitari del '700/800??
                      ? demagogia pensare che tutta la conoscenza venga distribuita solo dalle universit? sopratutto dalle NOSTRE universit?
                      1) ci sono bravissimi medici in italia, certo per? sarebbe piu produttivo prendere dei ragazzotti e fargli fare le ossa direttamente sul campo no? a cosa servono anni e anni di studio a medicina...

                      2)palazzi strutture e case costruiti nei secoli scorsi in muratura secondo le equazioni cardinali della statica. sai come sarebbe facile oggi per uno che non ha studiato approfonditamante proggettare le tenso strutture tanto in voga. meglio imparare direttamente sul campo no?tutto a vantaggio della sicurezza ovvio..

                      riporto un piccolo stralcio:
                      "Il Rapporto Ocse fotografa una realt? conosciuta: - commenta il presidente di Italia Lavoro, l'agenzia tecnica del ministero del Welfare - il significativo impatto della crisi sulle opportunit? occupazionali dei giovani. Si conferma che il fattore maggiormente preoccupante nell’analisi dell’Ocse – pienamente condivisa da tutti i documenti del governo italiano – ? il gap nelle competenze, perch? ? la mancanza di skills adeguati ai reali fabbisogni del mercato del lavoro che impedisce ai giovani di costruirsi percorsi professionali verso il lavoro stabile e di qualit?".
                      la soluzione ? certamente non andare piu all'universit?..
                      Last edited by syd87; 16-12-10, 09:30.

                      Comment


                      • Font Size
                        #266
                        Originally posted by bennymax View Post
                        rexx io mi accorgo di vivere in un mondo di creduloni che non si mette mai in gioco e che ritiene che tanto se non tutto sia dovuto!
                        io sono un fortunato... ma ho passato momenti in cui con la famiglia duravamo fatica a comprare il mangiare per la settimana! e ne siamo venuti fuori... ne sono venuti fuori i miei genitori che mi hanno dato quei valori che spero di poter dare ai miei figli!
                        adesso viviamo tutti tranquillamente nell'agiatezza dell'italiano medio.. ma non dimentico quando non avendo i soldi eravamo costretti ad andare a giro con un ape scarcassata dato che la macchina era stata distrutta in un incidente e non avevamo i soldi al momento per comprarne un'altra... non dimentico quante volte ho dovuto dire "no non posso" con gli amici fuori perch? non volevo far pesare i miei divertimenti sulla famiglia!

                        ripeto sono un fortunato perch? adesso mi tolgo quelle soddisfazioni che prima magari non potevo: forse me lo sono meritato forse sono stato fortunato forse potevo aspirare ancora di pi?... il fatto ? che io, di me stesso, sono contento cos? e detto questo penso di aver detto tutto...
                        Ciao Benny, il fatto che in primis qui manca la voglia di lavorare, tutti vogliono tutto ma quando c'? da dare si dileguano...
                        Cmq onore a te ed alla tua famiglia per essere riusciti col sacrificio e la dedizione a costruirvi un futuro migliore.
                        Un po come hanno fatto gli italiani alla fine degli anni 40 dove tutto era distrutto, sicuramente erano migliori di quelli che ci sono oggi..che sanno solo sfasciare!

                        Comment


                        • Font Size
                          #267
                          Originally posted by Rexxx View Post
                          Cmq gli italiani hanno gi? capito da chi sono manovrate certe manifestazioni, d'altro canto questi sono i metodi di lotta che usa una certa parte politica quando resta priva di argomentazioni e vede che non ce la f?.
                          Poi si lamentano quando perdono le elezioni...
                          Il bello ? che sono tutti i momenti in TV a dire che non hanno perso e che il vero perdente e sconfitto ? il governo... l'altro ieri sera c'era quella gran topa della Bindi che parlava e parlava e parlava senza la minima congnizione di causa delle boiate senza senso e contenuto che stava sparando... lei e i suoi compari...

                          Questi prenderanno tante di quelle scanizze che nemmeno s'immagina, anzi si... dato che spaccano tutto perch? non ci vogliono stare...

                          bravi bravi...

                          Comment


                          • Font Size
                            #268
                            Originally posted by Everluk View Post
                            Il bello ? che sono tutti i momenti in TV a dire che non hanno perso e che il vero perdente e sconfitto ? il governo... l'altro ieri sera c'era quella gran topa della Bindi che parlava e parlava e parlava senza la minima congnizione di causa delle boiate senza senso e contenuto che stava sparando... lei e i suoi compari...

                            Questi prenderanno tante di quelle scanizze che nemmeno s'immagina, anzi si... dato che spaccano tutto perch? non ci vogliono stare...

                            bravi bravi...

                            Hai detto bene spaccano tutto perch? non ci vogliono stare, le tentano tutte, gossip, trasmissioni monotematiche, inchieste, voltagabbana della peggior specie (!), manovre di palazzo, fantomatici governicchi esattori tirati fuori dal cilindro all'ultimo minuto, tutto alla faccia degli Italiani che avrebbero bisogno di tante altre cose e che nemmeno chi le aveva promesse riesce a dare.
                            Last edited by Rexxx; 16-12-10, 09:56.

                            Comment


                            • Font Size
                              #269
                              Qui non ci si rende conto di una cosa, che forse potrebbe aiutare ad aprire un p? di pi? la mente.

                              Negli ultimi 5 anni ci sono state, pi? o meno da conti fatti dal Min Int, 116 manifestazioni.

                              Il numero pi? alto di manifestazioni nella CE (ed io presumo non solo della CE).
                              Solo 11 di queste (calcolando anche veglie di preghiera per liberare prigionieri politici condannati a morte o persone cui la stampa mondiale ha dato risalto) hanno inglobato anche persone dell'area di Centro-Destra.

                              Significa che 105 manifestazioni sono state di area di Centro-Sinistra.

                              Non voglio entrare nel merito Giuste o Sbagliate, ci perderemmo la vita dietro.

                              Per? riflettete su questo (oltre al fatto che siano un p?...tante):

                              - ma in Italia si vive cos? male da dover scendere in Piazza e manifestare per tutto???
                              - perch? in nessun altro Paese europeo questo non avviene? Il secondo Paese ? la Francia con 29 in 5 anni.


                              Chi pu? rifletta, gli altri, scendano in Piazza per protestare.

                              Comment


                              • Font Size
                                #270
                                Originally posted by kadosh View Post
                                Qui non ci si rende conto di una cosa, che forse potrebbe aiutare ad aprire un p? di pi? la mente.

                                Negli ultimi 5 anni ci sono state, pi? o meno da conti fatti dal Min Int, 116 manifestazioni.

                                Il numero pi? alto di manifestazioni nella CE (ed io presumo non solo della CE).
                                Solo 11 di queste (calcolando anche veglie di preghiera per liberare prigionieri politici condannati a morte o persone cui la stampa mondiale ha dato risalto) hanno inglobato anche persone dell'area di Centro-Destra.

                                Significa che 105 manifestazioni sono state di area di Centro-Sinistra.

                                Non voglio entrare nel merito Giuste o Sbagliate, ci perderemmo la vita dietro.

                                Per? riflettete su questo (oltre al fatto che siano un p?...tante):

                                - ma in Italia si vive cos? male da dover scendere in Piazza e manifestare per tutto???
                                - perch? in nessun altro Paese europeo questo non avviene? Il secondo Paese ? la Francia con 29 in 5 anni.


                                Chi pu? rifletta, gli altri, scendano in Piazza per protestare.
                                boh..potremmo chiederlo ai poliziotti che son scesi in piazza l'altro giorno a protestare per esempio..

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X